Cambio di frequenza per il TIMB 2 terminata l'11/12/15 da ch 60 a Ch 55

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I 60 verranno solo spenti? Ho saputo che TIMB e ReteA si sono messi in società. Non è che gli ex 60 possono essere utilizzati per coprire le aree non coperte da ReteA?
 
Molto probabilmente Francesco sarà così! Se vuoi dare un occhiata se ne parla nell'altro 3d! ;)
 
Dove ora c'è solo timb con i 3 mux si avranno anche i 2 mux rete A...i tempoi non sono certi...forse entro il 2015...
 
WOW! Da me ci sono tutti i tre TIMB. Speriamo allora che arriveranno anche gli altri due! Qual è l'altro 3d?

Varrà a dire che nel 2015 i due ReteA mi troveranno già pronto con un nuovo impianto di antenna. Purtroppo per ora nell'imminente nuovo impianto che farò mettere far puntare una seconda antenna su Pesaro per far ricevere il 60% dei canali che le Cesane non sono in grado di offrirmi (6 mux MDS+La3, 2 mux ReteA, 4 mux canali privati).
 
Per il momento noto comunque che sembra essersi arrestata l'operazione dell'accensione di nuovi impianti sul CH 55 UHF, questo testimonia quindi che non hanno fretta di attivare, ma credo che per ora se la prenderanno un po più comoda tanto ancora hanno tempo. :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Come sta procedendo attualmente la situazione? Nessuna nuova attivazione? :confused:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Bene per Verona. :)
Quindi nel mese di luglio ancora non sono in ferie anche se è ovvio si andrà molto a rilento per le nuove attivazioni sul CH 55 UHF. ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Se qualcuno ama le statistiche tutte gli impianti della Valle d'Aosta hanno il 55 acceso...
 
Se qualcuno ama le statistiche tutte gli impianti della Valle d'Aosta hanno il 55 acceso...

E' normale che dopo aver sintonizzato e memorizzato questa frequenza (55) i canali che c'erano sulla (60) sono stati sostituiti in automatico? Non ci doveva essere una coesistenza delle due frequenze?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso