Calcio in TV: stagione 2025 - 2026

In realtà, per quanto riguarda andare in Australia ad Agosto, non credo che lo faranno mai, ma in qualche modo dovranno pur risolvere il problema delle troppe partite, ed il cominciare prima il campionato sarebbe un'ipotesi.

Tuttavia rimane l'ipotesi di andare in Australia, ma a febbraio, solo per una partita a causa delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina.
Secondo me non inzerano mai hai primi di agosto perché fra mondiali europei e mondiali per club non anno tempo di prepari opure dovranno allungare la rose a 30/35 giocatori ma poi c'è la fanno finziaramnte
 
In Spagna hanno uno spezzatino meglio del nostro. Hanno tolto la partita delle 12 e noi giochiamo ancora a quell'ora brutta delle 12:30 la domenica.
Poi invece del lunedì sera io punterei più sul venerdì sera .
Perché le 12 da loro è troppo presto, è come se fossero da noi le 11. In Inghilterra la partita delle 12:30 c'è sempre.
Anche la serie A1 di basket ha la partita alle 12 la domenica. Orario ORRIBILE, io lo scorso anno da abbonato ho perso 2 partite perché proprio non se ne parla... Io seguo le partite a stomaco pieno con la birra... A mezzogiorno a stomaco vuoto e senza birra... Così diventa un supplizio.Vero, partite soporifere in Italia.
O sei un tifoso di vecchia data oppure niente, perché un occasionale come me che cerca lo spettacolo e il divertimento, di sicuro il calcio non se lo fila.

La partita delle 12 nel basket non è fissa, la fanno una giornata ogni tanto. Anni fa, nella precedente epoca Sky, si giocava addirittura alle 11:45.
 
I giovani cercano azione, adrenalina, emozioni forti, ma oggi la maggior parte delle partite di calcio non offre tutto questo. Certo, c’è il fascino del blasone delle squadre, ma in campo spesso è una noia infinita e chi guarda aspetta solo che finisca.
Certo tutto giusto e questo si trova solo in champions league (e in maggioranza con club stranieri)..oltre ad una questione di educazione , xche i ragazzini non escono piu a 10-12 anni x strada in piazza in cortile o all oratorio a giocare a calcio , una problematica è che 20/30 anni fa il calcio italiano era un all star game sui 100 migliori giocatori al mondo 80 erano in italia e i club stabilmente 7-8 squadre tra le migliori 10-12 d europa..oggi abbiamo in larga maggioranza bidoni ex-giovani che non sono mai esplosi e quarantenni che vengono a pre pensionare e mezze squadre esaltate come chissa che che se in champions arrivano ai quarti è gia un trionfo..ma chi volete che si appassioni
 
...per poi finire a cadenza regolare a piangere o pianti sui giornali.
Servirebbe solo la giusta educazione (anzi, per come sono messe le cose al giorno d'oggi, una educazione e basta); non è che cercano, è la società che porta lì, quindi avanti così, imperterriti.

Difficile non essere d'accordo.
 
I giovani cercano azione, adrenalina, emozioni forti, ma oggi la maggior parte delle partite di calcio non offre tutto questo. Certo, c’è il fascino del blasone delle squadre, ma in campo spesso è una noia infinita e chi guarda aspetta solo che finisca.
io ti dico lavoro a contatto con bambini e ragazzi e ti posso affermare che quasi tutti i maschi sono infognati con il calcio, quest'anno in una supplenza alle secondarie di primo grado negli intervalli giocavano a calcio nei corridoi, litigavano (in modo ironico) per il fantacalcio creavano schemi di calcio per le ore di motoria e quest'anno ho anche fatto tra le molte supplenze ero alla primaria ero in prima e seconda (dove non si ha il docente di motoria) i maschi in palestra gli davi la palla e giocavano a calcio. Uno dei problemi del calcio italiano che non si fa volere bene dalle scuole

Certo tutto giusto e questo si trova solo in champions league (e in maggioranza con club stranieri)..oltre ad una questione di educazione , xche i ragazzini non escono piu a 10-12 anni x strada in piazza in cortile o all oratorio a giocare a calcio , una problematica è che 20/30 anni fa il calcio italiano era un all star game sui 100 migliori giocatori al mondo 80 erano in italia e i club stabilmente 7-8 squadre tra le migliori 10-12 d europa..oggi abbiamo in larga maggioranza bidoni ex-giovani che non sono mai esplosi e quarantenni che vengono a pre pensionare e mezze squadre esaltate come chissa che che se in champions arrivano ai quarti è gia un trionfo..ma chi volete che si appassioni
vero fino a un certo punto ti spiego da anni molte federazioni sono entrate nelle scuole uno dei più importanti è quello del tennis. la federazione che gestisce il calcio fa di tutto per farsi odiare dalle scuole e basterebbe poco per entrare dentro le scuole
 
io ti dico lavoro a contatto con bambini e ragazzi e ti posso affermare che quasi tutti i maschi sono infognati con il calcio, quest'anno in una supplenza alle secondarie di primo grado negli intervalli giocavano a calcio nei corridoi, litigavano (in modo ironico) per il fantacalcio creavano schemi di calcio per le ore di motoria e quest'anno ho anche fatto tra le molte supplenze ero alla primaria ero in prima e seconda (dove non si ha il docente di motoria) i maschi in palestra gli davi la palla e giocavano a calcio. Uno dei problemi del calcio italiano che non si fa volere bene dalle scuole


vero fino a un certo punto ti spiego da anni molte federazioni sono entrate nelle scuole uno dei più importanti è quello del tennis. la federazione che gestisce il calcio fa di tutto per farsi odiare dalle scuole e basterebbe poco per entrare dentro le scuole
È vero molti ragazzi seguono..ma la maggioranza in che modo hai approfondito??..non guardano partite o commenti è tanto se guardano i gol..seguono con cio che captano cosi giusto come fosse di moda..non conoscono la storia gia giocatori di 20 anni fa non li conoscono solo ronaldo~messi.. pochissimi approfondiscono qualsiasi cosa possibile come tantissimi anni fa..sport e scuole integrate meglio si che no non ce dubbio..ma smuove poco..smuovono i campioni le squadre e i trofei..guarda il tennis con sinner che boom..guarda cosè ora la moto gp dopo 20anni di rossi..sono i piani alti a trainare i piani bassi..purtroppo
 
Ultima modifica:
È vero molti ragazzi seguono..ma la maggioranza in che modo hai approfondito??..non guardano partite o commenti è tanto se guardano i gol..seguono con cio che captano cosi giusto come fosse di moda..non conoscono la storia gia giocatori di 20 anni fa non li conoscono solo ronaldo~messi.. pochissimi approfondiscono qualsiasi cosa possibile come tantissimi anni fa..sport e scuole integrate meglio si che no non ce dubbio..ma smuove poco..smuovono i campioni le squadre e i trofei..guarda il tennis con sinner che boom..guarda cosè ora la moto gp dopo 20anni di rossi..sono i piani alti a trainare i piani bassi..purtroppo
Quest'anno avrò avuto 12/15 classi in supplenze quindi penso d'avere una buona base. Vero che non sanno la storia del calcio (questa la devo spiegare magari non avranno visti video ma chi gioca a Fc ex fifa conosce di fama alcuni giocatori del passato) ma anche loro non la so e tutt'ora non la so.
Molti non vedranno le partite ma molti di loro giocano a calcio in squadre. Il campione traina lo sport ti faccio un esempio io in una supplenza alle elementari (era in quinta) ho avuto uno che molto probabilmente sarebbe andato in un centro federale quindi prospettive di LA28 o Brisbane 32
Fino a 13/14 anni gli interessa giocare a calcio approfondire arriva dopo com'è giusto che sia.
 
Molti non vedranno le partite ma molti di loro giocano a calcio in squadre.
È proprio questo il punto. Il calcio è popolare, ma in TV l'interesse è calato, soprattutto nei giovani che, per lo più, non ce la fanno a guardare per intero una partita e preferiscono gli highlight.

Poi ti potrei dire che il ciclismo è meno popolare, ma in TV ci va comunque perché il Giro d'Italia è la storia della Rai, quindi continueranno a mandarlo e difficilmente lo molleranno alla concorrenza. E tieni conto che negli ultimi anni lo trasmettono con le dirette integrali dal Km 0, ma la maggioranza degli appassionati lo guarda comunque negli ultimi Km.
 
È proprio questo il punto. Il calcio è popolare, ma in TV l'interesse è calato, soprattutto nei giovani che, per lo più, non ce la fanno a guardare per intero una partita e preferiscono gli highlight.
Aggiungo una cosa fino a una certa età non guardano neanche gli highlight, penso che le prime partite o highlight le iniziano a vedere verso la terza media prima no. Sul fatto che non riuscirebbero a vedere una partita per intero non è del tutto vero magari non si vedono quelle del campionato italiano (quelle non riesco a vederle neanche io) perché sono noiose

Poi ti potrei dire che il ciclismo è meno popolare, ma in TV ci va comunque perché il Giro d'Italia è la storia della Rai, quindi continueranno a mandarlo e difficilmente lo molleranno alla concorrenza. E tieni conto che negli ultimi anni lo trasmettono con le dirette integrali dal Km 0, ma la maggioranza degli appassionati lo guarda comunque negli ultimi Km.
scusa se ti rispondo mi ero dimenticato di scrivere una cosa. Da appassionato di ciclismo ti do ragione. Se io dovessi prevedere uno sport che abbia una ricaduta in futuro quello sarebbe il motociclismo per svariati fattori uno su tutti il disinteresse della moto e motorini da parte dei giovani
 
AMICHEVOLI OGGI SERIE A

10.30 Inter - Inter U23
@ Dazn (Web); dall'estero Canale Youtube Inter (Web)

16.00 Cremonese - Pro Patria
@ CR1 ( DTT Lombardia, Web)

16.00 Leicester - Fiorentina
@ Dazn (Web)
@ Sito Ufficiale Fiorentina (Web)

17.30 Lecce - Carrarese
@ Sportitalia (DTT , Web)

18.30 Sudtirol - Hellas Verona
@ Canale Youtube Hellas Verona (Web)

19.00 Napoli - Brest
@ PPV Dazn ( Web)
@ PPV Onefootball (Web)
@ PPV Sky Primafila (SAT)

SI AMICHEVOLEGGIA IN B

17.30 Avellino - AZ Picerno
@ Prima Tivvù ( DTT Campania, Web)

(in aggiornamento)
 
Ultima modifica:
Poi ti potrei dire che il ciclismo è meno popolare, ma in TV ci va comunque perché il Giro d'Italia è la storia della Rai, quindi continueranno a mandarlo e difficilmente lo molleranno alla concorrenza. E tieni conto che negli ultimi anni lo trasmettono con le dirette integrali dal Km 0, ma la maggioranza degli appassionati lo guarda comunque negli ultimi km
La concorrenza non è interessata.
Ogni 2/3 anni Cairo prova a fare l'asta per i diritti TV ma si presenta solo la Rai che ottiene i diritti più o meno per la cifra che vuole spendere.
Chi guarda il giro ha un età media di 70annni
 
Non solo il campionato belga, ma anche tutti gli altri eventi segnalati dal loro (dazn) articolo non sono stati mandati in onda in modo free. Qualcuno ha qualche spiegazione? Grazie
E chi può dirlo, con questi di dazn ogni volta ce n'è una nuova, sono da studiare all'università. Raramente ho visto un servizio gestito peggio. Potrebbe essere che hanno cambiato idea o che sono in vacanza e si sono dimenticati di togliere il lucchetto, con loro tutto può essere. Il bello è che la partita di venerdì sera è regolarmente visibile on demand integralmente gratis.
 
AMICHEVOLI OGGI SERIE A

10.30 Inter - Inter U23
@ Dazn (Web); dall'estero Canale Youtube Inter (Web)

16.00 Cremonese - Pro Patria
@ CR1 ( DTT Lombardia, Web)

17.30 Lecce - Carrarese
@ Sportitalia (DTT , Web)

18.30 Sudtirol - Hellas Verona
@ Canale Youtube Hellas Verona (Web)

19.00 Napoli - Brest
@ PPV Dazn ( Web)
@ PPV Onefootball (Web)
@ PPV Sky Primafila (SAT)

SI AMICHEVOLEGGIA IN B

17.30 Avellino - AZ Picerno
@ Prima Tivvù ( DTT Campania, Web)

(in aggiornamento)
Fiorentina vs Leicester su canale YouTube Leicester
 
Magari le partite alle 20.. ma temo non si farà

le avevano messe alle 20,30 e poi rimesse alle 20,45 con una motivazione RIDICOLA
 
In Spagna hanno uno spezzatino meglio del nostro. Hanno tolto la partita delle 12 e noi giochiamo ancora a quell'ora brutta delle 12:30 la domenica.
Poi invece del lunedì sera io punterei più sul venerdì sera .
sarò zuccone io :eusa_wall: ma continuo a non capire quale sia il problema della partita alle 12,30 la domenica...
 
sarò zuccone io :eusa_wall: ma continuo a non capire quale sia il problema della partita alle 12,30 la domenica...
a livello televisivo è ottima perche aiuta i mercati orientali come orario, a livello di tifosi è terribile perche è scomoda sia per chi le vede in tv (orario di pranzo) sia per chi va allo stadio (costringi la gente ad alzarsi presto la domenica)
 
a livello televisivo è ottima perche aiuta i mercati orientali come orario, a livello di tifosi è terribile perche è scomoda sia per chi le vede in tv (orario di pranzo) sia per chi va allo stadio (costringi la gente ad alzarsi presto la domenica)
riguardo lo stadio pensa che invece per me è l'orario migliore che ci sia perchè ti lascia libero tutto il resto della giornata.
ti posso garantire ad esempio che l'orario-stadio più odiato dalla tifoseria della Juve (alla quale appartengo) sono le 20,45 di domenica.
tornando alle 12,30, quello della tv all'ora di pranzo è a mio avviso un falso problema... si mangia guardando il TG o i giochi di Jerry Scotti, si può anche mangiare guardando la partita ;)
 
riguardo lo stadio pensa che invece per me è l'orario migliore che ci sia perchè ti lascia libero tutto il resto della giornata.
ti posso garantire ad esempio che l'orario-stadio più odiato dalla tifoseria della Juve (alla quale appartengo) sono le 20,45 di domenica.
tornando alle 12,30, quello della tv all'ora di pranzo è a mio avviso un falso problema... si mangia guardando il TG o i giochi di Jerry Scotti, si può anche mangiare guardando la partita ;)
quelli della juve sono un po particolari come situazione perche molti di loro vengono da fuori quindi 20.45 è scomodo perche hanno un viaggio poi da affrontare.
ma per la stragrande maggioranza delle tifoserie non è cosi scomodo abitando li in citta, le 12.30 con tutto il bene ti fa alzare presto anche la domenica mattina dai è un agonia dopo che ti ci alzi tutta la settimana per lavoro.
 
quelli della juve sono un po particolari come situazione perche molti di loro vengono da fuori quindi 20.45 è scomodo perche hanno un viaggio poi da affrontare.
ma per la stragrande maggioranza delle tifoserie non è cosi scomodo abitando li in citta, le 12.30 con tutto il bene ti fa alzare presto anche la domenica mattina dai è un agonia dopo che ti ci alzi tutta la settimana per lavoro.
(y)
 
Indietro
Alto Basso