ZWOBOT ha scritto:
Per quanto riguarda TIMB3 e TIMB4 non più disponibili via satellite, mi sento di ipotizzare che forse i segnali sono semplicemente spenti, e non usano strane modulazioni.
Questo perchè TIMB3 diffonde tre canali che magari localmente (quindi in Sardegna) vengono attinti comunque da TIMB1, dove vengono rimpiazzati, sempre localmente in Sardegna, con dei cartelli informativi.
Mentre per il TIMB4 è facile produrre in loco un singolo cartello da trasmettere sull'unico canale incluso nel mux.
Dubito sulla soluzione di cui parli per un semplice motivo: se il TIMB3 fosse prelevato da TIMB1 che senso avrebbe aumentare il bitrate?
E come sarebbe possibile? Cioè secondo te prelevo da TIMB1 un segnale e lo passo al TIMB3, e poi metto un cartello sul TIMB1..che vantaggio avrei da ciò?
Senza considerare ovviamente il problema dei programmi con esclusiva in analogico.
Per i cartelli credo che siano stati inseriti sui singoli ponti radio, così come si fa con le scritte d'avviso sovraimpressione.
La dorsale terrestre digitalizzata mi sento di escluderlo, anche perché c'è di mezzo un canale in HD.
Ricapitolando credo il meccanismo sia qualcosa del genere:
TIMB1 e TIMB2: attinti da sat, ma LA7 e MTV sono stati rimpiazzati sui singoli ripetitori con cartelli di test, al fine di non creare problemi come duplicazioni varie, conflitti LCN e via dicendo, lasciando così solo la versione ad alta qualità su TIMB3.
TIMB3 (LA7,MTV,QOOB): oscurato su sat, trasmette ad alta qualità. Trasmette tutti gli eventi perché alimenta i ponti in analogico e il DTT sardo. Stando a qualche tempo fa quando non c'era QOOB, entrambi andavano a 5,3 Mb/s, ma MTV aveva audio mono (e forse proprio perché destinato anche all'analogico???)
TIMB4 (TIMB1 HD): oscurato su sat, serve solo per la Sardegna.
Il discorso dell'oscuramento invece credo sia legato alla maggiore efficienza fornita dalle modulazioni non ricevibili da comuni decoder.
Magari non so, anche perché il segnale modulato in quel modo dà più sicurezza in trasmissione, un po' come avviene usando un FEC più prudenziale.