CambieRai, online il questionario per tv pubblica del futuro

Non direttamente a Guardì? :D

Scusate l'OT ma ieri riflettevo: certo che Guardì è proprio bast....! Obbliga l'intero cast di ogni sua trasmissione ad ascoltare Paolo Fox in religioso silenzio (sennò vedi cosa è successo a Magalli!), vallette e comparse incluse!
Tornando in tema, ho compilato anche io il questionario, speriamo servi a qualcosa! Peccato che però non ci sia una domanda sul segnale radiofonico delle tre Radio Rai... in certe zone è pessimo o addirittura inesistente.
 
Meno canone o meno pubblicità? :D
Io direi "Meno canone, meno pubblicità e più tagli ai presidenti, a sanremo ...."
 
Meno canone o meno pubblicità? :D
Io direi "Meno canone, meno pubblicità e più tagli ai presidenti, a sanremo ...."
Sanremo ha fatto guadagnare alla RAI 18 milioni di euro negli ultimi 2 anni. Praticamente con un solo programma come Sanremo, RAI guadagna più di tutto quello che guadagna Sky con tutta la sua piattaforma. Non è Sanremo il problema, non è lo stipendio della Clerici il problema (perchè anche lei fa guadagnare). Il problema è il personale e il sovraffollamento di cariche in cui basterebbe una sola persona (competente) invece che 5 (incompetenti). E il fatto che la RAI deve fare l'editore, non l'ente politico. Con Campo dell'Orto, speriamo, la situazione è destinata a migliorare parecchio.
 
Sanremo ha fatto guadagnare alla RAI 18 milioni di euro negli ultimi 2 anni. Praticamente con un solo programma come Sanremo, RAI guadagna più di tutto quello che guadagna Sky con tutta la sua piattaforma. Non è Sanremo il problema, non è lo stipendio della Clerici il problema (perchè anche lei fa guadagnare). Il problema è il personale e il sovraffollamento di cariche in cui basterebbe una sola persona (competente) invece che 5 (incompetenti). E il fatto che la RAI deve fare l'editore, non l'ente politico. Con Campo dell'Orto, speriamo, la situazione è destinata a migliorare parecchio.

Quoto tutto
 
Ho proposto di abolire il TG3 regionale perché ha tanti costi per soli 30 min di TG. Alla fine basterebbe affidare tale informazione ai canali locali o internet.
 
Ho proposto di abolire il TG3 regionale perché ha tanti costi per soli 30 min di TG. Alla fine basterebbe affidare tale informazione ai canali locali o internet.

Beh, la TgR è:
- tre edizioni giornaliere del Giornale radio Regione
- copertura cronaca politica sport per le altre testate
- 4 edizioni giornaliere del telegiornale
- Tgr buongiorno regione
- Tgr il settimanale
- una serie di rubriche per le testate (Leonardo, EstOvest ........)
- Trasmissioni regionali speciali (Ladino, sloveno, tedesco...)
22 sedi piu studi fissi distaccati per coprire regioni più vaste.
E tanto altro.
Insomma, possiamo discutere se piaccia o meno, ma comunque è un impegno previsto dal contratto di servizio.
"Soli 30 minuti di tg" è ad ogni modo riduttivo.
 
Ma sono le 22 sedi che pesano, e come ogni TG penso abbia un proprio direttore, vice direttore.
Secondo me diventasse nazionale, senza sedi distaccate.
 
E tutti quei voti poi come lì recuperi?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
La TGR ha un unico direttore per tutte le sedi.
Secondo me l'informazione locale è una delle ragioni fondamentali del servizio pubblico.
L'alternativa sarebbe affidare l'informazione regionale a emittenti locali fondate al solo scopo di essere al soldo del proprio proprietario.
Non sono per niente d'accordo con la tua proposta.
 
La TGR ha un unico direttore per tutte le sedi.
Secondo me l'informazione locale è una delle ragioni fondamentali del servizio pubblico.
L'alternativa sarebbe affidare l'informazione regionale a emittenti locali fondate al solo scopo di essere al soldo del proprio proprietario.
Non sono per niente d'accordo con la tua proposta.

Ed io ti quoto.
 
La Rai dovrebbe svincolarsi dalla politica come prima cosa. Poi dovrebbe snellire la sua struttura soprattutto a livello dirigenziale, dove il clientelismo politico incide con l'assunzione di figure ridondanti, tanto che ieri ho letto dei cinque vicedirettori di Raisport. Ma con che coraggio si può giustificare questo scempio di risorse pubbliche? Inoltre ei dovrebbe azzerare o quasi il ricorso all'assunziine di figure esterne, peraltro quasi sempre provenienti da settori diversi da quello radiotelevisivo, con la conseguenza che costoro si trovano a decidere su cose che non conoscono a fondo, specie in ambito tecnico. Infine si dovrebbe fare ricorso meno spesso agli appalti a ditte esterne per la produziine di programmi. La Rai ha un numero elevato di dipendenti a libro paga, ebbene, che sfrutti le loro competenze invece di subappaltare i lavori ad altri con conseguente doppio spreco di risorse economiche e di personale.

L'altro giorno ho fatto il sondaggio, ma ho avuto l'impressiine che sia troppo incentrato sulla TV, mentre loro lo,presentano anche come questiinario per la radio. Mi sarebbe piaciuto che si desse la possibilità di parlare di Radio Rai, perché anche qui ci sarebbero delle interessanti valutazioni da fare come ascoltatore. Personalmente cambierei l'impostazione di Radio 2, dando più spazio alla musica, non solo commerciale, con programmi che spieghino la musica e gli artisti, in modo da diffrenziarsi dai network privati che sono ormai tutti uguali tra loro, mentre sposterei su Radio 1 le troppe trasmissioni parlate che loro dicono esseremper i giovani, ma che in realtà ai giovani difficilmente interessano. La Rai dice sempre a parole di volerdi ringiovanire, ma nei fatti continua ad essere sempre autoreferenziale e vecchia nella sua impostazione.
 
La Rai dovrebbe svincolarsi dalla politica come prima cosa. Poi dovrebbe snellire la sua struttura soprattutto a livello dirigenziale, dove il clientelismo politico incide con l'assunzione di figure ridondanti, tanto che ieri ho letto dei cinque vicedirettori di Raisport. Ma con che coraggio si può giustificare questo scempio di risorse pubbliche? Inoltre ei dovrebbe azzerare o quasi il ricorso all'assunziine di figure esterne, peraltro quasi sempre provenienti da settori diversi da quello radiotelevisivo, con la conseguenza che costoro si trovano a decidere su cose che non conoscono a fondo, specie in ambito tecnico. Infine si dovrebbe fare ricorso meno spesso agli appalti a ditte esterne per la produziine di programmi. La Rai ha un numero elevato di dipendenti a libro paga, ebbene, che sfrutti le loro competenze invece di subappaltare i lavori ad altri con conseguente doppio spreco di risorse economiche e di personale.

L'altro giorno ho fatto il sondaggio, ma ho avuto l'impressiine che sia troppo incentrato sulla TV, mentre loro lo,presentano anche come questiinario per la radio. Mi sarebbe piaciuto che si desse la possibilità di parlare di Radio Rai, perché anche qui ci sarebbero delle interessanti valutazioni da fare come ascoltatore. Personalmente cambierei l'impostazione di Radio 2, dando più spazio alla musica, non solo commerciale, con programmi che spieghino la musica e gli artisti, in modo da diffrenziarsi dai network privati che sono ormai tutti uguali tra loro, mentre sposterei su Radio 1 le troppe trasmissioni parlate che loro dicono esseremper i giovani, ma che in realtà ai giovani difficilmente interessano. La Rai dice sempre a parole di volerdi ringiovanire, ma nei fatti continua ad essere sempre autoreferenziale e vecchia nella sua impostazione.
:eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap:
 
L'altro giorno ho fatto il sondaggio, ma ho avuto l'impressiine che sia troppo incentrato sulla TV, mentre loro lo,presentano anche come questiinario per la radio. Mi sarebbe piaciuto che si desse la possibilità di parlare di Radio Rai, perché anche qui ci sarebbero delle interessanti valutazioni da fare come ascoltatore. Personalmente cambierei l'impostazione di Radio 2, dando più spazio alla musica, non solo commerciale, con programmi che spieghino la musica e gli artisti, in modo da diffrenziarsi dai network privati che sono ormai tutti uguali tra loro, mentre sposterei su Radio 1 le troppe trasmissioni parlate che loro dicono esseremper i giovani, ma che in realtà ai giovani difficilmente interessano. La Rai dice sempre a parole di volerdi ringiovanire, ma nei fatti continua ad essere sempre autoreferenziale e vecchia nella sua impostazione.

...e SISTEMARE LE FREQUENZE!!!!!
 
Ma sono le 22 sedi che pesano, e come ogni TG penso abbia un proprio direttore, vice direttore.
Secondo me diventasse nazionale, senza sedi distaccate.
Le sedi regionali possono anche esser utili per andare a fare servizi per il nazionale e comunque potrebbero essere sfruttate di piu`. Poi credo che per il TGR esista comunque un direttore unico per tutte le sedi.
 
Le sedi regionali possono anche esser utili per andare a fare servizi per il nazionale e comunque potrebbero essere sfruttate di piu`. Poi credo che per il TGR esista comunque un direttore unico per tutte le sedi.

La TgR è una testata unica con un unico direttore che è Vincenzo Morgante


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Ma toglietemi una curiosità, voi vedete il TG regionale su Rai3?

Per trenta minuti di TG, si hanno tante sedi regionali, tanto spreco di soldi ed attrezzature;inoltre ogni regione ha un proprio mux1, con frequenze differenti tra regione e regione, ed il MUX1 è trasmesso in VHF ed UHF (almeno in Puglia). Rinuncerei al TG Regionale per ottenere un mux HD ed un canone più leggero.
 
Ma toglietemi una curiosità, voi vedete il TG regionale su Rai3?

Per trenta minuti di TG, si hanno tante sedi regionali, tanto spreco di soldi ed attrezzature;inoltre ogni regione ha un proprio mux1, con frequenze differenti tra regione e regione, ed il MUX1 è trasmesso in VHF ed UHF (almeno in Puglia). Rinuncerei al TG Regionale per ottenere un mux HD ed un canone più leggero.
La VHF è utilizzata come cerotto, per integrare la copertura UHF. Tu le ricevi entrambe, ma c'è chi è a malapena coperto da una
 
Indietro
Alto Basso