Cambio di frequenza per il TIMB 2 terminata l'11/12/15 da ch 60 a Ch 55

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non più attivo il 60. Solo 55. ;)

ciao ovetto quindi ottimo lavoro - da adesso quindi mi pare di aver capito si comincerà con la trasformazione del 60 in 44 - ma per il 33 come si procederà? Avrà la stessa copertura del 44? C'è già una tempistica di massima?
;)
 
ciao ovetto quindi ottimo lavoro - da adesso quindi mi pare di aver capito si comincerà con la trasformazione del 60 in 44 - ma per il 33 come si procederà? Avrà la stessa copertura del 44? C'è già una tempistica di massima?
;)
Come detto, l'attivazione massiva del 44 avverrà dopo lo spegnimento del 60. Per il 33 ... ci vorrà un po' più tempo ... ;)
 
ciao ovetto quindi ottimo lavoro - da adesso quindi mi pare di aver capito si comincerà con la trasformazione del 60 in 44 - ma per il 33 come si procederà? Avrà la stessa copertura del 44? C'è già una tempistica di massima?
;)

Mi prendo la libertà di rispondere anche io.
Per quei casi (la maggior parte) ove al momento i siti Rete A e TIMB (inteso come cabine e tralicci/sistemi d'antenna fisici) differiscono, cambiare il 60 in 44 (o 32, per Liguria, Umbria, Toscana e prov. VT) è cosa assai più semplice che aggiungere un ulteriore canale (33 o 54 o 42, secondo le zone) ad un dato impianto e relativo sistema radiante.
E questo cambiamento 60 TIMB2 -> 44 (o 32) Rete A1, come detto dal nostro 3750..., avverrà appena saranno attivi i 55 presso tutti i siti e tutti i 60 saranno già spenti o "spegnibili" senza creare disservizi all'utenza. Non credo ci vorrà ancora molto.
Poi, va da sé che una volta che i 5 Mux avranno siti uguali, le coperture rispettive saranno identiche.
Ma aggiungere e combinare un ulteriore canale/Mux (Reta A 2) a un dato sistema, necessita operazioni più costose e, soprattutto, tecnicamente più articolate e complesse. Inevitabilmente ciò richiede più tempo.
 
Mi prendo la libertà di rispondere anche io.
Per quei casi (la maggior parte) ove al momento i siti Rete A e TIMB (inteso come cabine e tralicci/sistemi d'antenna fisici) differiscono, cambiare il 60 in 44 (o 32, per Liguria, Umbria, Toscana e prov. VT) è cosa assai più semplice che aggiungere un ulteriore canale (33 o 54 o 42, secondo le zone) ad un dato impianto e relativo sistema radiante.
E questo cambiamento 60 TIMB2 -> 44 (o 32) Rete A1, come detto dal nostro 3750..., avverrà appena saranno attivi i 55 presso tutti i siti e tutti i 60 saranno già spenti o "spegnibili" senza creare disservizi all'utenza. Non credo ci vorrà ancora molto.
Poi, va da sé che una volta che i 5 Mux avranno siti uguali, le coperture rispettive saranno identiche.
Ma aggiungere e combinare un ulteriore canale/Mux (Reta A 2) a un dato sistema, necessita operazioni più costose e, soprattutto, tecnicamente più articolate e complesse. Inevitabilmente ciò richiede più tempo.

il tuo discorso mi è chiaro e infatti 3750 aveva già detto tempo fa che il 60 sarebbe stato sostituito dal 44 e mi è altresì chiaro che una cosa è "tarare" diversamente un'apparecchiatura già presente e un'altra è metterla ex novo - la mia curiosità era solo sapere se esiste di massima già una tempistica (tipo entro quest'anno entro due anni , ecc.) e se l'inserire fisicamente una nuova apparecchiatura necessita di autorizzazioni già richieste ed eventualmente già concesse
;)
 
Beh, se ci fosse una tempistica, pur approssimativa, 3750... non avrebbe esitato a dirla.
Ad ogni modo, le specifiche autorizzazioni sono SEMPRE necessarie, in caso di QUALUNQUE modifica, .
Certo, i relativi tempi burocratici possono allungarsi qualora occorrano autorizzazioni ad attivare ex novo (atti che possono coinvolgere in prima persona anche enti locali, ARPA, ASL, ecc.) in quei luoghi ove i Mux Rete A erano assenti e, contemporaneamente, NON inseriti nel masterplan degli impianti della zona.
 
Beh, se ci fosse una tempistica, pur approssimativa, 3750... non avrebbe esitato a dirla.
Ad ogni modo, le specifiche autorizzazioni sono SEMPRE necessarie, in caso di QUALUNQUE modifica, .
Certo, i relativi tempi burocratici possono allungarsi qualora occorrano autorizzazioni ad attivare ex novo (atti che possono coinvolgere in prima persona anche enti locali, ARPA, ASL, ecc.) in quei luoghi ove i Mux Rete A erano assenti e, contemporaneamente, NON inseriti nel masterplan degli impianti della zona.

:)
 
Nella notte tra domenica e lunedì dovrebbero essere eliminate tutte le lcn del TIMB2 Provvisorio, tranne Gazzetta TV Provvisorio, la cui lcn - per richiesta dell'editore - dovrebbe essere tolta nella notte tra lunedì e martedì. ;)

avrei una domanda una volta passata dal 60 al 55 bisogna risintonizzare tutte le tv per farli sparire i canali provvisori oppure basta a fare una sintonia manuale oppure nn si tolgono oppure bisogna fare per forza una risintonizzazione automatica grazie della risposta.
 
avrei una domanda una volta passata dal 60 al 55 bisogna risintonizzare tutte le tv per farli sparire i canali provvisori oppure basta a fare una sintonia manuale oppure nn si tolgono oppure bisogna fare per forza una risintonizzazione automatica grazie della risposta.
Martedì mattina fai sintonizzazione automatica: avrai tutti i definitivi in posizione giusta e i provvisori in fondo alla lista. Quando a fine giugno sarà spento il 60, facendo una nuova ricerca, i provvisori spariranno dalla lista. ;)
 
Martedì mattina fai sintonizzazione automatica: avrai tutti i definitivi in posizione giusta e i provvisori in fondo alla lista. Quando a fine giugno sarà spento il 60, facendo una nuova ricerca, i provvisori spariranno dalla lista. ;)


a parte che gia' sono in fondo alla lista sul n.800 della lcn e passa ma i provvisori continueranno a trasmettere fino alla fine di giugno. grazie della risposta.
 
a parte che gia' sono in fondo alla lista sul n.800 della lcn e passa ma i provvisori continueranno a trasmettere fino alla fine di giugno. grazie della risposta.
lo sono già per te (e quindi tu non devi fare nulla), ma non per tutti. Molti non hanno mai ri-sintonizzato e, anche chi finora lo ha fatto, potrebbe ancora avere i provvisori sulle posizioni lcn dei definitivi ... ;)
 
Ciao volevo sapere della situazione della Sardegna per il cambio della frequenza
 
Credo vincerà (o perderà, a seconda dei punti di vista) Lappano ... :D ;)
messaggio ai naviganti: da queste parti ci sarebbe da maneggiare con prudenza il 55 (bella scoperta si dirà... ormai si sa), in zone complicate della Calabria già soffre la calura, mentre il 60 col caldo qui scricchiola già dallo switch off di 3 anni fa



p.s. [OT] con l'ondata di caldo il FEC non sta aiutando il mux 2 di ReteA (sul 42), sta andando parecchio sotto pressione qui (e delle avvisaglie c'erano già state col maltempo lo scorso inverno - mi permetto di segnalarlo solo perchè ho i tralicci di Lappano a vista...) [/OT]
 
Nella notte tra domenica e lunedì dovrebbero essere eliminate tutte le lcn del TIMB2 Provvisorio, tranne Gazzetta TV Provvisorio, la cui lcn - per richiesta dell'editore - dovrebbe essere tolta nella notte tra lunedì e martedì. ;)
Come anticipato, eliminate tutte le lcn dei Provvisori tranne Gazzetta TV ... ;)
 
Confermo :)

PAT Version Number: 1
Transport Stream ID: 500 (0x01f4)
NIT: 786.0 MHz

PMT PID 200 (0x00c8) - Program 59/50 GAZZETTA TV Provvisorio
PMT PID 304 (0x0130) - Program 70 ALICE Provvisorio
PMT PID 308 (0x0134) - Program 75 MARCOPOLO Provvisorio
PMT PID 305 (0x0131) - Program 80 LEONARDO Provvisorio
PMT PID 309 (0x0135) - Program 85 NUVOLARI Provvisorio
PMT PID 315 (0x013b) - Program 90 TELECAMPIONE Provvisorio
PMT PID 301 (0x012d) - Program 101 NUVOLARI Provvisorio
PMT PID 302 (0x012e) - Program 102 MARCOPOLO Provvisorio
PMT PID 306 (0x0132) - Program 105 LEONARDO Provvisorio
PMT PID 307 (0x0133) - Program 106 Super! Provvisorio

Network Name: TIMB2 PROVVISORIO
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: 500 (0x01f4)
Original Network ID: 29 (0x001d) Version: 8
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 786.000 MHz
Bandwidth: 8 MHz Constellation: 64-QAM
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/4
Code Rate: 3/4
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
Service: 101 (NUVOLARI Provvisorio) digital television service
Service: 102 (MARCOPOLO Provvisorio) digital television service
Service: 105 (LEONARDO Provvisorio) digital television service
Service: 106 (Super! Provvisorio) digital television service
Service: 50 (GAZZETTA TV Provvisorio) digital television service
Service: 70 (ALICE Provvisorio) digital television service
Service: 75 (MARCOPOLO Provvisorio) digital television service
Service: 80 (LEONARDO Provvisorio) digital television service
Service: 85 (NUVOLARI Provvisorio) digital television service
Service: 90 (TELECAMPIONE Provvisorio) digital television service
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
Logical channel 59 = MPEG service 50 (GAZZETTA TV Provvisorio)

;)
 
Noto inoltre che su Super! Provvisorio c'è proprio la scritta PROVVISORIO sotto al logo:
11146574_835609349821246_6276256092110068203_n.jpg
 
Vorrei chiedere una cosa al buon 3750...
Qui a Urbino Via Sasso, Cesana, il 55,rispetto agli altri tre mux accesi di Timb,trasmette a potenza più ridotta. È stata fatta più di una prova di antenna ed effettivamente i valori sono più bassi anche se raffrontati con il 60. Anche la mia triplex in polarizzazione verticale alle volte non lo becca neanche e le Cesane,rispetto a me,sono a vista ottica a meno di 4 km in linea d'aria. Si può fare qualche correttivo? Altrimenti,quando sarà spento il 60,ci saranno problemi di ricezione con il 55.

Un'ultima cosa. Mi sono documentato che il 54 trasmette con fec 5/4. Siccome veicola più o meno lo stesso numero di canali degli altri bouquet, è possibile cambiarlo a 3/4 come gli altri?

Grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso