Gruppo A (Roma e Baku): Turchia, Italia, Galles, Svizzera
Gruppo B (Copenaghen e San Pietroburgo): Danimarca, Finlandia, Belgio, Russia
Gruppo C (Amsterdam e Bucarest): Olanda, Ucraina, Austria, Macedonia del Nord
Gruppo D (Londra e Glasgow): Inghilterra, Croazia, Scozia, Repubblica Ceca
Gruppo E (Siviglia e San Pietroburgo): Spagna, Svezia, Polonia, Slovacchia
Gruppo F (Monaco di Baviera e Budapest): Ungheria, Portogallo, Francia, Germania
Venerdì 11 giugno
Gruppo A: Turchia-Italia (21:00, Roma)
Sabato 12 giugno
Gruppo A: Galles-Svizzera (15:00, Baku)
Gruppo B: Danimarca-Finlandia (18:00, Copenaghen)
Gruppo B: Belgio-Russia (21:00, San Pietroburgo)
Domenica 13 giugno
Gruppo D: Inghilterra-Croazia (15:00, Londra)
Gruppo C: Austria-Macedonia del Nord (18:00, Bucarest)
Gruppo C: Olanda-Ucraina (21:00, Amsterdam)
Lunedì 14 giugno
Gruppo D: Scozia-Repubblica Ceca (15:00, Glasgow)
Gruppo E: Polonia-Slovacchia (18:00, San Pietroburgo)
Gruppo E: Spagna-Svezia (21:00, Siviglia)
Martedì 15 giugno
Gruppo F: Ungheria-Portogallo (18:00, Budapest)
Gruppo F: Francia-Germania (21:00, Monaco di Baviera)
Mercoledì 16 giugno
Gruppo B: Finlandia-Russia (15:00, San Pietroburgo)
Gruppo A: Turchia-Galles (18:00, Baku)
Gruppo A: Italia-Svizzera (21:00, Roma)
Giovedì 17 giugno
Gruppo C: Ucraina-Macedonia del Nord (15:00, Bucarest)
Gruppo B: Danimarca-Belgio (18:00, Copenaghen)
Gruppo C: Olanda-Austria (21:00, Amsterdam)
Venerdì 18 giugno
Gruppo E: Svezia-Slovacchia (15:00, San Pietroburgo)
Gruppo D: Croazia-Repubblica Ceca (18:00, Glasgow)
Gruppo D: Inghilterra-Scozia (21:00, Londra)
Sabato 19 giugno
Gruppo F: Ungheria-Francia (15:00, Budapest)
Gruppo F: Portogallo-Germania (18:00, Monaco di Baviera)
Gruppo E: Spagna-Polonia (21:00, Siviglia)
Domenica 20 giugno
Gruppo A: Italia-Galles (18:00, Roma)
Gruppo A: Svizzera-Turchia (18:00, Baku)
Lunedì 21 giugno
Gruppo C: Macedonia del Nord-Olanda (18:00, Amsterdam)
Gruppo C: Ucraina-Austria (18:00, Bucarest)
Gruppo B: Russia-Danimarca (21:00, Copenaghen)
Gruppo B: Finlandia-Belgio (21:00, San Pietroburgo)
Martedì 22 giugno
Gruppo D: Repubblica Ceca-Inghilterra (21:00, Londra)
oppure
Gruppo D: Croazia-Scozia (21:00, Glasgow)
Mercoledì 23 giugno
Gruppo E: Slovacchia-Spagna (18:00, Siviglia)
Gruppo E: Svezia-Polonia (18:00, San Pietroburgo)
Gruppo F: Germania-Ungheria (21:00, Monaco di Baviera)
oppure
Gruppo F: Portogallo-Francia (21:00, Budapest)
Le prime due di ciascun girone più le quattro migliori terze superano il turno.
Ottavi di finale
Sabato 26 giugno
1: 2A-2B (18:00, Amsterdam)
2: 1A-2C (21:00, Londra) con Italia se prima nel gruppo A
Domenica 27 giugno
3: 1C-3D/E/F (18:00, Budapest)
4: 1B-3A/D/E/F (21:00, Siviglia)
Lunedì 28 giugno
5: 2D-2E (18:00, Copenaghen)
6: 1F-3A/B/C (21:00, Bucarest)
Martedì 29 giugno
7: 1D-2F (18:00, Londra)
8: 1E-3A/B/C/D (21:00, Glasgow)
Quarti di finale
Venerdì 2 luglio
Qf1: vincente 6-vincente 5 (18:00, San Pietroburgo)
Qf2: vincente 4-vincente 2 (21:00, Monaco di Baviera) con Italia se qualificata
Sabato 3 luglio
Qf3: vincente 3-vincente 1 (18:00, Baku)
Qf4: vincente 8-vincente 7 (21:00, Roma)
Semifinali
Martedì 6 luglio
Sf1: vincente qf2-vincente qf1 (21:00, Londra) con Italia se qualificata
Mercoledì 7 luglio
Sf2: vincente qf4-vincente qf3 (21:00, Londra)
Finale
Domenica 11 luglio
Vincente sf1-vincente sf2 (21:00, Londra)
Ho evidenziato le 27 partite su Rai 1, Rai Play e Rai 4K.
Probabilmente saranno quelle partite visibili su uno dei canali Sky Sport a tutti gli abbonati, anche solo col pack base.