Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Per essere precisi, i pacchetti venduti in esclusiva o comunque per tutte le piattaforme senza l'esclusiva su Internet prevedono che il licenziatario trasmetta almeno su una delle quattro piattaforme. Ma, come avete giustamente specificato, l'AGCM ha scritto che per questa vendita non si possono escludere le piattaforme tradizionali.
 
Nel bando non viene indicato esplicitamente, ma a pag. 12 viene specificato che il bando rispetta le linee guida: https://www.legaseriea.it/uploads/d...__2021-2024_operatori_della_comunicazione.pdf


E nelle linee guida approvate da AGCM (e vincolanti come dice la legge Melandri), viene indicato che si deve trasmettere anche sulle "piattaforme tradizionali" (sat e/o dtt).

In pratica, lo scopo della famosa sentenza contro Sky e di questo pronunciamento dell'authority era creare la possibilità che le partite fossero visibili su tutte le piattaforme e con almeno due abbonamenti diversi. Infatti scrissero che, non potendo recuperare la precedente situazione del mercato, cioè con Sky e Premium Mediaset, questo sarebbe stato l'unico provvedimento possibile per garantire la concorrenza.

Invece hanno messo il Pacchetto 1, scrivendo che, se lo avesse preso Sky, avrebbero fatto una nuova asta per le stesse partite, altrimenti un altro soggetto l'avrebbe potuto prendere in esclusiva.
 
Ultima modifica:
In pratica, lo scopo della famosa sentenza contro Sky e di questo pronunciamento dell'authority era creare la possibilità che le partite fossero visibili su tutte le piattaforme e con almeno due abbonamenti diversi. Infatti scrissero che, non potendo recuperare la precedente situazione del mercato, cioè con Sky e Premium Mediaset, questo sarebbe stato l'unico provvedimento possibile per garantire la concorrenza.

.

Non è esattamente così, antitrust ha visto una distorsione del mercato televisivo e pensava che sky una volta cercato di acquisire premium avesse possibilità di acquisire tutti i diritti e quindi creare una distorsione del mercato televisivo e poter praticare il prezzo, agire in monopolio, quindi hanno sanzionato sky con la sentenza in modo che fino a maggio 2022 i diritti ott dei suoi diritti li detenesse pure il licenziatario dei diritti che li potrà vendere o usarli direttamente.

Antitrust non favorisce un unico abbonamento ma più operatori
 
Non è esattamente così, antitrust ha visto una distorsione del mercato televisivo e pensava che sky una volta cercato di acquisire premium avesse possibilità di acquisire tutti i diritti e quindi creare una distorsione del mercato televisivo e poter praticare il prezzo, agire in monopolio, quindi hanno sanzionato sky con la sentenza in modo che fino a maggio 2022 i diritti ott dei suoi diritti li detenesse pure il licenziatario dei diritti che li potrà vendere o usarli direttamente.

Antitrust non favorisce un unico abbonamento ma più operatori

Peccato che dalla prossima stagione per la Serie A di fatto ce ne sarà uno soltanto...
 
Peccato che dalla prossima stagione per la Serie A di fatto ce ne sarà uno soltanto...
Ma la Champions sarà su altri operatori, sentenza voleva evitare che un singolo soggetto prendesse tutti i diritti per applicare dei prezzi non concorrenziali.

La serieA su un unico operatore tre anni fa era tanto evocata dalle associazioni dei consumatori comunque.

P.s la sentenza R2 è più generale non prende in esame solo lo sport ma anche tutti gli altri generi
 
Ma le Serie A no

Sono anni che le associazioni consumatori si auspicano l'abbonamento singolo per la serie a, almeno una vittoria l'hanno ottenuta :D Il problema in Italia è che ognuno vuole le cose a modo suo, quindi non ci sta bene mai niente.
 
La Serie A sarà su due operatori come quest'anno: DAZN e molto probabile SKY alle prese con gli abbonati.
Non essendo ancora venduto quel pacchetto da 3 partite non in esclusiva ad oggi è solo di un operatore DAZN.
Se sky si aggiudicherà il pacchetto rimanente allora si, ma ad oggi, 4 aprile 2021, non è così.
 
un piccolo OT, ad uno che arrivasse da Marte e leggesse questo thread potrebbe sembrare che un tizio di nome Sky si sia portato a letto le donne della maggior parte degli utenti, tale è livore di certi messaggi. Fine OT

Qui siamo tutti clienti (più o meno, in questo thread c'è gente che ha chiaramente interessi di parte) e dovrebbe importarci solo di avere la Serie A al miglior prezzo e con la miglior qualità di visione possibile. Stop.
 
Ma per l'estero si sa qualcosa sui diritti venduti?

In USA venduti a CBS (55 milioni annui)
Per il resto del mondo ad Infront (come intermediario, li ha acquistati per 140 milioni annui; avrà il compito di rivenderli)

Ancora da vendere per Medio Oriente-Nord Africa, ma con l'assenza di BeIN Sport, non si aspettano chissà quanto...
 
Notizia vecchia gia' discussa...

E non e' stata l'AGCM ma l'AGCOM che pero' non ha competenza specifica sul bando, ma riguarda una possibile acquisizione di posizone dominante di TIM nel campo delle telecomunicazioni, solo da un punto di vista generale.

Quindi notizia molto forzata clickbait.;)

Ok, grazie per le delucidazioni.
Quindi questo non porterà a nulla?
 
Indietro
Alto Basso