Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

potete chiarire il punto ,infatti gia' il 7 luglio scorso il tribunale civile di Milano aveva emesso il decreto ingiuntivo nei confronti di Sky in seguito alla causa presentata dalla LegaA. L'ingiunzione non era immediatamente operativa,e Sky (come fece) poteva presentare ricorso entro 40 giorni. Poi erano previsti 90 giorni per l'udienza. Ora, che passi avanti sono stati definiti dopo sette mesi dal precedente decreto ingiuntivo ? grazie

Avrà fatto ricorso credo. Comunque i tribunali civili stanno andando molto a rilento
 
Mettiamo che sky prenda tutte le partite, DAZN potrebbe comunque trasmettere 6 partite su 10, giusto?
Discorso che funzionerebbe anche alla rovescia essendo la discussione basata sui tre pacchetti.
No, se i diritti vanno a Sky dazn resta a bocca asciutta, se i diritti vanno a dazn Sky può trasmettere 3 partite del pacchetto 2.
 
Infatti molti non hanno capito che le 2 offerte non si possono confrontare, perchè:

1) Dazn ha offerto 840 mln per 10 partite di cui 7 in esclusiva assoluta (comprese le prime 2 scelte di ogni giornata)

2) Sky ha offerto 750 mln per 10 partite NON in esclusiva, a cui si aggiungono altri 70 mln per la creazione del canale della lega "ott"



Ora rivolgo una "doppia domanda" a tutti:

secondo voi, chi ha offerto di più e chi ha dato maggior valore ai diritti tv del campionato di Serie A ?

Dovrebbero aprire un sondaggio su questa domanda.

Sky non ha mai pagato 750 milioni per non avere l'esclusiva. Pagò molto meno anche con 132 partite in esclusiva, anche se con le squadre meno importanti. E ho detto tutto.
 
Io dal bando leggo tutt’altra cosa.
Pacchetto 1 tutte le 10 partite senza esclusiva
Pacchetto 2 solo tre partite non in esclusiva
Pacchetto 3 solo tre partite non in esclusiva
Ma Sky e dazn hanno fatto offerte per 2 bandì diversi. Sky ha offerto 750 milioni per il bando per piattaforma, mentre dazn per quel bando non ha fatto offerte. Dazn ha offerto 840 milioni per il pacchetto 1 e 3 del bando misto, Sky 70 milioni per il 2. O assegnano un bando o l'altro, non possono assegnare alla migliore offerta dei 2 bandi.
 
Io dal bando leggo tutt’altra cosa.
Pacchetto 1 tutte le 10 partite senza esclusiva
Pacchetto 2 solo tre partite non in esclusiva
Pacchetto 3 solo tre partite non in esclusiva

Senza esclusiva perche la lega andrebbe a creare il canale per ovviare al fatto che sky non può trasmettere nulla in esclusiva via streaming...
 
Io dal bando leggo tutt’altra cosa.
Pacchetto 1 tutte le 10 partite senza esclusiva
Pacchetto 2 solo tre partite non in esclusiva
Pacchetto 3 solo tre partite non in esclusiva

Schema misto.

Il Pacchetto 1 contiene 7 partite per turno in esclusiva, di cui la partita di prima scelta e quella di seconda scelta. Se lo prendesse Sky non avrebbe l'esclusiva su Internet. Hanno messo in vendita appositamente il Pacchetto 1 Bis con le stesse 7 partite solo su Internet, ma non hanno ricevuto offerte congrue.

Il Pacchetto 2 contiene 3 partite per turno, le restanti, senza l'esclusiva su Internet, di cui la partita di terza scelta.

Il Pacchetto 3 contiene le stesse 3 partite solo su Internet.
 
Ma Sky e dazn hanno fatto offerte per 2 bandì diversi. Sky ha offerto 750 milioni per il bando per piattaforma, mentre dazn per quel bando non ha fatto offerte. Dazn ha offerto 840 milioni per il pacchetto 1 e 3 del bando misto, Sky 70 milioni per il 2. O assegnano un bando o l'altro, non possono assegnare alla migliore offerta dei 2 bandi.

E quindi se sono bandi diversi perché fare tutta questa baruffa? Perdonate la mia ignoranza in materia
 
Schema misto.

Il Pacchetto 1 contiene 7 partite per turno in esclusiva di cui la partita di prima scelta e quella di seconda scelta. Se lo prendesse Sky non avrebbe l'esclusiva su Internet. Hanno messo in vendita appositamente il Pacchetto 1 Bis con le stesse 7 partite solo su Internet, ma non hanno ricevuto offerte congrue.

Il Pacchetto 2 contiene 3 partite per turno, le restanti, senza l'esclusiva su Internet di cui la partita di terza scelta.

Il Pacchetto 3 contiene le stesse 3 partite solo su Internet.

Ok tutto più chiaro ;)
 
Io continuo a pensare che qui non si possa dire che DAZN abbia offerto di più. Si deve valutare quanto abbiano offerto Sky e DAZN in base alle possibilità legali, visto quanto è discutibile la sentenza.

E in ogni caso non è stato raggiunto il minimo, per cui il fatto che Dazn abbia offerto di più non significa nulla.
 
