Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Ma ipoteticamente con un accordo sottobanco atto a tenere le offerte bassissime Sky e Dazn potrebbero offrire meno (anche in caso di trattativa privata) e alla fine la lega si troverebbe con molti meno dei 900mln previsti?
può essere un opzione?
Andrebbero incontro alla minaccia della vendita ad intermediari
 
Ma ipoteticamente con un accordo sottobanco atto a tenere le offerte bassissime Sky e Dazn potrebbero offrire meno (anche in caso di trattativa privata) e alla fine la lega si troverebbe con molti meno dei 900mln previsti?
può essere un opzione?
Le tv non possono tirare troppo la corda
 
L'unica "minaccia" (si fa per dire, perchè Sky ci starebbe pure...) è quella del canale della lega...

Come detto prima, rimanendo sulla terra e smettendo (me compreso) di avventurarci in ipotesi fantasiose, ci sono solamente 2 soluzioni, una probabile e l'altra "extrema ratio":
- Sky (tutta Serie A su satellite, fibra e nowtv) a 550-600 e Dazn (tutta Serie A solo in streaming) a 300-350
- canale della lega (con Sky "partner tecnico")

Altre ipotesi per ora sono troppo lambiccate e strampalate (Dazn che prende pack 1 a 6-700 mln e poi fa accordi di qua e di là*, Discovery che prende qualche partita, mai di prima fascia tra le altre cose...**, etc.etc.), diciamo le cose come stanno.



*un'ipotesi che potrebbe benissimo naufragare in un nanosecondo. Come? Sky si ritira. Così il bando salta (abbiamo capito che la Lega Serie A sotto 900 mln non scenderà mai...)
**e poi Discovery/Eurosport in Italia non ha mai avuto reale interesse a investire nella Serie A, ha sempre partecipato ai bandi in maniera "simbolica", la storia dice questo, nulla di inventato...
 
Ultima modifica:
Il messaggio in questione a cui ti riferivi è sparito mi sa. A meno che non ti riferissi erroneamente a me (ma non credo :))

L'ha cancellato ;)

Ragazzi, evitiamo però di fantasticare perché non serve a nulla e si allunga il thread all'infinito :)
 
Dal Pino e De Siervo ai club l'hanno detto che il miliardo all'anno se lo scordano.

E comunque una piccola perdita ci sarà lo stesso.

Adesso prendono 973 mln da Sky e Dazn per i diritti nazionali + 371 da IMG per i diritti esteri. Totale: 1,344 mld all'anno
Più altri 50 circa per la Coppa Italia (33 dalla Rai e poco meno di 20 dall'estero).

Se fissano l'asticella per i diritti nazionali a 900 mln, comunque devono dare appunto quel 10% ai fondi (ammesso che si faccia l'accordo con i fondi, perchè i 2 "soliti noti" lo vogliono far saltare).
Quindi in realtà sarebbero 810 (nazionali) + 270 (esteri: 300 - 10%) = 1,080 mld annui. A cui aggiungere i 170 mln dei fondi. Totale: 1,250 mld a stagione.
Aggiungiamo la Coppa Italia (diritti tv nazionali ed esteri, mettiamo circa 40-50 mln, di cui 10% va sempre ai fondi...), arriviamo a 1,28-1,29 mld all'anno.

Tra una cosa e un'altra, un centinaio di milioni a stagione i club li andrebbero a perdere lo stesso. Ma, data la situazione, sarebbe già un enorme successo...


Quindi sì, probabile che 900 mln all'anno dai diritti tv nazionali della Serie A è il minimo che possono accettare. Sotto non scenderanno mai.





Comunque anch'io mi convinco sempre di più che possano uscirne soltanto così:
sia Sky che Dazn prendono tutte le partite di Serie A.

Altre soluzioni ipotizzate da noi in una maniera o nell'altra risultano strampalate/fantasiose a dir poco per vari motivi (poi con presunti mega-accordi, etc.etc.), nella realtà sono poco fattibili.

Solo con Sky che paga 550-600 mln (tutta la Serie A su satellite, fibra e now tv) e Dazn che paga 300-350 (tutta la Serie A solo in streaming)
può funzionare.

Dazn comunque dovrebbe in ogni caso aumentare l'abbonamento ad almeno 15 euro al mese, se non addirittura 20.
(già in Canada costa 20 dollari, non sarebbe quindi una novità: https://www.dazn.com/en-CA/news/oth...er-payment-methods/1rtqqd82xyfds1nb9pl2f1qehi )
Perchè con solo 10 euro, la disdetta facile (penso ai 3 mesi estivi senza Serie A) e la condivisione facile che ha sempre lasciato fare, dovrebbe fare almeno 3 milioni di abbonati per rientrare nell'investimento, traguardo impossibile solo in streaming
(non dimentichiamo che adesso gran parte del milione e poco più di sottoscrittori ce li ha grazie all'accordo con Sky)
Oppure potrebbero semplicemente eliminare il doppio schermo in contemporanea come fa già now tv e aumentare solo di 5€...
Comunque come la si voglia girare la situazione è molto complicata, questa volta sarà davvero dura vendere i diritti a certe cifre, la situazione in Francia insegna. Gli altri campionati sono stati fortunati, tra chi ha venduto i diritti l'anno scorso e chi venderà l'anno prossimo. A complicare poi ulteriormente le cose in Italia ci si è messa anche la sentenza contro Sky...
Fossi stato nelle lega serie a avrei seriamente considerato l'ipotesi di fare un bando per una sola stagione (21/22) accontentandomi per un anno di soli 600/700 milioni e poi l'anno prossimo, con la sentenza estinta e la situazione covid forse migliorata, avrei fatto un bando classico per la vendita per 3 stagioni con le solite esclusive assolute puntando al miliardo.
 
Non ricordo quanto dovesse mettere la cordata di partner (ammesso che firmino, io resto dubbioso) ma mi pare 1,7 miliardi in 10 anni quindi 170 milioni all'anno. Con questa cifra entrano al 10% nella Lega. Il che vuol dire che degli ipotizzati 900 milioni incassati dalle tv, 90 (piu quelli dei diritti stranieri) vanno appunto alla cordata di partner. Secondo voi lo hanno capito o fingono che questi cacciano 170 milioni all'anno per beneficenza?
Altra domanda: ovviamente questi investitori non lo fanno per andare in perdita, ma in guadagno. Come pensano di colmare la cifra rimanente più la fetta di guadagno? Perché di progetti per aumentare il valore della serie A non solo non ne ho visti, ma non se n'è neppure ipotizzato. Gli stadi, un po' per colpa dei presidenti e un po' per colpa dell'apparato pubblico italiano, sembrano intoccabili. Tante altre fonti di guadagno non le vedo

Per i fondi sembrerebbe un suicidio, solo quest'anno perderebbero 80 milioni e non è detto che riescano a recuperare negli altri 9.
Per me sono loro che si stanno tirando indietro.
 
Ultima modifica:
Faccio fatica a seguire i tuoi ragionamenti.

Ecosostenibile?? Che c entra la questione ambientale?

Calcio bene essenziale perché si tratta di lavoro?

Mi sembra che per lui tutto si inquadri nella "decrescita felice", ma il "nuovo mondo" a cui fa riferimento semplicemente non esiste.
 
Continuo comunque a non capire dove sia (o dove credono che sarà) il guadagno per questi investitori

Salvo non puntino alla valorizzazione della loro quota in vista di una futura cessione, come se fosse un investimento azionario.
 
Può darsi, ma per valorizzarla come si fa? Bisogna che il 10% della Serie A venga a valere molto più di oggi. E come si fa?
Io continuo a credere che ci siano molti fondi che rendano più del 2% annuo senza fare assolutamente nulla
 
Può darsi, ma per valorizzarla come si fa? Bisogna che il 10% della Serie A venga a valere molto più di oggi. E come si fa?
Io continuo a credere che ci siano molti fondi che rendano più del 2% annuo senza fare assolutamente nulla

Intanto quando venderanno la loro quota ci sarà la media company, poi il valore dei diritti tv aumenteranno magari non in questo triennio ma nei prossimi 2 , non ci sarà più problemi di sentenza tra 3 anni e si spera neanche una pandemia di mezzo
 
Intanto quando venderanno la loro quota ci sarà la media company, poi il valore dei diritti tv aumenteranno magari non in questo triennio ma nei prossimi 2 , non ci sarà più problemi di sentenza tra 3 anni e si spera neanche una pandemia di mezzo
Boh, può darsi che abbia ragione tu. Io continuo a non capirne molto la logica. Ed in effetti non mi pare abbiano tutta questa fretta di firmare
 
Boh, può darsi che abbia ragione tu. Io continuo a non capirne molto la logica. Ed in effetti non mi pare abbiano tutta questa fretta di firmare

Ovviamente può anche darsi che rivendano il loro 10% anche fra 3 anni dopo la prossima asta,perchè con le intenzioni di modificare la champions e di riforma dei campionati diminuendo il numero di partite , non so quanto ancora possano aumentare il valore dei diritti tv, un pò come Elliot con il Milan che per assurdo potrebbe anche vendere a fine stagione se il sogno scudetto sarà realtà oppure tenerselo nel groppone ancora qualche anno
 
Ma penso che la questione fondi sia l'ultimo dei loro problemi, la stra grande maggioranza degli introiti delle società vengono dai diritti tv, quindi se non riesco a vendere quelli cade tutto il castello. Fossi in loro mi concentrerei sulle trattative private.
 
Certamente, ma confronto su fatti oggettivi. Altrimenti fino a quando saranno aperte le buste, avrete scritto decine e decine di post, che però non danno valore aggiunto alla discussione, e a chi entra nel 3d, per leggere notizie ufficiali, e non "io preferisco...". Almeno io la penso così. Poi certamente ogni contributo alla discussione è prezioso, ma riguardo alla fattibilità di quello che si sta parlando. Siamo in un forum specializzato, non su Facebook. Buona notte.

I dati oggettivi non lo diranno fino all'assegnazione dei diritti tv, questo è scontato, e le ipotesi sono all'ordine del giorno in qualsiasi forum specializzato e non.
Facebook non è uno strumento negativo se viene usato bene, non capisco perché molte persone denigrano quest'applicazione.
Se non sei interessato a leggere i post basati su ipotesi perché continui a leggerli? Se ci saranno notizie ufficiali, DigitalSat provvederà a pubblicarle sull'homepage e potrai leggere lì.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso