Cambio di frequenza per il TIMB 2 terminata l'11/12/15 da ch 60 a Ch 55

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo voi, quanto è affidabile questo sito? Navigando per singola frequenza o per singola città,mi dà delle stranezze. Su Urbino sono indicati operatori inesistenti,per esempio il 42 del Consorzio Puglia oppure sul 44 non è indicato Cesana San Donato in luogo del vecchio 60, quando su Cagli vengono indicati ben due 44,che attualmente non sono accesi.

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/programmi_televisivi/marche_impianti.html
 
Il sito indica impianti autorizzati dal Ministero, ma non è detto che gli impianti siano attivi.
Per quanto riguarda i Mux ReteA, almeno per quanto riguarda la mia zona, non sono indicati i nuovi 44 in luogo del 60, ma solo quelli che erano già stati autorizzati prima della fusione e non è detto che coincidano con quelli che attiverà Persidera.

Quindi, ho l'impressione che il sito non sia aggiornato per quanto riguarda i Mux ReteA, cosa diversa p.es. per il Mux Cairo Due, con riferimento al quale il sito risulta aggiornato (già da subito oltretutto)
 
Anche per il 25 forse non è aggiornato,perché a me alcune fonti hanno detto che lo accenderanno anche a Urbino Cesane San Donato. Sempre che qualcuno non smentisca categoricamente.
 
visto il continuo MUTANTE marasma televisivo italiano, nemmeno il buon otgtv riesce a stargli dietro in modo appena un po' aggiornato nonostante tutto l'impegno quotidiano che ci mette ...figuriamoci gli altri!
 
Per quanto riguarda p.es. il 25, i dati che riporta otg sul suo sito sono identici a quelli che ci sono sul sito del MISE.
(Parlo del 25, perché è quello che ho tenuto più d'occhio ultimamente)
 
Vedi che non sono il solo a non ricevere canali nella mia zona. Qualche mio concittadino ha provato a chiedere informazioni in giro.
Perdere ora La7, quando dalle Cesane trasmetteva già da due anni prima dello switch off sul canale 65 in sperimentazione quando ancora c'era il pacchetto Dhalia, non è una buona notizia.
Ovviamente,non so se la notizia è vera,ma dalle Cesane abbiamo bisogno di avere ancora La7.
 
Non posso scrivere nomi e cognomi. Qua siamo in Internet. A me interessa solo se la notizia è vera oppure no.
 
No,Dani,la questione era un'altra. Il problema è la mia zona dove ci sono tutti i Timb per l'accensione del 44 di ReteA,ma non è chiaro se,da parte di Ei,verrà messo anche il 25 per ricevere la7 quando traslocherà da Timb.
 
Ei ha solo il 49 ma nella postazione locale persidera e quindi la 7 c'era!
.. non é l unico caso e sta a cairo individuare i siti ove conviene intervenire. Ma tranquillo conosce il problema
 
Dovremmo essere a -43
4 nel Lazio (M. Cifalco, M. Falcone - RI, Preta e Isola Liri), 1 in Liguria (Laviosa Tre Ponti, ma mi sembra strano), 2 in Lombardia (Ponna e Valvestino), 1 nelle Marche (Paganico), 14 in Piemonte (Pomaretto, Cumiana, Alpette, Prasco, Perletto, Cuorgné, Gavi, Noasca, Borgofranco d'Ivrea, Locana Perebecche, Ronzone - in verticale -, Locana Truc Fassin, Malesco, Bossola di Rueglio), 4 in Sardegna (Desulo, La Maddalena, Capo Coda Cavallo, Porto Cervo, ma ho dei dubbi vari), 11 Trentino - Alto Adige (Bondone, Doss Casina, Faedo, Predazzo, M. Giovo, Mattiuzzi, Gosta Superiore, Monzon, Paloni, Moena Someda, Tezze di Grigno), 2 in Umbria (Cerreto di Spoleto, M. San Vito Valnerina), 3 in Valle d'Aosta (Martinet, Col Courtil, Gerdaz) e 1 in Veneto (Cortina Pocol, con qualche dubbio)

Mi autocito indicando come gli impianti residui di Sardegna, Liguria e Veneto risulterebbero spenti.
A livello di contribuzione, parrebbe (finché non vedo...) che sulla rete di Timb2B da oggi ci sia in onda il mux Rete A 1. E' ovviamente un passaggio transitorio (se confermato) che durerà un paio di giorni. Oggi è iniziato il lavoro (complesso) di attivazione del mux Rete A 1 in Liguria nelle postazioni dove era mancante o carente. Progressivamente verranno attivate (da remoto in molti casi) almeno un centinaio di siti minori
 
Mi autocito indicando come gli impianti residui di Sardegna, Liguria e Veneto risulterebbero spenti.
A livello di contribuzione, parrebbe (finché non vedo...) che sulla rete di Timb2B da oggi ci sia in onda il mux Rete A 1. E' ovviamente un passaggio transitorio (se confermato) che durerà un paio di giorni. Oggi è iniziato il lavoro (complesso) di attivazione del mux Rete A 1 in Liguria nelle postazioni dove era mancante o carente. Progressivamente verranno attivate (da remoto in molti casi) almeno un centinaio di siti minori
Confermo. I pochissimi impianti ancora accesi sul 60 (saranno spenti nelle prossime ore) ora hanno dentro il contenuto del ReteA1.
Da oggi sono iniziate le attivazioni "massive" del ReteA1 su siti TIMB (oltre le 40 già effettuate in passato):

LIGURIA
BOSCHI
CELLE LIGURE
LIGURIA
CASTELLO BROWN
PORTOFINO
LIGURIA
M.BRACCO
MALLARE
LIGURIA
PITELLI
LA SPEZIA
LIGURIA
POMO
QUILIANO
LIGURIA
STADOMELLI
ROCCHETTA DI VARA
 
Confermo. I pochissimi impianti ancora accesi sul 60 (saranno spenti nelle prossime ore) ora hanno dentro il contenuto del ReteA1.

Quindi può essere corretto dire che da oggi ha cessato di esistere il mux TIMB 2 Provvisorio?
Ed immagino che dallo stream sui 12°.5 ovest da oggi si riceve ReteA 1 invece di TIMB 2 Provvisorio.
 
Tornati quindi praticamente alla situazione di qualche anno fa, che però durò poco...
 
@3750,

non è meglio non trasmettere niente sul flusso ex Timb4, finchè non siano tutti spenti ?
In mancanza di ASI si spengono automaticamente...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso