Ecco, questo è un aspetto però da non sottovalutare. Anzi.
Quello che dice @Anakin83 è vero. Anche uno Spal-Brescia (per tirare fuori proprio la partita meno appetibile di tutte in Serie A) comunque su Sky o Dazn i suoi 300-400mila spettatori, se in fascia orario tutta sua (tipo al sabato alle 15) li fa, se messa di lunedì sera anche 500mila fa.
Non sono dati che tiro fuori a caso, chi mi conosce sa che tenevo aggiornato il thread sui dati d'ascolto di Sky Sport (canale DAZN 1 incluso).
E' una partita che fa 10 volte gli ascolti di un match di tennis, di una partita di NBA, e a volte fa addirittura un po' più ascolti di un big match di Premier League (tipo City-Liverpool), etc.etc.
E' vero che è una pazzia fare 22 squadre per questioni di calendario. Lo penso tutt'ora e lo penserò sempre.
Però... facciamo 2 conti. Direte che magari che è folle lo stesso, ma fino ad un certo punto, almeno a mio parere...
Sappiamo che in ballo c'è una rata bimestrale per i diritti tv di Sky, Dazn e IMG in ballo (scadenza 1° maggio) da 220 mln totali (IVA esclusa. se non sbaglio, la quota di Sky è 130, quella di Dazn 35 circa e quella di Img 60), equivalente a 1/6 delle partite (circa il 16/17%).
Se la Serie A 2020/2021 passa a 22 squadre (facendo subentrare Benevento e Frosinone), vuol dire che ci sono 462 partite contro le 380 attuali,
82 partite in più, quindi parliamo circa del
21% in più, ma parliamo anche di partite in più con le grandi squadre (4 in più con la Juve, 4 in più con il Milan, 4 in più con l'Inter, etc.etc.), e in generale 4 weekend di campionato in più.
Malagò ad esempio auspica da tempo un tavolo con tutte le parti per trovare un accordo, un "piano B" qualora il campionato 19-20 non si riesca a portarlo a termine.
Allora la proposta della Lega Serie A da fare alle tv potrebbe essere questa:
"Voi ci pagate l'ultima rata, così non crolliamo, ma in cambio vi diamo più partite per la prossima stagione, salendo a 22 squadre ve ne diamo 82 in più, ma allo stesso prezzo già concordato di 973 mln annui, apriamo anche un nuovo slot orario fisso al venerdì sera, che vi alternerete in maniera proporzionale rispetto a quanto pagate (che ne sono: 2 volte Sky e poi 1 volta Dazn, e così via...). Per concludere e mantenere soprattutto buoni i rapporti in futuro, vi promettiamo che per il prossimo (che poi è imminente) bando dei diritti tv 2021-2024 veniamo incontro a voi di Sky, Dazn e Img, anche sulle cifre future".
Tutti ci rimettono ovviamente qualcosina, ovviamente le tv ma anche i club che dovranno dividersi i soldi in 22 e non in 20 e comunque gli mancheranno sempre gli incassi da stadio. Ma andrebbe bene alla Serie B, più in difficoltà, perchè potrebbe dividersi in un minor numero di squadre gli introiti dei diritti tv.
Ma il tutto senza far crollare l'intera industria del calcio italiano.
Anche col "famoso" paracadute previsto per le squadre che retrocedono in B, potrebbe trovare un accordo, penso alla Serie B e penso anche alle serie inferiori (Serie C, dilettanti, calcio femminile, etc.etc., mica dobbiamo dimenticare questi...), in maniera da coprire parzialmente i mancati ricavi e cercare di tenere a galla un po' tutto il sistema calcio italiano che rischia di sprofondare altrimenti...
Lo so, troverete tutto folle, una fantasia assurda (una delle mie tante...). Però per salvare capra e cavoli, potrebbe essere una buona soluzione "ponte" che tiene in galla la barca.
Si tratterebbe di 1 anno solo a 22 squadre, ovvio che poi si farebbero 4 retrocessioni (invece che 3) e 2 promozioni (invece che 3) per tornare subito a 20 dal 2021-2022.
Concludo dicendo che ovviamente è meglio se il campionato 19-20 riprenda e venga portato a conclusione, se ci saranno le condizioni.
P.S.: per favore non linciatemi grazie

. Siate gentili

nel dire se non vi piace questa idea di per sè "folle" (ma fino a un certo punto secondo me)...
Ah, magari qualcuno di "importante" legge pure questo post, chi lo sa