Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Richiedere ai dipendenti di una società di firmare uno scarico di responsabilità da parte del datore di lavoro in materia di sicurezza mi risulta sia illegale e penalmente perseguibile.
Chi dice queste cose ha un'idea approssimativa dei ruoli in un ambiente di lavoro.
Davvero? Leggi questa intervista tanto per farti capire... vuole giocare assumendo tutti i rischi del caso, perché scaricare tutte le responsabilità soltanto al datore di lavoro (che mette a disposizione tutti i mezzi necessari per la sicurezza)?

https://www.raisport.rai.it/articol...are-60fe345c-e56f-4dc8-b7f0-b0f6b404be62.html
 
Sto parlando dell'ipotesi avanzata da Willie di giocare una stagione nell'anno solare fino al 2022 compreso e poi tornare alla norma dal 2023. Io ho avanzato perplessità perché ci sarebbe un vuoto completo nella prima metà del 2023, cioè dopo il Mondiale e prima della stagione successiva. Lui ha prospettato che ci giochino le coppe nazionali in quel periodo. Io ho obiettato che così la stagione 2022 durerebbe oltre 12 mesi.
O un vuoto o una stagione più lunga. Non ci sono alternative
 
Davvero? Leggi questa intervista tanto per farti capire... vuole giocare assumendo tutti i rischi del caso, perché scaricare tutte le responsabilità soltanto al datore di lavoro (che mette a disposizione tutti i mezzi necessari per la sicurezza)?

https://www.raisport.rai.it/articol...are-60fe345c-e56f-4dc8-b7f0-b0f6b404be62.html

Non è che detto che tutti i lavoratori conoscano i propri diritti in materia di sicurezza.

Testo unico della sicurezza sul lavoro

“Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa”.

"Il datore di lavoro deve poi attuare le misure volte ad eliminare i rischi e deve provvedere a dare adeguata informazione ai lavoratori, nonché a svolgere la formazione necessaria a trasferire ai lavoratori le conoscenze per la gestione dei rischi."

"Infine, compete al datore di lavoro l’obbligo di vigilanza e controllo sull’effettiva osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di sicurezza impartite. Più in generale, spetta al datore di lavoro un generale obbligo di vigilanza sull’attuazione complessiva del sistema di sicurezza e sull’attività svolta dai soggetti delegati."

"Al di là degli obblighi specifici gravanti sul datore di lavoro, deve ricordarsi la sussistenza di una norma di chiusura, che impone in via generale al datore di salvaguardare l’integrità psico-fisica del lavoratore. Infatti, la giurisprudenza penale utilizza spesso tale disposizione, ponendola a fondamento della responsabilità del datore di lavoro per violazione di obblighi generali di diligenza, anche in casi in cui non ricorra la violazione di specifiche norme cautelari."

Chi vuole approfondire trova in rete ampia materia.
 
Pare che la FIGC sia disposta a far finire i campionati entro il 31 agosto... quindi devono prendere una decisione entro il 31 maggio anziché l'8 maggio. Abbiamo ancora un mese di riflessione...
 
Davvero? Leggi questa intervista tanto per farti capire... vuole giocare assumendo tutti i rischi del caso, perché scaricare tutte le responsabilità soltanto al datore di lavoro (che mette a disposizione tutti i mezzi necessari per la sicurezza)?

https://www.raisport.rai.it/articol...are-60fe345c-e56f-4dc8-b7f0-b0f6b404be62.html

1: stiamo parlando di un giocatore del Barcellona, non so se in Spagna le normative sono diverse
2: in Italia non è possibile per un dipendente firmare uno scarico di responsabilità sulla sicurezza sul lavoro (e meno male direi, è stata una grande conquista sindacale per la tutela dei lavoratori)
 
1: stiamo parlando di un giocatore del Barcellona, non so se in Spagna le normative sono diverse
2: in Italia non è possibile per un dipendente firmare uno scarico di responsabilità sulla sicurezza sul lavoro (e meno male direi, è stata una grande conquista sindacale per la tutela dei lavoratori)
Se un'azienda mette tutte le sicurezze del caso deve essere assolutamente esonerata dagli incidenti che succedono sul luogo di lavoro o sul campo di gioco, punto. Se un lavoratore toglie la mascherina (ovviamente fornita dall'azienda) per mezz'ora è colpa dell'azienda? Io voglio giocare, è colpa del club? Andate a vedere cosa hanno combinato i calciatori in queste settimane... regole violate durante la quarantena. Pensaci bene.
 

