Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me qui non si deve fare un discorso da amanti e "drogati" del calcio, qui si deve considerare l'industria del pallone come tutte le altre industrie che per il bene economico del Paese ripartiranno perché un certo grado di rischio ce lo dovremo accollare inevitabilmente fino a (se e) quando non si troverà un vaccino. E se presto o tardi anche gli operai della Fiat torneranno a lavorare e con loro i piccoli negozianti e i professionisti, i muratori e i pizzaioli, i camerieri e i parrucchieri, non vedo perché anche tutti i lavoratori del mondo calcio, dai magazzinieri ai calciatori, non debbano fare altrettanto. Forse perché potrebbero contagiarsi? Ma questo vale per qualsiasi altro lavoratore che certamente non godrà delle stesse tutele e controlli medici dei giocatori. Il rischio zero non esiste e non esisterà per i lavoratori comuni non vedo perché debba essere garantito ai professionisti del calcio.
 
Continuo a vedere una sola soluzione che può mettere d accordo tutti: anno solare e rinviare la chiusura di questo a settembre....
Finché non lo capirà la uefa continueremo così senza una vera soluzione e con soluzioni di ripartenza rischiose, di ripiego con ipotetici calendari sempre più compressi e con rischi di cause se non si parte.
Guarda caso gli unici paesi realmente pronti a partire sono Inghilterra e Germania, i paesi più ricchi d Europa con strutture di allenamento avanzate, gli unici forse in grado di attuare i rigidi protocolli sanitari imposti dalle autorità....
Ma l Europa non è solo Germania e Inghilterra e se le cose continuano così presto qualcuno in alto se ne dovrà accorgere e intervenire e uniformare (parlo di uefa o addirittura fifa)
 
Secondo me non è da coerenti dire che a settembre si può tornare in campo perché è più giusto mentre giocare a luglio sarebbe follia ( e questo è il pensiero di molti "tifosi") perché in 2 mesi il virus continuerà ad esserci e sicuramente il rischio non sarà inferiore a quello che si correrebbe a giugno o luglio. Sarebbe più coerente un affermazione del tipo meglio bloccare tutto fino al 2021. Detto questo sono d'accordo con il pensiero che se tutte le attività produttive riprendono entro giugno anche coloro che lavorano nel mondo dello sport devono avere il diritto e il dovere di riprendere.
 
La stessa Fifa ha scritto che dobbiamo aspettarci di 3 gare in 7 giorni, tipo lunedì-giovedì-domenica-mercoledì-sabato-martedì-venerdì-lunedì e così via... non vedo alternative. In Premier League giocano anche dopo 48 ore (sempre se è confermata quella regola), in Italia invece polemiche a finire... ma quando vogliamo crescere?
In Inghilterra giocano dopo 48 ore solo durante le feste natalizie in un clima di certo non paragonabile a quello del giugno/luglio italiano.
 
Ragazzi, basta mischiare i thread. Per favore.
Questo riguarda SOLO la Serie A.
Per il resto, c'è l'altro thread sull'impatto del Coronavirus sul mondo dello sport (oltre a quelli specifici per ogni disciplina/competizione sportiva).
I moderatori sono stati chiari. Ci vuole tanto a capirlo?
 
Se chiuderanno anche la Serie A, al prossimo campionato si presenteranno in 10 squadre, forse! Altro che 22! La vedo male anche per Sky Italia e Dazn!
 
Perché volete far chiudere il 3d? Qui si parla SOLO di Serie A, e la situazione è tutt'altro che chiara. Si parla di nuovo di probabile stop, con tutte le conseguenze che porterà.
 
Sono troppe le squadre, va ridotta Si.

Le tv non vogliono per ovvi motivi, ci sarebbe una partita a turno in meno. Comunque questo stop forzato con conseguente crisi almeno ridimensionerà (per non dover fallire lo faranno) le pretese economiche di tutte le parte in gioco, dalla Lega alle pay tv alle società.
 
Le tv non vogliono per ovvi motivi, ci sarebbe una partita a turno in meno. Comunque questo stop forzato con conseguente crisi almeno ridimensionerà (per non dover fallire lo faranno) le pretese economiche di tutte le parte in gioco, dalla Lega alle pay tv alle società.
Per il numero di squadre il prossimo anno lo potrebbero fare datto che è ultimo anno di contratti cmq credo che tutti per questa pandemia dovrebbero rinunciare a qualcosa
 
Credo che alle tv di trasmettere Lecce-Chievo freghi proprio nulla.

