Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Devono assolutamente rifare da zero tutta la preparazione, non saranno pronti a giocare sicuramente prima di minimo 15 giorni, la preparazione dovrà essere scrupolosa visto che se riprenderanno dovranno giocare ogni 3 giorni no stop, altrimenti ci saranno tantissimi infortunati
Per fare una buona perpazione ci vuole un mese sopratutto per chi deve giocare anche in Europa e se poi ripartono subito a settembre sarà anche peggio
 
Devono assolutamente rifare da zero tutta la preparazione, non saranno pronti a giocare sicuramente prima di minimo 15 giorni, la preparazione dovrà essere scrupolosa visto che se riprenderanno dovranno giocare ogni 3 giorni no stop, altrimenti ci saranno tantissimi infortunati

Mettiamoci anche il fatto che si dovranno comunque rispettare tutte le regole di distanziamento sociale anche per quanto riguarda gli allenamenti e poi stesso discorso dicasi nel momento di eventuale disputa di tutte le partite ufficiali (e già è difficile far rispettare 1m di distanziamento tra singoli giocatori, figurarsi poi in ambito di partite ufficiali dove si è in 22 in campo più tutti i membri delle panchine, gli staff tecnici e medici-massaggiatori annessi).
Difficile pensare "nel breve periodo" di riprendere quel che resta da giocare della stagione 2019/20, per non dire "quasi impossibile"...
 
Devono assolutamente rifare da zero tutta la preparazione, non saranno pronti a giocare sicuramente prima di minimo 15 giorni, la preparazione dovrà essere scrupolosa visto che se riprenderanno dovranno giocare ogni 3 giorni no stop, altrimenti ci saranno tantissimi infortunati

Dal 18 maggio al 10/14 giugno sono 23/27 giorni...
 
EDIT: contrordine.

Ho letto il testo ufficiale del DPCM. Invece NON sono proprio consentiti gli allenamenti ai giocatori di calcio nei centri sportivi dei club, neanche individualmente.
Potranno farlo solo per strada o al parco insomma...

In linea teorica, il 18 maggio possono riprendere gli allenamenti degli sport di squadra, ma Spadafora ha già detto in pratica che non è per nulla garantito.

In questi 2 articoli viene spiegato anche meglio come stanno le cose (indubbiamente tendono al "fazioso", essendo di parte, ma non dicono assolutamente cose sbagliate, anzi...):
https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/04/26/serie-a-news-ripesa-allenamenti
https://www.calciomercato.com/news/...lta-insensata-lukaku-dovra-allenarsi-pe-96299

Morale della favola? Il protocollo "ammazza-calcio italiano" è stato appena messo in atto...
Perchè se il campionato non chiude, cosa sempre più probabile a questo punto, saranno ca*** amarissimi per tanti club di calcio e ci rimetteranno anche tanti lavoratori che lavorano direttamente nel mondo del pallone (o che indirettamente hanno a che fare con esso) e rispettive famiglie...

Comunque nell'articolo di sky hanno ragione, è assurdo che un calciatore in teoria potrà andare a correre per strada o allenarsi al parco a pochi metri da perfetti sconosciuti ma non potrà farlo in un centro sportivo attrezzato sicuramente meglio per le norme igieniche e di distanziamento a pochi metri dai compagni testati e controllati in tutta sicurezza.
 
Mettiamoci anche il fatto che si dovranno comunque rispettare tutte le regole di distanziamento sociale anche per quanto riguarda gli allenamenti e poi stesso discorso dicasi nel momento di eventuale disputa di tutte le partite ufficiali (e già è difficile far rispettare 1m di distanziamento tra singoli giocatori, figurarsi poi in ambito di partite ufficiali dove si è in 22 in campo più tutti i membri delle panchine, gli staff tecnici e medici-massaggiatori annessi).
Difficile pensare "nel breve periodo" di riprendere quel che resta da giocare della stagione 2019/20, per non dire "quasi impossibile"...
Nelle partite e impossibile a partire dal gioco a finire nelle panchine sugli alnamenti e già più facile ma non devono fare la partitella
 
Interessante intervista a Marco Belinazzo de "Il Sole 24 Ore" riguardo alla situazione del contratto tra Lega Serie A e gli attuali broadcasters italiani Sky e DAZN, alla luce soprattutto delle richieste di quest'ultime di dilazione del pagamento dell'ultima tranche di questa stagione:
https://www.tuttomercatoweb.com/alt...-contratto-blinda-la-lega-gli-scenari-1376515

In pratica dice che la serie a potrebbe avere oltre il danno la beffa perché se i rapporti con gli attuali broadcaster (gli unici che realmente potrebbero continuare a investire nel calcio italiano) dovessero inasprirsi a causa della mancata ripartenza di questa stagione o comunque a causa del pagamento dell'ultima rata correlata proprio alla ripartenza o meno, il prossimo triennio possono scordarsi non solo il miliardo ma anche il milione. E soggetti come Amazon ecc. se prima avevano dei grossi dubbi ad investire adesso sicuramente non lo faranno. Mediapro lasciamo stare, se vogliono affidarsi a loro sono proprio oltre la frutta.
 
Per forza di cose il calcio in generale si deve riformare da come spartire i soldi fra società e ristuture finzarmnte tutto il sistema perché così non poi andare avanti
 
Ora Lotito parla di una gara secca contro la Juventus per lo scudetto... volete vedere che nemmeno lui crede alla ripresa del campionato?

Lotito sta diventando il motivo N.1 per cui questo campionato deve finire qui

Ovviamente per lui il campionato sarebbe stato da chiudere se oggi si trovava in zona retrocessione


Quello che nessuno vuole capire è che bisogna decidere per il calcio come una qualsiasi altra azienda
Ci sono aziende a cui sarà concesso mettere i dipendenti a contatto fisico uno con l'altro? Di non prendere precauzioni per evitare di
strusciarsi o di trasmettere sudore o qualcos'altro di biologico accidentalmente da una persona ad un'altra per svariati mesi?

LA RISPOSTA È NO

traete le conclusioni
 
Faccio la stessa domanda che ieri sera ha fatto Fazio
Anche se si dovesse riprendere cosa facciamo al primo caso di positività? Fermiamo ancora tutto?
 
Interessante intervista a Marco Belinazzo de "Il Sole 24 Ore" riguardo alla situazione del contratto tra Lega Serie A e gli attuali broadcasters italiani Sky e DAZN, alla luce soprattutto delle richieste di quest'ultime di dilazione del pagamento dell'ultima tranche di questa stagione:
https://www.tuttomercatoweb.com/alt...-contratto-blinda-la-lega-gli-scenari-1376515

Bellinazzo dice che finchè c'è ancora "vita" per il campionato, nel senso che finchè ancora non è stato deciso lo stop definitivo, le tv devono adempiere, ed è vero, al 1° maggio Sky, Dazn e Img devono pagare.

Peccato però che la questione si ribalti COMPLETAMENTE nel momento in cui si la Lega Serie A o la Figc decreti lo stop definitivo.
In tale situazione i contratti in questione non prevedono un bel nulla e proprio per questo la Serie A NON è assolutamente blindata, anzi...
Se non sono previste clausole o altro, ci si deve rifare al codice civile italiano e in una situazione del genere si può tranquillamente dire che i club sono nella m****

Perchè? Parliamo di un contratto di prestazioni corrispettive e l'art.1467 del c.c. è chiaro. Sky, Dazn e Img avranno tutto il diritto di chiedere i soldi indietro alla Lega Serie A per eccessiva onerosità sopravvenuta, anche col verificarsi di avvenimenti imprevedibili e straordinari (come lo è questa pandemia), in proporzione al numero di partite che non si sono svolte, potranno chiedere di modificare le condizioni contrattuali (altrimenti l'altra soluzione sarebbe che i 3 operatori vadano dal giudice e chiedano la risoluzione del contratto, ma sicuramente le parti in causa non vorranno arrivare a questo).
Parliamo di circa 400 mln di euro, forse qualcosa di più...

Infatti (a parte gli ultimi 7 in classifica che sono in lotta per non retrocedere in B) i club vogliono assolutamente completare questo stramaledetto campionato, altrimenti se alzano bandiera bianca per molti di loro sarà un bagno di sangue, con i tribunali fallimentari che incombono...

A meno che i club non vadano a tagliare gli stipendi per 4 mesi a tutti i calciatori e vendano i migliori all'estero. Un suicidio in ogni caso, perchè il campionato, senza campioni, perderebbe appeal in maniera pesante, alla prossima asta dei diritti tv rischia d'esserci un ribasso mostruoso e la Serie A perderebbe tanto in competitività rispetto agli altri top campionati europei...

L'unica cosa che salverebbe le chiappe alla Serie A? Qualora fosse direttamente il governo a decretare con una legge lo stop definitivo del campionato. Allora Sky, Dazn e Img sarebbe fregate.

Comunque nell'articolo di sky hanno ragione, è assurdo che un calciatore in teoria potrà andare a correre per strada o allenarsi al parco a pochi metri da perfetti sconosciuti ma non potrà farlo in un centro sportivo attrezzato sicuramente meglio per le norme igieniche e di distanziamento a pochi metri dai compagni testati e controllati in tutta sicurezza.

Infatti. Un calciatore non può allenarsi, in maniera INDIVIDUALE e mantenendo le distanze dagli altri suoi compagni, al centro sportivo del proprio club, ma lo può fare solamente fuori per strada o al parco?
Non ha proprio senso. Al centro sportivo almeno poteva seguire il programma che gli da lo staff, ci sono tutte le attrezzature del caso ed è più semplice seguire le norme igienico-sanitarie.
Fuori invece lo deve fare da solo. Ma poi c'è lo vedi Lukaku, Dzeko o altri calciatori conosciuti e famosi allenarsi per strada o al parco e magari con tifosi che cercano continuamente di chiederli autografi, di fare selfie o altro?

Intanto Spadafora ha già messo le mani avanti sugli allenamenti di gruppo previsti IN TEORIA per il 18 maggio... Quindi che riprenda il campionato ormai è improbabile...
 
Comunque nell'articolo di sky hanno ragione, è assurdo che un calciatore in teoria potrà andare a correre per strada o allenarsi al parco a pochi metri da perfetti sconosciuti ma non potrà farlo in un centro sportivo attrezzato sicuramente meglio per le norme igieniche e di distanziamento a pochi metri dai compagni testati e controllati in tutta sicurezza.
Si ma sky vede solo la serieA. Conte ma soprattutto Spadafora ieri sera hanno ribadito che vogliono accomunare tutti gli sport, quindi non permettono solo alla serieA di allenarsi ma a tutti gli sport di squadra dal presumibilmente giorno 18 maggio.

La scelta del Governo è chiara, non è mancanza di prendere decisione, ma è aver preso una decisione, poi eventualmente permetteranno alla sola serieA di disputare competizioni ufficiali, ma questo è prematuro oggi.
 
Comunque nell'articolo di sky hanno ragione, è assurdo che un calciatore in teoria potrà andare a correre per strada o allenarsi al parco a pochi metri da perfetti sconosciuti ma non potrà farlo in un centro sportivo attrezzato sicuramente meglio per le norme igieniche e di distanziamento a pochi metri dai compagni testati e controllati in tutta sicurezza.

Infatti. Un calciatore non può allenarsi, in maniera INDIVIDUALE e mantenendo le distanze dagli altri suoi compagni, al centro sportivo del proprio club, ma lo può fare solamente fuori per strada o al parco?
Non ha proprio senso. Al centro sportivo almeno poteva seguire il programma che gli da lo staff, ci sono tutte le attrezzature del caso ed è più semplice seguire le norme igienico-sanitarie.
Fuori invece lo deve fare da solo. Ma poi c'è lo vedi Lukaku, Dzeko o altri calciatori conosciuti e famosi allenarsi per strada o al parco e magari con tifosi che cercano continuamente di chiederli autografi, di fare selfie o altro?

Intanto Spadafora ha già messo le mani avanti sugli allenamenti di gruppo previsti IN TEORIA per il 18 maggio... Quindi che riprenda il campionato ormai è improbabile...

A me sembra una cosa pensata per prendere tempo, come al solito nessuno vuole prendersi la responsabilità. Poi non capisco come si possa migliorare il protocollo della FIGC, è già abbastanza stringente. Sul Ministro ho già scritto due volte e non vado oltre.
 
Faccio la stessa domanda che ieri sera ha fatto Fazio
Anche se si dovesse riprendere cosa facciamo al primo caso di positività? Fermiamo ancora tutto?

Si Spadafora ha confermato che si chiuderà la stagione. Infatti ci sono possibilità che il campionato riparta ma penso che siano zero quello che si completi. Anche per i tempi poi.
 
Si Spadafora ha confermato che si chiuderà la stagione. Infatti ci sono possibilità che il campionato riparta ma penso che siano zero quello che si completi. Anche per i tempi poi.

Questa mi pare una "forzatura" di chi non vuole si riprenda, perchè se davvero c'è l'intenzione di tenere il "Mondo Serie A" in una bolla per un paio di mesi, come è possibile che un giocatore si possa infettare avendo a che fare solo con negativi?
 
A me sembra una cosa pensata per prendere tempo, come al solito nessuno vuole prendersi la responsabilità. Poi non capisco come si possa migliorare il protocollo della FIGC, è già abbastanza stringente. Sul Ministro ho già scritto due volte e non vado oltre.

In un articolo c'è scritto che il comitato scientifico si è impuntato sul fatto che i membri del gruppo squadra devono fare anche i test sierologici, mentre il protocollo prevedeva solo tamponi.
 
Sì, adesso sono queste le ultime voci che circolano. Lo chiedono per prevenire eventuali casi di positività in corso d'opera, che è l'unico punto dolente di quel protocollo.
Per il comitato tecnico-scientifico non basta fare solo i tamponi, ma vogliono che vengano inseriti anche i test seriologici per rilasciare in pratica nuove idoneità sportive ai calciatori in vista della ripresa.
I test seriologici devono essere fatti anche ai membri degli staff.
 
Ultima modifica:
Questa mi pare una "forzatura" di chi non vuole si riprenda, perchè se davvero c'è l'intenzione di tenere il "Mondo Serie A" in una bolla per un paio di mesi, come è possibile che un giocatore si possa infettare avendo a che fare solo con negativi?

Ma un team di Serie A ha in organico tante persone che lavorano, dai tecnici alle sarte alle signore delle pulizie che si occupano di fare le lavatrici per le divise. Un contagio può arrivare da ogni pare
 
In un articolo c'è scritto che il comitato scientifico si è impuntato sul fatto che i membri del gruppo squadra devono fare anche i test sierologici, mentre il protocollo prevedeva solo tamponi.

Sì, adesso sono queste le ultime voci che circolano. Lo chiedono per prevenire eventuali casi di positività in corso d'opera, che è l'unico punto dolente di quel protocollo.
Per il comitato tecnico-scientifico non basta fare solo i tamponi, ma vogliono che vengano inseriti anche i test seriologici per rilasciare in pratica nuove idoneità sportive ai calciatori in vista della ripresa.
I test seriologici devono essere fatti anche ai membri degli staff.

Ho capito, grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso