Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

La logica senza Serie A sarebbe chiuderlo il prima possibile e risparmiare altri soldi spesi inutilmente.

Il DTT era stato fatto per gli orfani di Premium che adesso o vanno su DAZN, o mollano proprio tutto

Ma ormai Sky sul DTT non ha più intenzione di investire, nelle offerte per i nuovi abbonati non viene più neanche menzionato.
 
Ma ormai Sky sul DTT non ha più intenzione di investire, nelle offerte per i nuovi abbonati non viene più neanche menzionato.

Dicono che in negozio e per telefono in teoria si può ancora fare.
Solo sul web non la propongono più.

E alcuni abbonati DTT hanno avuto recentemente proposte di retention con scadenza abbonamento portata a marzo 2022.
 
Dicono che in negozio e per telefono in teoria si può ancora fare.
Solo sul web non la propongono più.

E alcuni abbonati DTT hanno avuto recentemente proposte di retention con scadenza abbonamento portata a marzo 2022.

non vedo il problema, in caso di chiusura saranno migrati o rimborsati
di certo sky sul dtt e senza serie a ha ancora meno senso di prima
 
non vedo il problema, in caso di chiusura saranno migrati o rimborsati
di certo sky sul dtt e senza serie a ha ancora meno senso di prima

Vedremo. Allo stato attuale, logica dice che la chiusura è prevista tra a giugno 2022.

Se vuole chiuderlo, Sky deve trovare un accordo con Mediaset per la risoluzione del contratto per le frequenze.

Per ora solo l'accordo con R2 scade a fine giugno di quest'anno.



P.S.: concordo anch'io con voi che a questo punto Sky sul dtt non ha alcun senso d'esistere e questa estate per Sky sarebbe meglio chiuderlo ... giusto per chiarire :)
 
Ho voluto fare delle ricerche perché si fanno vari errori su queste cose.
Che poi a dirla tutta bastano anno, forse decennio, non siamo categorie di prodotti (forse).

Non sono mai riuscito a leggere le scritte del tuo avatar.
Mah, non lo so... posso dirti in tutta franchezza che a me sembrano tutte cavolate quei soprannomi così ben specificati? Non è una critica a te, ma a chi si è preso la briga di fare una catalogazione di quel tipo, anzi più un'etichettatura come dicevi tu.

Poi per me l'essere boomer non è un fatto anagrafico ma una condizione della mente, infatti nel mio post precedente ho scritto "boomer di tutte le età".

Quanto al mio avatar, non ricordo precisamente cosa c'era scritto ma all'epoca mi fece molto ridere, per questo lo scelsi. Mi sembra vagamente di ricordare che avesse a che fare col cinismo di alcuni autori televisivi.:)
 
Qualche settimana fa si parlava di un ingresso di dazn sul dtt, se non va in porto la trattativa con Persidera magari subentrano a sky sulle frequenze di mediaset
 
Vedremo. Allo stato attuale, logica dice che la chiusura è prevista tra a giugno 2022.

Se vuole chiuderlo, Sky deve trovare un accordo con Mediaset per la risoluzione del contratto per le frequenze.

Per ora solo l'accordo con R2 scade a fine giugno di quest'anno.



P.S.: concordo anch'io con voi che a questo punto Sky sul dtt non ha alcun senso d'esistere e questa estate per Sky sarebbe meglio chiuderlo ... giusto per chiarire :)


Senza accordo con R2 la pay-tv sul DTT muore automaticamente visto che è R2 che gestisce la codifica Nagra che fu di Premium.

L'accordo per le frequenze può proseguire per i canali in chiaro di SKY su DTT: SKY TG 24, TV8, Cielo
 
Dicono che in negozio e per telefono in teoria si può ancora fare.
Solo sul web non la propongono più.

E alcuni abbonati DTT hanno avuto recentemente proposte di retention con scadenza abbonamento portata a marzo 2022.

ma bisognera' comunque metter mano a quelle proposte di retention accettate, ritenute magari convenienti dal cliente in tutt'altro panorama
 
Qualche settimana fa si parlava di un ingresso di dazn sul dtt, se non va in porto la trattativa con Persidera magari subentrano a sky sulle frequenze di mediaset

piattaforma R2 e' in effetti disponibile a chiunque ne faccia richiesta, mi sembra disse mediaset in un comunicato dopo la mancata vendita R2 a Sky
 
Ogni tanto su questo forum si leggono opinioni molto interessanti e costruttive e sarebbe bello discuterne ma verrai sepolto dal solito chiacchiericcio stile social...

Tornando al tuo post, sono totalmente d'accordo con te su tutta la linea sopratutto sulla linea editoriale di Sky sport, e sul fatto che agli italiani basta cliccare il tasto (stile faccialibro,, wazzap o similari) piuttosto che interessarsi ad usare uno strumento bellissimo come è internet. Forse la pandemia ha già svegliato qualcuno, mi auguro che il calcio faccia il resto...
Ciao
Sì, sarebbe bello poter discutere di queste e altre cose, non so se possiamo farlo qui. Probabilmente verrò ripreso, come spesso mi capita su questo forum, per essere OT, ma correrò il rischio.

Ti posso dire che il panorama è desolante e la situazione è molto grave e te lo dico per esperienza professionale, essendo, tra le altre cose, docente in un centro di formazione professionale e tenendo (anche) il corso di ECDL. Alla fine vedi questi ragazzi che passano le giornate col muso sullo smartphone e col cervello rintronato dai social e poi scopri che non sanno la differenza tra la RAM e la ROM, pensano che GByte e Gbit siano la stessa cosa e potrei aggiungere tanti altri esempi.
Cioè, posso capire le persone anziane, chi oggi ha più di 80 anni, che probabilmente proprio in questo momento storico hanno da pensare a cose molto più importanti del calcio in TV e hanno ben altre preoccupazioni; capisco già un po' meno chi ha 50-60 anni, perchè è ancora in una fase dove può imparare e migliorare (e migliorarsi), ma alla fine se uno è pigro ci sta che non abbia voglia di approfondire. Ma dai ragazzi ventenni, no, proprio non te lo aspetti, e ti cascano le braccia.
Come Paese siamo messi molto ma molto male e dovremmo veramente darci una svegliata (e parlo solo dal punto di vista tecnologico, per non essere frainteso). La pandemia ha dato una lieve accelerazione come dici tu, ma ha fatto venire fuori anche tutta la nostra inadeguatezza a competere con i nostri concittadini europei, in tutti i settori. Quando vedi un insegnante che dovrebbe fare la DAD e spreca più di venti minuti a lezione solo per capire come funziona Google Meet, due domande te le fai.
Spero vivamente che il calcio possa fare il miracolo e che le carte bollate che seguiranno non ci facciano perdere l'ennesima occasione di agganciarci a treni che forse non passeranno più.
 
Vedremo. Allo stato attuale, logica dice che la chiusura è prevista tra a giugno 2022.

Se vuole chiuderlo, Sky deve trovare un accordo con Mediaset per la risoluzione del contratto per le frequenze.

Per ora solo l'accordo con R2 scade a fine giugno di quest'anno.



P.S.: concordo anch'io con voi che a questo punto Sky sul dtt non ha alcun senso d'esistere e questa estate per Sky sarebbe meglio chiuderlo ... giusto per chiarire :)

ora pero' Sky non dovrebbe incartarsi in una debacle che va a toccare un po'tutto, tra cui eclissarsi dal dtt. Non e' mica come l'esercito in fuga che brucia i pozzi di petrolio. Magari con altre tipologie di contratto su dtt, piu' snelle, meno "claustrofobiche" negli obblighi contrattuali. Peccato riporre mestamente nei cassetti tessere ,cam ecc.. ,roba gia' tutta pronta.Qualcosa tipo tessere di una certa durata presso le edicole ,o con concorsi a premio, come faceva Mediaset Premium. E magari che comprendano in visione Sky Uno,Sky Atlantic e Fox per far conoscere il prodotto..
 
Ma gli converrebbe? Ed io sono abbonato DTT da 16 anni.
Il fatto è che se agcm interviene e li costringe a trasmettere anche su una piattaforma diversa dallo streaming dovranno farselo convenire, da Sky molto probabilmente non ci andranno a chiedere i canali, quindi resta Mediaset o persidera.
 
Il fatto è che se agcm interviene e li costringe a trasmettere anche su una piattaforma diversa dallo streaming dovranno farselo convenire, da Sky molto probabilmente non ci andranno a chiedere i canali, quindi resta Mediaset o persidera.
Senza dimenticare poi i migliaia di locali pubblici tra bar, ristoranti, hotel, centri commerciali, circoli, che avranno bisogno di trasmettere su sat o dtt perché in streaming non possono, e questi sono abbonamenti che valgono 300€ al mese che dazn non può certo farsi sfuggire. Quando calcoliamo gli abbonamenti che dovranno fare per rientrare dalla spesa ci dimentichiamo sempre questi che portano milioni di euro nelle casse delle tv.
 
Il diritto di esclusiva resta. Così come per la Serie A resta il diritto di esclusiva su DTT e sat anche se non ci opera

quando si parla di eventuale ritrasmissione su territorio Sky, si tende sempre a raffigurare il sat. Nulla vieta pero' che ci potesse essere una ritrasmissione della serie A targata Dazn sul dtt dell'offerta Sky. E' cosi' ? O in quel caso, si dovrebbe passare a bussare la porta di chi le frequenze le ha in concessione,cioe' Mediaset ?
 
Sì, sarebbe bello poter discutere di queste e altre cose, non so se possiamo farlo qui. Probabilmente verrò ripreso, come spesso mi capita su questo forum, per essere OT, ma correrò il rischio.

Ti posso dire che il panorama è desolante e la situazione è molto grave e te lo dico per esperienza professionale, essendo, tra le altre cose, docente in un centro di formazione professionale e tenendo (anche) il corso di ECDL. Alla fine vedi questi ragazzi che passano le giornate col muso sullo smartphone e col cervello rintronato dai social e poi scopri che non sanno la differenza tra la RAM e la ROM, pensano che GByte e Gbit siano la stessa cosa e potrei aggiungere tanti altri esempi.
Cioè, posso capire le persone anziane, chi oggi ha più di 80 anni, che probabilmente proprio in questo momento storico hanno da pensare a cose molto più importanti del calcio in TV e hanno ben altre preoccupazioni; capisco già un po' meno chi ha 50-60 anni, perchè è ancora in una fase dove può imparare e migliorare (e migliorarsi), ma alla fine se uno è pigro ci sta che non abbia voglia di approfondire. Ma dai ragazzi ventenni, no, proprio non te lo aspetti, e ti cascano le braccia.
Come Paese siamo messi molto ma molto male e dovremmo veramente darci una svegliata (e parlo solo dal punto di vista tecnologico, per non essere frainteso). La pandemia ha dato una lieve accelerazione come dici tu, ma ha fatto venire fuori anche tutta la nostra inadeguatezza a competere con i nostri concittadini europei, in tutti i settori. Quando vedi un insegnante che dovrebbe fare la DAD e spreca più di venti minuti a lezione solo per capire come funziona Google Meet, due domande te le fai.
Spero vivamente che il calcio possa fare il miracolo e che le carte bollate che seguiranno non ci facciano perdere l'ennesima occasione di agganciarci a treni che forse non passeranno più.

È molto interessante quello che dici e, personalmente visto che si dice che il calcio debba cambiare le abitudini italiane con la trasmissione OTT, non credo nemmeno sia OT.

Detto questo bisogna constatare che le cose che tu hai detto siano di pubblico dominio e quindi non vedo come possano, sia i giovani sia i boomer, cambiare le proprie abitudini solamente perchè il calcio ha deciso di trasmettere solo online. Se già una professoressa che dovrebbe conoscere a menadito meet ha bisogno di 20 minuti per capire come funziona immagina un 60 digiuno di tecnologia che deve farsi un account con mail e password ecc. ecc. la verità è che l’italia è arretrata e non sarà il calcio, nonostante quello che vogliono farci credere, a cambiare questa ignoranza non solo digitale.
 
Indietro
Alto Basso