E quindi se sono bandi diversi perché fare tutta questa baruffa? Perdonate la mia ignoranza in materia
Perché alcuni vorrebbero accettare la proposta di Sky altri quella di dazn, sono spaccati su quale delle due offerte, e quindi dei due bandi, accettare, tutto qui. Poi ci sono anche questioni politiche legate ai fondi d'investimento, ma è un discorso lungo da tornare a spiegare.
 
E quindi se sono bandi diversi perché fare tutta questa baruffa? Perdonate la mia ignoranza in materia

Perchè sono 2 offerte come detto prima non confrontabili perchè appunto per 2 prodotti completamente diversi.

E poi tutte e 2 hanno pro e contro:

Offerta Sky:
Pro-->
- garantisce affidabilità su tutti i fronti (tecnico, editoriale, economico, trasmette su tutte le piattaforme, ...), è partner della Serie A ormai da 18 anni
- apre alla possibilità di un canale della lega (che in ottica futura per alcuni club è una proposta allettante...)
Contro-->
- offre meno di Dazn in termini puramente numerici (820 complessivi tra Sky e creazione canale della lega)

Offerta di Dazn:
Pro-->
- offerta più alta in termini puramente numerici (840 complessivi per 10 partite di cui 7 in esclusiva, a cui si aggiungerebbero 70 mln di Sky per 3 match in co-esclusiva)
- ci sarebbe dietro una telco importante (Tim ?)
Contro-->
- vuole trasmettere solo in streaming, niente satellite nè digitale terrestre



Aggiungo che:
- nessuno ha raggiunti i minimi d'asta complessivi, quindi le offerte sono soggette a valutazione anche su altri aspetti
- c'è la questione fondi (che vogliono anche il canale della lega) ancora aperta, che implica anche diciamo "manovre politiche" all'interno della Lega Serie A, non è solo soldi...
 
potete chiarire il punto ,infatti gia' il 7 luglio scorso il tribunale civile di Milano aveva emesso il decreto ingiuntivo nei confronti di Sky in seguito alla causa presentata dalla LegaA. L'ingiunzione a quel punto non era immediatamente operativa,e Sky (come fece) poteva presentare ricorso entro 40 giorni. Poi erano previsti 90 giorni per l'udienza. Ora, quali passi avanti sono stati definiti dopo sette mesi dal precedente decreto ingiuntivo se Sky puo' ancora tirare per le lunghe? grazie

Il decreto ingiuntivo non è una sentenza, è un provvedimento provvisorio a cui può essere proposta opposizione.
Sky lo ha fatto, per cui adesso si svolgerà un giudizio civile ordinario che si concluderà (probabilmente tra qualche anno) con una sentenza che accerterà se quella somma era effettivamente dovuta o meno, in tutto o in parte.
Nel frattempo il Tribunale ha disposto che il decreto sia provvisoriamente esecutivo, ossia che Sky per ora debba pagare, salvo quanto verrà accertato nel successivo giudizio.
 
Piccolo OT su un'altra partita di diritti abbastanza importanti:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Perchè sono 2 offerte come detto prima non confrontabili perchè appunto per 2 prodotti completamente diversi.

E poi tutte e 2 hanno pro e contro:

Offerta Sky:
Pro-->
- garantisce affidabilità su tutti i fronti (tecnico, editoriale, economico, trasmette su tutte le piattaforme, ...), è partner della Serie A ormai da 18 anni
- apre alla possibilità di un canale della lega (che in ottica futura per alcuni club è una proposta allettante...)
Contro-->
- offre meno di Dazn in termini puramente numerici (820 complessivi tra Sky e creazione canale della lega)

Offerta di Dazn:
Pro-->
- offerta più alta in termini puramente numerici (840 complessivi per 10 partite di cui 7 in esclusiva, a cui si aggiungerebbero 70 mln di Sky per 3 match in co-esclusiva)
- ci sarebbe dietro una telco importante (Tim ?)
Contro-->
- vuole trasmettere solo in streaming, niente satellite nè digitale terrestre



Aggiungo che:
- nessuno ha raggiunti i minimi d'asta complessivi, quindi le offerte sono soggette a valutazione anche su altri aspetti
- c'è la questione fondi (che vogliono anche il canale della lega) ancora aperta

ma indipendentemente da chi acquisterà i diritti, non serviranno 2 abbonamenti per vedere tutta la serie a, giusto?
 
Scrivi nella discussione che riguarda la UEFA Nations League e le European Qualifiers.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Avrà fatto ricorso credo. Comunque i tribunali civili stanno andando molto a rilento

ma anche usare la lentezza dei tribunali per insaporire la propria proposta, fa vedere fino a che punto si e'arrivati. Diceva giustamente un utente in precedenza che Dazn per assurdo ha fatto male comportandosi in modo corretto col dovuto pagamento delle previste rate..Oltretutto, proprio per il fatto che erano vigenti i contratti firmati con le paytv, e quindi per garantire le parti paganti, era sfumata la possibilita' di fornire qualche partita in chiaro come il ministro dello sport aveva illustrato. Come viene illustrata dagli interventi in forum, la provvisorieta' non allontana per nulla lo status del precedente decreto ingiuntivo del tribunale civile,nonostante siano passati oltre sette mesi. Praticamente Sky puo' ricorrere all'infinito, facendo addirittura leva sulla cosa per ritagliarsi favorevole posizione di trattativa..
 
Indietro
Alto Basso