Cairo Communication si aggiudica il lotto L3 per 31,6 milioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il mio discorso sul 25 è generale: data la frequenza, per Cairo la convenienza TECNICA (non economica) per coprire il max numero di utenti era appoggiarsi a RAI visto che antenne banda 4 sono orientate TUTTE in quella direzione... In seconda battuta a Persidera visto che ha già differenziato la rete per gestire il 33 di ReteA. Invece la scelta è stata economica e miope portando alla perdita di un vasto numero di utenti.

Tornando al locale e alla tua domanda su Barbiano: la maggior parte delle antenne di banda 4 nella bassa (a Nord, Nord-Est e Nord-Ovest di Bologna) sono puntate verso questo sito (a parte le vecchie sul venda), ma il 25 NON entrerà in quanto il segnale dell' antenna mediaset di Barbiano è limitata alla tangenziale poco più (già all'Ospedale maggiore il segnale è degradato!!!) e chi lavora in zona lo sa bene... TIMB è molto più coperta a Ovest con segnali anche locali (Casteldebole) e inoltre tengono Velo circa 5/6 dB più basso verso appennino in modo da favorire la ricezione da sud per una fascia più ampia di km spostandosi verso Nord....Sono filosofie diverse e monitorando il territorio io (e molti altri tecnici di zona) riteniamo migliore la soluzione TIMB per la nostra area.

Ma analogamente in Romagna: antenne RAI di banda 4 sono su bertinoro e per esempio a ravenna Mediaset da bertinoro è 15 e passa dB sotto alla rai per favorire ricezione da calderaro ove sono puntate antenne di 5.

Tu pensi che EI stravolga i suoi lobi [EDIT: o aggiunga antenne..] solo per Cairo fra l'altro concorrente di Mediaset ???? io non ci credo proprio...
Per me si è tirato la zappa sui piedi da solo e pagherà certi errori strategici. vedremo fa qualche anno...
 
Ultima modifica:
Tu penso che EI stravolga i suoi lobi solo per Cairo fra l'altro concorrente di Mediaset ???? io non ci credo proprio...
Per me si è tirato la zappa sui piedi da solo e pagherà certi errori strategici. vedremo fa qualche anno...


Nessun stravolgimento di lobi, la soluzione si trova anche con una nuova antenna...
Se ti pagano il lavoro lo deve fare bene, visto che il mux deve avere la stessa copertura del MDS1 ch52.
 
Nessun stravolgimento di lobi, la soluzione si trova anche con una nuova antenna...
Se ti pagano il lavoro lo deve fare bene, visto che il mux deve avere la stessa copertura del MDS1 ch52.

Ovvio, farete al meglio il vostro lavoro (ma si sa che in Italia la dietrologia è per molti il pane quotidiano), ci saranno zone più critiche , ci saranno zone ottimali, ci saranno errori , ci saranno problemi Arpa, ci saranno impianti rx inadeguati e vi daranno la colpa; insomma "same old story", discorso che vale per tutti gli operatori realmente nazionali.
 
Scusate.. ma pensate davvero che l'utente medio sarà nuovamente disposto a cambiare centralini/puntamenti per inseguire le "magiche avventure" di Cairo?

Suvvia..

Come ho già scritto altrove.. i sedicenti "operatori di rete" invece di continuare a complicare le cose (vedi vicenda del 36 e del 40 che grida ancora vendetta), avrebbero dovuto semplificarle di modo da andare incontro all'utenza (al netto, ovviamente, di impianti di ricezione inadeguati)..

La disomogeneità nell'architettura delle reti SFN in mezza pianura padana (ma oserei dire in tutta Italia) penso che sia l'esempio lampante del ritardo "culturale" del settore..
 
Ultima modifica:
la storia dovrebbe essere maestra di vita, invece gli errori i ripetono!! Evidentemente mi sembra che molti non abbiano ancora colto il problema, e parlo dei livelli alti...ma anche nel forum...
 
la storia dovrebbe essere maestra di vita, invece gli errori i ripetono!! Evidentemente mi sembra che molti non abbiano ancora colto il problema, e parlo dei livelli alti...ma anche nel forum...

:D Billy ma per te il problema e' che su postazioni IV banda non ci sono torri E.I.T.?
 
Dom, il mio problema per esempio che se il 25 copiasse la pianificazione del 36 non lo potrei vedere. Non tocco l'antenna per i capricci degli operatori di rete...
 
