CambieRai, online il questionario per tv pubblica del futuro

Tutte le sere.
Anche io. Perché rinunciare all'informazione regionale? Lo spazio per l'HD si trova volendo, se fosse questo il problema, mentre il canone non dipende dal numero delle tv che ha la Rai, altrimenti nel passaggio tra analogico e digitale, il canone sarebbe dovuto aumentare a dismisura, visto che siamo passati da 3 a 14 canali.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.3
 
Ma toglietemi una curiosità, voi vedete il TG regionale su Rai3?

Per trenta minuti di TG, si hanno tante sedi regionali, tanto spreco di soldi ed attrezzature;inoltre ogni regione ha un proprio mux1, con frequenze differenti tra regione e regione, ed il MUX1 è trasmesso in VHF ed UHF (almeno in Puglia). Rinuncerei al TG Regionale per ottenere un mux HD ed un canone più leggero.

Non sono solo 30 minuti di Tg.
Ad ogni modo si, seguo giornalmente la TgR, spesso anche a colazione e se sono in macchina anche il gr di mezzogiorno.
Trovo la TgR Abruzzo un gran bel prodotto.


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
L'informazione regionale in effetti abbonda, anche qui in toscana le emittenti sono tante, e le notizie del tg3r in genere riguardano solo il capoluogo e poco altro, mentre quelle delle emittenti locali , per natura sono più specifiche sul territorio e danno più spazio a servizi parlando dei singoli comuni. Pertanto se in decenni non sono riusciti a migliorare, per me possono chiudere.
Certo a servizi di livello culturale ancora di acqua ne deve passare sotto i ponti.. Per questo la terza rete Rai ancora merita.
Ho appena compilato il questionario, ovviamente ho scelto l'abbassamento del canone per il futuro, e segnando che si dovrebbe fare più contenuti riguardanti la cultura e il territorio, finanziare meno serie tv e film (li aborro e mai li guardo) ma ho scelto risposte preimpostate, va be. Spazio di crescita anche verso le disabilità, a volte i sottotitoli mancano. solo confrontando con Mediaset, per i quali film spesso mancano .. La Rai non può permettersi di saltarli, poi credo che sia un costo irrisorio produrli .. E sono comodi anche per chi ha figli in casa!
Anche io. Perché rinunciare all'informazione regionale? Lo spazio per l'HD si trova volendo, se fosse questo il problema, mentre il canone non dipende dal numero delle tv che ha la Rai, altrimenti nel passaggio tra analogico e digitale, il canone sarebbe dovuto aumentare a dismisura, visto che siamo passati da 3 a 14 canali.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.3

Ma se non sbaglio, sul satellite tutti questi canali, a parte l hd, esistevano già? .. Quindi unici costi quelli di conversione al DVB.. Mica si sono creati una decina di canali nuovi..
 
Ultima modifica:
L'informazione regionale in effetti abbonda, anche qui in toscana le emittenti sono tante, e le notizie del tg3r in genere riguardano solo il capoluogo e poco altro, mentre quelle delle emittenti locali , per natura sono più specifiche sul territorio e danno più spazio a servizi parlando dei singoli comuni.
Parli di emittenti a livello regionale o proginciale? Perché tipo in Lombardia c'è Telelombardia che, a parte la copertura imbarazzante, dedica i tg praticamente solo a Milano e dintorni. Se invece parliamo delle emittenti locali che operano a livello provinciale, queste sì sono più radicate e attente all'intero territorio di loro "competenza"
 
Il tgr lombardia e' uno dei pochi appuntamenti fissi in tv, da oltre 20 anni.
 
Ma se non sbaglio, sul satellite tutti questi canali, a parte l hd, esistevano già? .. Quindi unici costi quelli di conversione al DVB.. Mica si sono creati una decina di canali nuovi..
I canali "in più" prima erano nel pacchetto Sky, che li pagava 30 M€/anno. In più c'erano mi pare RaiNews24 e RaiUtile.
 
Ma se non sbaglio, sul satellite tutti questi canali, a parte l hd, esistevano già? .. Quindi unici costi quelli di conversione al DVB.. Mica si sono creati una decina di canali nuovi..

Questo è vero, ma io parlavo di offerta sul DTT e non sul SAT.



Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.3
 
I canali "in più" prima erano nel pacchetto Sky, che li pagava 30 M€/anno. In più c'erano mi pare RaiNews24 e RaiUtile.

Si, comunque esistevano ma non sapevo finanziati profumatamente.. Adesso si capisce come il canone sia finito in bolletta :banghead: ma c'è ancora il pacchetto Rai se non sbaglio.. Sono calati gli introiti da Sky per caso, data la loro trasmissione anche via DTT?

No, parlavo ovviamente a livello provinciale e per la mia di regione, delle altre non posso dire nulla non le seguo ovviamente..;)
 
Si, comunque esistevano ma non sapevo finanziati profumatamente.. Adesso si capisce come il canone sia finito in bolletta :banghead: ma c'è ancora il pacchetto Rai se non sbaglio.. Sono calati gli introiti da Sky per caso, data la loro trasmissione anche via DTT?

No, parlavo ovviamente a livello provinciale e per la mia di regione, delle altre non posso dire nulla non le seguo ovviamente..;)

Erano pagati a valore di mercato.
Masi, che rifiutó il rinnovo del contratto sky, è stato per questo sottoposto ad inchiesta dalla corte dei conti.


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
E noi li stiamo pagando a valore di mercato? Con tutta questa pubblicità, me dubito altamente.. Anche se nessun canale ne è immune.. Va be sto andando ot.. Se c'è qualche discussione sull'argomento sul forum continuiamo lì ..
 
I primi tagli che farei in Rai sono sull'informazione.

1) Un canale H24 di news (RaiNews24) e le tre edizioni giornaliere solo su Rai1 ed in simulcast con RaiNews24. [non ora che ogni canale ha un suo TG, ecc, ecc, ecc ]
2) Oggi giorno la gente si informa via web o attraverso le applicazioni sul cellulare. Certo la Rai deve essere per tutti ma non vedo perché debba alimentare 20 sedi regionali con i costi che comunque ci sono. Visto che ci sono le TV locali, dessero spazio alle TV locali. Magari grazie all'aumento dello share, e della pubblicità, migliorerebbero anche gli stessi canali locali.
 
I primi tagli che farei in Rai sono sull'informazione.

1) Un canale H24 di news (RaiNews24) e le tre edizioni giornaliere solo su Rai1 ed in simulcast con RaiNews24. [non ora che ogni canale ha un suo TG, ecc, ecc, ecc ]

Gli altri broadcasters europei non fanno cosi. Magari il TG viene trasmesso non su tutti i canali oppure su un canale le informazioni sono molto tematiche, ma su vari canali ci sono vari TG in aggiunta ad un canale all-news.

2) Oggi giorno la gente si informa via web o attraverso le applicazioni sul cellulare. Certo la Rai deve essere per tutti ma non vedo perché debba alimentare 20 sedi regionali con i costi che comunque ci sono. Visto che ci sono le TV locali, dessero spazio alle TV locali. Magari grazie all'aumento dello share, e della pubblicità, migliorerebbero anche gli stessi canali locali.

Su questo non sono per nulla d'accordo.
Credo che anzi le sedi regionali dovrebbero essere potenziate in modo da fare piu' produzioni di programmi, che possono eventualmente essere mandate sul nazionale.
Bisognerebbe anzi evitare di mandare da Roma una troupe per raccontare le cose che succedono a Bardonecchia od a Finale Ligure.
Ed i contenuti, anche se li mandi su internet comunque qualcuno li deve fare.
Poi le sedi regionali potrebbero con profitto essere usare per produrre programmi nuovi, eventualmente da mandare anche come programmazione nazionale.
 
Anche il Tgr del Lazio fidatevi è ben fatto e strutturato.
Intanto direi che il questionario avrà avuto i suoi esiti, chissà che penserà mamma Rai.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Comunque per quanto riguarda i broadcaster europei, solo BBC ha una struttura informativa unificata per tutte le reti e comunque anche BBC ha edizioni locali (15) per radio e tv (addirittura BBCOne va in locale). In Germania, Francia, Portogallo, Spagna ci sono tg regionalizzati, radio e tv. In Svizzera 6 canali cantonali e 4 lingue coperte.
Anche ORF in Austria ha i tg regionali, e la struttura li mi pare sia unificata.
Non vedo perchè la Rai debba chiudere le sedi regionali, che offrono un ottimo prodotto.


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Io utilizzerei di più i giornalisti "locali" per i servizi che vanno in onda eui telegiornali nazionali, risparmiando il costo sugli inviati (da usarsi in situazioni di particolare rilevanza)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Io utilizzerei di più i giornalisti "locali" per i servizi che vanno in onda eui telegiornali nazionali, risparmiando il costo sugli inviati (da usarsi in situazioni di particolare rilevanza)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Non è giá così?


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Indietro
Alto Basso