Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Ma quando si saprà qualcosa su questo pack 2? Giusto per capire se qualcuno si presenterà o meno
 
Ma adesso un giudice deve decidere se le partite di Milan e Napoli (cioè il pack 2) sono un pacchetto ‘congruo’ ?
Allora l’altra volta DAZN poteva dire che i 16 pick di Sky contro i suoi 4 erano troppi e i pack troppo sbilanciati.
Si sta arrivando a livelli impensabili in questa vicenda.
 
Ultima modifica:
Ma adesso un giudice deve decidere se le partite di Milan e Napoli (cioè il pack 2) sono un pacchetto ‘congruo’ ?
Allora l’altra volta DAZN poteva dire che i 16 pick di Sky contro i suoi 4 erano troppi e i pack troppo sbilanciati.
Si sta arrivando a livelli impensabili in questa vicenda.

Infatti ci sono diverse giornate dove Dazn è davvero inutile come programmazione,cosa che chi avrà il pack2 non avrà mai,cioè nella peggiore delle ipotesi avrà una gara di livello nella migliore 2 su 3
 
Data l'esperienza che ho con i ricorsi ex Art. 700, a prescindere dalla conclusione del bando il 4 maggio, vi dico come secondo me andrà a finire il 5 maggio, ammesso che poi la decisione arrivi quel giorno, perchè di solito ci vogliono dei giorni per la sentenza, quindi ci sarà da aspettare.

Il giudice come e' ovvio risponderà che non e' di sua competenza giudicare lo svolgimento e l'esito del bando, ma che questo compito spetta alle 2 Authority che si dovranno quindi pronunciare.
Solo dopo il parere delle Authority, se Sky vorrà ancora ricorrere dovrà farlo presso il TAR del Lazio, come prevedono le leggi italiane.

Per cui in sostanza io sono convinto che il ricorso verrà rigettato.
 
Basta che non si vada troppo lunghi con i tempi, non che poi ci ritroviamo a luglio a parlare ancora di ricorsi, tribunali ecc.. a prescindere da tutto, non è possibile che ogni volta vengono fuori casini, siamo praticamente a maggio e i diritti del prossimo campionato sono tutti teorici, nel senso che in teoria li avrà dazn, in pratica non ancora perchè non è stato assegnato il pack 2 e perchè è stato presentato un ricorso da parte di sky. Insomma, sempre il solito caos di cui poi non si capisce nulla
 
Basta che non si vada troppo lunghi con i tempi, non che poi ci ritroviamo a luglio a parlare ancora di ricorsi, tribunali ecc.. a prescindere da tutto, non è possibile che ogni volta vengono fuori casini, siamo praticamente a maggio e i diritti del prossimo campionato sono tutti teorici, nel senso che in teoria li avrà dazn, in pratica non ancora perchè non è stato assegnato il pack 2 e perchè è stato presentato un ricorso da parte di sky. Insomma, sempre il solito caos di cui poi non si capisce nulla
Ecco il motivo del perché dai primi di giugno fino a fine agosto lascerò Sky sat attivo col nuovo listino Smart col solo Sky TV+ intrattenimento plus e multiscreen e tamponero' col full di now TV fino a quella data.
C'è una situazione di stallo e di certo non c'è praticamente nulla.
Sicuramente per metà agosto avremo tutti le idee più chiare
Secondo me se per quella data ci sarà la certezza che Sky non trasmetterà nessuna partita di seria A niente di strano che rimoduli i prezzi al ribasso dei pack sport ,cinema ed eventualmente calcio se non lo toglierà con l'intento di fermare il probabilità aumento di disdette.
 
Ultima modifica:
Basta che non si vada troppo lunghi con i tempi, non che poi ci ritroviamo a luglio a parlare ancora di ricorsi, tribunali ecc.. a prescindere da tutto, non è possibile che ogni volta vengono fuori casini, siamo praticamente a maggio e i diritti del prossimo campionato sono tutti teorici, nel senso che in teoria li avrà dazn, in pratica non ancora perchè non è stato assegnato il pack 2 e perchè è stato presentato un ricorso da parte di sky. Insomma, sempre il solito caos di cui poi non si capisce nulla
E in tutto questo ci rimettono le tv perché poi non possono fare una campagna pubblicitaria adeguata
 
Data l'esperienza che ho con i ricorsi ex Art. 700, a prescindere dalla conclusione del bando il 4 maggio, vi dico come secondo me andrà a finire il 5 maggio, ammesso che poi la decisione arrivi quel giorno, perchè di solito ci vogliono dei giorni per la sentenza, quindi ci sarà da aspettare.

Il giudice come e' ovvio risponderà che non e' di sua competenza giudicare lo svolgimento e l'esito del bando, ma che questo compito spetta alle 2 Authority che si dovranno quindi pronunciare.
Solo dopo il parere delle Authority, se Sky vorrà ancora ricorrere dovrà farlo presso il TAR del Lazio, come prevedono le leggi italiane.

Per cui in sostanza io sono convinto che il ricorso verrà rigettato.
Quindi quel giorno è prevista l’udienza, ma la sentenza sarà dopo?
 
Quindi quel giorno è prevista l’udienza, ma la sentenza sarà dopo?
In genere ci vuole qualche giorno per la sentenza.
In caso di rigetto per motivi di non competenza a giudicare l'oggetto del ricorso, oppure per non sussistenza dei motivi di urgenza, ci vuole meno tempo a redigere la sentenza non dovendo entrare nel merito...

Ma rispetto alla decisione del ricorso dopo si puo' sempre fare un reclamo...;)
 
la cosa più assurda di questa storia é che per anni si é andati avanti a dire "ah é ingiusto dover pagare due abbonamenti per vedere la serie A, il tifoso non é rispettato, é un schifo, la lega dovrebbe fare qualcosa!" la lega fa qualcosa, entrambe le offerte dazn e sky consentivano il singolo abbonamento per la serie A, e ora che si può sky porta in tribunale la lega proprio su questo aspetto.

mmmm no, il discorso che fa è che non si ha la possibilità di scelta con chi avere questo "unico" abbonamento
in caso di vittoria di sky nel bando per piattaforma, con la concorrenza del canale della lega, tu utente con le tue motivazioni avevi la possibilità di scegliere se fare abbonamento Sky o abbonamento CanaleLega, avendo comunque un unico abbonamento per vedere tutto; altrimenti devi mettere in concorrenza 3 pacchetti come il triennio che si sta concludendo, senza creare pacchetti condivisi, solo in questo modo puoi creare un valore anche per un pacchetto con i pick previsti nel pack2
 
L'ingiustizia sta comunque a monte, un utente dovrebbe poter scegliere lo stesso prodotto in base a rapporto qualita'/prezzo e questo per legge non è possibile, andrebbe cambiata la legge e sarebbe stato comunque verosimile che la lega calcio avrebbe incassato la stessa cifra totale, dividendo i diritti ai vari operatori.
Ad esempio, DAZN non avrebbe avuto l'esclusiva su tutte le partite ma avrebbe magari speso 1/3 e quindi risparmiando parecchie centinaia di milioni, Sky avrebbe volentieri sganciato almeno 400 milioni per avere tutte le partite non in esclusiva ed altri, magari Mediaset, avrebbero messo altri soldi per far vedere una partita in chiaro a giornata.
 
L'ingiustizia sta comunque a monte, un utente dovrebbe poter scegliere lo stesso prodotto in base a rapporto qualita'/prezzo e questo per legge non è possibile, andrebbe cambiata la legge e sarebbe stato comunque verosimile che la lega calcio avrebbe incassato la stessa cifra totale, dividendo i diritti ai vari operatori.
Ad esempio, DAZN non avrebbe avuto l'esclusiva su tutte le partite ma avrebbe magari speso 1/3 e quindi risparmiando parecchie centinaia di milioni, Sky avrebbe volentieri sganciato almeno 400 milioni per avere tutte le partite non in esclusiva ed altri, magari Mediaset, avrebbero messo altri soldi per far vedere una partita in chiaro a giornata.

Ma lo capite che questo discorso non sta in piedi? NESSUN broadcaster spenderebbe le cifre che vuole la lega (vi ricordo che in origine chiedeva più di un miliardo di euro, eh) per avere un prodotto interamente non in esclusiva, con alta concorrenza, che significa bassi ritorni economici.

Sarebbe bello per noi, ma non è fattibile nel mondo reale.
 
Altro ricorso cosa? Abbiamo due soggetti... il cliente può abbonarsi o a DAZN (10 partite sue) o a TIM (3 partite sue + 7 di ritrasmissione)...

nel secondo caso però DAZN dovrebbe "oscurare" le 3 partite condivise, ovvero TIM non potrebbe avere nel suo "palinsesto" le 3 partite acquisite con il pack2 e le 3 partite di Dazn del pack3
 
nel secondo caso però DAZN dovrebbe "oscurare" le 3 partite condivise, ovvero TIM non potrebbe avere nel suo "palinsesto" le 3 partite acquisite con il pack2 e le 3 partite di Dazn del pack3
Tim dovrebbe spendere 150 milioni /anno in più per "sbloccare" l'investimento dei 350 milioni / anno dell'accordo con Dazn? Da aggiungere l'investimento di una redazione sportiva a meno che cambino solo il logo e lascino telecronaca, pre e post partita Dazn sul "loro" canale. Un bell'affare!
 
Ultima modifica:
Tim dovrebbe spendere 150 milioni /anno in più per "sbloccare" l'investimento dei 350 milioni / anno dell'accordo con Dazn? Da aggiungere l'investimento di una redazione sportiva a meno che cambino solo il logo e lascino telecronaca, pre e post partita Dazn sul "loro" canale. Un bell'affare!
Direi 100 milioni, lo stesso prezzo pagato da DAZN. Le cose sono due: SKY non offre nulla e l'intero bando rischia di saltare (TIM ha già fatto uscire i soldi, vedi campagne pubblicitarie e altro) oppure TIM mette i suoi 100 milioni di euro per il pack 2 e il bando potrebbe essere già salvo il giorno prima dell'udienza. Come la mettiamo?
 
Tim dovrebbe spendere 150 milioni /anno in più per "sbloccare" l'investimento dei 350 milioni / anno dell'accordo con Dazn? Da aggiungere l'investimento di una redazione sportiva a meno che cambino solo il logo e lascino telecronaca, pre e post partita Dazn sul "loro" canale. Un bell'affare!

ma infatti secondo me è assurdo che si possa presentare tim. poi oh, abbiamo la dimostrazione che anche le cose assurde possono accadere.

io ho il mio pensiero su questo ricorso di Sky. Secondo me la loro intenzione è quella di far dire al tribunale che effettivamente il bando ha ottenuto un risultato squilibrato, avendo però rispettato le linee guida non può essere del tutto annullato, ma "obbligando" Dazn a trovare un accordo con Sky per la ritrasmissione per mitigare gli effetti esclusivi scaturiti dall'assegnazione del bando.
 
Direi 100 milioni, lo stesso prezzo pagato da DAZN. Le cose sono due: SKY non offre nulla e l'intero bando rischia di saltare (TIM ha già fatto uscire i soldi, vedi campagne pubblicitarie e altro) oppure TIM mette i suoi 100 milioni di euro per il pack 2 e il bando potrebbe essere già salvo il giorno prima dell'udienza. Come la mettiamo?

non focalizzarti però sul prezzo pagato da dazn sul pack 3.
quella cifra è li non a caso, perchè dazn voleva stare sotto il prezzo massimo del pack1 per fare comunque in modo che si andasse a trattative private anche per quel pack
Quindi 840 milioni complessivi offerti da Dazn, di cui 740 per pack 1 (che aveva prezzo minimo 750) e 100 per pack 3.
Anche Sky in passato offriva cifre in proporzione (rispetto a numero partite e a valore delle partite) più alte per i pack più "piccoli".

Anche perchè le 3 partite per Dazn diventano importanti perchè le permettono di poter fare una offerta commerciale COMPLETA sulla serie A, quindi assumono un peso maggiore rispetto alle 3 partite singole prese da un altro operatore qualsiasi (che sia Sky o Mediaset o Amazon o ComoTV) messe come riempitivo.
 
Per far partire tutte le pretendenti con la stessa possibilità bastava mantenere vendibile il pack 1b in qualunque caso, non solo nel caso in cui sky avesse preso il pack 1.
Così nessuno avrebbe avuto l'esclusiva assoluta. E' da vedere se poi avrebbero raccolto i 940 milioni (840 Dazn + gli eventuali 100 che vogliono raccogliere con il pack 2).

e quello che volevo dire un bando con regole uguale x tutti era piu onesto poi se sky offriva meno di dazn era giusto dare tutto a dazn MA CON LE BASI UGUALE PER TUTTI
 
Indietro
Alto Basso