Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Articolo populista e palesemente pro sky, ora perchè in 18 anni ha pagato quasi 10 miliardi bisognava essere riconoscenti ? E' stata fatta una gara e hanno valuto il prodotto 750 milioni per una quasi esclusiva (nessuno sborsava 30 euro per la sola serie A al canale della lega quando con la stessa cifrà avevi molto di più con Sky) per cui era un'esclusiva mascherata,qualcun altro ha offerto di più e si è preso i diritto. E sono obbiettivo nella mia analisi nonostante a me viste le ultime novità mi converrebbe Sky
 
Ultima modifica di un moderatore:
Articolo populista e palesemente pro sky, ora perchè in 18 anni ha pagato quasi 10 miliardi bisognava essere riconoscenti ? E' stata fatta una gara e hanno valuto il prodotto 750 milioni per una quasi esclusiva (nessuno sborsava 30 euro per la sola serie A al canale della lega quando con la stessa cifrà avevi molto di più con Sky) per cui era un'esclusiva mascherata,qualcun altro ha offerto di più e si è preso i diritto. E sono obbiettivo nella mia analisi nonostante a me viste le ultime novità mi converrebbe Sky
Infatti la cosa interessante è il recap delle cifre sborsate annualmente dai vari player.
 
Infatti la cosa interessante è il recap delle cifre sborsate annualmente dai vari player.

È interessante il fatto che fino al 2010 più o meno Sky pagava la serie a un terzo di quanto ha pagato nell'ultimo triennio ma mi ricordo che l'abbonamento lo pagavo intorno ai 35/40€ al mese. Adesso con i diritti saliti alle stelle i prezzi sono più o meno gli stessi. Quindi o si sono arricchiti da fare schifo prima o adesso vanno in perdita? La cosa non mi è chiara.
 
È interessante il fatto che fino al 2010 più o meno Sky pagava la serie a un terzo di quanto ha pagato nell'ultimo triennio ma mi ricordo che l'abbonamento lo pagavo intorno ai 35/40€ al mese. Adesso con i diritti saliti alle stelle i prezzi sono più o meno gli stessi. Quindi o si sono arricchiti da fare schifo prima o adesso vanno in perdita? La cosa non mi è chiara.

Opterei per la prima.
 
Infatti la cosa interessante è il recap delle cifre sborsate annualmente dai vari player.

E' paradossale che negli anni in cui la Serie A aveva Maldini, Kakà,Sheva,Del Piero,Totti e compagnia valeva di meno di adesso che ha solo Ronaldo,Lukaku e Ibra come giocatori di primo livello
 
È interessante il fatto che fino al 2010 più o meno Sky pagava la serie a un terzo di quanto ha pagato nell'ultimo triennio ma mi ricordo che l'abbonamento lo pagavo intorno ai 35/40€ al mese. Adesso con i diritti saliti alle stelle i prezzi sono più o meno gli stessi. Quindi o si sono arricchiti da fare schifo prima o adesso vanno in perdita? La cosa non mi è chiara.
Noi non sapremo mai i numeri veri che la serie a fa non parlo di abbonamento di noi utenti ma della pubblicità che la serie a genera sia alla tv che ha i dirtti e quelli che la vendono
 
Comunque tocca aprire un topic dove poter discutere su come vorremmo la nuova sky.
Ho delle interessantissime idee del ‘97 che vorrei riproporre.
 
Che roba...



Tim NON ha partecipato all'asta

tim é partner di DAZN, é un informazione pubblica. se ci sono due partner e uno compra una cosa, per forza di cose viene comprata da entrambi. cosa c'è di difficile da comprendere? negare questo fatto non cambia la situazione attuale.
 
Sky sta aspettando conclusione asta per poi vedere se si trova accordo con dazn altrimenti e dazn già lo sa parte il ricorso non solo di sky ma anche di altri perché tim non ha partecipato all'asta quindi qualsiasi ricorso sarebbe accolto
 
tim é partner di DAZN, é un informazione pubblica. se ci sono due partner e uno compra una cosa, per forza di cose viene comprata da entrambi. cosa c'è di difficile da comprendere? negare questo fatto non cambia la situazione attuale.

E qui ti sbagli perché nella offerta fatta da dazn tim non compariva proprio e quindi qualsiasi ricorso sarebbe accolto
 
E qui ti sbagli perché nella offerta fatta da dazn tim non compariva proprio e quindi qualsiasi ricorso sarebbe accolto
Si ma dopo 2 ore dall'assegnazione TIM e DAZN hanno fatto un comunicato unico dicendo che tim sarà l'operatore telefonico e di paytv di riferimento per l'offerta sportiva di Dazn
 
uno schema pubblicato tempo fa in thread indicava anche in 100 milioni la cifra che Sky ha fornito a Dazn per la ritrasmissione delle tre partite mancanti per turno(prima stagione non c'era l'accordo, e quindi non ricordo se 100 milioni per biennio accordo o per singolo anno),quindi c'e' da aggiungere costi ulteriori. Ma quello che sara' importante per Sky sara' non solo il trattenere in recinto gli attuali abbonati satellitari, ma farne di nuovi come ogni servizio deve essere capace di fare imprenditorialmente, altrimenti si rimane pericolosamente al palo e diventa un "club"interno per chi c'e' gia'.... E come si fa ora, oltretutto gli interessati ai contenuti potrebbero scegliere Now puntando su generi di contratto piu' aperti, malleabili,moderni e con qualche promo interessante a far da leva in convincimento cliente. E c'e' sempre quel divieto di esclusiva web che si fa sentire anche in satelite e dtt, poiche' la concorrenza puo' acquistare le medesime cose che dovessero passare su Now rendendo la scelta del cliente molto diversa da come si e'abituati
 
È interessante il fatto che fino al 2010 più o meno Sky pagava la serie a un terzo di quanto ha pagato nell'ultimo triennio ma mi ricordo che l'abbonamento lo pagavo intorno ai 35/40€ al mese. Adesso con i diritti saliti alle stelle i prezzi sono più o meno gli stessi. Quindi o si sono arricchiti da fare schifo prima o adesso vanno in perdita? La cosa non mi è chiara.
Aveva anche numeri diversi come abbonati. Solo da dopo la chiusura di Premium si è stabilizzata oltre i 5 milioni.
 
Indietro
Alto Basso