Cambio centralino per taglio

Ale912

Digital-Forum Master
Registrato
9 Aprile 2010
Messaggi
710
Località
Prov. Vercelli
Buongiorno a tutti!
Finalmente mi sono deciso a risolvere il problema del taglio attuale del mio centralino, però ho bisogno del vostro aiuto. :)
Premetto che abito a vercelli e ho la IV banda verso il Penice e la V verso Valcava (e la terza verso campo dei fiori).
Aggiungo anche che stavolta vorrei risolvere senza chiamare l'antennista :D
Attualmente ho un centralino offel art. 26-070 MA5/20 A/C-3-4-5-U (guadagno 20 dB) che ha il seguente taglio:
21-37 IV banda
38-69 V banda
Adesso però vorrei cambiare il taglio perchè vorrei riuscire a ricevere in V banda il mux mediaset 2 (ch 36) e il mux la3 (ch37), e come ultimo mux in IV quello di rete a 2 (ch 33).
Ho quindi necessità di cambiare centralino, ne sto cercando uno che abbia il taglio tra IV e V banda 21-33, 35-60. Mi potreste consigliare qualcosa che faccia al caso mio?
Inoltre nel caso dovrete aiutarmi ad effettuare il cambio di centralino.. Cioè cosa staccare, cosa attaccare, come tarare ecc :D:D:D
Grazie per il vostro aiuto.

Saluti da Alessandro.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti!
Finalmente mi sono deciso a risolvere il problema del taglio attuale del mio centralino, però ho bisogno del vostro aiuto. :)
Premetto che abito a vercelli e ho la IV banda verso il Penice e la V verso Valcava (e la terza verso campo dei fiori).
Aggiungo anche che stavolta vorrei risolvere senza chiamare l'antennista :D
Attualmente ho un centralino offel art. 26-070 MA5/20 A/C-3-4-5-U (guadagno 20 dB) che ha il seguente taglio:
21-37 IV banda
38-69 V banda
Adesso però vorrei cambiare il taglio perchè vorrei riuscire a ricevere in V banda il mux mediaset 2 (ch 36) e il mux la3 (ch37), e come ultimo mux in IV quello di rete a 2 (ch 33).
Ho quindi necessità di cambiare centralino, ne sto cercando uno che abbia il taglio tra IV e V banda 21-33, 35-60. Mi potreste consigliare qualcosa che faccia al caso mio?
Inoltre nel caso dovrete aiutarmi ad effettuare il cambio di centralino.. Cioè cosa staccare, cosa attaccare, come tarare ecc :D:D:D
Grazie per il vostro aiuto.

Saluti da Alessandro.

P.S. Mi sono accordo adesso di aver sbagliato la "sezione tecnica" ho aperto per errore quella "premium" e non quella "digitale terrestre" chiedo a qualche moderatore se la può spostare. Grazie e scusate ancora.

Il Fracarro MBJ2340/31-33 fa il taglio 31/33 ,forse perdi il ch 32
 
se prima con un 20db funzionava bene é contro producente adoperarne uno col guadagno superiore a meno che devi servire 20 prese; anche regolandolo su un guadagno minore tramite gli attenuatori, ti sporcherebbe i segnali.
 
pocwfxzd7
Buonasera tutti!
Oggi mi è arrivato il centralino nuovo: Telewire Mod.8105
Questa volta vorrei provare a sostituire il centralino senza chiamare l'antennista. Però ho bisogno del vostro aiuto perchè il centralino nuovo è un po' diverso da quello vecchio e ci sono alcune cose che mi lasciano perplesso.
Ecco le foto, poi le domande :D
Centralino vecchio
Centralino_Vecchio_1.jpg

Centralino_Vecchio_2.jpg


Istruzioni centralino nuovo
Centralino_Nuovo_1.jpg

Centralino_Nuovo_2.jpg

Centralino_Nuovo_3.jpg


Centralino nuovo
Centralino_Nuovo_4.jpg

Centralino_Nuovo_5.jpg

Centralino_Nuovo_6.jpg

Centralino_Nuovo_7.jpg

Centralino_Nuovo_8.jpg


Ecco le mie perplessità:
1- La prima frase della prima pagina delle istruzioni dice "Alimentare il centralino sempre e solo con il carico 75 ohm", come faccio a sapere il carico che ho adesso? (immagine 3)
2- Gli attacchi sono diversi, in quello vecchio i cavi delle antenne sono "avvitati", in questo vanno spellati e poi inseriti, giusto?
3- Ogni attacco in cui va inserito il cavo dell'antenna ha "due" spazi, anche se credo che il cavo vada inserito in quello destro, perchè quello a sinistra mi sembra che non serva a niente, correto? (immagine 7), infatti l'ultimo posto a destra, che ha anch'esso due attacchi non serve a nulla? (immagine 6)
4- Dietro al centralino c'è la "posizione jumper di telealimentazione", a cosa serve quel piccolo spinotto? (immagine 8, 9 e 10)
5- Non ho capito la differenza tra il punto 2 ed il punto 3, dove ci sono i passaggi per l'installazione (immagine 4)
6- Come faccio a chiudere gli ingressi che rimangono aperti con una resistenza da 75 ohm? (punto 3 pagina istruzioni di installazione, immagine 4), a me rimarrebbe aperto solo l'ingresso UHF.

Nel centralino attuale ho anche la banda I, quindi in quello nuovo mi rimarrebbe un "cavo a penzoloni"...?
Probilmente per molti di voi sono domande banali e stupide però vi sarei grato se mi aiutaste ;)
Grazie.

Saluti da Alessandro.
 
Ultima modifica:
Parto dalla fine
L´attivazione dello jumper serve solo se hai um preamplificatore verso l´antenna , é da escludere lasca tutto su out (é in automatico )

Istallazione vicino a materiale combustibile ! bisognerebbe mettere una piastra non infiammabile sopra al legno o posizionare il centralino dentro a una cassetta non infiammabile fatta apposta per questo scopo

Banda 1 non serve piú , anzi servirebbe solo se eventualmente vuoi portare Sky in tutte le prese collegando um modulatore apposito oppure per la video sorveglianza

Il carico di 75 Ohm si trova nella presa finale e serve a chiudere la linea, cosa importantissima ma se l´impianto funzionava prima va bene cosí

L´ingresso UHF dai un quarto di giro verso il piú e lo puoi lascare cosí , serve un domani per mettere dei filtri , anzi anche adesso per ricevere il ch 25 di Cairo due da Valcava ma ci vuole un filtro
 
Ultima modifica:
Ciao egis!
Intanto grazie mille per l'aiuto e per i consigli!!! ;)
Grazie soprattutto per avermi fatto notare che il centralino è montato su un pezzo di legno (altamente infiammabile), cosa mi consigli di usare come isolante?
Per quanto riguarda l'ingresso UHF che al momento rimarrà libero, oltre a dargli un quarto di giro in senso orario, posso lasciarlo senza la resistenza, che richiede il libretto di istruzioni?
Non ho capito nell'immagine 2, il punto 2 ed il punto 3 della procedura di installazione.
Invece per i cavi basta che li spello e li adatto nella presa di destra di ogni attacco, giusto? quello a sinistra non serve a nulla?
 
Ciao egis!
Intanto grazie mille per l'aiuto e per i consigli!!! ;)
Grazie soprattutto per avermi fatto notare che il centralino è montato su un pezzo di legno (altamente infiammabile), cosa mi consigli di usare come isolante?
Per quanto riguarda l'ingresso UHF che al momento rimarrà libero, oltre a dargli un quarto di giro in senso orario, posso lasciarlo senza la resistenza, che richiede il libretto di istruzioni?
Non ho capito nell'immagine 2, il punto 2 ed il punto 3 della procedura di installazione.
Invece per i cavi basta che li spello e li adatto nella presa di destra di ogni attacco, giusto? quello a sinistra non serve a nulla?

Se vuoi puoi mettere anche la resistenza , non canbia niente

Il collegamento a terra lo devi fare , collega il morsetto del centralino con il morsetto terra della presa 220Volt ,sezione del cavo minimo 4 millimetri quadrati

Per i cavi va bene come hai detto , occhio che nessun filino tocchi il centrale

per l´isolamento io metterei una cassetta apposita con le sue lamelle laterali ( tagli per areazione ) per lo sfogo del calore , é riparato anche in caso entri acqua dal tetto , non dire mai , mai , sicurezza é sempre sicurezza e qui non si scappa
 
Ultima modifica:
mia opinione: prima di tutto complimenti per aver scelto un centralino con l'ingresso di banda terza anziché un generico vhf, ti tiene al riparo da eventuali interferenze dalla ormai in disuso banda uno causati da radioamatori/cb e dalla banda due radio FM; la piastra o la cassetta ignifuga la trovo invece davvero superflua anche se male non fa di certo; attenzione che non in tutti gli impianti elettrici é presente il filo di terra (giallo/verde) in tutte le prese in tal caso bisogna trovarlo piu a valle.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!
Riguardo al cavo di terra ho guardato, e sull'attuale centralino non è installato.
Inoltre ho notato che la presa di alimentazione è datata, e vicino non c'è nient'altro...
Cosa faccio? E' possibile non metterlo?

Presa.jpg
 
Ultima modifica:
Metti immediadamente una spina a quel cavo che entra sulla tripla :evil5:

E se vuoi fare meglio elimina la tripla, sostituisci quella presa con due prese di concezione più moderna e soprattutto più sicure.

Per il cavo di terra ti rimando al post #16

attenzione che non in tutti gli impianti elettrici é presente il filo di terra (giallo/verde) in tutte le prese in tal caso bisogna trovarlo piu a valle.
 
Ultima modifica:
hi hi! roba da museo!!! e non stupirti che nell'impianto vecchio non c'era la terra di distribuzione, il 95% degli impianti d'antenna italiani non ce l'ha in barba alle prescrizioni! e poi egis parlava di piastra ignifuga, é come dire di mettere copertoni da corsa a un carretto di concime ha haaaa!!! e anche sul discorso di adoperare la centralina soltanto in presenza di un carico a 75 ohm (fay ci sei?) nutro seri dubbi, allora nella maggior parte degli impianti italiani dovrebbe bruciarsi visto che la maggior parte di essi quando non sono in corto o mazzettati non presentano certamente la regolare resistenza di chiusura in fondo alla distribuzione il che corrisponde ad una linea aperta quindi senza carico di chiusura!
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!
Riguardo al cavo di terra ho guardato, e sull'attuale centralino non è installato.
Inoltre ho notato che la presa di alimentazione è datata, e vicino non c'è nient'altro...
Cosa faccio? E' possibile non metterlo?
Presa.jpg

Bella sta presa e che collegamenti :crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso