moky78
Digital-Forum Gold Master
be3h cambia niente, noi già eravamo nel secondo semestre.. comunque io i 19 milioni li avrei dati per i rifacimenti degli impianti, altro che decoder..
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
VIANELLO_85 ha scritto:Vediamo come prosegue... anche se per me resta così.
Vediamo chi ci azzecca tra io e Romani![]()
mi sento leggermente presa in mezzo, quindi rispondo: Io non mi lamento della tecnologia, che sarebbe pure da stupidi, io mi lamento di come viene, meglio, NON viene applicata. L'Italia non è un paese che ragiona all'avanguardia, ogni cosa è fatta così tanto per fare.. con doverose eccezioni, per carità, ma non c'è la filosofia della prevenzione del disagio: aspettano SEMPRE il grosso impasse, e poi forse la volta dopo si muovono. Poi non bisogna necessariamente avere ottant'anni per poter parlare di certi argomenti: io di anni ne ho 31 ma mi ricordo benissimo di come mi parlavano i nonni della tv, di come me ne parlano i miei, oltre al mio bagaglio personale. Mi ricordo tanto da dire che non sono due cose minimamente confrontabili: prima dell'analogico non c'era NULLA (ossia zero), con l'analogico si è passati a QUALCOSA (ossia uno). In matematica zero è sempre meno di uno. Adesso si tratta di sostituire quello già preesistente, vale a dire non si parte più da zero. Ciò basta per non rendere confrontabili i due periodi. Comunque, sto aspettando con ansia il calendario, almeno avremo una data e potremo capire quando caspita saliranno sul tetto, che senza mux timb (che ora non vedo, d'altronde io non vedo praticamente niente) non posso nemmeno aggiornare la tv!landtools ha scritto:infatti è quello ceh mi chiedo io...Tante persone si lamentano gia prima che la tecnologia venisse messa in opera del tutto..Se hanno 80 anni , sapranno come è partito l'analogico .. ma dato ceh la maggior parte di chi scrive qui ha massimo 50 anni, non sapranno mai rispondere a questa domanda...Quindi lamentatevi sempre e tutti i giorni che vi fa bene...![]()
![]()
![]()
![]()
no no mi riferisco ai siti locali! non mi ricordo il link preciso, ma è lì che l'ho letto. E mi pareva una cosa piuttosto pensata, tant'è che ho mandato subito messaggio ad una mia amica a Genova! non lo avrei mai fatto sennò!Progressive ha scritto:Penso si riferisca agli antennisti!
perche se la sai cosi' lunga non vai a spiegare ai tecnici come si fa?=?? ma secondo me dopo che ti iniziano a spiegare le cose e il perche , cambi idea di sicuro e la pensi come loro.......Quindi meglio lamentarsi tra un paio di anni e non prima di vedere una piccola luce che vi viene in contro...moky78 ha scritto:mi sento leggermente presa in mezzo, quindi rispondo: Io non mi lamento della tecnologia, che sarebbe pure da stupidi, io mi lamento di come viene, meglio, NON viene applicata. L'Italia non è un paese che ragiona all'avanguardia, ogni cosa è fatta così tanto per fare.. con doverose eccezioni, per carità, ma non c'è la filosofia della prevenzione del disagio: aspettano SEMPRE il grosso impasse, e poi forse la volta dopo si muovono. Poi non bisogna necessariamente avere ottant'anni per poter parlare di certi argomenti: io di anni ne ho 31 ma mi ricordo benissimo di come mi parlavano i nonni della tv, di come me ne parlano i miei, oltre al mio bagaglio personale. Mi ricordo tanto da dire che non sono due cose minimamente confrontabili: prima dell'analogico non c'era NULLA (ossia zero), con l'analogico si è passati a QUALCOSA (ossia uno). In matematica zero è sempre meno di uno. Adesso si tratta di sostituire quello già preesistente, vale a dire non si parte più da zero. Ciò basta per non rendere confrontabili i due periodi. Comunque, sto aspettando con ansia il calendario, almeno avremo una data e potremo capire quando caspita saliranno sul tetto, che senza mux timb (che ora non vedo, d'altronde io non vedo praticamente niente) non posso nemmeno aggiornare la tv!
ma io non la so lunga, faccio solo il confronto fra noi e la mentalità estera. Che, peraltro, non riguarda solo il digitale terrestre ma qualsiasi cosa venga fatta, banalmente dal sale per terra quando nevica al pc dell'ufficio pubblico che non funziona o che, PEGGIO, non SANNO far funzionare che blocca tutto facendoti ritornare giorni dopo. Il problema dell'Italia è che mancano i piani! tant'è che nell'ultimo articolo si parla della richiesta di pianificare MOLTO PRIMA il tutto, invece che arrivare alla bell'e meglio! Non sappiamo cosa sia l'organizzazione, e invece dobbiamo misurarci con un mondo tutto in divenire, che non accetta che dobbiamo aspettare "x" di tempo per renderci conto se una cosa funziona o no. Potremmo parlare all'infinito del meglio prima o meglio dopo, non è quello il problema. Il problema è cambiare la mentalità! Che poi è la stessa cosa che ci fa discutere qua dentro: ipotizziamo un calendario di date che invece dovrebbe essere stato ufficializzato da subito per lo meno ai tecnici del settore, assieme ai ripetitori e ai relativi orientamenti! Non sono cose così difficili da capire, con una mentalità organizzativa normale. Normalmente non dovremmo dire "speriamo che tizio metta in pratica le sue parole". Non dovremmo perchè normalmente ci sarebbe già un piano deciso una volta per tutte (che non è il calendario ministeriale fatto a semestri!), e da lì.. come diceva qualcuno di famoso, indietro non si torna! Comunque, aspettiamo il venti... speriamo più che altro che esca davvero qualcosa di definitivo!landtools ha scritto:perche se la sai cosi' lunga non vai a spiegare ai tecnici come si fa?=?? ma secondo me dopo che ti iniziano a spiegare le cose e il perche , cambi idea di sicuro e la pensi come loro.......Quindi meglio lamentarsi tra un paio di anni e non prima di vedere una piccola luce che vi viene in contro...
Stefano Riccio ha scritto:Romani ha detto che non faranno nulla fino a dopo i mondiali e le elezioni regionali, quindi tutti gli switch-off del 2010 saranno da luglio in poi.
Non potevano rischiare di avere problemi con lo switch-off durante i mondiali, se faranno degli anticipi li faranno con le regioni che switchano nel 2011 e 2012.M. Daniele ha scritto:Quindi anche dell' anticipo non si farà niente. Quante chiacchere al vento di Romani...![]()
VIANELLO_85 ha scritto:Le elezioni regionali erano preventivate da tempo, per non parlare dei mondiali. Quindi allora non capisco il perchè sia stato stilato il calendario così all'epoca.
BlackPearl ha scritto:Quoto!
Inoltre i Mondiali sono a Giugno, se la Lombardia doveva switchare nel primo semestre potevano fare in modo di anticipare(come aveva detto Romani) lo switch-off a Maggio. Certo che se poi siamo già entrati nel 2010, ancora non si sa niente, e tutte le date si decidono a fine gennaio allora buonanotte...
SPERIAMO NON SIA VERO!!!!!!!!!!Stefano Riccio ha scritto:Romani ha detto che non faranno nulla fino a dopo i mondiali e le elezioni regionali, quindi tutti gli switch-off del 2010 saranno da luglio in poi.
M. Daniele ha scritto:Le elezioni regionali sono a marzo poi...potevano fare lo switch-off in Lombardia a gennaio e il calendario lo facevano ad ottobre 2009...invece no se la prendono sempre con comodo.![]()
Stefano Riccio ha scritto:Romani ha detto che non faranno nulla fino a dopo i mondiali e le elezioni regionali, quindi tutti gli switch-off del 2010 saranno da luglio in poi.