Calcio in TV: stagione 2025 - 2026

Se l'interesse fosse lo sport, il campionato, sarebbe bastato invertire la partita e giocare Como - Milan, a Como.

Siccome l'interesse è incassare, vale tutto (comprese l'uso di maglie assurde)
I calciatori prenderanno anche milioni, ma questo non giustifica il datore di lavoro a fare ciò che vuole.Smettiamola con questa mentalità da schiavi. Se a me danno 3000 € al mese e mi dicono di dare il... fondoschiena, non sono obbligato, non lo do. Sui 100000€ comincio a pensarci :D

L'operazione, purtroppo,avrà sicuramente successo (intendo la partita all'estero :D)
. Prossima tappa sarà giocare un'intera giornata fuori dall'Italia (almeno giocano tutti con pari condizioni di disagio.. fisica orari, jet lag, ecc...).
 
Se l'interesse fosse lo sport, il campionato, sarebbe bastato invertire la partita e giocare Como - Milan, a Como.

Siccome l'interesse è incassare, vale tutto (comprese l'uso di maglie assurde)
I calciatori prenderanno anche milioni, ma questo non giustifica il datore di lavoro a fare ciò che vuole.Smettiamola con questa mentalità da schiavi. Se a me danno 3000 € al mese e mi dicono di dare il... fondoschiena, non sono obbligato, non lo do. Sui 100000€ comincio a pensarci :D

L'operazione, purtroppo,avrà sicuramente successo (intendo la partita all'estero :D)
. Prossima tappa sarà giocare un'intera giornata fuori dall'Italia (almeno giocano tutti con pari condizioni di disagio.. fisica orari, jet lag, ecc...).
Non credo potesserono invertirla a livello regolamentare, ma magari sbaglio. Quando han steso il regolamento avevano già tenuto conto del fatto che non si poteva giocare a San Siro in quel periodo, e han messo cmq Milan-Como, quindi avevano le mani legate. Mettendo Milan-Como all'andata avrebbero giocato 11 partite in casa e 8 fuori. Al massimo penso possano fare 9-10 o 10-9, dato che son dispari le giornate.
 
Non credo potesserono invertirla a livello regolamentare, ma magari sbaglio.
A livello regolamentare non potevano neanche andarla a disputare dall'altra parte del mondo, così come hanno fatto una eccezione per giocare in australia, sarebbe stato più logico farla per invertire i campi, oppure giocarla in un altro stadio nel nord italia.
 
A livello regolamentare non potevano neanche andarla a disputare dall'altra parte del mondo, così come hanno fatto una eccezione per giocare in australia, sarebbe stato più logico farla per invertire i campi, oppure giocarla in un altro stadio nel nord italia.
Contando che è stata un'idea del Milan andare in Australia, la cosa ti dice perfettamente cosa ne pensavano dell'idea di invertire i campi e fare undici partite in trasferta nel girone di ritorno.

O un 'campo neutro' nelle vicinanze se proprio non era possibile.
Monza, Verona o Bergamo ad esempio.
Era un'opzione, ma con il campo neutro in Italia dovevi garantire il posto agli abbonati, e in quegli stadi non ci stavano (peraltro due di quelle opzioni erano impraticabili per motivi di ordine pubblico, contando i trascorsi tra le tifoserie. L'unica era Monza, ma lo stadio è piccolissimo). Andando in Australia si son tolti il problema alla radice, per quanto drastico. Peraltro rimborsano in voucher, quindi non ci rimettono praticamente niente.
 
O un 'campo neutro' nelle vicinanze se proprio non era possibile.
Monza, Verona o Bergamo ad esempio.

Questo direi di no, visto che ha 38mila abbonati e tutti questi stadi sono in linea o ben al di sotto della capienza per i soli muniti di abbonamento annuale, e senza considerare i paganti.
Se invece hanno stornato - come immagino - la partita dalle 19 visibili con abbonamento, trovo comunque queste capienze piuttosto basse.
 
Se l'interesse fosse lo sport, il campionato, sarebbe bastato invertire la partita e giocare Como - Milan, a Como.

Siccome l'interesse è incassare, vale tutto (comprese l'uso di maglie assurde)
I calciatori prenderanno anche milioni, ma questo non giustifica il datore di lavoro a fare ciò che vuole.Smettiamola con questa mentalità da schiavi. Se a me danno 3000 € al mese e mi dicono di dare il... fondoschiena, non sono obbligato, non lo do. Sui 100000€ comincio a pensarci :D

L'operazione, purtroppo,avrà sicuramente successo (intendo la partita all'estero :D)
. Prossima tappa sarà giocare un'intera giornata fuori dall'Italia (almeno giocano tutti con pari condizioni di disagio.. fisica orari, jet lag, ecc...).
I calciatori dovrebbero opporsi ma non fanno nulla quindi gli sta bene così
 
Questo direi di no, visto che ha 38mila abbonati e tutti questi stadi sono in linea o ben al di sotto della capienza per i soli muniti di abbonamento annual
Meglio uno stadio 'minore' (parliamo poi di S.Siro, lo stadio con capienza più grande in Italia, quindi qualsiasi stadio, libero, sarebbe stato più piccolo) che una trasferta del genere.
 
Ma la storiella della capienza dello stadio non regge, cosa fanno, dei charter per tutti gli abbonati per portarli in Australia?
Le soluzioni c'erano, se c'era la volontà di trovarle.
 
I calciatori dovrebbero opporsi ma non fanno nulla quindi gli sta bene così
Parlerà il campo, saranno più stanchi e sarà un vantaggio per le squadre che dovranno affrontare milan e como in quel periodo.

Le soluzioni c'erano, se c'era la volontà di trovarle.
Bastava molto semplicemente invertire i campi, si poteva fare ma si è scelto di non farlo.
 
Se la partita Milan Como se stata messa negli abbonati al Milan è una cosa scoretta e spero in risarcimento poi le soceta e la lega ha fare questo per interessi economici fanno anche bene a opporsi devono essere i calciatori e le asocazioni calciatori e alenatori e disertare la partita in questione
 
Se la partita Milan Como se stata messa negli abbonati al Milan è una cosa scoretta e spero in risarcimento poi le soceta e la lega ha fare questo per interessi economici fanno anche bene a opporsi devono essere i calciatori e le asocazioni calciatori e alenatori e disertare la partita in questione
Che lo stadio di San Siro fosse inagibile era noto per quella data, quindi la partita doveva essere giocata obbligatoriamente su un campo diverso, visto che c'era questo impedimento si è approfittato per esportare il prodotto calcio italiano. In ogni caso prima di renderla ufficiale è stato chiesto alle due società se erano d'accordo e hanno detto sì e quindi le proteste sono assolutamente vane, non è una decisione una tantum ha un fondamento.
 
Che lo stadio di San Siro fosse inagibile era noto per quella data, quindi la partita doveva essere giocata obbligatoriamente su un campo diverso, visto che c'era questo impedimento si è approfittato per esportare il prodotto calcio italiano. In ogni caso prima di renderla ufficiale è stato chiesto alle due società se erano d'accordo e hanno detto sì e quindi le proteste sono assolutamente vane, non è una decisione una tantum ha un fondamento.
Quindi se va bene hai calciatori e ha tutti non vedo il problema è le polemiche che sono venute fuori qua sul forum
 
Ultima modifica:
Che lo stadio di San Siro fosse inagibile era noto per quella data, quindi la partita doveva essere giocata obbligatoriamente su un campo diverso, visto che c'era questo impedimento si è approfittato per esportare il prodotto calcio italiano. In ogni caso prima di renderla ufficiale è stato chiesto alle due società se erano d'accordo e hanno detto sì e quindi le proteste sono assolutamente vane, non è una decisione una tantum ha un fondamento.

Sulla decisione, si può condividere o meno, quello che fa storcere il naso sono le scuse accampate.
Potrebbero dire tranquillamente "abbiamo approfittato della chiusura dello stadio San siro per fare una prova e giocare in una nazione con buone prospettive" e ci sarebbero sicuramente scontenti, ma non si sentirebbero presi in giro con delle scuse pretestuose.
 
La soluzione c'era, mettendo nel girone d'andata un'altra giornata dove Inter e Milan giocavano in casa, come già successo per la prima
 
C'erano 12 milioni di buoni motivi per fare questa scelta.
Magari lo stadio sarà anche pieno e le altre 18 prendono pure il gettone per aver dato parere favorevole.
 
Indietro
Alto Basso