Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
https://m.tuttomercatoweb.com/calci...-per-i-i-gunners-i-al-centro-sportivo-1376775
In Inghilterra da oggi i calciatori dell'Arsenal si allenano individualmente nel centro sportivo come si sarebbe potuto fare tranquillamente in Italia dal 4 maggio. Non dite che in Inghilterra stanno messi meglio a livello di contagi.

Hanno voluto trattare il calcio come una normalissima altra azienda e attività sportiva. Ed hanno voluto evitare polemiche su favoritismi al calcio in questo momento drammatico con la gente a casa senza lavorare. Una polemica in meno. Alla fine ce la fanno lo stesso, basta iniziare entro il 13 giugno per farcela. Se poi si infortunano giocheranno altri. È una situazione molto particolare non possono mettersi a puntare troppo i piedi in questa circostanza
 
Mi spiegate perché nel topic Coronavirus/Sport si parla di serie A ed in quello Coronavirus/Serie A si parla di pallavolo?
Al prossimo Off-Topic in questo thread o in quello sul coronavirus verranno chiuse entrambe le discussioni: pazienza se un utente passa di rado e posta una notizia o un commento in thread sbagliati, quelli si spostano, ma da utenti che frequentano quotidianamente il forum ci si aspetta (come va molto di moda dire in questo in questo periodo) il rispetto delle regole; alimentare OT porta solo ad altri OT e già siamo parecchio al limite come genere di discussione/commento anche se la situazione attuale non è colpa di nessuno e ci coinvolge inevitabilmente.

Riapre più tardi.
 
Hanno voluto trattare il calcio come una normalissima altra azienda e attività sportiva. Ed hanno voluto evitare polemiche su favoritismi al calcio in questo momento drammatico con la gente a casa senza lavorare. Una polemica in meno. Alla fine ce la fanno lo stesso, basta iniziare entro il 13 giugno per farcela. Se poi si infortunano giocheranno altri. È una situazione molto particolare non possono mettersi a puntare troppo i piedi in questa circostanza

La FIFA ha detto che proporrà all'IFAB di passare a 5 cambi per ciascuna squadra nella partita, quando si riprenderanno le competizioni sospese e anche per la stagione 2020/2021, che gioco forza sarà molto fitta di impegni. Vogliono includere anche Euro 2020.
Proprio per cercare di prevenire infortuni a raffica per i calciatori.
5 cambi vuol dire poter cambiare metà squadra in corso di match. Calcolo 10 giocatori, escludo il portiere che di solito, a meno di espulsioni/infortuni particolari, non viene mai cambiato.
Consentirebbe di fare un buon turnover ad ogni squadra.
 
La FIFA ha detto che proporrà all'IFAB di passare a 5 cambi per ciascuna squadra nella partita, quando si riprenderanno le competizioni sospese e anche per la stagione 2020/2021, che gioco forza sarà molto fitta di impegni. Vogliono includere anche Euro 2020.
Proprio per cercare di prevenire infortuni a raffica per i calciatori.
5 cambi vuol dire poter cambiare metà squadra in corso di match. Calcolo 10 giocatori, escludo il portiere che di solito, a meno di espulsioni/infortuni particolari, non viene mai cambiato.
Consentirebbe di fare un buon turnover ad ogni squadra.
In tal caso,ci sarà da aspettarsi per ogni partita maxi recuperi: a volte alcune gare sono terminate al 100° minuto dei regolamentari,il che vuol dire che con 5 cambi potrebbero arrivare anche a 110. Un pò come se ogni gara finisse quasi ai supplementari: bisogna prevedere un margine maggiore di tempo per gli incontri,anche sul piano televisivo. A meno che non si voglia pensare di ridurre le partite di calcio a 80 minuti ufficiali ovvero tempo bloccato come nel basket (ma in quest'ultimo caso le gare durerebbero 2 ore e 1/2 o 3 come tempo totale...)
 
La FIFA ha detto che proporrà all'IFAB di passare a 5 cambi per ciascuna squadra nella partita, quando si riprenderanno le competizioni sospese e anche per la stagione 2020/2021, che gioco forza sarà molto fitta di impegni. Vogliono includere anche Euro 2020.
Proprio per cercare di prevenire infortuni a raffica per i calciatori.
5 cambi vuol dire poter cambiare metà squadra in corso di match. Calcolo 10 giocatori, escludo il portiere che di solito, a meno di espulsioni/infortuni particolari, non viene mai cambiato.
Consentirebbe di fare un buon turnover ad ogni squadra.

In caso di applicazione a quel punto molto probabilmente si "copierebbe" quanto avviene in tal senso in Serie C (con un massimo di 3 "finestre" per effettuare le sostituzioni, con un tetto massimo di cinque sostituzioni compreso il portiere, e con l'impossibilità di effettuare ulteriori sostituzioni se si sono già utilizzate tutte e tre le "finestre" e con meno di 5 cambi effettuati). Il recupero sarebbe LO STESSO dato che verrebbero conteggiate solo il numero di "finestre" in cui si sono effettuati i cambi (e non il numero di sostituzioni effettivamente utilizzate da entrambe le squadre) con i consueti 30" in ottica di recupero (più quelli per infortuni e VAR)...
 
10 cambi a partita in totale vorrebbe dire 5 minuti di recupero sicuri.
Poi per questa estate si dovrebbero aggiungere una pausa da 90 secondi a metà di ciascun tempo regolamentare, quindi altri 3 minuti.
Mettiamoci poi il VAR, che tra silent check e on field review sono altri 3 minuti in media. Poi un altro paio di minuti tra perdite di tempo, staff medico in campo per giocatori infortunati...

Diciamo che che in totale ad ogni partita servirebbero 15 minuti totali di recupero.
45+45+15(intervallo)+15(minuti di recupero)= 2 ore.

In caso di applicazione a quel punto molto probabilmente si "copierebbe" quanto avviene in tal senso in Serie C (con un massimo di 3 "finestre" per effettuare le sostituzioni, con un tetto massimo di cinque sostituzioni compreso il portiere, e con l'impossibilità di effettuare ulteriori cambi se si sono utilizzate tutte e tre le "finestre" qualora una squadra avesse utilizzato meno di 5 cambi). Il recupero sarebbe LO STESSO dato che verrebbero conteggiate solo il numero di "finestre" in cui si sono effettuati i cambi (e non il numero di sostituzioni effettivamente utilizzate da entrambe le squadre) con i consueti 30" in ottica di recupero (più quelli per infortuni e VAR)...

Questa è una buona idea.
Non sapevo ci fosse già in Serie C.
Allora, se l'IFAB concedesse tale "eccezione alla regola" per la ripresa dei campionati attualmente sospesi, per la stagione 2020/2021 e per Euro 2020, copierebbero quasi certamente questa soluzione.
 
https://www.repubblica.it/rubriche/...3632/?ref=RHPPLF-BS-I254834882-C8-P10-S2.5-T1

Rubrica di Fulvio Bianchi. Adesso con lo slittamento della riapertura, agli allenamenti di gruppo, diminuiscono le possibilità di concludere la stagione nei tempi previsti. Oltre che altri problemi, tra diritti tv e società che non sono convinte di riprendere in sicurezza. Un vero caos e scontro con il ministro dello Sport.
 
Non sapevo ci fosse già in Serie C.

Fidati di chi è speaker allo stadio per una squadra che gioca in Serie C (che poi è quella della mia città, il Gubbio). E' da un paio di stagioni che la Lega Pro ha esteso, con il meccanismo che ti ho spiegato sopra, da 3 a 5 le sostituzioni permesse in partite di sua competenza...
 
https://www.repubblica.it/rubriche/...3632/?ref=RHPPLF-BS-I254834882-C8-P10-S2.5-T1

Rubrica di Fulvio Bianchi. Adesso con lo slittamento della riapertura, agli allenamenti di gruppo, diminuiscono le possibilità di concludere la stagione nei tempi previsti. Oltre che altri problemi, tra diritti tv e società che non sono convinte di riprendere in sicurezza. Un vero caos e scontro con il ministro dello Sport.

Secondo Alessandro Alciato di Sky Sport, la FIGC farà di tutto per convincere il governo a consentire gli allenamenti individuali ai calciatori nei centri sportivi dei club, nel rispetto delle distanze e delle norme igienico-sanitarie.
Come chiedeva oggi Parolo insomma...

https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/04/27/serie-a-allenamenti-4-maggio-centri-sportivi

Anche perchè questo si aspettava la federcalcio d'altronde: prima allenamenti individuali dal 4 maggio e poi dal 18 allenamenti di gruppo, sostiene che questa era l'intesa raggiunta, poi disattesa.
Ovviamente dal Ministero dello Sport fanno sapere che non è così, il classico gioco delle parti...
 
Esatto. Non capisco la disparità di trattamento, se tutto è effettuato nel rispetto scrupoloso delle norme e della sicurezza. Poi come se al Centro Sportivo di Formello non ci fosse spazio...
 
Esatto. Non capisco la disparità di trattamento, se tutto è effettuato nel rispetto scrupoloso delle norme e della sicurezza. Poi come se al Centro Sportivo di Formello non ci fosse spazio...

Per dire, a Zingonia (Atalanta) ha 8, dico OTTO campi da gioco, è uno dei più grossi centri sportivi in Italia.
Ma i centri sportivi delle squadre di Serie A sono comunque (chi più chi meno) sufficientemente ampi per garantire le norme di distanziamento e sono perfettamente in grado di sanificarli ogni volta. E poi volendo possono fare "a turni" con 4-5 calciatori alla volta (sempre distanti tra loro), come stanno facendo i club della Bundesliga in Germania, possono evitare di usare gli spogliatoi (i calciatori, una volta finito l'allenamento individuale, si farebbero per ora le docce a casa loro)...
Gli allenamenti individuali sono perfettamente rrealizzabili, non è comprensibile infatti la scelta del governo di impedirli.
Intanto i calciatori si preparerebbero bene dal punto di vista fisico e atletico, che poi è la cosa più importante, riprendendo contatto col campo da gioco e con i consigli degli staff tecnici.
 
Ultima modifica:
Ma seriamente cosa vuole il Governo? Tutte le gare in chiaro? Accontentateli con una leggina... mi sembra di essere all'asilo. Se non vogliono che il campionato si riprenda che assumessero tutte le responsabilità.
 
Sono sempre stato uno che non ha mai creduto ai complotti, però con questo governo ormai non c'è da stupirsi più di nulla...
Ormai dovremmo pensare pure che questa scelta del governo sia una ripicca per la faccenda delle partite in chiaro che la Lega Serie A non vuole concedere (giustamente)?
Boh, spero di no, altrimenti dovremmo preoccuparci seriamente, ma non perchè non riprende il calcio...
 
Secondo Alessandro Alciato di Sky Sport, la FIGC farà di tutto per convincere il governo a consentire gli allenamenti individuali ai calciatori nei centri sportivi dei club, nel rispetto delle distanze e delle norme igienico-sanitarie.
Come chiedeva oggi Parolo insomma...

https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/04/27/serie-a-allenamenti-4-maggio-centri-sportivi

Anche perchè questo si aspettava la federcalcio d'altronde: prima allenamenti individuali dal 4 maggio e poi dal 18 allenamenti di gruppo, sostiene che questa era l'intesa raggiunta, poi disattesa.
Ovviamente dal Ministero dello Sport fanno sapere che non è così, il classico gioco delle parti...
A proposito di quanto sopra, a Sky Sport 24 secondo me hanno fatto una cosa inutile e ripetitiva per il telespettatore, ma che l'abbiano fatto per spingere e dare la visibilità alla protesta delle squadre?

Servizio di un minuto, la Juve..., immagini di repertorio, ... protesta perché non si potranno allenare alla "Continassa" o come si chiama.
Poi servizio uguale, l'Inter protesta che non si potrà allenare a...
E poi così via con Roma, Milan e altre squadre.

Non potevano fare un unico servizio più lungo, che diceva le squadre Juve, Inter, Roma, ecc... protestano perché non si potranno allenare nei rispettivi centri sportivi?
 
A proposito di quanto sopra, a Sky Sport 24 secondo me hanno fatto una cosa inutile e ripetitiva per il telespettatore, ma che l'abbiano fatto per spingere e dare la visibilità alla protesta delle squadre?

Servizio di un minuto, la Juve..., immagini di repertorio, ... protesta perché non si potranno allenare alla "Continassa" o come si chiama.
Poi servizio uguale, l'Inter protesta che non si potrà allenare a...
E poi così via con Roma, Milan e altre squadre.

Non potevano fare un unico servizio più lungo, che diceva le squadre Juve, Inter, Roma, ecc... protestano perché non si potranno allenare nei rispettivi centri sportivi?

Sky sta con la Serie A, non mi sembra niente di sorprendente, d'altronde paga i diritti tv per il campionato.
In un certo senso si "unisce" alla protesta dei club.
 
10 cambi a partita in totale vorrebbe dire 5 minuti di recupero sicuri.
Poi per questa estate si dovrebbero aggiungere una pausa da 90 secondi a metà di ciascun tempo regolamentare, quindi altri 3 minuti.
Mettiamoci poi il VAR, che tra silent check e on field review sono altri 3 minuti in media. Poi un altro paio di minuti tra perdite di tempo, staff medico in campo per giocatori infortunati...

In premier hanno già annunciato che se verranno introdotte le 5 sostituzioni, verrà sospeso l'uso del var per evitare recuperi troppo lunghi.

Sportivamente parlando, questa cosa delle 5 sostituzioni è una forzatura che messa tra l'altro a metà campionato rischia di falsare i valori in campo.
Con più cambi si avvantaggiano le squadre con panchine di qualità (solitamente quelle costruite per le coppe), quelle di media/bassa classifica usciranno ancora più indebolite perchè fanno giocare sempre gli stessi, oppure perchè i rimpiazzi non sono all'altezza dei titolari.
In emergenza si può fare tutto, ma mettendo una regola così a metà dei giochi poi non parliamo di regolarità o correttezza sportiva, è evidente che l'unico problema è chiudere il campionato, ma sportivamente parlando sarebbe più giusto chiuderla qui senza assegnare premi o retrocessioni e partire con il prossimo come se questo non fosse mai esistito, oppure se proprio si deve giocare, al massimo prendere la classifica del girone di andata e ripartire da quella per giocare poi un mini torneo di playoff e playout.

Va bene tutto ma giocare mezzo campionato con delle regole e un'altra metà dopo mesi con altre regole mi sembra proprio una zozzeria sportiva.
 
Ultima modifica:
Se non prevedi dei cambi aggiuntivi è facile che ci siano più infortuni, ed allora verrebbero avvantaggiate le squadre con la rosa più grande perché alla partita dopo hanno più giocatori in grado di scendere in campo. In pratica non cambia nulla, se non persone in più che soffrono per via dell'infortunio. Qualsiasi decisione si prenda altera la competizione così come è stata pensata, è ovvio. Bisogna trovare quella che falsa di meno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso