Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Quello che dico io è diverso: 1 bando per esclusiva dove devono essere almeno in due ad aggiudicarsi la trasmissione e trasmetteranno di chi su satellite e dtt e chi su ott e dtt pee esempio.

Mentre l'altro bando non per esclusiva e chi se lo aggiudicasse trasmette su qualsiasi piattaforma che gli garba

Il primo che tu citi intanto non ha nessuna esclusiva, in quanto già dici che devono essere almeno due e dividi la cosa per piattaforme. Quello si chiama bando per piattaforme e non se lo fila nessuno perché non ha esclusive.
Il secondo che dici tu ti abbiamo già spiegato perché non può funzionare. Però oltre a scrivere devi anche leggere :)
L'unica cosa che fa guadagnare sia la Lega che le tv sono le esclusive. Da questa cosa non si scappa. Può non piacere ma è così.
 
Il primo avrebbe esclusive nello stesso modo che le hanno ora poi decidessero loro se 7 su 10 da una parte e le altre 3 dall'altra parte oppure 6/4 5/5 8/2 9/1 a me non interessa
Per il secondo a fronte di meno introiti delle pubblicità devi anche mettere in conto che sarebbero anche spesi meno soldi per acquistare i diritti quindi il giro d'affari non cambia di molto
Nessuno poi li vietad di investire da altre parti quei soldi avanzati e avere altri introiti publicitari!!!!!!!
 
Ultima modifica:
allora da quello che ho capito l'offerte fatte da dazn e sky sono vincolanti fini al 31 marzo 2021 , pertanto credo che si andrà avanti fino a quella data ,con la speranza da parte della lega o dei presidenti che non hanno ancora accettato , che sky si avvicini a dazn , altrimenti avrebbero già chiuso con dazn .
Se non l'hanno fatto secondo me è perchè non sono così sicuri che lo streaming sia la soluzione migliore per la serie a , non dimentichiamoci quello che stava accadendo tre anni fa con mediapro , quando gran parte dei presidenti di serie a capitani da Cairo volevano che fosse proprio mediapro ad aggiudicarsi i diritti , poi il tempo è stato galantuomo ed abbiamo visto cosa è capitato in Francia......
 
alloira da quello che ho capito l'offerte fatte da dazn e sky sono vincolanti fini al 31 marzo 2021 , pertanto credo che si andrà avanti fino a quella data ,con la speranza da parte della lega o dei presidenti che non hanno ancora accettato , che sky si avvicini a dazn , altrimenti avrebbero già chiuso con dazn .
Se non l'hanno fatto secondo me è perchè non sono così sicuri che lo streaming sia la soluzione migliore per la serie a , non dimentichiamoci quello che stava accadendo tre anni fa con mediapro , quando gran parte dei presidenti di serie a capitani da Cairo volevano che fosse proprio mediapro ad aggiudicarsi i diritti , poi il tempo è stato galantuomo ed abbiamo visto cosa è capitato in Francia......
Sky non può avvicinarsi, le offerte sono bloccate per regolamento.
Quindi non se ne esce, se non vogliono lo streaming devono rinunciare ad almeno 160 a stagione.
 
l'unico modo per far venir meno il potere commerciale dell'esclusiva è creare una company ad hoc che si occuperebbe di raccogliere i proventi pubblicitari degli eventi legati alla serie A e ripartili tra tutti i broadcaster che detengono i diritti
a quel punto la guerra si sposta dall'avere l'esclusiva all'avere più abbonati (per avere maggiore quota % dei proventi); sicuramente si innescherebbe una concorrenza da cui noi ne beneficeremmo
 
allora da quello che ho capito l'offerte fatte da dazn e sky sono vincolanti fini al 31 marzo 2021 , pertanto credo che si andrà avanti fino a quella data ,con la speranza da parte della lega o dei presidenti che non hanno ancora accettato , che sky si avvicini a dazn , altrimenti avrebbero già chiuso con dazn .
Se non l'hanno fatto secondo me è perchè non sono così sicuri che lo streaming sia la soluzione migliore per la serie a , non dimentichiamoci quello che stava accadendo tre anni fa con mediapro , quando gran parte dei presidenti di serie a capitani da Cairo volevano che fosse proprio mediapro ad aggiudicarsi i diritti , poi il tempo è stato galantuomo ed abbiamo visto cosa è capitato in Francia......

Il vincolo scade il 29 e nessuno può rilanciare le offerte, quindi o votano prima o le offerte decadono e si aprirà la busta con le offerte per intermediari.
 
l'unico modo per far venir meno il potere commerciale dell'esclusiva è creare una company ad hoc che si occuperebbe di raccogliere i proventi pubblicitari degli eventi legati alla serie A e ripartili tra tutti i broadcaster che detengono i diritti
a quel punto la guerra si sposta dall'avere l'esclusiva all'avere più abbonati (per avere maggiore quota % dei proventi); sicuramente si innescherebbe una concorrenza da cui noi ne beneficeremmo

E questa sarebbe la media company che si occupa (legalità da verificare) di creare il canale della Lega che poi va venduto direttamente agli utenti finali. Solo che questo crea incertezza sulle entrate e spese di gestione. Non si innescherebbe nessuna concorrenza in quanto la Lega dovrebbe vendere alla stessa cifra a tutti, e sarebve l'unico ente a vendere
Edit: non avevo ben compreso, ora rileggo meglio
 
Assemblea di Lega, convocata Venerdì 26 Febbraio, ore 11 e 30, in presenza. Ordine del giorno, trattative private Diritti Audiovisivi ed altro.

Sarà la volta buona?
 
Qualcuno mi spiega perché Sky avrebbe il controllo di tutto, se prendesse i diritti?

Io penso che direbbe questo. Questi sono 70 milioni, o quello che saranno. Sviluppate il canale e fate quello che volete.

Veramente, vorrei capire su cosa si basa l'affermazione citata sopra.

Comunque se la media company, come mi è stato spiegato, eviterebbe tutti questi problemi, io sarei favorevole da subito, anche senza i fondi.
 
Ma se invece di continuare a creare un bando d'asta per vendere il prodotto con esclusiva cercassero di venderlo a chiunque senza esclusive non sarebbe molto meglio???
Secondo me sarebbe meglio se la lega allestisse un bando d'asta senza esclusive con afferta minima di 220 milioni di euro e a quel punto io sono convinto che: Sky aquista subito! Dazn aquista subito pure lei! Pure mediaset ci si fionderebbe! E sarebbe il modo intelligente per fare entrare in gioco nuovi acquirenti tipi Amazon!.
Mettiamo caso che solo questi 4 aquirenti prendessero tutti i diritti a quel prezzo significa per la lega di serie A incassare la modica cifra di 880 milioni di euro e d'altra parte si creerebbe una reale concorrenza tra operatori che permetterebbe a noi consumatori di poter realmente scegliere quello che crediamo meglio per lw nostre esigenze! A me le esclusive hanno sinceramente rotto il ..... È il modo migliore per creare un monopolio.

Col "modo intelligente" se si presenta solo Sky, la Lega incassa solo 220 milioni.
Se anche Dazn, 440.
Gli altri presunti acquirenti allo stato sono solo fantasie, di garantito non c'è proprio nulla.
 
Assemblea di Lega, convocata Venerdì 26 Febbraio, ore 11 e 30, in presenza. Ordine del giorno, trattative private Diritti Audiovisivi ed altro.

Sarà la volta buona?

Hanno una settimana di tempo per mettersi d'accordo, a questo punto che prendano una decisione, qualsiasi essa sia, perché la situazione è diventata troppo stucchevole per tutti. Speriamo lo abbiano capito.
 
Vedremo in settimana, se ci saranno dichiarazioni in tal senso, o se qualcuno dirà che ancora non sono pronti per votare, e quindi ci sarà un nuovo rinvio. Io spero che si voti, in un modo o nell'altro, ma si voti.
 
Ultima modifica:
con la speranza da parte della lega o dei presidenti che non hanno ancora accettato , che sky si avvicini a dazn , altrimenti avrebbero già chiuso con dazn .
Se non l'hanno fatto secondo me è perchè non sono così sicuri che lo streaming sia la soluzione migliore per la serie a
Ma non è lo streaming il problema (che poi dovrebbe risolversi in parte con l'aiuto del digitale terrestre come spiegato in un articolo). DAZN come scrivono ha fornito delle garanzie tecniche.

La questione è una sola, cioè se è meglio:

- 840 milioni di DAZN (più diritti di archivio) + come minimo 70 milioni per il pack 2 da parte di SKY;

oppure

- 750 milioni di SKY (a cui vanno aggiunti 130 milioni per una rata non saldata) + X da quantificare milioni per gli accessori da parte di SKY + introiti dal canale della Lega + centinaia di milioni dai (eventuali) fondi (cash subito, fa gola ai piccoli club però dovresti togliere il 10% dalla vendita dei diritti TV, come minimo dovresti togliere dal conteggio 75 milioni di euro l'anno sui diritti italiani e poi altri milioni da togliere per i diritti esteri... per non parlare dell'inserimento della clausola antiSuperlega).

I presidenti devono scegliere. Le big tranne la Roma preferiscono la prima ipotesi per la storia della clausola antiSuperlega imposta dai fondi.
 
Indietro
Alto Basso