Cambio frequenze TIMB e LA7 in BISS...

Dal forum di sardegnahertz.it apprendo quindi che in Sardegna il TIMB3 continua a trasmettere La7, MTV e QOOB, ma che è necessaria una risintonizzazione del mux, in quanto sono cambiati i PID. Inoltre La7 ed MTV nei mux TIMB1 e TIMB2 vengono sostituiti localmente da un cartello informativo che invita alla risintonizzazione.

Quindi in Sardegna La7 ed MTV sono visibili solo tramite il mux TIMB3.

Il TIMB4 invece diffonde un segnale test in MPEG4 per un futuro canale in HD, con identificativo TIMB HD1 e cartello che avvisa "Telecom Italia Media Broadcasting canale HD1 prove tecniche di trasmissione"

TIMB3 e TIMB4 però via satellite non si riescono più a sintonizzare.
 
visto che probabilmente è un segnale upascalato è probabile che localmente piglino una fonte e la trasmettano in HD e risparmiamo un trasponder sul sat..è vero che quel sat non è saturo ma mica è di telecom

poi ripeto Videomusic andava di soli ponti radio e idem TMC..ora questi ponti se digitalizzati sono una ottima fonte per rifornire i ripetitori

cioè io penso che proprio timb 3 e 4 non ci siano + sul sat..non ha molto senso usare sul sat una 16apsk o 32 apsk per poi transmodulare a terra
 
ZWOBOT ha scritto:
Dal forum di sardegnahertz.it apprendo quindi che in Sardegna il TIMB3 continua a trasmettere La7, MTV e QOOB, ma che è necessaria una risintonizzazione del mux, in quanto sono cambiati i PID. Inoltre La7 ed MTV nei mux TIMB1 e TIMB2 vengono sostituiti localmente da un cartello informativo che invita alla risintonizzazione.

Quindi in Sardegna La7 ed MTV sono visibili solo tramite il mux TIMB3.
Ciao Zwobot, non ho ancora avuto modo di guardare il 12.5...
Sai se il cartello è presente anche su sat o inserito localmente solo per sardegna?
Se non presente, allora sui feed dei mux 1 e 2, Lla7 è codificato o no in Biss? Sempre o chiudono solo certi eventi sportivi?
Ciao
 
se non ho visto male ieri c'erano 2 la7 a 12,5 e il cartello non l'ho visto
 
in pratica ad oggi se uno punta 12,5 w la7 ed mtv ci sono o no?
 
si ci sono se ben ricordo ora due la7 e una mtv mentre prima se ricordo bene c'erano 3 volte la 7 (su trasponder diversi) e 2 mtv..salvo errori di "ricordo"
 
Ad oggi su ATLANTIC BIRD 12,5W ci sono 2 versioni di LA7 (TIMB 1 -12515-, TIMB 2 -12545-)
1 versione di MTV (TIMB 2)

Prima c'erano su sat anche TIMB 3 e TIMB 4 (ora oscurati e con variazioni interne su pid e canali).
TIMB 4 era la replica del TIMB 2 (oggi trasmette TIMB HD1, visibile solo su terrestre) , TIMB 3 contiene LA7,MTV,QOOB (oggi trasmette tali canali, visibili solo su terrestre).

LA7 è tornato in chiaro, il BISS era solo per alcuni eventi (sembrerebbe).

Il cartello su LA7/MTV è stato messo per il TIMB1 e TIMB2 solo in Sardegna, su sat TIMB1 e 2 sono ancora attivi perché devono alimentare le altre regioni.
In Sardegna i canali La7/MTV si vedono sulo sul TIMB3, con qualità superiore del TIMB1.
 
BillyClay ha scritto:
Ciao Zwobot, non ho ancora avuto modo di guardare il 12.5...
Sai se il cartello è presente anche su sat o inserito localmente solo per sardegna?
Se non presente, allora sui feed dei mux 1 e 2, Lla7 è codificato o no in Biss? Sempre o chiudono solo certi eventi sportivi?
Ciao

Ciao! Qui sopra Aristocle ha risposto esaurientemente! ;)
 
Qualcuno ieri sera ha verificato come sono andate le cose per l'udinese su La7?
 
sui 2 mux terrestri nulla....
su la7A c era il cartello, su la7B direttamente schermo nero...(assenza di segnale)

su quelli sat non ho controllato
 
camel3883 ha scritto:
si vedeva sul sat :D
Qui non hanno codificato in BISS sul TIMB 1 :D
Scommetto che in Sardegna però è andato tutto liscio grazie al TIMB 3 ormai non piu ricevibile su AB 12.5W, d'altronde l'analogico non ce l'hanno piu e sarebbero penalizzati.
 
Lì non ha più senso distinguere una trasmissione DTT (relativamente ai diritti) visto che ormai la tv terrestre esiste solo in digitale.
 
Per quanto riguarda TIMB3 e TIMB4 non più disponibili via satellite, mi sento di ipotizzare che forse i segnali sono semplicemente spenti, e non usano strane modulazioni.
Questo perchè TIMB3 diffonde tre canali che magari localmente (quindi in Sardegna) vengono attinti comunque da TIMB1, dove vengono rimpiazzati, sempre localmente in Sardegna, con dei cartelli informativi.
Mentre per il TIMB4 è facile produrre in loco un singolo cartello da trasmettere sull'unico canale incluso nel mux.
 
ZWOBOT ha scritto:
Per quanto riguarda TIMB3 e TIMB4 non più disponibili via satellite, mi sento di ipotizzare che forse i segnali sono semplicemente spenti, e non usano strane modulazioni.
Questo perchè TIMB3 diffonde tre canali che magari localmente (quindi in Sardegna) vengono attinti comunque da TIMB1, dove vengono rimpiazzati, sempre localmente in Sardegna, con dei cartelli informativi.
Mentre per il TIMB4 è facile produrre in loco un singolo cartello da trasmettere sull'unico canale incluso nel mux.

Dubito sulla soluzione di cui parli per un semplice motivo: se il TIMB3 fosse prelevato da TIMB1 che senso avrebbe aumentare il bitrate?
E come sarebbe possibile? Cioè secondo te prelevo da TIMB1 un segnale e lo passo al TIMB3, e poi metto un cartello sul TIMB1..che vantaggio avrei da ciò?
Senza considerare ovviamente il problema dei programmi con esclusiva in analogico.
Per i cartelli credo che siano stati inseriti sui singoli ponti radio, così come si fa con le scritte d'avviso sovraimpressione.

La dorsale terrestre digitalizzata mi sento di escluderlo, anche perché c'è di mezzo un canale in HD.

Ricapitolando credo il meccanismo sia qualcosa del genere:

TIMB1 e TIMB2: attinti da sat, ma LA7 e MTV sono stati rimpiazzati sui singoli ripetitori con cartelli di test, al fine di non creare problemi come duplicazioni varie, conflitti LCN e via dicendo, lasciando così solo la versione ad alta qualità su TIMB3.
TIMB3 (LA7,MTV,QOOB): oscurato su sat, trasmette ad alta qualità. Trasmette tutti gli eventi perché alimenta i ponti in analogico e il DTT sardo. Stando a qualche tempo fa quando non c'era QOOB, entrambi andavano a 5,3 Mb/s, ma MTV aveva audio mono (e forse proprio perché destinato anche all'analogico???)
TIMB4 (TIMB1 HD): oscurato su sat, serve solo per la Sardegna.

Il discorso dell'oscuramento invece credo sia legato alla maggiore efficienza fornita dalle modulazioni non ricevibili da comuni decoder.
Magari non so, anche perché il segnale modulato in quel modo dà più sicurezza in trasmissione, un po' come avviene usando un FEC più prudenziale.
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Per quanto riguarda TIMB3 e TIMB4 non più disponibili via satellite, mi sento di ipotizzare che forse i segnali sono semplicemente spenti, e non usano strane modulazioni.
Confermo che all'analisi spettrale i pacchetti TIMB3 e TIMB4 mancano proprio (sono spenti), non come Mediaset che sono presenti ma non si riescono a demodulare. Almeno l'altro giorno era così...
 
Ieri sera durante la partita La7 era codificata in Bis* sull'altra frequenza vi era il cartello informativo che "partita visibile sono in analogico".
 
Indietro
Alto Basso