Il ministro Boccia ieri si era detto possibilista per qualche modifica entro il 4 maggio e consentire almeno gli allenamenti individuali nei centri sportivi ai calciatori.

Se iniziano a farlo in Campania ed Emilia-Romagna, penso che si estenderà a tutte le regioni a questo punto. Almeno i giocatori iniziano ad allenarsi come si deve.
Non in gruppo, ma almeno è un punto di partenza.
 
Se i passeggeri di treno o bus beccano il coronavirus è colpa di Trenitalia o aziende di bus locali? Perché i club di calcio devono essere trascinati in tribunale?
 
Con un ordinanza della Regione, il presidente Stefano Bonaccini ha permesso in Emilia-Romagna l'allenamento in forma individuale per gli atleti professionisti degli sport di squadra dal 4 maggio.

https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/05/01/allenamenti-serie-a-ordinanza-emilia-romagna

Da qualche minuto è cominciata l'Assemblea di Lega. Si parlerà degli ultimi sviluppi per la ripartenza.

Il presidente Vincenzo De Luca dovrebbe firmare un'ordinanza per permettere di riaprire il centro sportivo del Napoli. Si tratterebbe di un provvedimento che riguarda solo questa squadra.

Domenica Gravina vedrà il Governo e il Comitato tecnico scientifico.
 
I 20 club hanno deciso all'unanimità di portare a termine la stagione. La posizione rimane la stessa, ripartire nel rispetto delle indicazioni del Governo, che altrimenti si dovrà prendere la responsabilità di chiudere la stagione.
 
I 20 club hanno deciso all'unanimità di portare a termine la stagione. La posizione rimane la stessa, ripartire nel rispetto delle indicazioni del Governo, che altrimenti si dovrà prendere la responsabilità di chiudere la stagione.
Ah pure il Brescia di Cellino? Che strano... se il Governo decide di assumersi le responsabilità congelando le classifiche (niente promozioni e retrocessioni) il Benevento può fare ricorso? E contro chi? Dove? Al Consiglio di Stato?
 
I 20 club hanno deciso all'unanimità di portare a termine la stagione. La posizione rimane la stessa, ripartire nel rispetto delle indicazioni del Governo, che altrimenti si dovrà prendere la responsabilità di chiudere la stagione.
Secondo ci sono le condizioni di chiudere la Serie a il 2 di agosto
 
Se i passeggeri di treno o bus beccano il coronavirus è colpa di Trenitalia o aziende di bus locali? Perché i club di calcio devono essere trascinati in tribunale?

Se le aziende di trasporto non hanno fanno in modo che vengano rispettate le misure si, è colpa loro.
Guarda le cause che verranno fuori ai primi autobus strapieni senza che nessuno faccia il contingentamento.
 
Ultima modifica:
Il presidente Vincenzo De Luca dovrebbe firmare un'ordinanza per permettere di riaprire il centro sportivo del Napoli. Si tratterebbe di un provvedimento che riguarda solo questa squadra.

Ha ricevuto una lettera di Aurelio De Laurentiis, la richiesta è ritenuta ragionevole e sarà sottoposta alla task force della Campania.
 
Governatore De Luca: "Ci sono le condizioni per gli allenamenti individuali del Napoli"

"Il presidente De Laurentiis mi ha scritto una lettera con una proposta molto interessante. De Laurentiis mi ha scritto che possono fare gli allenamenti con distanziamento fisico notevole, per fasce orarie, senza uso comune delle docce, con il trasporto individuale. Hanno 3 campi di calcio. Ci sono tutte le condizioni per consentire gli allenamenti alla squadra del Napoli. Sottoporremo la sua richiesta alla Task force regionale. Ma io sono convinto che se vengono rispettate tutte le norme di sicurezza (De Laurentiis garantisce anche i tamponi a giocatori e staff due volte a settimana), sia ragionevole consentire gli allenamenti del Napoli"
 
La SPAL comunica che non riaprirà il centro sportivo fino a quando non ci saranno il nuovo protocollo e le norme sulla ripresa dell’attività.
 
Ultima modifica:
Dal mio punto di vista, da scienziato e da uomo, non deve ripartire il campionato. Sarebbe un rischio troppo grande ed inutile, così come a mio parere lo sono i mezzi pubblici.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso