Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Guarda che CVC i soldi li prende anche, non è che li mette solo. Poi comunque se vogliono che questi firmino (mi pare CNR il closing non sia ancora avvenuto ma potrei sbagliare) è meglio che si comportino da adulti ed usando il cervello, non come se fossimo negli anni 90
 
Sempre se riescono a venderli i diritti all'estero, lo scorso triennio fecero molta fatica, li vendettero per soli 300 milioni a IMG che non riuscendoli a piazzare in molti mercati fu costretta a svenderli o a creare il seria a pass. Potrebbero sopravvivere qualche mese con i soldi dei fondi esteri però poi devono chiudere i contratti per i diritti domestici altrimenti sono dolori.

Questa volta infatti hanno fatto una lettera d'invito senza minimo ,quindi chiunque con pochi spiccioli può prenderseli .Comunque noi diciamo che Dazn è alla canna del gas per vie del debito globale di 1 miliardo e 500 milioni , ma in Germania,Austria e Svizzera come fa che ha preso i diritti per campionati e coppe e in maniera molto onerosa?
 
Se finira così, giustamente la Lega terrà in standby l'asta fino ad agosto inoltrato... solo per ripicca nei confronti di SKY, per fargli perdere un po' di abbonati che devono contrattare le offerte con SKY tra giugno ed agosto. Penso che scendere a 800 milioni è praticamente impossibile, forse 900 e qualcosa.
Se i diritti non verranno assegnati, il campionato non partirà, o quanto meno non partirà con 20 squadre...
 
Guarda che CVC i soldi li prende anche, non è che li mette solo. Poi comunque se vogliono che questi firmino (mi pare CNR il closing non sia ancora avvenuto ma potrei sbagliare) è meglio che si comportino da adulti ed usando il cervello, non come se fossimo negli anni 90

Il closing non è proprio arrivato. Anche lì sono ancora in alto mare.

Infatti devono stare attenti. A forza di scherzare col fuoco, poi si bruciano...
 
Se i diritti non verranno assegnati, il campionato non partirà, o quanto meno non partirà con 20 squadre...
Magari ti ricordi l'estate del 2018? Io sì. Molti di voi dimenticate le famose lettere di SKY in cui prometteva il miliardo di euro se prendeva tutto (magari La Repubblica scriveva inesattezze)... passare dal quasi 1 miliardo ai soli 800 milioni di euro in un colpo solo è praticamente impossibile, se SKY punta ad abbassare i prezzi dei diritti lo deve fare in maniera graduale: 900 milioni nel 2021-24, 850 milioni nel 2024-27 e così via.
 
Questa volta infatti hanno fatto una lettera d'invito senza minimo ,quindi chiunque con pochi spiccioli può prenderseli .Comunque noi diciamo che Dazn è alla canna del gas per vie del debito globale di 1 miliardo e 500 milioni , ma in Germania,Austria e Svizzera come fa che ha preso i diritti per campionati e coppe e in maniera molto onerosa?
Il debito è aumentato appunto perché hanno fatto ulteriori investimenti in diritti TV importanti, di contro però sono aumentati anche gli introiti del 76%, ovviamente ancora non sufficienti a ripagare la spesa però i dati dicono che a livello di abbonati e di guadagni è in crescita, quindi non è alla canna del gas come alcuni sostengono. C'è anche da dire che in Germania, Austria e Svizzera hanno un mercato migliore con più abbonati e sono presenti ormai da 5 anni, da noi ancora non sono riusciti a crearsi una base solida e forse anche per questo la direzione centrale concede meno fondi per i diritti.
 
Magari ti ricordi l'estate del 2018? Io sì. Molti di voi dimenticate le famose lettere di SKY in cui prometteva il miliardo di euro se prendeva tutto (magari La Repubblica scriveva inesattezze)... passare dal quasi 1 miliardo ai soli 800 milioni di euro in un colpo solo è praticamente impossibile, se SKY punta ad abbassare i prezzi dei diritti lo deve fare in maniera graduale: 900 milioni nel 2021-24, 850 milioni nel 2024-27 e così via.
C'era già Comcast? Considera anche la rata arretrata da pagare
 
In realtà non c'è proprio una data...

Si sa solo che ci sono trattative in corso con CVC-Advent-Fsi

C'era già Comcast? Considera anche la rata arretrata da pagare

No, a giugno 2018 c'era ancora Murdoch (a ottobre 2018 Sky è passata a Comcast).

Piccolo OT:
è notizia di oggi che Jeremy Darroch, che c'era dai tempi di Murdoch appunto, lascia il ruolo di Ceo della "casa madre" Sky dopo ben 13 anni. Per ora sarà il chairman di Sky fino a fine 2021, quando poi diventerà semplicemente advisor.
Al suo posto come nuovo amministratore delegato di Sky Limited ci sarà Dana Strong, che finora è stata top manager nella controllante Comcast (esattamente "president consumer services") e in passato anche ha ricoperto incarichi di vertice anche in Virgin Media (società molto conosciuta a Sky in UK, con la quale ha tutt'oggi rapporti, distribuisce anche i contenuti Sky...) e in Liberty Media (la società che ora possiede la F1 per dire...).
Dana Strong avrà il compito di riformare l'intera struttura organizzativa e operativa di Sky e questo influirà anche sulle strategie della stessa Sky
(anche in Italia: https://www.milanofinanza.it/news/s...6212554?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter ):

https://www.digital-news.it/news/sk...ana-strong-nuovo-ceo-darroch-diventa-chairman

Questo per far capire come la Lega Serie A non si troverà davanti la stessa Sky con cui trattò circa 3 anni fa...
 
Ultima modifica:
Interessanti questi due articoli, in entrambi si capisce come la lega dica, “datemi il miliardo e mezzo a stagione e poi affari vostri come recuperarli” :lol:
Il rischio di impresa non lo vogliono neanche pensare
 
Con queste premesse è logico che Sky o offre il minimo d'asta per qualche pacchetto del bando per piattaforma o misto oppure li lascia a piedi, di certo non si presta alla pagliacciata del canale in collaborazione, non conviene a nessun operatore, nella fattispecie di Sky in pratica con 900 milioni potrebbe prendersi tutto chi glielo fa fare... Si andrà per forza a trattative private e non mi sorprenderei se dovessero riscrivere il bando come 3 anni fa, se queste dovessero fallire, e pubblicare un bando più su misura degli operatori.che mostreranno un interesse concreto.
 
ma se fanno il canale della lega su sky sat e lo mettono alla modica cifra di 30 euro,come fanno a trasmettere le partite in contemporanea? sky calcio chiude?
ma poi per vedere la seria a più champion più amazon dobbiamo spendere 100 al mese??
 
ma se fanno il canale della lega su sky sat e lo mettono alla modica cifra di 30 euro,come fanno a trasmettere le partite in contemporanea? sky calcio chiude?
ma poi per vedere la seria a più champion più amazon dobbiamo spendere 100 al mese??
Nel caso si dovranno fare delle scelte
 
Lo ripeto di nuovo. Probabilmente per le prossime 3 stagioni, non potete fare riferimento a quanto spendete attualmente, visto che è in corso l'asta di assegnazione dei diritti per il prossimo triennio. Occorre solo attendere le buste, e l'eventuale assegnazione ai vincitori. Seguiranno le comunicazioni per sapere quanto costerà seguire la Serie A (e la Champions League).
 
non è il massimo aumentare in modo spropositato il calcio in tv in questo momento,sta per arrivare una crisi di discreta elevatura
 
Indietro
Alto Basso