Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ovvio, Sky paga per far vedere le partite. Mi stupirebbe il contrario.
Con quella parte, "...interessi economici in gioco...", si riferiva sia ai club che a Sky e Dazn, ci sono di mezzo i diritti tv che valgono quasi 1 miliardo di euro all'anno.
Se la Lega Serie A rinvia continuamente le partite, le tv in questione, che ai club pagano fior di quattrini (tv che a loro volta li ricevono dagli utenti finali che hanno voluto abbonarsi), hanno tutto il diritto di essere stufe di questa situazione semplicemente ridicola che hanno creato i signori della Serie A.
Secondo me è una emergenza e va tratta per quella certo potrebbero giocare a porte chiuse ma poi ne ridete lo spettacolo
 
La Gazzetta dello Sport da quasi per certo la disputa delle partite rinviate della 26.ma giornata con queste modalità:

Sampdoria-Verona sabato 7 marzo 20:45
Udinese-Fiorentina domenica 8 marzo 20:45
Genoa-Milan, Parma-Spal e Sassuolo-Brescia lunedì 9 marzo 18:30
Juventus-Inter lunedì 9 marzo 20:45

La 27.ma giornata si giocherebbe il 14/15 marzo con conseguente slittamento di tutte le giornate con l'aggiunta di un turno infrasettimanale il 12/13 maggio per la 36.ma giornata in modo tale da terminare il campionato il 24 maggio. In alto mare per il momento i recuperi di Inter-Sampdoria e Atalanta-Sassuolo.

Manca l'ufficialità comunque.
 
La Gazzetta dello Sport da quasi per certo la disputa delle partite rinviate della 26.ma giornata con queste modalità:

Sampdoria-Verona sabato 7 marzo 20:45
Udinese-Fiorentina domenica 8 marzo 20:45
Genoa-Milan, Parma-Spal e Sassuolo-Brescia lunedì 9 marzo 18:30
Juventus-Inter lunedì 9 marzo 20:45

La 27.ma giornata si giocherebbe il 14/15 marzo con conseguente slittamento di tutte le giornate con l'aggiunta di un turno infrasettimanale il 12/13 maggio per la 36.ma giornata in modo tale da terminare il campionato il 24 maggio.

Manca l'ufficialità comunque.
È ufficiale.
Eurosport : Accordo Lega-Figc: Juventus-Inter si recupera lunedì 9 marzo, slittano le altre giornate - https://it.eurosport.com/calcio/ser...0.45-accordo-lega-figc_sto7691173/story.shtml
 
Non ho capito due cose
1) Le partite di sabato e domenica si giocano a porte chiuse mentre quelle di lunedì a porte aperte?

2) lunedì cessa l'epidemia?
 
La Gazzetta dello Sport da quasi per certo la disputa delle partite rinviate della 26.ma giornata con queste modalità:

Sampdoria-Verona sabato 7 marzo 20:45
Udinese-Fiorentina domenica 8 marzo 20:45
Genoa-Milan, Parma-Spal e Sassuolo-Brescia lunedì 9 marzo 18:30
Juventus-Inter lunedì 9 marzo 20:45

La 27.ma giornata si giocherebbe il 14/15 marzo con conseguente slittamento di tutte le giornate con l'aggiunta di un turno infrasettimanale il 12/13 maggio per la 36.ma giornata in modo tale da terminare il campionato il 24 maggio. In alto mare per il momento i recuperi di Inter-Sampdoria e Atalanta-Sassuolo.

Manca l'ufficialità comunque.

Milan - Genoa, non Genoa - Milan
 
Terminano le limitazioni presenti nel decreto ministeriale. Poi la palla passa, alle istituzioni locali e al buon senso. Ormai si naviga a vista.
 
Questa è la proposta della Lega Serie A, frutto di un'intesa con la Figc e i suoi consiglieri.
Si vocifera che l'Inter ancora non sarebbe d'accordo, per via del (momentaneo) complicatissimo inserimento di Inter-Sampdoria in calendario, che, come sappiamo, dipende dal percorso dei nerazzurri in Europa League e Coppa Italia.

La programmazione televisiva dovrebbe rimanere quella già prevista in origine.

Ecco qui.
Al posto della 27esima giornata avremmo i recuperi della 26a giornata:

Sabato 7 marzo
Sampdoria-Verona (20.45, Sky).

Domenica 8 marzo
Udinese-Fiorentina (20.45, Dazn).

Lunedì 9 marzo
Milan-Genoa (18.30, Dazn)
Parma-Spal (18.30, Dazn)
Sassuolo-Brescia (18.30, Sky)
Juventus-Inter (20.45, Sky).

Si giocherebbe di lunedì nella speranza (a mio parere vana, vedremo...) che lunedì cessi il divieto di manifestazioni sportive aperte al pubblico nelle 3 regioni e 2 province (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e province di Savona e Pesaro-Urbino) denominate "zone gialle".*

La 27esima giornata si svolgerebbe nel weekend successivo (13-14-15 marzo):

Venerdì 13 marzo
Verona-Napoli (18.45, Sky)
Bologna-Juventus (20.45, Sky)

Sabato 14 marzo
Spal-Cagliari (15, Dazn)
Genoa-Parma (18, Sky)
Torino-Udinese (20.45, Sky)

Domenica 15 marzo
Lecce-Milan (12.30, Sky)
Fiorentina-Brescia (15, Dazn)
Atalanta-Lazio (15, Sky)
Inter-Sassuolo (18, Dazn)
Roma-Sampdoria (20.45, Sky)

Come si può evincere, slitterebbero tutti i turni di Serie A, per arrivare alla 36esima giornata, che si disputerebbe interamente in un turno infrasettimanale nuovo spalmato tra martedì 12 e giovedì 14 maggio (quindi non più nel weekend del 10 maggio).

Il recupero Atalanta-Sassuolo invece si giocherebbe mercoledì 18 marzo alle 18.
Già decise da prima Verona-Cagliari per mercoledì 11 marzo alle 15 e Torino-Parma nello stesso giorno alle 18.30.
Da stabilire ancora Inter-Sampdoria, tutto dipende dal cammino dell'Inter in Coppa Italia e Europa League.

RIPETO, questa è la proposta, niente di ufficiale. Si saprà qualcosa domattina.
I club daranno la loro risposta, anche se dobbiamo dire che alternative non ce ne sono: o così, o altrimenti si blocca il campionato.




*se verranno prorogate le misure restrittive, quindi confermate le "zone gialle", allora credo proprio che i club dovranno rassegnarsi e alcune partite saranno giocate a porte chiuse.
 
Ultima modifica:
In Piemonte scuole chiuse, cinema aperti un posto sì e uno no per rispettare le distanze... ma stadio mercoledì apertissimo
 
Intanto il presidente dell'Inter, Steven Zhang, è stato diciamo molto "cordiale" col presidente della Lega Serie A, Paolo Dal Pino :D :badgrin:

Sempre che qualcuno non abbia hackerato il suo account ufficiale, perchè è strano che si ponga in questa maniera, non è mai stato così duro e veemente...
 
In Piemonte scuole chiuse, cinema aperti un posto sì e uno no per rispettare le distanze... ma stadio mercoledì apertissimo
Stai paragonando uno spazio chiuso come il cinema, quindi più facile a veicolare un virus, a uno spazio aperto come lo stadio? O forse come i cugini non vorresti giocare a Torino con il pubblico di casa?
 
Questa è la proposta della Lega Serie A, frutto di un'intesa con la Figc e i suoi consiglieri.
Si vocifera che l'Inter ancora non sarebbe d'accordo, per via del (momentaneo) complicatissimo inserimento di Inter-Sampdoria in calendario, che, come sappiamo, dipende dal percorso dei nerazzurri in Europa League e Coppa Italia.

La programmazione televisiva dovrebbe rimanere quella già prevista in origine.

Ecco qui.
Al posto della 27esima giornata avremmo i recuperi della 26a giornata:

Sabato 7 marzo
Sampdoria-Verona (20.45, Sky).

Domenica 8 marzo
Udinese-Fiorentina (20.45, Dazn).

Lunedì 9 marzo
Milan-Genoa (18.30, Dazn)
Parma-Spal (18.30, Dazn)
Sassuolo-Brescia (18.30, Sky)
Juventus-Inter (20.45, Sky).

Si giocherebbe di lunedì nella speranza (a mio parere vana, vedremo...) che lunedì cessi il divieto di manifestazioni sportive aperte al pubblico nelle 3 regioni e 2 province (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e province di Savona e Pesaro-Urbino) denominate "zone gialle".*

La 27esima giornata si svolgerebbe nel weekend successivo (13-14-15 marzo):

Venerdì 13 marzo
Verona-Napoli (18.45, Sky)
Bologna-Juventus (20.45, Sky)

Sabato 14 marzo
Spal-Cagliari (15, Dazn)
Genoa-Parma (18, Sky)
Torino-Udinese (20.45, Sky)

Domenica 15 marzo
Lecce-Milan (12.30, Sky)
Fiorentina-Brescia (15, Dazn)
Atalanta-Lazio (15, Sky)
Inter-Sassuolo (18, Dazn)
Roma-Sampdoria (20.45, Sky)

Come si può evincere, slitterebbero tutti i turni di Serie A, per arrivare alla 36esima giornata, che si disputerebbe interamente in un turno infrasettimanale nuovo spalmato tra martedì 12 e giovedì 14 maggio (quindi non più nel weekend del 10 maggio).

Il recupero Atalanta-Sassuolo invece si giocherebbe mercoledì 18 marzo alle 18.
Già decise da prima Verona-Cagliari per mercoledì 11 marzo alle 15 e Torino-Parma nello stesso giorno alle 18.30.
Da stabilire ancora Inter-Sampdoria, tutto dipende dal cammino dell'Inter in Coppa Italia e Europa League.

RIPETO, questa è la proposta, niente di ufficiale. Si saprà qualcosa domattina.
I club daranno la loro risposta, anche se dobbiamo dire che alternative non ce ne sono: o così, o altrimenti si blocca il campionato.




*se verranno prorogate le misure restrittive, quindi confermate le "zone gialle", allora credo proprio che i club dovranno rassegnarsi e alcune partite saranno giocate a porte chiuse.
Praticamente non mantengono gli orari sky/dazn..poi il verona se recupera col cagliari l'11 marzo non può giocare il 13. Non sarebbe meglio mantenere dove si può il maggior numero di partite negli orari già stabiliti?? Sarebbe stato meglio spostare solo l'ottava giornata di ritorno in toto al 13 maggio..sempre peggio a mio avviso...andatevi a vedere Napoli- Roma che dovrebbe slittare nel weekend pasquale come rischia di essere rinviata nuovamente se entrambe accedono ai quarti delle coppe europee..

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
 
Stai paragonando uno spazio chiuso come il cinema, quindi più facile a veicolare un virus, a uno spazio aperto come lo stadio? O forse come i cugini non vorresti giocare a Torino con il pubblico di casa?

Per la verità Cellino, Pres del Brescia ed ex patron del Cagliari, ha sostenuto che la Juve era disponibile a giocare a porte chiuse ma che (come avevo già scritto io giorni fa) fossero arrivate "pressioni governative" per non farlo almeno per Juve-Inter, partita che veniva trasmessa in molti paesi del mondo. Non si voleva dare l'immagine di un'Italia in grande stato di emergenza. Tuttavia il Governo dopo queste pressioni se n'è lavato le mani e ha lasciato tutto in mano alla Lega, che ovviamente deve stare a sentire le campane delle società più importanti.

Riguardo le porte chiuse, a Torino ci sono una gran parte degli ultras che non intonano più cori da un paio d'anni, se ben ricordo per polemica verso la società o per il caro biglietti o per altri motivi che adesso non riesco a richiamare.
 
Che teneri, sperano ancora lunedì di giocare a porte aperte. E se l'attuale ordinanza venisse prorogata di un'altra settimana (cosa secondo me probabilissima, anzi sarebbe già un gran risultato che non venisse estesa ad altre province e/o regioni) cosa faranno? Si rifiutano di giocare? O si rassegnano a giocare a porte chiuse o salta tutto.
 
Per la verità Cellino, Pres del Brescia ed ex patron del Cagliari, ha sostenuto che la Juve era disponibile a giocare a porte chiuse ma che (come avevo già scritto io giorni fa) fossero arrivate "pressioni governative" per non farlo almeno per Juve-Inter, partita che veniva trasmessa in molti paesi del mondo. Non si voleva dare l'immagine di un'Italia in grande stato di emergenza. Tuttavia il Governo dopo queste pressioni se n'è lavato le mani e ha lasciato tutto in mano alla Lega, che ovviamente deve stare a sentire le campane delle società più importanti.

Riguardo le porte chiuse, a Torino ci sono una gran parte degli ultras che non intonano più cori da un paio d'anni, se ben ricordo per polemica verso la società o per il caro biglietti o per altri motivi che adesso non riesco a richiamare.

Cosa c'entrano i cori? Il fattore tifo e fattore campo non è dato solo da quelli. È meglio che il governo rimanga fuori da certe questioni. L'Inter ha fatto di tutto per giocare senza pubblico (ogni altra soluzione era sgradita) perché la Juventus avrebbe perso quel vantaggio. Le ragioni a cui Marotta ha adotto per la rinuncia alla soluzione del lunedì sono senza senso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso