Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Chi ha parlato di partite gratis o quasi? E' la seconda volta che affermi questo e non capisco il motivo.
Per me il riequilibrio economico significa adoperare costi sostenibili per tutti i protagonisti coinvolti nel sistema
O sei ancora affezionato al vecchio mondo dove i vip pretendono sempre di più ogni tre anni danneggiando tutti gli altri anche chi lavora nelle categorie inferiori nel mondo dello sport?
Il bene comune deve essere al centro del progetto di rinnovamento della società, compresa quella sportiva. Il mondo calcistico ha molto da imparare.
Si perchè per troppi anni troppa gente ha preteso di vedere quasi gratis le partite. Come ho già detto la colpa è soprattutto di Premium.
I vip pretendono? Se i vip sono i calciatori, gli stipendi li decidono i presidenti.
 
Si perchè per troppi anni troppa gente ha preteso di vedere quasi gratis le partite. Come ho già detto la colpa è soprattutto di Premium.
I vip pretendono? Se i vip sono i calciatori, gli stipendi li decidono i presidenti.

Una cosa è pretendere la luna, una cosa è trovare il riequilibrio. Non mischiamo le pere con le mele.
Ci sono persone che pretendono le partite gratis ma ci sono persone che chiedono costi sostenibili come è giusto che sia così.
Premium ha avuto le sue colpe cioè trasmettere la Champions League in totale esclusiva soltanto sul digitale terrestre (aveva bandito il sat e anche il web) e con prezzi medio bassi.
I vip pretendono e prima capiranno che il mondo è cambiato, meglio sarà per loro.
Gli stipendi non li decidono i presidenti ma in comune accordo con gli agenti e i calciatori. I presidenti delle società stabiliscono il limite della spesa in base a quanti soldi riescono a ricavare dai diritti tv e altre fonti di guadagno.
Tutto è interconnesso: società, tv, dipendenti che vendono i prodotti, clienti.
Il mondo non ruota solo intorno a loro, siamo tutti interdipendenti.
Ha sbagliato strategia e poi non è un colosso come Murdoch o Comcast.
 
Infatti. Chi troppo vuole, nulla stringe.

poliziotto.gif
 
Ripropongo intervista all'ad di Sky, Ibarra, di ottobre 2020: https://www.calcioefinanza.it/2020/10/02/ibarra-sky-offerta-calcio/

A proposito dell’esclusiva, Ibarra conclude che «se anche qualche operatore dovesse offrire il prodotto calcio, non sarebbe un fattore esiziale. Certo, più ne hai in esclusiva e meglio è. Ma non è la fine del mondo se lo stesso prodotto arriva anche da altre piattaforme».

Mi fa pensare alla co-esclusiva. Mi interessa sapere anche il tuo punto di vista. :)
 
Una cosa è pretendere la luna, una cosa è trovare il riequilibrio. Non mischiamo le pere con le mele.
Ci sono persone che pretendono le partite gratis ma ci sono persone che chiedono costi sostenibili come è giusto che sia così.
E quanto sarebbe un costo sostenibile?
 
Ripropongo intervista all'ad di Sky, Ibarra, di ottobre 2020: https://www.calcioefinanza.it/2020/10/02/ibarra-sky-offerta-calcio/

Sostanzialmente disse che l'importante è avere delle partite di serie a su sky con telecronisti, opinionisti e programmi a marchio sky, che siano in esclusiva o meno, perché secondo le loro indagini di mercato le persone seguono il calcio su sky perché piace come loro lo confezionano. Tradotto, complice la sentenza, potrebbero prendere anche i 2 pacchetti non in esclusiva al giusto prezzo. Resta da capire se dazn vorrà anche lei gli altri 2 pacchetti restanti non in esclusiva. Se si allora le trattative andranno a buon fine già l'8 febbraio secondo me, ma resta appunto da vedere cosa vorrà fare dazn e se la lega si accontenterà.
 
E quanto sarebbe un costo sostenibile?

Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ offrono i prezzi sostenibili secondo il mio personalissimo di vedere
Per me il costo sostenibile deve essere in funzione all'economia generale del paese
Se c'è una crisi economica, come può il sistema calcio pretendere un aumento del costo dei diritti e creare una catena di problemi e conseguenze alle pay tv, dipendenti, clienti, ecc.?
Lo squilibrio è evidentissimo.
I vip che guadagnano miliardi e chiedono sempre di più ogni 3 anni è una cosa per te sostenibile?
 
Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ offrono i prezzi sostenibili secondo il mio personalissimo di vedere

Sì, vabbè... È come dire che il prezzo giusto di un giorno a Gardaland è quello che pago per la partita di calcetto. Chiudo qui perché, per quanto tu esprima concetti in modo garbato, mancano di fondamento logico.
 
Sì, vabbè... È come dire che il prezzo giusto di un giorno a Gardaland è quello che pago per la partita di calcetto. Chiudo qui perché, per quanto tu esprima concetti in modo garbato, mancano di fondamento logico.

Allora andiamo di aumenti spropositati ogni 3 anni: oggi 1,15 miliardi, fra tre anni 1,5 miliardi, fra sei anni 1,8 miliardi e così via dicendo.
Se questa è la tua filosofia del bene comune, mi dispiace dire che siamo in totale disaccordo.
 
Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ offrono i prezzi sostenibili secondo il mio personalissimo di vedere
Per me il costo sostenibile deve essere in funzione all'economia generale del paese
Se c'è una crisi economica, come può il sistema calcio pretendere un aumento del costo dei diritti e creare una catena di problemi e conseguenze alle pay tv, dipendenti, clienti, ecc.?
Lo squilibrio è evidentissimo.
I vip che guadagnano miliardi e chiedono sempre di più ogni 3 anni è una cosa per te sostenibile?
Non mi sembrano servizi simili a quello di sky con il calcio e la serie a in particolare.
Non si può pretendere di avere sky serie a per esempio ai prezzi di netflix per esempio.

Poi comunque vedere la serie a non è un bene essenziale, se uno non se la può permettere non la vede.
 
Allora andiamo di aumenti spropositati ogni 3 anni: oggi 1,15 miliardi, fra tre anni 1,5 miliardi, fra sei anni 1,8 miliardi e così via dicendo.
Se questa è la tua filosofia del bene comune, mi dispiace dire che siamo in totale disaccordo.
Non mi pare che nessuno pensi che si arrivi a 1.15 miliardi
 
Sostanzialmente disse che l'importante è avere delle partite di serie a su sky con telecronisti, opinionisti e programmi a marchio sky, che siano in esclusiva o meno, perché secondo le loro indagini di mercato le persone seguono il calcio su sky perché piace come loro lo confezionano. Tradotto, complice la sentenza, potrebbero prendere anche i 2 pacchetti non in esclusiva al giusto prezzo. Resta da capire se dazn vorrà anche lei gli altri 2 pacchetti restanti non in esclusiva. Se si allora le trattative andranno a buon fine già l'8 febbraio secondo me, ma resta appunto da vedere cosa vorrà fare dazn e se la lega si accontenterà.
Beh se la loro intenzione era questa prendevano i pack1 e 2 a primo giro e amen. Invece hanno offerto quanto 350?400 milioni? Per 7 partite e si sono fatti superare da Dazn
 
Non mi sembrano servizi simili a quello di sky con il calcio e la serie a in particolare.
Non si può pretendere di avere sky serie a per esempio ai prezzi di netflix per esempio.

Poi comunque vedere la serie a non è un bene essenziale, se uno non se la può permettere non la vede.

Sono sempre contenuti con relativi costi.
La differenza è che la serie a, da sola, vale un capitale che nemmeno in tre anni si possono recuperare i costi.
Le società calcistiche hanno iniziato a far capire che sono in difficoltà economiche, molte squadre sono indebitate e aspettano i soldi dai diritti tv.
Non è un sistema ecosostenibile in tutti i punti di vista.
La serie A non è un bene essenziale, sia ben chiaro, ma condiziona l'economia della pay tv e di riflesso la sorte dei dipendenti che lavorano nelle Aziende col rischio di venire licenziati.
Si tratta di lavoro che è un bene essenziale per tutto il sistema.
 
Indietro
Alto Basso