• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Cambio frequenza per Mediaset (Nuova frequenza: 11919 V 29900 5/6)

Confermo. Volevo scriverlo ieri sera ma poi mi sono dimenticato...

Io li ho notati su Canale5 guardando la partita...

Ma possibile che non riescano a risolvere questo fastidioso problema?

:lol: Quando erano sulla 11373 c'erano dei problemi (anche se poi erano tutti da verificare)... poi tornano sulla storica 11919 (dove anni fa non hanno mai avuto problemi) e ora ci sono questi microblocchi...

Ok dipenderà dalle nuove apparecchiature... ma se non funzionano come si deve... beh... :eusa_whistle:
 
Ok dipenderà dalle nuove apparecchiature... ma se non funzionano come si deve... beh... :eusa_whistle:
A me risultano più efficienti nella compressione video, anche avendo aumentato , seppur di poco, la definizione (PAL piena). Però certo... dovrebbero risolvere questo fastidioso 'disturbo'...
 
ragazzi, problema risolto. c'erano 2 impostazioni sbaglie che ho dato per scontato, 1 che dopo un ripristino delle impostazioni iniziali del decoder(è stata dura trovare il codice perche non so perche era diverso da quello originale) mi ha cambiato tutta la lista di satelliti e facendo una ricerca del satellite hotbird 13b\c\d ha trovato tutti i canali alla frequenza giusta. il 2 è che creando un nuovo satellite nelle impostazioni del misuratore di campo c'e la funzione default che sarebbe la banda larga a 10750 e invece mettendola manuale a 10600 ha funzionato tutto bene (qui sono stato coglion io che pensavo che la scritta default era a 10600 invece è 10750... scusate:eusa_doh:)
comunque ripristinando le impostazioni di fabbrica del decoder ho notato che dopo ha effettuato l'aggiornamento perche ho visto che ha cambiato un po di impostazioni...
Come riesci a fare le misure sul sat , con uno strumento x il DTT ? Puoi riportare la sigla corretta del misuratore ? Grazie , saluti .
 
Ehm ma non si può... sono sistemi incompatibili... se fosse possibile una cosa del genere potremmo usare un decoder DTT per ricevere la tv via satellite :D
 
Stasera ho seguito il film su Italia1 con lo Humax Combo. Quanti microblocchi :5eek:
Confermo. Su Dreambox 500S (ovvero la versione Enigma1 dei decoder Dreambox) non appena avvenivano questi microblocchi il BER si alzava a 1286 su 8226 oppure aveva picchi di 4578

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Avete mai visto i microblocchi (molto fastidiosi e continui, non saprei come chiamarli) che ci sono registrando con Vcast? I Mediaset sul sat non sono mica a quel livello? :5eek:
 
A quello no, ma a quanto ho capito io, ci sono delle cadute di segnale. Perché nonostante ho un SNR del 67% e un AGC del 99% mi succede di vedere il BER che da 0 va a circa 750 per poi tornare a 0 e risalire nuovamente. Ma accade in una frazione di secondo. Mentre ci sono dei TP che li ricevo al 53% e con stesso SymbolRate e FEC ho sempre il BER a 0. Quindi la frequenza ha qualcosa che non va ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Si quello l'ho notato anch'io. Sullo Humax Combo a volte infatti appare per un attimo la scritta nessun segnale...

Un'altra cosa strana... è che sul Fuba Ode 710 capita a volte che se accendi il decoder ti da segnale assente sulla freq. mediaset. Me l'ha già fatto qualche volta e non penso che sia realmente off. Perchè cambio 1/2 canali e magicamente torna. Mah... :icon_rolleyes:
 
In pratica è come se il tuner si confonda e quindi per non andare in tilt manda direttamente la frequenza in off

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
In pratica riscontrate che il 'microblocco' altro non è che un fugace calo del segnale per un istante? O è una 'new entry' che si aggiunge ? :badgrin:
 
Ultima modifica:
In pratica riscontrate che il 'microblocco' altro non è che un fugace calo del segnale per un istante? O è una 'new entry' che si aggiunge ? :badgrin:

No no... se non sbaglio anche tu avevi parlato che a volte questo microblocco era più "forte" e causava questo problema o sbaglio?

C'è da dire una cosa però.
Inizialmente il problema era presente (in minima parte e si notava una volta ogni tanto). Poi il problema era stato risolto.
Poi dopo un po si è ripresentato anche se era ancora meno visibile ma c'era. Poi anche qui era stato risolto.
Ultimamente si è ripresentato ma sembra molto peggio di com'era all'inizio. Ora è molto più visibile.

E come è stato detto più di una volta... il problema a volte da solo un leggero squadrettamento all'immagine, a volte uno squadrettamento con uno scricchiolio all'audio e a volte anche più forte che da in alcuni casi anche un messaggio di nessuno o scarso segnale (per un attimo).

Da cosa dipenda sinceramente non si è ancora capito. Cadute improvvise di segnale? Problemi nella trasmissione? Incompatibilità varie tra decoder e apparecchiature di trasmissione? Mistero... :icon_rolleyes: :eusa_think:
 
No no... se non sbaglio anche tu avevi parlato che a volte questo microblocco era più "forte" e causava questo problema o sbaglio?
Non mi pare ;) , avevo detto che a volte il 'microblocco' è riscontrato nelle registrazioni, nella traccia audio e/o video, ovvero presenta punti corrotti; altre volte invece stranamente nonostante noto il 'microblocco' in visione, la registrazione non presenta punti corrotti e i flussi mpeg-2 e MP2 sono regolari, senza errori. I punti corrotti riscontrati anche nella registrazione non sono sintomo di calo del segnale (che è solo una portante dei flussi), non lo sono necessariamente: può esistere un flusso mpeg corrotto anche se il segnale del transponder è sempre al 100% ovviamente. Io non l'ho mai riscontrato un calo segnale della frequenza in corrispondenza del microblocco, però su questo non posso metterci la mano sul fuoco, visto che faccio affidamento su un decoder, e magari per istanti brevi non fa a tempo ad abbassarsi l'indicatore in quei punti :) Naturalmente, viceversa, se invece in quei punti c'è un calo segnale c'è per forza anche traccia mpeg corrotta... Però appunto questo caso non l'ho riscontrato (salvo se passa un piccione tra la mia parabola e Hotbird o cose del genere :D ) per questo vi chiedevo conferma :)

Tutto questo mi fa pensare che la causa stia a livello del "contenitore" ts prima di tutto, che presenta una qualche incompatibilità coi decoder (non tutti), altrimenti non si spiega che in visione riscontro il problema ma le tracce a/v demultiplexate siano OK (anche se non sempre, a volte appunto l'errore c'è anche nelle tracce e negli stessi punti in cui il difetto l'ho riscontrato in visione)...

Di cali di segnale "strani" ne parlo dai tempi della 11373 (ma questa è un altra faccenda, tanto per non farsi mancare niente :D ): in corrispondenza di eventi temporaleschi nel milanese, il segnale mi rimane basso (ma i canali sono fruibili) anche quando è tornato il bel tempo per giorni... poi piano piano torna a livello "massimo" classico del transponder. Questa cosa è stata notata anche da chi riceve da altre zone d'Italia, quindi come se il temporale mandasse in crisi qualcosa nell'emissione che ci mette un po' di giorni a tornare funzionante al 100%. Con il ritorno sulla 11919 questo problema mi sembra sparito, o molto attenuato (ancora non ne sono sicuro)
 
Ultima modifica:
Ok allora ricordavo male io. Se hai lo Humax Combo prova... Vedrai che ogni tanto (raramente sia chiaro) in corrispondenza dei vari microblocchi apparirà anche la schermata con il rettangolino "blu" che avviserà di Nessun segnale. Appare per un secondo. Nulla di più.
 
Per ora sono in ferie, a settembre speriamo che la situazione cambia :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ok allora ricordavo male io. Se hai lo Humax Combo prova... Vedrai che ogni tanto (raramente sia chiaro) in corrispondenza dei vari microblocchi apparirà anche la schermata con il rettangolino "blu" che avviserà di Nessun segnale. Appare per un secondo. Nulla di più.
Il combo lo usa principalmente un'altra persona in famiglia... guarda spesso Mediaset, ma non nota niente (magari anche sta cosa varia da versione fw a versione fw installato nel dec, del tipo che con il nuovo forse è più "reattivo" il ripristino dell'immagine... come avviene con Deejay ecc.. seppur la causa tecnica è senz'altro differente; per cui magari essendo una cosa fugace non fa a tempo a visualizzare quella scritta). Comunque proverò a buttarci un occhio...

Azzardo però una cosa: il combo è piuttosto "spartano" con sti messaggi... del tipo ad esempio a volte su canali non esistenti (esempio con pid video non più attivi, ora non ricordo la circostanza) segnala, erroneamente, 'canale codificato'... Può darsi che per lui la traccia video o audio corrotta sia sinonimo di assenza segnale... perché dà perscontato che dipenda dal calo di segnale nel tuner... quando invece magari è solo la traccia corrotta e il segnale c'è(bisognerebbe provare a tenere la barra informativa attiva col tasto info.. per vedere se pure l'indicatore di segnale cala in quel momento)...


edit: sia chiaro che il problema "microblocchi" l'ho riscontrato anche io col combo; in questo messaggio mi riferisco alla scritta di assenza segnale ;)
 
Si indica Canale codificato o non disponibile (quindi la scritta ci sta) :)

Ce ne sarebbero di prove da fare. Ma sta a mediaset farlo :D Non noi :D :)
 
Indietro
Alto Basso