Cambio TV con qualità superiore

Il telecomando è quello tradizionale, tipo da cucina/tinello :D ma almeno i tasti funzionano a lungo
hai una foto del telecomando? vabbè che non si rompono quelli o molto raro...al massimo si usura esternamente e all'interno del tasto quel materiale che fa contatto, più facile si sporchi a lungo andare e basta pulirlo accuratamente.
 
hai una foto del telecomando? vabbè che non si rompono quelli o molto raro...al massimo si usura esternamente e all'interno del tasto quel materiale che fa contatto, più facile si sporchi a lungo andare e basta pulirlo accuratamente.
Indicativamente è questo


Ho avuto telecomandi SONY e non so, sarò stato sfortunato, ma puntualmente dopo qualche tempo i tasti cominciavano a non funzionare (ossidazione dei contatti). Quelli di LG da questo punto di vista sono più validi e hanno un'ottimo raggio d'azione.

Difetti sono:
forse troppo piccolo con tasti troppo ravvicinati e diodo IR esposto/sporgente..Se cade male si può rompere.

Quando compro televisori, per abitudine e comodità utilizzo telecomandi sostitutivi che già ho


LG 27TQ, volendo, è compatibili anche con il telecomando magic remote.
Il televisore ha anche sintonizzatore SAT
 
 
LG e Samsung hanno due tipi di telecomando:

- tradizionali, piccoli e con molti tasti

-moderni/smart che per lg significa magic remote (per il momento ancora con tasti numerici) e per samsung one remote (con circa una decina di tasti e privo di quelli numerici e tasti a bilanciere per cambio canale /volume). One remote è disponibile anche nella versione con ricaricara via usb o con "cella solare".

Ci sarebbe una normativa italiana che, per non scoraggiare l'uso della tv tradizionale, impone ai costruttori di fornire entrambi i modelli o un telecomando completo . Poi non so quando verrà applicata.
 
LG ha presentato il nuovo telecomando che verrà incluso in alcuni modelli di televisori.
Chiamato AI Remote, simile ai telecpmandi Samsung, sostituirà il magic remote. Spariscono i tasti numerici.

LG-AI-remote-980x551.jpg
 
Per chi è abituato ad usare la tastiera numerica potrebbe essere peggio perchè un conto è digitare un tasto, e un conto è mettersi a roteare nell'aria il telecomando per disegnare il numero di canale che interessa (se ho capito bene funziona così).
 
Detesto quest tipo di telecomandi. Per fortuna esistono quelli compatibili.

Oltre ai tasti numerici per me sono importanti anche il tasto televideo, il tasto info e il tasto reel risparmio energetico/disabilita schermo.
Del tutto inutili quelli per l'accesso diretto a servizi streaming (prima, Disney, ecc... ) che non uso. Li mettono in virtù di accordi commerciali.
 
Per chi è abituato ad usare la tastiera numerica potrebbe essere peggio perchè un conto è digitare un tasto, e un conto è mettersi a roteare nell'aria il telecomando per disegnare il numero di canale che interessa (se ho capito bene funziona così).
Se il televisore è connesso si possono utilizzare comandi vocali. Altrimenti si preme un pulsante, appare una tastiera virtuale sullo schermo e si utilizza quella
 
Del tutto inutili quelli per l'accesso diretto a servizi streaming (prima, Disney, ecc... ) che non uso. Li mettono in virtù di accordi commerciali.
Che poi fanno solo casino... sono piu' le volte che li premo inavvertitamente (e che poi devo uscire dall'app) che quando mi servono veramente.
 
Se il televisore è connesso si possono utilizzare comandi vocali. Altrimenti si preme un pulsante, appare una tastiera virtuale sullo schermo e si utilizza quella
Caro -Giu-, lungi da me voler fare polemica con te, espongo solo il mio pensiero.
Rispetto al premere due pulsanti su un vecchio telecomando, ti sembra un passo avanti richiamare la tastiera a video, selezionare col cursore i numeri che interessano, confermare e finalmente vedere un canale?
Per carità se questo sistema piace va benissimo, ma se dovessi comprare un televisore con un telecomando "intelligente", correrei a comprarne uno "stupido" coi pulsanti! :)
Il comando vocale ce l'ho, ma francamente non vi va di parlare (pure) col televisore :rolleyes:
 
Caro -Giu-, lungi da me voler fare polemica con te, espongo solo il mio pensiero.
Rispetto al premere due pulsanti su un vecchio telecomando, ti sembra un passo avanti richiamare la tastiera a video, selezionare col cursore i numeri che interessano, confermare e finalmente vedere un canale?
Per carità se questo sistema piace va benissimo, ma se dovessi comprare un televisore con un telecomando "intelligente", correrei a comprarne uno "stupido" coi pulsanti! :)
Il comando vocale ce l'ho, ma francamente non vi va di parlare (pure) col televisore :rolleyes:
Nessun problema ..ma guarda che ho già scritto che a me non piacciono :D


Uso quelli compatibili che hanno tutti i tasti che mi servono (più tasti ci sono meglio è :D)
L'unico vero telecomando un po' moderno, che ricordo con piacere, era quello dei goldbox..ergonomico e con tutti i tasti utili per far funzionare il decoder.

Questi telecomandi con pochi tasti..sembrano fatti apposta per scoraggiare l'uso tv e favorire quelli che usano lo schermo tv solo come un monitor per accedere a netflix, amazon, console ecc..

Se possibile, non compro telecomandi universali ma quelli compatibile con la spefica marca (cioè quelli nei quali basta mettere la batteria senza codici ecc...)
 
Ciao!
Ti hanno risposto già altri più esperti di me.
Come 28 pollici trovi Lg, io aggiungerei Smart Tech e Majestic, forse Saba (che non mi fa impazzire) sulla maggiore qualità io non saprei dirti, io ho uno Smarttech 32" non smart da 5 anni e mi trovo benissimo.
 
Perchè ho scritto dopo quasi un mese dopo? Perchè non ho mai avuto una tv moderna, e scrivere "quanto è bella" sarebbe stato troppo "puerile" da parte mia.
Vi dico che ho approfondito le caratteristiche della tv, ho anche comprato il "Telecomando Magico" della LG, e vi posso dire che è in assoluto la migliore smart tv da 27 pollici che ci sia, è eccezionale, e vi ringrazio per avermela consigliata.

Ho un "problemino" da sistemare però: come calibro la tv nella maniera migliore possibile?

Credo che la calibrazione non sia cosa facile, perchè aziende come Mediaworld o Euronics fanno pagare un supplemento di ben 80€ per una tv acquistata già calibrata.

Come faccio? Si usano speciali software?
 
Ultima modifica:
Non avendo una tv del genere cosa dovresti calibrare?
Non riesco a comprendere, in che senso?
Sto trovando molto difficile regolare tutti i parametri, per la prima volta mi sono ritrovato una tv con una quantità di parametri impressionante, non è la solita TV con i soli due controlli, luminosità e contrasto, ma ce ne sono tanti.

Come faccio a regolarli al meglio? Perchè mi sta risultando difficile.
 
Non riesco a comprendere, in che senso?
Sto trovando molto difficile regolare tutti i parametri, per la prima volta mi sono ritrovato una tv con una quantità di parametri impressionante, non è la solita TV con i soli due controlli, luminosità e contrasto, ma ce ne sono tanti.

Come faccio a regolarli al meglio? Perchè mi sta risultando difficile.
Non lo so, tipo cosa ha in più da regolare?
 
Indietro
Alto Basso