Cambio di frequenza per il TIMB 2 terminata l'11/12/15 da ch 60 a Ch 55

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come non detto è ritornato in giornata il segnale del mux Timb2 CH 60 UHF da M.Paradiso, sicuramente grazie all'intervento di 3750... che ringrazio. :)
Finita l'ullusione e la speranza che si trattasse del trasloco di frequenza sul CH 55 UHF, vedremo se ne prossimi mesi anche per M.Paradiso ci sarà il trasloco, anche se a mio avviso credo che come pianificazione sicuramente Monte Paradiso sarà una delle ultime postazioni dove avverrà quest'operazione e quindi difficilmente prima di giugno ci sarà il trasloco sul CH 55 UHF, si attenderà a questo punto tale periodo. :icon_rolleyes:
 
Vorrei segnalare all'ottimo 3750 una disfunzione del mux 2 sul CH60 dal sito di Piematum, a Ventimiglia (IM), località Latte. Da diverse settimane la qualità del segnale è pari a zero, anche se la potenza è rimasta la stessa. Puoi risolvere tu? Grazie per la gentilezza. Marco
segnalato. ;)
 
Ciao gentilissimo @3750 volevo chiederti ma il ch55 in ciociaria esattamente dal sito di montelungo quando verrà accesso? Grazie
 
Bene caacas, grazie per l'informazione, questo significa che dopo qualche giorno di pausa sono ripartite le accensioni, che si vada avanti con nuove attivazioni. :)
 
Ma i 60 li stanno già spegnendo? Dalle mie parti funziona soltanto il 55 - appennino bolognese-
 
Quando due emittenti cercano di ottenere la stessa LCN il televisore (o il decoder esterno) segnalano la presenza di un conflitto di LCN e chiedono all'utente quale dei due canali sceglie per la numerazione. Quello che non capisco è come mai non viene mai presentato il conflitto di LCN per i canali del Timb 2 dopo che la scansione ha trovato i vari canali presenti sulla frequenza 55 e sulla 60 (non che mi cambi nulla, ricevo tutto bene senza problemi, è solo una curiosità la mia)
 
Perchè in questo caso i due mux hanno la stessa identica configurazione, sia a livello di parametri globali (Network id, operator id, ecc), sia a livello dei singoli servizi (pid). Il conflitto viene invece segnalato tra servizi appartenenti a mux con parametri globali differenti (e il decoder chiede quale scegliere...). Se ai mux fossero stati dati parametri differenti, ci sarebbero state un'infinità di segnalazioni di persone che non vedevano più il timb2 (avrebbero dovuto risintonizzare per forza). ;)
 
Il segnale ch 55 uhf da ieri sera è spento sul Colle San Marco e Monte Ascensione in provincia di Ascoli Piceno, Marche. Quando lo riattiveranno?
 
Ad Avezzano, da qualche giorno, si riescono a memorizzare i canali del Timb2 sul ch.55 trasmesso per il momento solo da Monte della Selva su impianti che puntano esclusivamente Monte Cimarani. Mi viene da pensare che stiano trasmettendo a livelli molto alti visto che M.d. Selva sta a circa 25 km

3750 cosa ne pensi?
 
Perchè in questo caso i due mux hanno la stessa identica configurazione, sia a livello di parametri globali (Network id, operator id, ecc), sia a livello dei singoli servizi (pid). Il conflitto viene invece segnalato tra servizi appartenenti a mux con parametri globali differenti (e il decoder chiede quale scegliere...)
Grazie della spiegazione.
In pratica se ho capito bene è lo stesso motivo per cui non ho conflitti di Lcn con i canali del Mux1 della Rai che prendo sia sulla frequenza 23 da Monte Penice che sulla frequenza 9 da Milano Sempione, dico bene?
 
Quando due emittenti cercano di ottenere la stessa LCN il televisore (o il decoder esterno) segnalano la presenza di un conflitto di LCN e chiedono all'utente quale dei due canali sceglie per la numerazione. Quello che non capisco è come mai non viene mai presentato il conflitto di LCN per i canali del Timb 2 dopo che la scansione ha trovato i vari canali presenti sulla frequenza 55 e sulla 60 (non che mi cambi nulla, ricevo tutto bene senza problemi, è solo una curiosità la mia)
Dipende dal TV o Decoder, ciascuno si comporta come gli pare, o meglio, da come era l'umore giornaliero del programmatore che ha scritto il codice relativo.:5eek:
La pazzia dei programmatori non ha limiti.....:laughing7: e ve lo dice uno che ha fatto prima il programmatore per quache anno e poi ha coordinato un folto gruppo di programmatori per circa 30 anni.
Tipico esempio il MENU dei Samsung di qualche anno fa.
 
Curioso che paghiamo un carrozzone (Dgtv) che avrebbe dovuto definire gli standard dei ricevitori...
 
Segnalo che è stato acceso il ch.55 anche da S.Zio (AR).
Rimane attivo anche il ch.60 con i provvisori.
 
Dipende dal TV o Decoder, ciascuno si comporta come gli pare, o meglio, da come era l'umore giornaliero del programmatore che ha scritto il codice relativo.:5eek:
Noto infatti che si comportano uguale relativamente al fatto che non presentano conflitti Lcn ma poi diversamente relativamente al mux che scelgono:
il MySky + chiavetta Dtt sceglie il mux 60, il Tv Sony sceglie il mux 60, il Tv Panasonic sceglie il mux 55 e il Tv Samsung sceglie il mux 55
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso