Cam C.I+ Tivusat (Versione Sw 20.00.01.01.01.03 del 16/01/2020)

A me la tv con la cam CI registra correttamente, con la cam Ci+ no, inizia la registrazione,la termina ma non rimane nulla. Suldecoder telesystem ts4k invece con la CI+ le registrazioni a volte rimangono ma dopo un po' si cancellano da sole (ma qui immagino che il problema sia il decoder).

Lo scopo delle CI+ è limitare le funzionalità e la libertà di fruizione. Mentre per un canale pay di malgrado e per scelta si potrebbe mettere in conto (non per nulla a Sky non mi abbono)è inammissibile per canali trasmessi da RAI con canone coatto.

Le associazioni consumatori dormono.
 
Lo scopo delle CI+ è limitare le funzionalità e la libertà di fruizione. Mentre per un canale pay di malgrado e per scelta si potrebbe mettere in conto (non per nulla a Sky non mi abbono)è inammissibile per canali trasmessi da RAI con canone coatto.

Le associazioni consumatori dormono.
Limitare le funzionalità ... non mi pare proprio
C'è da ricordare che alcune case cinematografiche, per esempio, impongono delle limitazioni ben precise su copie/registrazioni e quant'altro e la cam già le implementa.

Ti faccio un semplice esempio: su youtube molti video vengono rimossi per violazioni del copyright
 
Limitare le funzionalità ... non mi pare proprio
C'è da ricordare che alcune case cinematografiche, per esempio, impongono delle limitazioni ben precise su copie/registrazioni e quant'altro e la cam già le implementa.

Ti faccio un semplice esempio: su youtube molti video vengono rimossi per violazioni del copyright

Non discuto sui diritti, ma le CI+ consentono o possono consentire la limtazioni alle registrazioni che le CI non hanno. Quello che mi chiedo e ti chiedo e come mai la maggioranza delle emittenti pubbliche europee non imponga simili limitazioni, una gran parte trasmesse in chiaro via sat. GBR e Germania in particolare ma anche Svizzera etc. nonostante codifiche avanzate non limitano le registrazioni. i diritti d'autore vagono solo per la RAI ?
 
Sembra che con CI+ e' sempre cosi'. Nella Romania, OrangeSat ha delle CAM CI+ 3.1 con le stesse limitazioni: non puoi registrare nulla.
 
Ultima modifica:
Non discuto sui diritti, ma le CI+ consentono o possono consentire la limtazioni alle registrazioni che le CI non hanno. Quello che mi chiedo e ti chiedo e come mai la maggioranza delle emittenti pubbliche europee non imponga simili limitazioni, una gran parte trasmesse in chiaro via sat. GBR e Germania in particolare ma anche Svizzera etc. nonostante codifiche avanzate non limitano le registrazioni. i diritti d'autore vagono solo per la RAI ?
Dipende anche dagli accordi stipulati tra le controparti.
 
Il problema del diritto d'autore viene, soprattutto legislativamente, sottovalutato. Non ci si e' ancora resi conto che il concetto di proprieta' intellettuale (rimasto praticamente invariato dallo Statute of Anne del 1709) e' vecchio e inadatto ad un mezzo che forse non tutti conoscono: internet. In Italia la legge in vigore e' del 1941 e successive (futili) modifiche.
Le televisioni e i detentori dei diritti hanno sempre fatto pressione per limitare la fruizione dei contenuti, e la storia - anche se breve - del mezzo televisivo ci insegna che tutte le volte che e' stato fatto a perderci sono stati i fruitori delle opere.

Personalmente la considero una mossa oltre che dannosa, del tutto inutile. Lo spreco di risorse, economiche e non, investite in questi sistemi di codifica sarebbero molto piu' fruttuose se utilizzate per migliorare i contenuti e le tecnologie produttive.

Poi, se siamo ancora convinti che la cultura sia finanza, il discorso non parte nemmeno.
La questione dovrebbe essere di primo interesse per i legislatori, ma non lo e' (di qualsiasi colore o direzione). E' un tema complesso che non frutta molti consensi, e tocca interessi abnormi.

Poi, come sappiamo tutti, La Sicurezza non esiste. Come si crea una barriere si crea anche il modo per aggirarla.

Scusate se sono andato un po' OT, ma forse neanche troppo.

Sent from my FP2 using Tapatalk
 
Però come fatto notare, gli stessi canali sul digitale terrestre non hanno queste limitazioni. Mettiamo nel caso Rai 1 SD o HD che sia... Sul DTT è trasmesso in chiaro (non ci sono problemi di diritti "esteri" e/o comunque sul satellite a volte un canale viene criptato per scelte commerciali). Perchè sul DTT con un decoder, chiavetta da 20 euro o anche una tv è facilissimo registrare e sul satellite lo stesso canale è complicato o addirittura cercano di bloccarti la registrazione? Che poi gira e rigira ci saranno decoder "alternativi" che potranno comunque far registrare come sempre... Però è uno sbattimento andarlo a cercare...
Alla fine sono canali in chiaro e tivusat è una piattaforma gratuita. Al di la delle case cinematografiche... se rompono per i canali sul SAT (gratuiti comunque) perchè non rompono anche per il DTT? Ah forse perchè li non possono visto che i canali sono FTA senza alcuna codifica e se non trovano altre soluzioni, si potrà sempre registrare la stessa cosa ma molto più facilmente... :icon_rolleyes: :eusa_think:
 
Limitare le funzionalità ... non mi pare proprio
C'è da ricordare che alcune case cinematografiche, per esempio, impongono delle limitazioni ben precise su copie/registrazioni e quant'altro e la cam già le implementa.

Ti faccio un semplice esempio: su youtube molti video vengono rimossi per violazioni del copyright

Ma cosa c'entra ? Qui si fa riferimento a copie per uso personale (dove già si paga la SIAE sul supporto vergine), spesso usate dall' utente solo per non perdere determinate trasmissioni , poi spesso cancellate subito dopo averle viste. Per gli abusi ci sono già le apposite leggi. Non difendiamo l'indifendibile per cortesia : AGCOM come sempre latitante.
 
Ma cosa c'entra ? Qui si fa riferimento a copie per uso personale (dove già si paga la SIAE sul supporto vergine), spesso usate dall' utente solo per non perdere determinate trasmissioni , poi spesso cancellate subito dopo averle viste. Per gli abusi ci sono già le apposite leggi. Non difendiamo l'indifendibile per cortesia : AGCOM come sempre latitante.
Se l'accordo prevede divieto, personali o no, loro ti bloccano, funzione anticopia.
 
Però come fatto notare, gli stessi canali sul digitale terrestre non hanno queste limitazioni. Mettiamo nel caso Rai 1 SD o HD che sia... Sul DTT è trasmesso in chiaro (non ci sono problemi di diritti "esteri" e/o comunque sul satellite a volte un canale viene criptato per scelte commerciali). Perchè sul DTT con un decoder, chiavetta da 20 euro o anche una tv è facilissimo registrare e sul satellite lo stesso canale è complicato o addirittura cercano di bloccarti la registrazione? Che poi gira e rigira ci saranno decoder "alternativi" che potranno comunque far registrare come sempre... Però è uno sbattimento andarlo a cercare...
Alla fine sono canali in chiaro e tivusat è una piattaforma gratuita. Al di la delle case cinematografiche... se rompono per i canali sul SAT (gratuiti comunque) perchè non rompono anche per il DTT? Ah forse perchè li non possono visto che i canali sono FTA senza alcuna codifica e se non trovano altre soluzioni, si potrà sempre registrare la stessa cosa ma molto più facilmente... :icon_rolleyes: :eusa_think:
Infatti, mettiamo che il problema sia della casa cinematografica o di serie tv piuttosto che la Uefa o quelli della Formula 1, se mi mettono delle restrizioni sul sat ma poi queste restrizioni non ci sono sul dtt, il film per dire non riesco a registrarlo e a condividerlo in rete dal sat, ma riesco a farlo dal dtt, cos'hanno ottenuto?
 
Infatti, mettiamo che il problema sia della casa cinematografica o di serie tv piuttosto che la Uefa o quelli della Formula 1, se mi mettono delle restrizioni sul sat ma poi queste restrizioni non ci sono sul dtt, il film per dire non riesco a registrarlo e a condividerlo in rete dal sat, ma riesco a farlo dal dtt, cos'hanno ottenuto?

che il sat si prende un po' più lontano?

https://www.satbeams.com/images/footprints/13E-Ku-8.jpg
 
Infatti, mettiamo che il problema sia della casa cinematografica o di serie tv piuttosto che la Uefa o quelli della Formula 1, se mi mettono delle restrizioni sul sat ma poi queste restrizioni non ci sono sul dtt, il film per dire non riesco a registrarlo e a condividerlo in rete dal sat, ma riesco a farlo dal dtt, cos'hanno ottenuto?

Le CI+ le hanno inventate per quel motivo per evitare le registrazioni per le Pay. Nel caso di TivuSat è insolita la cosa essendo una piattaforma aperta e a specchio con il Digitale terrestre. Questo fatto mi ricorda un episodio di alcuni anni fa, relativo ad un aggiornamento di un ricevitore. Si trattava dell'Ican non mi ricordo il tipo, cioe' la sigla. Dopo il rilascio via ota di un firmware di aggiornamento, non registrava piu' dalla scart. La protesta ricordo aveva provocato una bufera che dopo qualche settimana avevano rimediato e rimosso il blocco, con un ulteriore aggiornamento.
Nel caso delle CI+ per fortuna è piu' facile, perche' possono permettere le registrazioni.
Cmq se c'e' qualche malato della registrazione puo' sempre affidarsi, a suo rischio, alle scatolette da collegare all'hdmi o comprarsi un ricevitore alternativo, ma credo non ce ne sara' bisogno perché TivuSat è la copia del terrestre e nella fattispecie di caso si verrebbe a creare una grande discriminazione tra utenti di rete terrestre e rete satellitare, con il rischio di innescare la stessa protesta fatta a suo tempo con il caso del Ricevitore Certificato Ican.

Z.K.;)
 
Il servizio TivùSat è destinato per chi abita in Italia... Almeno principalmente... Poi ovvio che può essere utilizzato anche dagli italiani all'estero... Il resto non conta e non è un valido motivo...

Certamente, ma credo che chi negozia i diritti e chi li protegge non possano non tenere conto che col sat basta che una partita di tessere gold già attivate prenda il volo per qualche paese di quelli nello specchio di hotbird e il giorno dopo i contenuti 4K o 1080i (da ricordare in qualità anche superiore al 1080i su dtt, bitrate alla mano) sono disponibili sui forum russi di torrent...il terrestre non so quanto oltre i confini nazionali arrivi ma ragionevolmente le possibilità sono più limitate..
 
Buongiorno ragazzi,vi seguo da un bel po' e ho bisogno di un consiglio...
Ho acquistato l'oled b7 LG e mi arriverà a breve, avevo intenzione di prendere tessera e cam tivusat,mi è parso di capire che con le ci+ non si può registrare, invece con le ci si,mi consigliate di prendere la ci?
La ci+ ha dei vantaggi rispetto alla ci?
Tipo decodifica dei canali più veloce, in un futuro compatibilità per i canali 4k solo con le ci+ ecc....
Sono indeciso...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Se vuoi un consiglio e avere meno problemi possibili anche per il futuro prendi la Cam C.I+ Tivusat
 
Secondo me conviene prendere una CI+ con tessera abbinata, sia la cam che la tessera sono dorate, in un negozio fisico oppure on line che la da in promozione, ad esempio quei giorni che non si paga l'iva o fanno il trasporto gratis.
Se si ha già una tessera dorata inutilizzata, si può cercare la cam CI+ dorata sfusa, su Ebay e da Time-Sat ad esempio che le ha sia sfuse che con tessera.

Se non registra con la CI+ allora si prende una vecchia CI non dorata sfusa, in cui si inserisce una tessera dorata che avevamo già in casa.

Se non registra con nessuna delle due cam, è proprio quel modello di tv che non lascia registrare i canali codificati via sat.
 
Se vuoi un consiglio e avere meno problemi possibili anche per il futuro prendi la Cam C.I+ Tivusat
Ma con questa CI+ cam non si puó assolutamente registrare o questo é facolta dei provider se lo permettono o no e possono decidere quando vogliono loro
 
Indietro
Alto Basso