Anche perchè se EIT ha veramente le torri in IV Banda (sicuramente qualcosa avrà)... la domanda spontanea che viene è... Perchè hanno tenuto il 36 a Valcava quando potevano utilizzare altre postazioni? Ecco i dubbi sui casini anche per il futuro 25 ovviamente vengono... Se il 25 verrà veramente messo su una postazione come si deve si spera che seguirà a ruota anche il 36. O sono masochisti oppure boh :D

Qui in Piemonte ad esempio potrebbero utilizzare Ronzone per il 25. Ma stessa cosa potrebbero fare con il 36. Cosi da non causare troppo problemi in Lombardia. Eppure perchè in 4 anni non l'hanno mai fatto? :D Vabbè...

@GG(To) Beh ReteA è stata costretta... Purtroppo in Lombardia una postazione di IV Banda come si deve non esiste... Non mi sembra che gli altri che sono in IV Banda siano messi meglio... :(
 
Rete A ha acceso il 33 da Penice , se è questo l' esempio di buona tecnica siamo a posto.....

Invece quelli che hanno sviluppato la rete MDS progettando il "capolavoro" di Velo (M.Stoze) te li raccomando.. :D

E se gli faranno progettare anche il "nuovo" 25, Cairo è a posto.. :D


Sul fatto che poi ogni zona faccia storia a se, sono d'accordo.. però "errare è umano, perseverare è diabolico".. ;)
 
Ultima modifica:
Ma anche perseverare da Penice è diabolico : gli impianti rx di chi non vuole (tra l'altro giustamente perché nessuno li ha avvisati per tempo) modificarli saranno in grado di ricevere tutto, a danno di altri la cui sfn non può essere efficiente. In Italia si vogliono fare reti sincro con postazioni inadatte e addirittura rispettando le configurazioni di bacino analogiche. Per alcuni è normale........ E vabbé.......
 
Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa.. solo che se dalle tue parti hanno cannato con il Penice, ti assicuro che anche altrove (Velo ti sembra poco? la scelta "forzata" dai "piani alti" di tenere un M.Amiata?) gli errori sono stati altrettanto macroscopici..

Ed in questi casi, agli impianti rx si è messo mano eccome.. con il risultato però che la "nuova" rete fa acqua da tutte le parti..

Ma il problema non è questo: il problema è che, con tutta probabilità, finiranno per commettere di nuovo gli stessi errori in fase di progettazione del 25 di Cairo, visto che le postazioni di cui dispongono sono, gira che ti rigira, sempre quelle..

Poi, se si vuol rimanere focalizzati su di un caso in particolare, ok.. ma qua si stava cercando di fare un'analisi quanto più possibile "nazionale".. e quindi vedo difficile contraddire il punto di vista di BillyClay, francamente..
 
Ultima modifica:
Sono consapevole che diciamo la stessa cosa , chiaramente le problematiche sono diverse da Regione a Regione. Il punto è che ad alcuni (che ovviamente non conoscono a fondo i danni di postazioni come M. Penice usata dalla RAI e Rete A per rispettare la configurazione lombarda e in parte piemontese), generalizzando, appoggiano - magari inconsapevolmente - scelte insensate come queste. Lombardia e Piemonte insieme hanno circa 15 milioni di abitanti : fai presto a fare danni ad un numero considerevole di utenti che non possono solamente chiamare l'antennista (come per ricevere il 36 da Valcava), perché la sfn semplicemente non può funzionare. Spero di avere chiarito questa parte del problema.
 
il problema è che, con tutta probabilità, finiranno per commettere di nuovo gli stessi errori in fase di progettazione del 25 di Cairo, visto che le postazioni di cui dispongono sono, gira che ti rigira, sempre quelle..
Stanne certo, gli sfracelli che hanno fatto dalle nostre parti saranno ripetuti. D'altronde che ti aspetti, hanno ormai la prova provata che hanno cannato su tutta la linea, ma anzichè ammetterlo e rimediare fanno finta di nulla. Contenti loro...e i loro clienti!
Potrebbero coniare un nuovo slogan: Velo Forever! Fossi in loro anzichè abbassare TUTTO per favorire Velo addirittura spegnerei TUTTI i ripetitori che non hanno Velo nel nome:laughing7:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso