Calcio: nuova Superlega Europea in arrivo?

Questa non è male.

Ceferin : "Massimo supporto dal presidente del Psg Nasser Al-Khelaifi, che sarebbe stato uno dei primi a partecipare alla Superleague, ma non lo ha fatto perché crede nel calcio, perché ha incontrato i tifosi e sa che la piramide non deve crollare".
Ahahahah
 
Vediamo se hanno il coraggio di cacciare il Real Madrid domani dalle semifinali...se la Juventus e il Real Madrid fossero squalificate dalle coppe europee (o cmq chi per esso)... spero che le altre 8-9 si rifiutino di giocare per l' UEFA anche loro...so che non lo faranno mai ma si dovrebbe farlo...PS. e lo dice un antijuventino fino al midollo...ma sarebbe troppo sporca questa cosa...se poi squalificano pure city e psg per aver eluso il fpf...allora mi va bene...se no è solo l' ennesima presa in giro
 
Perché ceferin c'è l'ha solo con agnelli??
Perché era il presidente dell'ECA, il portavoce dei problemi dei club, l'unica persona che poteva parlare in rappresentanza di tutti i club con Ceferin.

Poi Agnelli e Ceferin hanno pure un rapporto di amicizia, Ceferin ha battezzato la figlia di Agnelli
 
Non hai capito cio' che voglio dire, SECONDO ME il calcio andrebbe avanti uguale ( ho gia scritto ridimensionandosi all'inizio) e con il tempo tornerebbe ad essere cio che dovrebbe, ma poiche' vale solo la legge dei soldi subito sia l'uefa che la serie a non faranno nulla per per far mettere a posto i conti di quelli che cosi che alterano le competizioni. Su una cosa sola avevano ragione questi che volevano questa lega, che il calcio interessa sempre meno, solo che volevano trasformarlo ancor di piu' in cio che lo sta rovinando e cioe' togliere la competizione. Non sono un bambino e quindi so benissimo che anche 60 anni fa alla fine chi vinceva di piu' erano sempre juve milan ed inter, solo che ogni 3\4\5 anni poteva vincerlo anche la fiorentina, il cagliari, la lazio, la samp, il torino o addirittura il verona.
Questo perche c'era maggior competizione, piu annulli quella piu qualsiasi sport interessa meno. La formula uno ogni anno cerca regole nuove per rendere piu competitivi i piccoli team e meno i grandi, la stessa NBA, qui spesso citata, ogni anno cerca di rinforzare di piu chi sta dietro, poi ovviamente chi vince di piu sono sempre i piu' grandi ma almeno si cerca la competizione ed ogni tanto ci sono delle sorprese............ il calcio no, fa il contrario, chi è forte lo deve diventare sempre di piu a discapito di chi è piu' piccolo, e questa della superlega sarebbe stata la fine per loro e forse, dopo un iniziale ridimensionamento, si sarebbe riconquistata la competizione e con essa il pubblico.

commento solo la formula 1, perchè la conosco di più, e ti dico che le regole che sembrano volte a favorire i più piccoli sono solo specchietti per le allodole per favorire altri interessi, non è il posto giusto per addentrarsi nei dettagli. ma è meritocrazia quando fai sistemi automatici che vanno a favorire i più piccoli? no, è l'opposto, lo fai per riequilibrare le risorse, capisco il fine ma allora non puoi chiamarla meritocrazia.
perchè però la questione meritocratica deve essere solo sportiva e non anche economico-finanziaria? l'attuale suddivisione dei diritti tv è così
Alle società andranno il 50% suddiviso equamente, mentre il 30% verrà distribuito in base ai risultati (15% ultima stagione, 10% ultime 5, 5% risultati storici). Il rimanente 20% sarà erogato in base al radicamento territoriale (8% audience tv, 12% spettatori paganti negli stadi)
siamo passati in 10 anni dai diritti tv soggettivi in cui ogni singola squadra vendeva per proprio conto, al 50% suddiviso in parti uguali, questa non è meritocrazia, se le più grandi devono contribuire anche col loro giro di affari al sostentamento delle più piccole (sebbene è giusto che esista un sistema di "solidarietà"). E se la risposta è "perchè se no le piccole non riuscirebbero a sopravvivere" beh, vale lo stesso discorso delle grandi troppo indebitate: che spendano meno..

l'altro discorso che si è trovato sia in UEFA che in italia è l'allargamento continuo. Questo porta poi sempre a suddividere la torta tra più soggetti, e gli scontenti sono sempre quelli che prendevano di più. Per assicurare a Ceferin la sua buona dote di voti si è creata la Conference League, in modo da accontentare i piccoli, l'Europeo passa da 8 squadre nel 1992 a 16 nel 1996 e oggi a 24 (quasi il 50% delle federazioni!) continuando a fare qualificazioni che durano come sempre; si crea la Nation League togliendo le amichevoli che magari servivano ai ct per convocare le seconde linee e invece così li obbligano a schierare la miglior formazione, ma la competizione viene creata dall'UEFA per incassare più soldi (irritata poi dalla FIFA che le voleva togliere il giochino creando la Nation League globale.. sempre questione di quattrini guardacaso); le coppe europee sono passate dalle 8 squadre di champions del 1991 alle 32 dal 1999 che diventeranno 36 con la riforma..
In Italia si parla da anni di ridurre le squadre ma non si fa mai, questo perchè una volta che allarghi la base di voto alle 20 squadre presenti, vuoi che le stesse squadre (escluse le big) votino per escludersi dalla distribuzione della fetta economica?
Si parla da qualche anno di estendere la B a 40 squadre, una cosa che ritengo aberrante.. lo si fa per far tornare in un colpo solo tutte le piazze delle "nobili decadute" in B? credono che poi in automatico il valore dei diritti tv aumenterebbe del doppio? assolutamente no, e pertanto poi la fetta pro capite sarebbe più piccola.
 
Consiglierei a Ceferin di non fare come fecero i vincitori della prima guerra mondiale alla Germania.
Cioè vendicarsi umiliando il perdente, dopo arrivò quello con i baffetti......
 
Perché era il presidente dell'ECA, il portavoce dei problemi dei club, l'unica persona che poteva parlare in rappresentanza di tutti i club con Ceferin.

Poi Agnelli e Ceferin hanno pure un rapporto di amicizia, Ceferin ha battezzato la figlia di Agnelli
Con tutte le paroline al miele che ha detto, mi sa che stavolta ha battezzato pure lui :D
 
Consiglierei a Ceferin di non fare come fecero i vincitori della prima guerra mondiale alla Germania.
Cioè vendicarsi umiliando il perdente, dopo arrivò quello con i baffetti......

La situazione di Ceferin mi sembra più paragonabile a quella di Robespierre l'incorruttibile
 
che Ceferin sia incacchiato con Agnelli perchè era il presidente dell'ECA nonchè suo amico personale è più che comprensibile.

ma nelle sue dichiarazioni pare un mammasantissima! dovrebbe un attimino darsi una calmata...

tra l'altro ... dice che è incacchiato in parrticolare con tre squadre...

2 abbiamo capito quali sono... ma la terza???
 
intanto mi sa che è arrivata un'altra squadra a farlo arrabbiare :D


1300343737_Schermata2021-04-22alle15_09_55.png.d535386b8e1278e7bf60ea4d0428ab51.png
 
Il presidente eletto del Barcellona, Joan Laporta ha rotto il silenzio mantenuto finora sul tema Superlega da parte del club catalano ribadendo anche con forza che il progetto non solo non è tramontato, ma è ancora strettamente necessario.

NECESSITA' - “Abbiamo una posizione di prudenza. La Superlega è assolutamente una necessità, ma l'ultima parola sarà data dai partner. I grandi club contribuiscono con molte risorse e dobbiamo dire la nostra per quanto riguarda la distribuzione economica",

MERITI SPORTIVI - “Deve essere una competizione allettante, basata su meriti sportivi. Siamo sostenitori delle leghe statali e siamo aperti a un dialogo aperto con la UEFA. Abbiamo bisogno di più risorse per rendere questo un grande spettacolo. Penso che ci sarà un'intesa".

PRESSIONI - “Ci sono state pressioni su alcuni club, ma la proposta continua ad esistere. Facciamo investimenti molto importanti, gli stipendi sono altissimi e tutte queste considerazioni vanno tenute in considerazione, tenendo conto dei meriti sportivi ”.
 
Con tutte le paroline al miele che ha detto, mi sa che stavolta ha battezzato pure lui :D
Infatti non capisco come nessuno ridimensioni i toni, questo Ceferin sembra Dio in terra, come se lui non dovesse rispondere a nessuno.

Stanno trucidando Agnelli, sicuramente ha le sue colpe, ma che nessuno dei grandi club, eccetto Real e ora leggo anche Barcellona dica niente, ci fa capire quanto sia corrotto e corruttibile il sistema.

In primis le inglesi, da capire la pedina di scambio avuta per farle tornare all'ovile.

Poi dobbiamo pure sorbirci lo sceicco del PSG, forse primo vero responsabile di un calciomercato folle da 5/6 anni a questa parte, ora addirittura è a capo dell'ECA.

Ci mancava anche la morale dei tedeschi del Bayern, forse gli unici veri che hanno titolo di parlare, ma la Bundesliga è un mondo a parte, nulla a che vedere con Premier, La Liga, Serie A.

Rimango stupito comunque da Juventus in quanto società. È chiaro che l'immagine ora è distrutta a livello europeo/mondiale, per quanto riguarda il direttivo societario. Avrei immaginato dei cambi ai vertici che non stanno arrivando, ma suppongo sia una strenua difesa di AA di tenersi il posto da Presidente, ma ha sbagliato modi e forma, facendo umiliare Juventus ed è giusto che alzi i tacchi.


Vedremo.
 
Infatti non capisco come nessuno ridimensioni i toni, questo Ceferin sembra Dio in terra, come se lui non dovesse rispondere a nessuno.

Stanno trucidando Agnelli, sicuramente ha le sue colpe, ma che nessuno dei grandi club, eccetto Real e ora leggo anche Barcellona dica niente, ci fa capire quanto sia corrotto e corruttibile il sistema.

In primis le inglesi, da capire la pedina di scambio avuta per farle tornare all'ovile.

Poi dobbiamo pure sorbirci lo sceicco del PSG, forse primo vero responsabile di un calciomercato folle da 5/6 anni a questa parte, ora addirittura è a capo dell'ECA.

Ci mancava anche la morale dei tedeschi del Bayern, forse gli unici veri che hanno titolo di parlare, ma la Bundesliga è un mondo a parte, nulla a che vedere con Premier, La Liga, Serie A.

Rimango stupito comunque da Juventus in quanto società. È chiaro che l'immagine ora è distrutta a livello europeo/mondiale, per quanto riguarda il direttivo societario. Avrei immaginato dei cambi ai vertici che non stanno arrivando, ma suppongo sia una strenua difesa di AA di tenersi il posto da Presidente, ma ha sbagliato modi e forma, facendo umiliare Juventus ed è giusto che alzi i tacchi.


Vedremo.

Il punto è la Superlega è morta o no ? Perchè vedo troppa gente giocare con 2 e 3 mazzi di carte.Secondo me a giugno si accordano ma non a 20 squadre,se le fondatrici sono 12 ce ne devono essere almeno 12 per meriti sportivi
 
Infatti non capisco come nessuno ridimensioni i toni, questo Ceferin sembra Dio in terra, come se lui non dovesse rispondere a nessuno.

Stanno trucidando Agnelli, sicuramente ha le sue colpe, ma che nessuno dei grandi club, eccetto Real e ora leggo anche Barcellona dica niente, ci fa capire quanto sia corrotto e corruttibile il sistema.

In primis le inglesi, da capire la pedina di scambio avuta per farle tornare all'ovile.

Poi dobbiamo pure sorbirci lo sceicco del PSG, forse primo vero responsabile di un calciomercato folle da 5/6 anni a questa parte, ora addirittura è a capo dell'ECA.

Ci mancava anche la morale dei tedeschi del Bayern, forse gli unici veri che hanno titolo di parlare, ma la Bundesliga è un mondo a parte, nulla a che vedere con Premier, La Liga, Serie A.

Rimango stupito comunque da Juventus in quanto società. È chiaro che l'immagine ora è distrutta a livello europeo/mondiale, per quanto riguarda il direttivo societario. Avrei immaginato dei cambi ai vertici che non stanno arrivando, ma suppongo sia una strenua difesa di AA di tenersi il posto da Presidente, ma ha sbagliato modi e forma, facendo umiliare Juventus ed è giusto che alzi i tacchi.


Vedremo.

concordo su TUTTO
 
La Premier League ha invitato i dirigenti dei club coinvolti nella Superlega (Manchester City, Manchester United, Chelsea, Liverpool, Tottenham e Arsenal) ad abbandonare i rispettivi ruoli all'interno della lega calcio inglese. Secondo Sky Sports UK, Richard Masters, amministratore delegato della Premier League, avrebbe addirittura minacciato una "rimozione forzata" qualora i soggetti interessati non rinuncino volontariamente. Solo il Tottenham non ha personalità di spicco all'interno della Lega: il presidente del Chelsea, Bruce Buck, fa parte del comitato di revisione e remunerazione, mentre il CEO dell'Arsenal, Vinai Venkatesham, e il CEO del Manchester City, Ferran Soriano, sono membri del gruppo consultivo e strategico. Ed Woodward, vicepresidente esecutivo del Manchester United, e Tom Werner, presidente del Liverpool, fanno parte del Club Broadcast Advisory Group.
 
Indietro
Alto Basso