Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ultima modifica:
credo comunque che tutti gli addetti ai lavori confidano di scardinare ora l'ostacolo quarantena,cosi' come hanno demolito il famoso discorso della bolla asettica di sicurezza dove rifugiare le squadre in ritiro. Che il sottosegretario alla salute (dunque non il primo arrivato)giudicava come condizione essenziale per riprendere. Non sarebbe possibile proseguire anche psicologicamente su un tale filo del rasoio pendente, cioe' basterebbe che un soggetto asintomatico trasmettesse il virus a un componente del gruppo squadra (non piu' garantito dalla bolla asettica in ritiro,e magari asintomatico anche lui) per vanificare e gettare in fumo l'intera carovana di tamponi,diritti televisivi ,ecc..che stanno organizzando.
Non si possono piu' infatti recuperare partite che non dovessero essere disputate perche' una squadra attende in quarantena.
 
Se non avessero voluto assolutamente giocare a porte aperte all’inizio dell’emergenza, cosa che era impossibile, adesso ci sarebbe un minimo margine.
 
Sì, ma decisero inizialmente di fare giocare le partite a porte chiuse nelle zone più colpite. Il sabato Dal Pino decise da solo che quelle partite sarebbero state rinviate, perché alcuni presidenti pensavano che il 9 marzo si potesse tornare alla normalità, quindi con il pubblico. Invece quel giorno fu determinato il lockdown e le poche partite giocate nel frattempo sono state tutte a porte chiuse e con pochi accorgimenti per evitare contagi.
 
Ultima modifica:
Non c'è nulla da scardinare o da demolire, la quarantena verrà sicuramente diminuita ma non grazie alla pressione delle squadre ( impegnate in questioni di tutt'altro genere).
Mi sembra che qualche giorno fa un medico della FIGC abbia dichiarato che il problema non sono i giorni di quarantena ma quello che non si è fatto a monte, cioè il ritiro di 14 giorni che tutte le squadre hanno rifiutato.
Anche senza la quarantena di 14 giorni basterebbero 2-3 squadre con qualche infetto (magari qualche giocatore di punta) per mettere in discussione tutto.
Per essere sicuri dovevano accettare il ritiro.
 
mi sembra che per la definizione degli attuali diritti, era considerata anche una determinata cifra bonus fissata che la legaserieA dovrebbe incassare e legata ai risultati conseguiti in termini di numeri da parte dei due operatori e riferiti appunto alla propria clientela, al raggiungimento di certi traguardi. Credo che a causa delle vicissitudini per l'emergenza sanitaria, tale cifra bonus non sia proponibile anche prendendo in considerazione il triennio. O sbaglio ? Credo che con questo bonus si varcasse la soglia del miliardo, che altrimenti non veniva raggiunto come invece era nella volonta' della legaserieA dopo la rinuncia ai voli pindarici di Mediapro, ma non vorrei sbagliare.
 
si' infatti, i tribunali bloccherebbero tutto e i prossimi campionati non partirebbero mai. Ma anche in serie C, quando indicano il Rimini e altre squadre come squadre da retrocedere senza piu' mettere piede in campo (a differenza di chi giochera' playout e playoff) mi sembrano decisioni contro ogni logica e ribaltabili in qualsiasi appello.
Quindi a volte sembra proprio che si incartino in soluzioni impercorribili, non e' un problema solo di serie A (anche se il topic riguarda la A, volevo appunto dire che il problema su cosa fare e'generale)
infatti, per me anche il Rimini ha tutte le ragioni di questo mondo, perciò a mio avviso il consiglio federale dovrebbe far concludere regolarmente anche la serie C punendo con la sconfitta a tavolino chi non può o non vuole giocare (ma senza radiazione in caso di più rinunce)
 
mi sembra che per la definizione degli attuali diritti, era considerata anche una determinata cifra bonus fissata che la legaserieA dovrebbe incassare e legata ai risultati conseguiti in termini di numeri da parte dei due operatori e riferiti appunto alla propria clientela, al raggiungimento di certi traguardi. Credo che a causa delle vicissitudini per l'emergenza sanitaria, tale cifra bonus non sia proponibile anche prendendo in considerazione il triennio. O sbaglio ? Credo che con questo bonus si varcasse la soglia del miliardo, che altrimenti non veniva raggiunto come invece era nella volonta' della legaserieA dopo la rinuncia ai voli pindarici di Mediapro, ma non vorrei sbagliare.

150 mln di bonus potenziali, che potevano portare il totale a 1,123 mld annui.
Mi pare che la scorsa stagione qualche bonus è stato raggiunto. In questa stagione invece ovviamente no.

Mi scuso per essere finito OT.
 
Non avevo dubbi. Bene cosi, e avanti anche con l'eventuale penalizzazione delle società che faranno le furbette in ogni ambito (sportivo e regolamentare).

FIGC 1 - Lega Serie A 0
 
La lega calcio è governata solo da incompetenti su tutti i fronti. E i nodi vengono al pettine
 
Brescia SPAL e...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Il voto era in FIGC ovviamente ;)

I voti favorevoli alla proposta di blocco retrocessioni in caso di nuovo stop sono stati solo di Dal Pino, Marotta e Lotito, in rappresentanza della Lega Serie A.
Gli altri 18 invece contrari a questa mascalzonata, per fortuna respinta...

Va precisato che Lotito in Lega Serie A l'altro giorno si era astenuto (di fatto era contrario) sulla proposta.
Che era stata avanzata GUARDA UN PO' da Cairo :badgrin: (paura di retrocedere eh :icon_twisted: ?)

Oggi Lotito ha votato a favore semplicemente perchè questo era l'indirizzo deciso a larga maggioranza dalla Lega Serie A.

Ora se quei 5-6 club hanno paura di retrocedere (2 sono già con almeno un piede in B classifica alla mano, Brescia e Spal...), devono per forza giocare completando l'intero campionato e cercare di salvarsi sul campo da gioco :evil5:
 
Ultima modifica:
A me pare abbastanza chiaro che non vogliano ripartire, ma nemmeno perdere i soldi dei diritti tv. Vorrebbero sia la botte piena che la moglie ubriaca.

Fosse per loro si ripartirebbe a settembre con le stesse 20 società e con il pieno incasso dei diritti tv.
 
Va precisato che Lotito in Lega Serie A l'altro giorno si era astenuto (di fatto era contrario) sulla proposta.
Che era stata avanzata GUARDA UN PO' da Cairo :badgrin: (paura di retrocedere eh :icon_twisted: ?)

A proposito di questo vorrei dire una cosa, se mi è permesso. Leggo da anni La Gazzetta dello Sport nel formato cartaceo. Sinceramente non mi sembra molto corretto che questo giornale, che ha una lunga e gloriosa storia, venga usato come cassa di risonanza del suo editore. Direte, in Italia è sempre stato così. Però sullo sport non sono d'accordo che si faccia questo uso. Scusate per l'OT.
 
A me pare abbastanza chiaro che non vogliano ripartire, ma nemmeno perdere i soldi dei diritti tv. Vorrebbero sia la botte piena che la moglie ubriaca.

Fosse per loro si ripartirebbe a settembre con le stesse 20 società e con il pieno incasso dei diritti tv.

Per questo a differenza di altre leghe italiane ed europee dimostrano di essere fuori dal mondo e di essere composta da personaggi incompetenti e in malafede.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso