Completamente d'accordo sul fatto che uno dei problemi principali riguardi l'acquisizione dei diritti nei singoli paesi; in Italia però in qualche occasione questo problema è stato in passato superato. Non so se ricordo male, ma con l'NFL avevamo Rai e Dahlia prima, poi SportItalia ed infine Mediaset, tutte contemporaneamente ad EspnA. La stessa cosa con basket Ncaa e college Ncaa, sia su Sky, sia su EspnA.
Anch'io sarei molto curioso di sapere i motivi per cui alla Espn hanno deciso di chiudere il canale. So benissimo che potrei anche parlare a vanvera, il discorso dei costi lo trovo però molto strano. Prima della soppressione c'erano, se sbaglio correggetemi, due edizioni, quella inglese e quella continentale. Visto che la prima esiste tuttora, sicuramente con dei costi importanti (anche se ammortizzati con oltre dieci milioni di abbonati), non credo che una seconda edizione con la maggior parte delle partite già belle e pronte, possa rappresentare un costo insuperabile sapendo che la vendi in almeno venti paesi. Magari sbaglierò, ma la storia dei diritti NHL probabilmente ha avuto una maggiore importanza.
Io comunque conservo una piccola speranza, poco ragionevole, lo so. Con la fusione delle tre Sky il canale Espn che gia vedono gli inglesi potrebbero magari trasmetterlo anche in Germania e in Italia. Lo so che fa parte del pacchetto BT, però se si sono messi d'accordo in Inghilterra dove sono grandi rivali, perchè non possono farlo anche per noi? Volete che in Germania non ci sia qualcuno che mandi a quel paese tutti i giorni Sky, esattamente come da noi?