Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Dipende quanto può spendere Mediaset. Sicuramente penso che intenderà in futuro, di rientrare a trasmettere la Serie A, a seconda di come verranno fatti i bandi.
 
Con gli inciuci che ci sono ultimamente tra Sky e Mediaset credo che se saranno proprio costretti alla non esclusiva su internet potrebbero rivenderli a Infinity

E con Sky che si occuperebbe delle promo sui tickets Infinity,come avviene ora con Dazn ?:) Oltretutto danneggiando il proprio territorio Nowtv.
Mi domando se il nostro mercato ,come strutturato,potrebbe vedere la convivenza di servizio sat (Sky unico interprete),dtt (Sky unico interprete) e online (tre tenori:Now tv,Dazn,Infinity) e come gli accordi fra diversi operatori potrebbero essere interpretati dall'utenza nella scelta,evitando di generare confusione anche nelle aspettative di sconti e promo sui contenuti da valutare fra le varie proposte (oltre a considerare gli obblighi contrattuali presenti o meno nella stipula della richiesta del servizio)
 
Ultima modifica:
La Caparra dello scorso bando in mano alla Lega Calcio ovviamente. secondo tè perche Mediapro si è rifatta viva?

Non è l'unico motivo. Mediapro ha approfittato della situazione difficile in cui si trova Sky al momento, quella di non poter stipulare contratti in esclusiva per la piattaforma internet per i prossimi 3 anni.

Ad ora se si facesse la vendita per esclusive per prodotto (come accaduto 1 anno fa) andrebbe sicuramente a vuoto perchè Sky non può comprare.

Ieri Cairo ha detto di avere dubbi perchè ha capito che Mediapro vuole tirare per il collo la Lega Serie A adesso che Sky è momentaneamente "game over".
E sa perfettamente che il canale tematico si può fare in una sola maniera per legge: è la Lega Serie A che deve assumersi il rischio d'impresa dei broadcasters (come Sky e Dazn), quindi i soldi li vede solamente una volta che gli utenti finali pagheranno per vedere la Serie A, come pagano adesso per gli abbonamenti Sky e Dazn (Mediapro verrebbe pagata dalla Lega Serie A per il lavoro tecnico svolto).

Per questo Cairo ha detto di aspettare a decidere, di non avere fretta. La data del 12 febbraio 2020 è diventata importantissima. Se Sky potrà "essere della partita" (vincendo il ricorso contro il provvedimento AGCM), allora la Lega Serie A può sentirsi più "tranquilla" diciamo, al contrario invece si ritrova una sola strada e pure con una dose di rischio come detto prima...

Con gli inciuci che ci sono ultimamente tra Sky e Mediaset credo che se saranno proprio costretti alla non esclusiva su internet potrebbero rivenderli a Infinity
Ipotesi che non avevo considerato, ma che mi sembra decisamente plausibile
Dipende quanto può spendere Mediaset. Sicuramente penso che intenderà in futuro, di rientrare a trasmettere la Serie A, a seconda di come verranno fatti i bandi.
E con Sky che si occuperebbe delle promo sui tickets Infinity,come avviene ora con Dazn ?:) Oltretutto danneggiando il proprio territorio Nowtv.
Mi domando se il nostro mercato ,come strutturato,potrebbe vedere la convivenza di servizio sat (Sky unico interprete),dtt (Sky unico interprete) e online (tre tenori:Now tv,Dazn,Infinity) e come gli accordi fra diversi operatori potrebbero essere interpretati dall'utenza nella scelta,evitando di generare confusione anche nelle aspettative di sconti e promo sui contenuti da valutare fra le varie proposte (oltre a considerare gli obblighi contrattuali presenti o meno nella stipula della richiesta del servizio)

Mediaset è voluta fortemente uscire dal settore "calcio in pay", perchè si è economicamente dissanguata nel corso degli anni, i bilanci negli ultimi esercizi annuali con Premium a pieno regime sono stati sempre in rosso e anche per centinaia di milioni di euro, nello specifico la pay-tv Premium non ha mai chiuso un bilancio in attivo nei suoi 13 anni di vita.

Ad ora (a meno di clamorosi "cambi di rotta"), che Mediaset si interessi di nuovo al calcio in pay è PURA UTOPIA.
Neanche in piena partnership con il "compagno di merende" Sky.
 
Ultima modifica:
Con gli inciuci che ci sono ultimamente tra Sky e Mediaset credo che se saranno proprio costretti alla non esclusiva su internet potrebbero rivenderli a Infinity
No perché decide la lega a chi vendere quei diritti, non sono di proprietà di sky, comunque la strategia londra 2020 non prevede il calcio pay né su premium né su infinity
 
No perché decide la lega a chi vendere quei diritti, non sono di proprietà di sky, comunque la strategia londra 2020 non prevede il calcio pay né su premium né su infinity

certamente, pero' ora il gruppo mediaset non puo' piu' utilizzare Premium come elemento funzionale da poter veicolare altrui contenuti su dtt.
Piattaforma R2 o non R2,qualsiasi soggetto ne possa richiedere il servizio.Semplicemente non e'piu' possibile,per implosione di spazio, offrire ad altri i servizi di R2 oltre a Sky che li utilizza attualmente. E'vero che,come giustamente viene puntualizzato nelle varie discussioni, servizi R2 e spazio frequenza sono cose totalmente diverse,ma e' chiaro che un servizio ha meno possibilita'di essere richiesto se manca la finestra visiva disponibile da dove iniziare l'idea di affacciarsi al dtt con la propria presenza.
Pensa se ,possibilita'remota, dovesse effettivamente esistere in futuro un canale della lega, (che ogni tanto viene tirato fuori dal cilindro) quanto preziosa potrebbe essere a quel punto la disponibilita' dei canali dtt a propria disposizione per fornirli a qualcuno che ne richieda l'affitto.
Anche in considerazione che l'online si porta comunque dietro ,per natura, alcuni problemi (principalmente la piena garanzia della stabilita'connessione senza inconvenienti,soprattutto durante eventi molto richiesti nella visione in diretta, o il ritardo del live rispetto a sat e dtt) . Mi sembra che un strategia mediaset, poi ovviamente sfumata, avesse considerato la possibilita' di concedere il servizio paytv alle produzioni di soggetti esterni. Il discorso si e'in seguito accartocciato completamente, arrivando al punto diametralmente opposto di canali Premium ospitati da Infinity. Nel panorama attuale, mi sembra che l'unico soggetto che in ipotesi possa fornire spazio "nuovo" su dtt sia Cairo communications.

Poi magari,alle prossime concessioni diritti,si ragionera' in termini di dvbt2,hevc ecc..e i canali staranno belli larghi rispetto ad ora, ma per adesso mi sembra che non si puo' fare troppo affidamento su potenziali scenari futuri legati allo standard di diffusione video digiale
 
Ultima modifica:
Ma DAZN sarà della partita nel 2021? Finora avranno probabilmente avuto un bagno di sangue nei bilanci. Ciò è normale, si tratta di investimenti e tutto... Ma quanta disponibilità economica hanno effettivamente prima di implodere come successo a Premium?
 
Ma DAZN sarà della partita nel 2021? Finora avranno probabilmente avuto un bagno di sangue nei bilanci. Ciò è normale, si tratta di investimenti e tutto... Ma quanta disponibilità economica hanno effettivamente prima di implodere come successo a Premium?

Il proprietario è uno che di soldi ne ha in abbondanza :laughing7: ...
 
Ma DAZN sarà della partita nel 2021? Finora avranno probabilmente avuto un bagno di sangue nei bilanci. Ciò è normale, si tratta di investimenti e tutto... Ma quanta disponibilità economica hanno effettivamente prima di implodere come successo a Premium?

DAZN, ridendo e scherzando, pare abbia 1 milione e più di abbonati stando ai loro dati qua in Italia. E' molto meno bagno di sangue di quanto si pensi.
 
DAZN, ridendo e scherzando, pare abbia 1 milione e più di abbonati stando ai loro dati qua in Italia. E' molto meno bagno di sangue di quanto si pensi.
Con 1 milione di abbonati, fai al massimo 120 milioni di euro all'anno senza considerare primi mesi gratuiti e disattivazioni estive. Hanno speso 240 milioni solo di diritti tv Serie A. Significa che come minimo sono in rosso per 150 milioni di euro in questo primo anno.
 
DAZN, ridendo e scherzando, pare abbia 1 milione e più di abbonati stando ai loro dati qua in Italia. E' molto meno bagno di sangue di quanto si pensi.

Mah, con abbonamenti ai quali accedono più persone non mi pare che siano destinati a fare performance migliori, anzi.
 
Con 1 milione di abbonati, fai al massimo 120 milioni di euro all'anno senza considerare primi mesi gratuiti e disattivazioni estive. Hanno speso 240 milioni solo di diritti tv Serie A. Significa che come minimo sono in rosso per 150 milioni di euro in questo primo anno.

Dazn per i diritti tv della Serie A ha speso 193 mln. In totale, con le altre competizioni, arriva alla cifra che hai citato ;)
Quindi sì, facendo un calcolo a grandi linee, ci sta che siano in rosso di quella cifra al primo anno.
 
Si guarda troppo a DAZN IT. Dovete vedere come va DAZN in tutto il mondo, se in generale ci rimettono ovvio che devono fare qualche taglio. Non so come vanno le cose in casa DAZN, loro ragionano a livello globale.
 
Dazn per i diritti tv della Serie A ha speso 193 mln. In totale, con le altre competizioni, arriva alla cifra che hai citato ;)
Quindi sì, facendo un calcolo a grandi linee, ci sta che siano in rosso di quella cifra al primo anno.

Stando a un articolo di Affari Italiani la stima è 144 milioni di ricavi all'anno a fronte di 250 milioni di diritti tv. Ma stanno spendendo e straspendendo ovunque, per l'Italia si parla di pareggio possibile in 3-4 anni. Altrove si vedrà.
 
Questi catalani sono "de' coccio" :laughing7:

https://www.italiaoggi.it/news/diri...150-miliardi-per-canale-tv-201907081212505168

Pure tempi strettissimi, praticamente è un "prendere o lasciare" entro 2 giorni, altrimenti non si fa nulla e Mediapro saluta la compagnia.
In più vuole che questo accordo duri 6 anni (quando la legge impone un massimo di 3)! :lol: :eusa_doh:

Leggetevelo che è uno spasso, Mediapro di leggi e linee guida Antitrust se ne sbatte proprio :badgrin: :icon_twisted:
 
Ultima modifica:
Siamo al "prendere o lasciare".
Di solito dietro a offerte così non c'è mai il lieto fine..
 
Siamo al "prendere o lasciare".
Di solito dietro a offerte così non c'è mai il lieto fine..

Difficilmente una proposta del genere può essere accettata, soprattutto per le modalità e i tempi che imporrebbe Mediapro. Oltre al fatto che un accordo del genere può essere facilmente impugnabile da altri soggetti...
 
Indietro
Alto Basso