Le tv non vogliono per ovvi motivi, ci sarebbe una partita a turno in meno. Comunque questo stop forzato con conseguente crisi almeno ridimensionerà (per non dover fallire lo faranno) le pretese economiche di tutte le parte in gioco, dalla Lega alle pay tv alle società.

Quando Lecce Chievo fa più ascolti di tutte le proposte di altri sport che trasmetti ti frega. E comunque ci sarebbe una partita in meno anche per tutte le big.

Ecco, questo è un aspetto però da non sottovalutare. Anzi.

Quello che dice @Anakin83 è vero. Anche uno Spal-Brescia (per tirare fuori proprio la partita meno appetibile di tutte in Serie A) comunque su Sky o Dazn i suoi 300-400mila spettatori, se in fascia orario tutta sua (tipo al sabato alle 15) li fa, se messa di lunedì sera anche 500mila fa.
Non sono dati che tiro fuori a caso, chi mi conosce sa che tenevo aggiornato il thread sui dati d'ascolto di Sky Sport (canale DAZN 1 incluso).
E' una partita che fa 10 volte gli ascolti di un match di tennis, di una partita di NBA, e a volte fa addirittura un po' più ascolti di un big match di Premier League (tipo City-Liverpool), etc.etc.

E' vero che è una pazzia fare 22 squadre per questioni di calendario. Lo penso tutt'ora e lo penserò sempre.

Però... facciamo 2 conti. Direte che magari che è folle lo stesso, ma fino ad un certo punto, almeno a mio parere...

Sappiamo che in ballo c'è una rata bimestrale per i diritti tv di Sky, Dazn e IMG in ballo (scadenza 1° maggio) da 220 mln totali (IVA esclusa. se non sbaglio, la quota di Sky è 130, quella di Dazn 35 circa e quella di Img 60), equivalente a 1/6 delle partite (circa il 16/17%).
Se la Serie A 2020/2021 passa a 22 squadre (facendo subentrare Benevento e Crotone), vuol dire che ci sono 462 partite contro le 380 attuali, 82 partite in più, quindi parliamo circa del 21% in più, ma parliamo anche di partite in più con le grandi squadre (4 in più con la Juve, 4 in più con il Milan, 4 in più con l'Inter, etc.etc.), e in generale 4 weekend di campionato in più.

Malagò ad esempio auspica da tempo un tavolo con tutte le parti per trovare un accordo, un "piano B" qualora il campionato 19-20 non si riesca a portarlo a termine.
Allora la proposta della Lega Serie A da fare alle tv potrebbe essere questa:

"Voi ci pagate l'ultima rata, così non crolliamo, ma in cambio vi diamo più partite per la prossima stagione, salendo a 22 squadre ve ne diamo 82 in più, ma allo stesso prezzo già concordato di 973 mln annui+370 di Img, apriamo anche un nuovo slot orario fisso al venerdì sera, che vi alternerete in maniera proporzionale rispetto a quanto pagate (che ne sono: 2 volte Sky e poi 1 volta Dazn, e così via...). Per concludere e mantenere soprattutto buoni i rapporti in futuro, vi promettiamo che per il prossimo (che poi è imminente) bando dei diritti tv 2021-2024 veniamo incontro a voi di Sky, Dazn e Img, anche sulle cifre future".

Tutti ci rimettono ovviamente qualcosina, ovviamente le tv ma anche i club che dovranno dividersi i soldi in 22 e non in 20 e comunque gli mancheranno sempre gli incassi da stadio. Ma andrebbe bene alla Serie B, più in difficoltà, perchè potrebbe dividersi in un minor numero di squadre gli introiti dei diritti tv.
Ma il tutto senza far crollare l'intera industria del calcio italiano.
Anche col "famoso" paracadute previsto per le squadre che retrocedono in B, potrebbe trovare un accordo, penso alla Serie B e penso anche alle serie inferiori (Serie C, dilettanti, calcio femminile, etc.etc., mica dobbiamo dimenticare questi...), in maniera da coprire parzialmente i mancati ricavi e cercare di tenere a galla un po' tutto il sistema calcio italiano che rischia di sprofondare altrimenti...

Lo so, troverete tutto folle, una fantasia assurda (una delle mie tante...). Però per salvare capra e cavoli, potrebbe essere una buona soluzione "ponte" che tiene in galla la barca.
Si tratterebbe di 1 anno solo a 22 squadre, ovvio che poi si farebbero 4 retrocessioni (invece che 3) e 2 promozioni (invece che 3) per tornare subito a 20 dal 2021-2022.

Concludo dicendo che ovviamente è meglio se il campionato 19-20 riprenda e venga portato a conclusione, se ci saranno le condizioni.

P.S.: per favore non linciatemi grazie :D. Siate gentili :laughing7: nel dire se non vi piace questa idea di per sè "folle" (ma fino a un certo punto secondo me)...
Ah, magari qualcuno di "importante" legge pure questo post, chi lo sa :badgrin:
 
Ultima modifica:
Ecco, questo è un aspetto però da non sottovalutare. Anzi.

Quello che dice @Anakin83 è vero. Anche uno Spal-Brescia (per tirare fuori proprio la partita meno appetibile di tutte in Serie A) comunque su Sky o Dazn i suoi 300-400mila spettatori, se in fascia orario tutta sua (tipo al sabato alle 15) li fa, se messa di lunedì sera anche 500mila fa.
Non sono dati che tiro fuori a caso, chi mi conosce sa che tenevo aggiornato il thread sui dati d'ascolto di Sky Sport (canale DAZN 1 incluso).
E' una partita che fa 10 volte gli ascolti di un match di tennis, di una partita di NBA, e a volte fa addirittura un po' più ascolti di un big match di Premier League (tipo City-Liverpool), etc.etc.

E' vero che è una pazzia fare 22 squadre per questioni di calendario. Lo penso tutt'ora e lo penserò sempre.

Però... facciamo 2 conti. Direte che magari che è folle lo stesso, ma fino ad un certo punto, almeno a mio parere...

Sappiamo che in ballo c'è una rata bimestrale per i diritti tv di Sky, Dazn e IMG in ballo (scadenza 1° maggio) da 220 mln totali (IVA esclusa. se non sbaglio, la quota di Sky è 130, quella di Dazn 35 circa e quella di Img 60), equivalente a 1/6 delle partite (circa il 16/17%).
Se la Serie A 2020/2021 passa a 22 squadre (facendo subentrare Benevento e Frosinone), vuol dire che ci sono 462 partite contro le 380 attuali, 82 partite in più, quindi parliamo circa del 21% in più, ma parliamo anche di partite in più con le grandi squadre (4 in più con la Juve, 4 in più con il Milan, 4 in più con l'Inter, etc.etc.), e in generale 4 weekend di campionato in più.

Malagò ad esempio auspica da tempo un tavolo con tutte le parti per trovare un accordo, un "piano B" qualora il campionato 19-20 non si riesca a portarlo a termine.
Allora la proposta della Lega Serie A da fare alle tv potrebbe essere questa:

"Voi ci pagate l'ultima rata, così non crolliamo, ma in cambio vi diamo più partite per la prossima stagione, salendo a 22 squadre ve ne diamo 82 in più, ma allo stesso prezzo già concordato di 973 mln annui, apriamo anche un nuovo slot orario fisso al venerdì sera, che vi alternerete in maniera proporzionale rispetto a quanto pagate (che ne sono: 2 volte Sky e poi 1 volta Dazn, e così via...). Per concludere e mantenere soprattutto buoni i rapporti in futuro, vi promettiamo che per il prossimo (che poi è imminente) bando dei diritti tv 2021-2024 veniamo incontro a voi di Sky, Dazn e Img, anche sulle cifre future".

Tutti ci rimettono ovviamente qualcosina, ovviamente le tv ma anche i club che dovranno dividersi i soldi in 22 e non in 20 e comunque gli mancheranno sempre gli incassi da stadio. Ma andrebbe bene alla Serie B, più in difficoltà, perchè potrebbe dividersi in un minor numero di squadre gli introiti dei diritti tv.
Ma il tutto senza far crollare l'intera industria del calcio italiano.
Anche col "famoso" paracadute previsto per le squadre che retrocedono in B, potrebbe trovare un accordo, penso alla Serie B e penso anche alle serie inferiori (Serie C, dilettanti, calcio femminile, etc.etc., mica dobbiamo dimenticare questi...), in maniera da coprire parzialmente i mancati ricavi e cercare di tenere a galla un po' tutto il sistema calcio italiano che rischia di sprofondare altrimenti...

Lo so, troverete tutto folle, una fantasia assurda (una delle mie tante...). Però per salvare capra e cavoli, potrebbe essere una buona soluzione "ponte" che tiene in galla la barca.
Si tratterebbe di 1 anno solo a 22 squadre, ovvio che poi si farebbero 4 retrocessioni (invece che 3) e 2 promozioni (invece che 3) per tornare subito a 20 dal 2021-2022.

Concludo dicendo che ovviamente è meglio se il campionato 19-20 riprenda e venga portato a conclusione, se ci saranno le condizioni.

P.S.: per favore non linciatemi grazie :D. Siate gentili :laughing7: nel dire se non vi piace questa idea di per sè "folle" (ma fino a un certo punto secondo me)...
Ah, magari qualcuno di "importante" legge pure questo post, chi lo sa :badgrin:

non sarebbe una brutta idea cmq se non si mettono accordo tutti anche con questa situazioni ci potrebbero esere dei ricorsi per annullamento della stagione 2019\2020 il punto e sempre uno che siano tutti accordo
 
Ferri è sempre più bello che intelligente..😁
Dire che "il calcio deve resistere alla demagogia" facendo un editoriale demagogico è geniale.
Poverini, sono tutti contro di loro........
Comunque la posizione di Sky si era capita anche senza questo editoriale.
Tra l'altro il divieto di allenarsi mi sembra che sia rivolto a tutti gli sport di squadra, non solo al calcio............ Ferri ne è cosciente?
O forse è davvero un GOMBLODDO contro la serie A, GOMBLODDO architettato dai politici, massoneria deviata e rettiliani.
 
Beh non c'è nessun complotto contro la Serie A infatti, solo che la Serie A ha molto più da perdere rispetto alle competizioni degli altri sport di squadra italiani. Lei come torneo e tutte le aziende che ruotano intorno al business, Sky compresa.
 
Io penso che la Serie A a 22 squadre NON sia sostenibile. Anzi auspico presto il ritorno a 18 squadre, dalla stagione 2021-2022. Siamo in attesa delle decisioni, non so di chi, visto che di rimpallano la responsabilità di decidere il proseguimento o lo stop del campionato, la Lega di Serie A e il governo.
 
Ultima modifica:
Lo so, troverete tutto folle, una fantasia assurda (una delle mie tante...). Però per salvare capra e cavoli, potrebbe essere una buona soluzione "ponte" che tiene in galla la barca
La tua non è una fantasia, le cose stanno proprio così, c'è chi continua a denigrare diverse squadre per divertimento.
 
Io penso che la Serie A a 22 squadre sia insostenibile. Anzi auspico presto il ritorno a 18 squadre, dalla stagione 2021-2022. Siamo in attesa delle decisioni, non so di chi, visto che di rimpallano la responsabilità di decidere il proseguimento o lo stop del campionato, la Lega di Serie A e il governo.

Sono tutti in una posizione di surplace ciclistico, aspettano di vedere chi scatta o che accada l'ineluttabile...
Quando ci fù l'estate che portò all'allargamento della Serie A a 20 squadre, qualcunò se ne uscì con la proposta di abolire la Serie B e fare una Serie A a 38 squadre, come neanche nelle leghe americane, visto che "tutti hanno diritto ad un posto in prima classe".
Già ora non sanno dove mettere i recuperi in un campionato con 38 partite, con 42 cosa fai, ti metti a giocare per mesi ogni 3 giorni?
Per di più senza sapere ora se potrai iniziare a metà agosto.
E ci sarebbe in teoria pure il Campionato Europeo che ti costringe a finire a maggio...
Mi immagino che tutti i presidenti stiano andando da studi legali, consulenti della sicurezza sul lavoro e compagnie assicurative per "vedere il futuro" che li aspetterebbe.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso