Io penso che lo schema degli orari rimarrà grosso modo questo, con 8 fasce dal sabato al lunedì (o da venerdì a domenica se prima di una sosta). Di più è praticamente impossibile fare.
Con ogni probabilità, per valorizzare i diritti tv all'estero (soprattutto mercato asiatico), cercheranno di mettere più partite con le big (soprattutto big-match) alle 15 di sabato (o al limite alle 18) e alle 12,30 e 15 di domenica. Poi diciamo le cose come stanno: d'inverno è meglio andare allo stadio in pieno giorno che fa meno freddo, sono più contenti anche gli spettatori in tribune e curve e chi segue sempre la Serie A in tv nel weekend non si fa chissà quali problemi di orari ormai, pure Sky e Dazn non ne fanno se hanno big match nel primo pomeriggio di sabato o domenica, siamo sempre in pieno weekend voglio dire... Sapete quale è stata per Dazn la partita più seguita finora? Atalanta-Milan, che era alle 12,30 di una domenica... Un anno e mezzo fa su Sky Juventus-Napoli (che non era neanche nel pack Sport) fu seguita da 2,2 mln di spettatori ed era alle 18. Per dire che il problema "ascolti" se i big match sono al pomeriggio o addirittura all'ora di pranzo non si pone proprio...
Gli orari serali di sabato e domenica verranno comunque ancora sfruttati per le squadre big perchè sono buoni per il mercato nord, centro e sud-americano, mica esiste solo il mercato asiatico (anche se è quello potenzialmente più ricco in questo momento...).
L'obiettivo primario deve essere quello di aumentare parecchio i diritti tv internazionali, fermi a 400 mln scarsi all'anno...
Quelli nazionali ormai siamo arrivati praticamente al massimo, il mercato è completamente saturo, possono tirare via al limite qualche decina di milioni in più rispetto ai 973 mln base annui attuali, ma non di più.
Con ogni probabilità, per valorizzare i diritti tv all'estero (soprattutto mercato asiatico), cercheranno di mettere più partite con le big (soprattutto big-match) alle 15 di sabato (o al limite alle 18) e alle 12,30 e 15 di domenica. Poi diciamo le cose come stanno: d'inverno è meglio andare allo stadio in pieno giorno che fa meno freddo, sono più contenti anche gli spettatori in tribune e curve e chi segue sempre la Serie A in tv nel weekend non si fa chissà quali problemi di orari ormai, pure Sky e Dazn non ne fanno se hanno big match nel primo pomeriggio di sabato o domenica, siamo sempre in pieno weekend voglio dire... Sapete quale è stata per Dazn la partita più seguita finora? Atalanta-Milan, che era alle 12,30 di una domenica... Un anno e mezzo fa su Sky Juventus-Napoli (che non era neanche nel pack Sport) fu seguita da 2,2 mln di spettatori ed era alle 18. Per dire che il problema "ascolti" se i big match sono al pomeriggio o addirittura all'ora di pranzo non si pone proprio...
Gli orari serali di sabato e domenica verranno comunque ancora sfruttati per le squadre big perchè sono buoni per il mercato nord, centro e sud-americano, mica esiste solo il mercato asiatico (anche se è quello potenzialmente più ricco in questo momento...).
L'obiettivo primario deve essere quello di aumentare parecchio i diritti tv internazionali, fermi a 400 mln scarsi all'anno...
Quelli nazionali ormai siamo arrivati praticamente al massimo, il mercato è completamente saturo, possono tirare via al limite qualche decina di milioni in più rispetto ai 973 mln base annui attuali, ma non di più.
Ultima modifica: