La Germania cambierà il metodo attuale per il pagamento del canone radiotelevisivo in una tassa fissa per ogni residenza..........
Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
mi fa piacere.... a quando in italia??ERCOLINO ha scritto:La Germania cambierà il metodo attuale per il pagamento del canone radiotelevisivo in una tassa fissa per ogni residenza..........
Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
Non so come funzioni in Germania, ma in Italia in genere la residenza corrisponde alla prima casa.cheguevara63 ha scritto:Non mi entusiasma per niente questa legge tedesca...![]()
magari servirà a smascherare gli evasori...ma pagare due-tre canoni
per la stessa cosa....![]()
La residenza, giuridicamnente parlando, e' una situuzazione di fatto che indica l'effettiva e abituale dimora di un individuo in un deterrminato luogo.cheguevara63 ha scritto:Bisogna vedere cosa si intende per residenza....
di solito ognuno di noi ha una sola residenza...
nel mio nucleo famigliare abbiamo tre residenze,
io, mia moglie e mio figlio...spero di aver detto
una baggianata...![]()
alfry ha scritto:La residenza, giuridicamente parlando, e' una situazione di fatto che indica l'effettiva e abituale dimora di un individuo in un deterrminato luogo.
Pertanto se una persona dimora abitualmente in piu luoghi si possono avere anche piu' residenze,
.
è una cosa ottima.... perche non lo si fa nella dichiarazione dei redditi allora?? hai la macchina?? Si-no...bollo, hai la tv??si-no.. hai lo scooter o la moto?? si-no.. sarebbe molto piu facile pagare e far pagare tutti cosi speriamo di pagare un po meno...stefio ha scritto:Credo che non sia questa la soluzione migliore ,io sono per mettere il canone spalmato nella bolletta energetica per l'intero anno ,
naturalmente devono dire in anticipo quando della bolletta ogni mese è per il Canone .
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
cudy ha scritto:Non diciamo eresie su... non direi proprio che è un metodo valido e legale!!!!
Uno solo perchè ha una residenza deve pagare il canone punto e basta????
Anche se non ha una televisione???? Ma avete letto bene o cosa.... per me è scandaloso.
Cominciamo invece a dare la caccia ai veri evasori.... che sono loro la rovina del paese!!!!
Quello che ho detto io e' giusto in quanto ho specificato che la residenza e' il luogo in cui un soggetto dimora abitualmente ovvero in cui vive abitualmente, mentre la dimora e' il luogo in cui una persoma vive (o per meglio dire si trova) solo occasionalmenteSat66 ha scritto:Salve forse ti confondi col domicilio:
Per domicilio si intende il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi(art. 43, primo comma, c.c.).
La residenza è invece il luogo di abituale abitazione (abituale dimora, secondo il codice) di una persona (art. 43, secondo comma, c.c.). Essa è dunque una situazione di fatto, corrispondente al posto in cui un soggetto abita stabilmente.
La dimora è il luogo in cui il soggetto si trova soltanto temporaneamente.![]()
infatti quella tassa è molto ampia a chi è rivolta....anche un pc portatile è soggetto a quella tassa...TIKAL ha scritto:Poi se si legge l'articolo viene fatto riferimento alle nuove tecnologie tipo telefonini e PC, anche se non usi la televisione in casa tua vedi programmi che sono stati pagati con i soldi del canone senza contare le spese per quanto riguarda gli streaming e i server...
TIKAL ha scritto:Poi se si legge l'articolo viene fatto riferimento alle nuove tecnologie tipo telefonini e PC, anche se non usi la televisione in casa tua vedi programmi che sono stati pagati con i soldi del canone senza contare le spese per quanto riguarda gli streaming e i server...