Calcolo perdita distribuzione, bilanciamento impianto tv

Dai ragazzi... forza che siamo una grande famiglia... mi consigliate un amplificatore pet antenna?
Il punto è che gli amplificatori esistono di diverse classi di guadagno proprio per stabilire il tipo di distribuzione del segnale da eseguire dentro casa, più precisamente, l'amplificatore serve a compensare le perdite introdotte da derivatori passanti, eventuali partitori, ma anche le lunghezze dei cavi.
Sai cosa potrebbe essere molto utile? Riusciresti a disegnare schematicamente come vorresti realizzare il tuo impianto?
Se non erro, più indietro, qualcun altro ti aveva invitato a farlo, gherardo, forse. ;)
 
Buongiorno è da tanto che non ci sentiamo. Torno alla carica con una informazione... devo realizzare un nuovo impianto cosi composto:
3 appartamenti ed un'unica antenna ed un unico amplificatore (da 25db).
Subito sotto l'amplificatore metto un PA3 della fracarro quindi divido in 3 il segnale. La prima montante serve il primo appartamento con un'unica TV. Dal PA3 faccio partire un cavo di 10 metri da 6,7 mm della messi e paoloni che arriverà in un DE1-14. Stessa cosa vale per il secondo appartamento quindi montante identica alla precedente. L'ultima montante invece servirà il terzo appartamento che avrà 3 tv su due piani. Dalla terza uscita del PA3 faccio partire un cavo da 10 metri da 6,7 mm sempre della messi e paoloni che arriverà in un derivatore questa volta a due uscite ovvero un DE2-14 e dalla passante faccio partire un cavo di 3 metri che arriverà nel derivatore DE2-10. Va bene se nelle prime due montanti inserisco dei derivatori ad una sola uscita (DE1) per le TV e nella terza montante invece di 3 derivatori ad una sola uscita opto per due derivatori a doppia uscita per le TV (DE2-14 e DE2-10) o devo rispettare per tutte e tre le montanti il criterio di uscite per le TV? Grazie.

Dai ragazzi... forza che siamo una grande famiglia... mi consigliate un amplificatore pet antenna?

Allora, se l'amplificatore è relativo a questo nuovo impianto, ti andrà bene un'ampli da 22-28dB.

Lo puoi scegliere tra MS, Fracarro e Offel.
 
Premesso che ho apportato un ritocco allo schema dell'impianto che vi ho descritto l'altro giorno, ma benomale siamo la con la, vi allego lo schema che ho disegnato: https://imageshack.com/i/pnY4ZkqKj

Hai aumentato la separazione che non è mai male.

Detto questo, hai fatto una lista dei mux con potenza e qualità con l'antenna collegata direttamente ad un tv senza null'altro nel mezzo?

Te lo chiedo perchè se i mux sono abbastanza livellati con un semplice amplificatore o centralino con un gain tra i 28-32dB puoi risolvere efficacemente.

Se invece hai dislivelli potresti considerare di prendere una digitale programmabile, anche se con una sola antenna, potrai giovare delle funzioni di CAG digitale per singolo filtro mandando poi in distribuzione tutti i mux perfettamente equalizzati.

Di seguito il link sulla guida delle digitali programmabili: https://www.digital-forum.it/showth...na-Digitale-Programmabile-scopriamola-insieme!

In questo ultimo caso, visto l'alto livello di uscita può essere consigliabile aumentare l'attenuazione delle derivate a -22dB.
 
Ho messo un nuovo amplificatore emmesse 83puu30 e mantenendo i derivatori da 14 anziché 18 (come da disegno ho risolto il problema. Quindi resta valido l'impianto descritto all'inizio. Tu cmq mi consigli di restare con l'impianto che ho descritto per prima o mettere cmq i derivatori da 18 come da disegno? Grazie
 
Con il tester della labgear ho fatto la prova e metrendo il derivatore de1-22 della fracarro ho un segnale a 70db. Mentre se lascio il de1-14 il segnale sale oltre 80 db. Forse sarebbe il caso di rispettare lo schema che ho postato col disegno ed avere cosi su tutte le prese 70db
 
col Gain dell'ampli al minimo?

L'amplificatore più indicato MS sarebbe il 83PU20 che ha anche un NF di soli 3dB.

Non so perchè gli hai dato birra con 30dB che ne ha 7dB di NF.

Abbassa l'uscita dell'ampli e nel caso provveddi a sostituire i derivatori coi -18 o -22
 
Scusa la mia ignoranza, ma NF cosa significa? In definitiva faró come da disegno ovvero metteró nella prima uscita del PA3 un derivatore de2-18 e in cascata un deribatore de2-14 e chiudo con resistenzs cosi servo le prime 4 tv. Nella seconda e terza uscita del PA3 metteró un de1-18 e chiudo con resistenza.

Una informazione quanto puó essere lungo il cavo di una derivata? Se guardi il disegno che ho postato la tv2 é a 15 metri dal derivatore. É troppo? Considera che per tutto l'impianto sto usando un cavo da 6.8 mm a++.
Grazie
 
Significa figura di rumore e l'ampli più potente in questo caso ha una base propria di rumore più alta rispetto al PU20.

Il cavo attenua mediamente 0.15dB al metro.
 
Grazie per la risposta.

Visto la distanza di 15 metri é piú corretto mettere due derivatori in cascata a due uscite -18 -14 e servire 4 tv o va bene anche tre derivatori in cascata per esempio -18 -18 -14 quindi servire sempre 4 tv ma la tv a 15 metri servita da un derivatore dedicato?
 
Scrupolosi si, ma nella semplicità di realizzazione.
Stai già usando i derivatori e questa è buona cosa perché molti impianti taluni usano solo i partitori alle volte a sproposito.
Non ti serve un derivatore dedicato per l'ultima presa perché anche se il cavo è lungo, questo attenua poco.
I conti che ti devi fare invece è per stabilire se hai necessità di scalare le attenuazione in derivata oppure usarli tutti uguali.
Alle volte scalando hai un segnale più forte alle prese lontane.
Qualsiasi decisione prendi deve essere mirata a mantenere mediamente i segnali alle prese tra i 60 e i 70dBuV
 
Per scalare intendi per esempio da -22 a -18 o da -18 a -22?
 
se necessario si scala sempre a scendere dai piani alti (-22 -18 -14 etc)
 
Grazie per la risposta.

Visto la distanza di 15 metri é piú corretto mettere due derivatori in cascata a due uscite -18 -14 e servire 4 tv o va bene anche tre derivatori in cascata per esempio -18 -18 -14 quindi servire sempre 4 tv ma la tv a 15 metri servita da un derivatore dedicato?

Usa anche il buon senso di non usare a sproposito componenti inutili. Un domani che dovrai fare manutenzione ti risulterà più facile intervenire.
Se i cavi passano dalla stessa cassetta perché non mettere un derivatore da più uscite derivate ?
Se non puoi allora vabbe mettici quelli da-18 e alla fine fai una misura di segnale nella presa più lontana , quella con il maggior numero di passaggi è se poi lì il segnale risultasse essere inferiore hai 60 dBuV andrà bene lo stesso . Guardare al dB su un impianto così piccolo non serve a nulla .
6metri ,10 metri e 15 metri di cavo non sono niente.
 
Usa anche il buon senso di non usare a sproposito componenti inutili. Un domani che dovrai fare manutenzione ti risulterà più facile intervenire.
Se i cavi passano dalla stessa cassetta perché non mettere un derivatore da più uscite derivate ?
Se non puoi allora vabbe mettici quelli da-18 e alla fine fai una misura di segnale nella presa più lontana , quella con il maggior numero di passaggi è se poi lì il segnale risultasse essere inferiore hai 60 dBuV andrà bene lo stesso . Guardare al dB su un impianto così piccolo non serve a nulla .
6metri ,10 metri e 15 metri di cavo non sono niente.

Grazie applicheró il consiglio
 
Devi regolare il gain in modo di avere in uscita dall'amp circa 91dBuV.

Con le attenuazioni del PA3 e dei DEx/18 avrai in presa circa 65dBuV.

Ok. Tu parli delle attenuazioni che subisce l'ultimo derivatore il de2-14?
 
Ok. Tu parli delle attenuazioni che subisce l'ultimo derivatore il de2-14?
No, perchè:
...alle volte scalando hai un segnale più forte alle prese lontane...
Qualsiasi decisione prendi deve essere mirata a mantenere mediamente i segnali alle prese tra i 60 e i 70dBuV

Devi regolare il gain in modo di avere in uscita dall'amp circa 91dBuV.

Con le attenuazioni del PA3 e dei DEx/18 avrai in presa circa 65dBuV.
 
Indietro
Alto Basso