Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ogni giorno, anzi OGNI ORA, dice una cosa diversa e contraria rispetta all'altra... Non è più attendibile, sta facendo solo confusione e basta...

Intanto il viceministro della Salute (altro "genio") nel frattempo: https://www.gazzetta.it/Calcio/Seri...rnare-giocare-inverosimile-370578383092.shtml

La famosa "cabina di regia", "la voce unica"... Niente di tutto ciò avviene...
 
Ogni giorno, anzi OGNI ORA, dice una cosa diversa e contraria rispetta all'altra... Non è più attendibile, sta facendo solo confusione e basta...

Intanto il viceministro della Salute (altro "genio") nel frattempo: https://www.gazzetta.it/Calcio/Seri...rnare-giocare-inverosimile-370578383092.shtml

La famosa "cabina di regia", "la voce unica"... Niente di tutto ciò avviene...

Dice che si preoccupa per la salute degli atleti e poi in teoria consente loro di allenarsi al parco pubblico anziché nei centri di allenamento al sicuro. E' poco credibile, secondo me le preoccupazioni solo altre.
 
Dice che si preoccupa per la salute degli atleti e poi in teoria consente loro di allenarsi al parco pubblico anziché nei centri di allenamento al sicuro. E' poco credibile, secondo me le preoccupazioni solo altre.

Io penso che il motivo sia solamente uno: il rischio di assembramenti. Ma non tanto nei bar/ristoranti o a casa di amici/parenti. Quello è il meno (infatti la storia delle partite in chiaro non regge...).
Ma soprattutto di ultras fuori dallo stadio e fuori dai centri sportivi.
Un allarme che in effetti anche in Germania le forze dell'ordine hanno lanciato, qualora riprenda la Bundesliga.

Avete presente cosa è successo sabato 7 marzo all'esterno di Appiano Gentile, quando partì il pullman dell'Inter (direzione Torino per Juve-Inter della sera dopo)?
Centinaia di ultras scatenati tutti vicini e assembrati che incitavano la squadra nerazzurra...
 
Nella mattinata di oggi, spiega Sky Sport, è andato in scena un consiglio di lega informale fra i massimi dirigenti della Serie A. Nell’occasione è stato deciso di diramare nelle prossime ore, probabilmente nel pomeriggio, un nuovo comunicato stampa per spiegare una volta di più la posizione della Lega calcio in merito all’eventuale ripartenza degli allenamenti (18 maggio) e, più avanti, del campionato.
 
Quello è un problema di tutti noi. Se non si capisce che bisogna evitare gli assembramenti, e comportarsi in modo civile, di questo passo usciremo di casa veramente nel 2021. E poi non prendiamocela con chi ci obbliga a stare a casa.
 
Io penso che il motivo sia solamente uno: il rischio di assembramenti. Ma non tanto nei bar/ristoranti o a casa di amici/parenti. Quello è il meno (infatti la storia delle partite in chiaro non regge...).
Ma soprattutto di ultras fuori dallo stadio e fuori dai centri sportivi.
Un allarme che in effetti anche in Germania le forze dell'ordine hanno lanciato, qualora riprenda la Bundesliga.

Avete presente cosa è successo sabato 7 marzo all'esterno di Appiano Gentile, quando partì il pullman dell'Inter (direzione Torino per Juve-Inter della sera dopo)?
Centinaia di ultras scatenati tutti vicini e assembrati che incitavano la squadra nerazzurra...

Infatti è quello che penso anche io, mettiamo che si presentano davanti allo stadio mille o più tifosi, come li allontani?
 
Quello è un problema di tutti noi. Se non si capisce che bisogna evitare gli assembramenti, e comportarsi in modo civile, di questo passo usciremo di casa veramente nel 2021. E poi non prendiamocela con chi ci obbliga a stare a casa.

Lo so perfettamente, ma vallo a spiegare agli ultras, che, nella stragrande maggioranza dei casi, hanno il cervello grande quanto una nocciolina...

Io penso che quello del protocollo FIGC e del rischio di contagio per gli atleti, sia una finta preoccupazione (se non per questioni di fattibilità dal punto di vista economico per alcuni club piccoli di Serie A e le serie inferiori).
Per come verrebbero controllati, tra tamponi continui e test sierologici, rimarrebbero isolati e in ritiro senza il rischio di incontrare altre persone in maniera ravvicinata, etc.etc.... il rischio di contagio si abbatterebbe praticamente a zero.

Come dice @dr1010:
Infatti è quello che penso anche io, mettiamo che si presentano davanti allo stadio mille o più tifosi, come li allontani?

Giustamente molti di voi diranno "non è certo colpa dei club o chi altro, se quelli sono degli scemi che si assembrano..."
In ogni caso bisogna trovare il modo per evitare che ciò accada...
 
Facendo rispettare la legge in particolare quella riguardante le multe che prevedono i DPCM gli ultrà li controlli. Anche perchè mica vogliono arricchire la loro fedina penale dell'ennesimo reato.
 
Facendo rispettare la legge in particolare quella riguardante le multe che prevedono i DPCM gli ultrà li controlli. Anche perchè mica vogliono arricchire la loro fedina penale dell'ennesimo reato.

Secondo te bastano le multe previste dal DPCM? Sei ottimista a dir poco...

La strada percorribile, qualora questi ultras assembrati vengano beccati fuori da stadi, centri sportivi oppure in altri luoghi pubblici o aperti al pubblico?
Daspo a vita e quarantena obbligatoria.
Con queste misure, forse una parte consistente di loro lascia perdere...
 
Facendo rispettare la legge in particolare quella riguardante le multe che prevedono i DPCM gli ultrà li controlli. Anche perchè mica vogliono arricchire la loro fedina penale dell'ennesimo reato.

Questi sono capaci di riunirsi lontano dallo stadio e poi si presenterebbero tutti insieme. Non so se importi loro della Giustizia, se considerano la squadra prima di tutto.
 
Le tv non vogliono per ovvi motivi, ci sarebbe una partita a turno in meno. Comunque questo stop forzato con conseguente crisi almeno ridimensionerà (per non dover fallire lo faranno) le pretese economiche di tutte le parte in gioco, dalla Lega alle pay tv alle società.
Ci sarebbero anche 4 giornate in meno. Non solo le tv, ma anche le squadre non vorrebbero, soprattutto le mediopiccole, ma anche le altre perché avrebbero due partite in meno in casa e quindi meno incassi.
 
Ci sarebbero anche 4 giornate in meno. Non solo le tv, ma anche le squadre non vorrebbero, soprattutto le mediopiccole, ma anche le altre perché avrebbero due partite in meno in casa e quindi meno incassi.

Mi ricordo che anni fa Galliani disse che non ci sarebbero mai stati 14 voti favorevoli a ridurre il numero delle squadre, per i motivi che conosciamo.
 
Secondo te bastano le multe previste dal DPCM? Sei ottimista a dir poco...

La strada percorribile, qualora questi ultras assembrati vengano beccati fuori da stadi, centri sportivi oppure in altri luoghi pubblici o aperti al pubblico?
Daspo a vita e quarantena obbligatoria.
Con queste misure, forse una parte consistente di loro lascia perdere...
Nel frattempo idranti, lacrimogeni e manganellate.
 
Leggendo i vari articoli su Internet, ho la sensazione che il calcio lo vedremo a settembre, se andrà tutto bene. Ovviamente spero di sbagliarmi.
 
Leggendo i vari articoli su Internet, ho la sensazione che il calcio lo vedremo a settembre, se andrà tutto bene. Ovviamente spero di sbagliarmi.

Per me potrebbero cominciare anche a ottobre, basta che portino a termine questa stagione, ma la vera domanda è se gli scienziati e il governo dicono che gli sport di squadra non possono riprendere e oggi non danno il nulla osta, perché dovrebbero dare il via libera a settembre quando il virus sarà ancora tra di noi e anzi come stanno dicendo gli stessi espertoni in autunno si ripresenterà con una seconda ondata che potrebbe essere peggiore della prima?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso