Calcio: EURO 2020 (11 giugno - 11 luglio 2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Inviato di Sportitalia ha detto che stanno lavorando affinché i tifosi possano venire pur osservando dei protocolli rigidi e costruendo una specie di bolla.
 
Organizzazione congiunta dei vari stati?
Sì, anche con l'Irlanda.
Anche Spagna e Portogallo hanno formalizzato il progetto, come Grecia, Romania, Bulgaria e Serbia, ma la UEFA vuole portare una sola candidatura.
Anche la CONMEBOL ha una candidatura congiunta: Uruguay, Argentina, Paraguay e Cile.
Per la CAF ci riprova il Marocco, forse con Algeria, Tunisia e Libia.
 
Ultima modifica:
Sì, anche con l'Irlanda.
Anche Spagna e Portogallo hanno formalizzato il progetto, come Grecia, Romania, Bulgaria e Serbia, ma la UEFA vuole portare una sola candidatura.
Anche la CONMEBOL ha una candidatura congiunta: Uruguay, Argentina, Paraguay e Cile.
Per la CAF ci riprova il Marocco, forse con Algeria, Tunisia e Libia.
Ma che fanno, qualificano 5 Nazionali direttamente alla fase finale?
 
Ma che fanno, qualificano 5 Nazionali direttamente alla fase finale?
Probabilmente, su 48 partecipanti (16 UEFA per il 2026). Secondo me prima o poi ci sarà un Mondiale senza una o più padrone di casa.
La vedo difficile soprattutto con cile e paraguay e i loro stadi in alta quota.
Vero, anche se con l'Uruguay a 100 anni dal primo avrebbe un quid.
Vedo la UEFA favorita, i tempi cambiano ok ma sarebbe troppo un terzo mondiale consecutivo fuori Europa.
 
Ultima modifica:
Probabilmente, su 48 partecipanti (16 UEFA per il 2026). Secondo me prima o poi ci sarà un Mondiale senza una o più padroni di casa.

Vero, anche se con l'Uruguay a 100 anni dal primo avrebbe un quid.
Vedo la UEFA favorita, i tempi cambiano ok ma sarebbe troppo un terzo mondiale consecutivo fuori Europa.
Chi è che si prende la briga di organizzare il Mondiale senza potervi partecipare di diritto?
 
Probabilmente, su 48 partecipanti (16 UEFA per il 2026). Secondo me prima o poi ci sarà un Mondiale senza una o più padroni di casa.

Vero, anche se con l'Uruguay a 100 anni dal primo avrebbe un quid.
Vedo la UEFA favorita, i tempi cambiano ok ma sarebbe troppo un terzo mondiale consecutivo fuori Europa.

Da un lato sarebbe molto affascinante avere il mondiale in Uruguay per festeggiare il centenario. Però già lo faranno in Messico nel 2026 (anche se assieme a USA e Canada)...

Concordo che il terzo mondiale di fila fuori dall'Europa (o meglio, fuori dalla "zona Uefa") sarebbe abbastanza clamoroso, forse troppo.

E calcolando che il Regno Unito non ospita il mondiale dal 1966, penso che sia il grande favorito per ospitarlo nel 2030 (magari appunto organizzandolo in maniera congiunta con l'Irlanda).
 
In cambio Boris Johnson vuole chiedere all'UEFA l'appoggio alla candidatura del Regno Unito per il Mondiale 2030.

Ma perchè Euro2020 non si sta già giocando solo in Inghilterra? Nel caso di arrivo in finale l'Inghilterra al primo posto nel suo girone giocherebbe 6 partite su 7 in casa (escluso il quarto di finale a Roma)
 
Croazia rep.ceca è visibile con tuvusat? Ho tv con sat integrato

Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk
 
No ZDF non c'è su Eutelsat Hotbird, così come i canali su Hotbird che trasmettono eventi sportivi importanti o gettonati, sono criptati.
 
No ZDF non c'è su Eutelsat Hotbird, così come i canali su Hotbird che trasmettono eventi sportivi importanti o gettonati, sono criptati.

Notizia di fine 2020:

Dopo aver spento i propri segnali satellitari nel 2017, le due emittenti pubbliche tedesche Das Erste e ZDF tornano a trasmettere sul satellite Hotbird di Eutelsat a 13° Est. L'offerta di programmi è rivolta principalmente alle famiglie svizzere e sarà presto disponibile sotto il nome di Kabelio.

I codici di identificazione dei canali ZDF e Das Erste sono stati attivati sulla frequenza 11.096 H, SR 30000, FEC 3/4, DVB-S2 - 8PSK. Sulla medesima frequenza sono stati nel contempo lanciati 27 canali, compresi canali tedeschi in chiaro con finestre pubblicitarie svizzere non ancora disponibili in formato HD via satellite. Tra questi troviamo Pro Sieben Schweiz, Sat.1 Schweiz, RTL Schweiz, RTL Zwei Schweiz, VOX e Kabel Eins Schweiz.
 
Ascolti partite di ieri:

Rai 1 -->
alle 21.00 Olanda-Austria 4,97 mln di spettatori e 23,7% di share

Sky -->
alle ore 15.00 Ucraina-Macedonia 320 mila spettatori e 3,1%
alle 18.00 Danimarca-Belgio 607 mila spettatori e 5,1%
alle 21.00 Olanda-Austria 667 mila spettatori e 3,2%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso