Cambio TV con qualità superiore

Ciao!
Ti hanno risposto già altri più esperti di me.
Come 28 pollici trovi Lg, io aggiungerei Smart Tech e Majestic, forse Saba (che non mi fa impazzire) sulla maggiore qualità io non saprei dirti, io ho uno Smarttech 32" non smart da 5 anni e mi trovo benissimo.
Forse la telesystem aveva una qualità video superiore, ma non ne sarei così sicuro, devo prima calibrare per bene la LG, poi trarrò le mie conclusioni.
Per tutto il resto, che è molto, la LG la straccia.
 
Anche come qualità non c'è paragone...
Le uniche pecche sono...i caratteri dei banner un po' troppo piccoli, la lista canali e la guida tv.


Impostare il tv è la parte più divertente. Finito di farlo , finisce il gioco :D poi tocca comprare un altrio giocattolo.
si possono usare immagini prova, il classico cinescopio ecc..
Non so se i menù e le voci siano le stesse del mio 32"

Disattivando il risparmio energetico
si parte dal profil ESPERTO ambiente luminoso
prima si regolano luminosità (che in lg comprede luminosità pannello, contrasto, livello nero ecc...) e chiarezza (contrasto, nitidezza, ecc...) e poi si dà colore (menù colore, ecc...)
A questo punto o si cambia profile e si crea un settaggio ESPERTOp er ambiente scuro oppure si gioca con il risparmio energetico (che sostanzialmente regola la retroilluminazione).
Dipende dalla luminosità dell'ambiente.

per l'audio..con magic remote si può attivare la procedura automatica. Nel mio caso non mi soddisfaceva sono passato all'audio standard personalizzato e ho giocato con l'equalizzatore, alzando i bassi (parte sinistra).
Poi verificare se si sente meglio o peggio con l'audio per tv su SU PARETE o SU SUPPORTO e con il limite volume (ho attivato il limite e si sente meglio).


suggerimenti
A me il banner canale piace averlo nell'angolo in alto a sinistra
Per spostarlo premere OK finche appare l'info canale, spostarsi sui tre punti verticale, dare OK apparirà un menù e tra le voci c'è CAMBIA POSIZIONE INFO CANALE (vado a memoria) e si potrà scegliere tra i 4 angolo dello schermo

Lg ha la possibilità di associare gli 8 tasti numerici del telecomando a canali o app. Molto comodo per accedere subito a canali con LCN alta...per esempio il canale 813 può essere associato al tasto 3, senza digitare tutte le vote 8 ..1 ...3
Si può farlo premendo a lungo il tasto 0 e poi associare il tasto 3 al canale 813 (scorrendo la lista), oppure andare sul canale 813 e poi premere a lungo il tasto 3.
Allo stesso modo si possono associare APP oppure un canale sat.

Premendo per 3 volte consecutiva il tasto MUTE dovrebbe apparire un piccolo menù segreto . Da qui si può attivare/disattivare logo LG, screen saver ecc..


Il led di stand by può essere disattivato (menù sistena , impostazione aggiuntive)
 
Ultima modifica:
Anche come qualità non c'è paragone...
Le uniche pecche sono...i caratteri dei banner un po' troppo piccoli, la lista canali e la guida tv.
Purtroppo non ho mai trovato un decoder integrato decente, l'ho subito sostituito con il mio bel telesystem TS6822 PRO, che considero uno dei migliori e funziona a meraviglia.

si possono usare immagini prova, il classico cinescopio ecc..
Non so se i menù e le voci siano le stesse del mio 32"
Potresti guidarmi in una cosa che non ho mai fatto? Ripeto, aziende come Mediaworld e Euronics la calibrazione se la fanno pagare ben 80€, quindi credo non sia una cosa così facile.

Da come li hai descritti tu, i menu sembrano identici.

prima si regolano luminosità (che in lg comprede luminosità pannello, contrasto, livello nero ecc...) e chiarezza (contrasto, nitidezza, ecc...) e poi si dà colore (menù colore, ecc...)
Si, sono identici

Disattivando il risparmio energetico
si parte dal profil ESPERTO ambiente luminoso
Perchè disattivando il risparmo energetico?

per l'audio..con magic remote si può attivare la procedura automatica.
Intendi col telecomando magico, o anche chiamato telecomando puntatore? In che senso procedura automatica?

A me il banner canale piace averlo nell'angolo in alto a sinistra
Per spostarlo premere OK finche appare l'info canale, spostarsi sui tre punti verticale, dare OK apparirà un menù e tra le voci c'è CAMBIA POSIZIONE INFO CANALE (vado a memoria) e si potrà scegliere tra i 4 angolo dello schermo
Come ho scritto poco sopra io non uso il suo decoder, ma questa personalizzazione è una gran cosa, mai visto nulla di simile.

Lg ha la possibilità di associare gli 8 tasti numerici del telecomando a canali o app. Molto comodo per accedere subito a canali con LCN alta...per esempio il canale 813 può essere associato al tasto 3, senza digitare tutte le vote 8 ..1 ...3
Si può farlo premendo a lungo il tasto 0 e poi associare il tasto 3 al canale 813 (scorrendo la lista), oppure andare sul canale 813 e poi premere a lungo il tasto 3.
Allo stesso modo si possono associare APP oppure un canale sat.
Che gran cosa, non ne sapevo niente! Questo funziona anche con un telecomando non LG?
Perchè io, esattamente come il decoder integrato, non ho trovato il telecomando LG di mio gradimento, e l'ho subito sostituito col mio bel Meliconi, e funziona anch'esso alla grande.

Premendo per 3 volte consecutiva il tasto MUTE dovrebbe apparire un piccolo menù segreto . Da qui si può attivare/disattivare logo LG, screen saver ecc..
WAU! :cool: , devo provare con la mia tv, vediamo cosa esce.

Il led di stand by può essere disattivato (menù sistena , impostazione aggiuntive)
Questa TV è uno scrigno pieno di tesori, quante funzioni ancora non ho visto! Speriamo che siano in tutto le stesse identiche alla mia tv.
 
I settaggi video vanno regolati anche a tentativi e impiegandoci ore o giorni per trovare la visione più appagante. Solitamente meglio con le funzioni eco o di risparmio energetico che scuriscono lo schermo disattivate, e i filtri che dovrebbero migliorare la qualità visiva se lasciati attivi vanno messi su "basso" perché così sono meno invasivi.
 
le funzioni eco o di risparmio energetico che scuriscono lo schermo disattivate
scusa non ho capito, potresti spiegarmelo meglio?

e i filtri che dovrebbero migliorare la qualità visiva se lasciati attivi vanno messi su "basso" perché così sono meno invasivi.
Per "filtri" cosa intendi?

I settaggi video vanno regolati anche a tentativi e impiegandoci ore o giorni per trovare la visione più appagante.
Lo so, e l'ho fatto, ma non riesco a trovare il giusto compromesso, per questo ho chiesto come si faccia la "calibrazione" di una tv, se con appositi software, video test, foto test, ecc....
 
Ultima modifica:
Dove accennano al risparmio energetico metti su off, dove vedi eco metti ad esempio standard e poi regoli i vari valori.

I filtri sono quelle voci nei menù che dicono che vanno a migliorare la definizione, la purezza delle immagini e cose simile. Se ci sono più opzioni come basso-medio-alto metti su basso perché non vanno ad elaborare troppo le immagini, se c'è solo on/off allora provi cosa cambia e come sembra meglio.

Contano solo la vista e i gusti personali alla fine, mettendo i valori consigliati da certi siti e forum anche autorevoli non mi piaceva mai come vedevo il tv.
 
I televisori LG hanno una guida integrata (sostegno , manuale d'uso) il resto s'impara smanettando. Ci sono anche vari video su youtube. Questo è uno dei tanti vantaggi nell'avere tv di marche note

I "filtri" sono tutte le RIDUZIONI DEL RUMORE che possono essere tutti disattivati altrimenti se impostati su ALTO o ON l'immagine diventa tipo cartone animato. Se c'è la voce TRUE MOTION pure quella disattivala.


L'impostazione automatica si fa con il telecomando puntatore. Quando muovi il telecomando appare un cursorse a freccia sullo schermo? Se sì, ok, altrimenti devi associarlo al televisore , operazione che si fa premendo contemporanemante i tasti HOME (casetta)+ INGRANAGGIO. Segue messaggio di conferma

Fatto ciò vai nel menù Generale, servizio AI, impostazione audio automatica AI (che sfrutta il microfono del telecomando) Segui le istruzioni. Alla fine della procedura puoi o accettare l'impostazione trovata (scegliendo se enfatizzare i bassi, cosa che consiglio, o gli alti) oppure rifiutarla

Se l'accetti, nel menù impostazioni il televisore sarà impostato su AI SOUND (ma sei sempre libero di cambiare modalità)

Il telecomando puntatore (che a me non piace), se il televisore è collegato a internet, lo poi utilizzare anche per dare comandi vocali basilari (Canale 1, Canale 3...volume 10, volume 20...ecc.. spegni tv) per ricerche web, alexa ecc..
 
I televisori LG hanno una guida integrata (sostegno , manuale d'uso) il resto s'impara smanettando. Ci sono anche vari video su youtube. Questo è uno dei tanti vantaggi nell'avere tv di marche note

I "filtri" sono tutte le RIDUZIONI DEL RUMORE che possono essere tutti disattivati altrimenti se impostati su ALTO o ON l'immagine diventa tipo cartone animato. Se c'è la voce TRUE MOTION pure quella disattivala.
Quotone! (anche da possessore tv. LG )

Aggiungo che comunque la regolazione è soggettiva e deve piacere principalmente a chi la guarda.

Test card come la barra dei grigi può essere molto utile per regolare contrasto è luminosità, come usarla dovrebbe essere intuitivo e non sto qui a spiegarlo, ma comunque se richiesto sono disposto a farlo, questo è diretto logicamente a l'utente digiplayer.

L'immagine complessivamente può assumere una tonalità "fredda" "normale" calda" anche questo a piacere di chi guarda in questo caso bisogna agire sulla regolazione del bianco, anche senza andare nella regolazione dei singoli colori., a me ad esempio non piace in una gara di sci vedere la neve "blu" o "rosa", nel caso del blu, la maggior parte dei TV ci mettono del loro anche per la natura della retroilluminazione...

La "calibrazione" seria del TV si fa anche con un apposità sonda e PC ma dubito che quella fornita da Euronics Mediaworld e via discorrendo sia di questo livello, e poi il risultato è sempre soggettivo, c'è a chi piacciono i colori "sparati" e l'effetto soap e chi l'esatto contario... quindi potrebbero essere soldi sprecati.

C'è di buono che le scale di regolazioni sono numerate quindi si può prendere nota dei valori impostati e/o magari impostare e provare quelli suggeriti da altri possessori dello stesso identico modello, tanto poi si può sempre ritornare indietro a quelli impostati in precedenza.

Sono anche daccordo su:

Impostare il tv è la parte più divertente. Finito di farlo , finisce il gioco poi tocca comprare un altrio giocattolo.
Forse a noi interessa più la TV dal punto di vista tecnologico che non seguirne i contenuti ::D
 
Ultima modifica:
Questo è uno dei tanti vantaggi nell'avere tv di marche note
Verissimo.

I "filtri" sono tutte le RIDUZIONI DEL RUMORE che possono essere tutti disattivati altrimenti se impostati su ALTO o ON l'immagine diventa tipo cartone animato. Se c'è la voce TRUE MOTION pure quella disattivala.
Controllerò.

L'impostazione automatica si fa con il telecomando puntatore. Quando muovi il telecomando appare un cursorse a freccia sullo schermo? Se sì, ok, altrimenti devi associarlo al televisore

Già fatto, contattai apposta l'assistenza LG per farmi dire qual'era il telecomando puntatore adatto per la mia tv (ci sono svariati modelli).
Se l'accetti, nel menù impostazioni il televisore sarà impostato su AI SOUND (ma sei sempre libero di cambiare modalità)
Nelle varie modalità di suono dal pannello delle impostazioni, il suono AI c'è già come profilo, ma da quanto ho capito col il tuo metodo si vanno a modificare i parametri.

Il telecomando puntatore (che a me non piace)
Si, neanche a me, ma l'ho comprato per completezza. Diciamo che l'unica cosa che mi piace è il poter dare comandi vocali.
 
Test card come la barra dei grigi può essere molto utile per regolare contrasto è luminosità, come usarla dovrebbe essere intuitivo e non sto qui a spiegarlo, ma comunque se richiesto sono disposto a farlo, questo è diretto logicamente a l'utente digiplayer.
Potresti guidarmi?

La "calibrazione" seria del TV si fa anche con un apposità sonda e PC ma dubito che quella fornita da Euronics Mediaworld e via discorrendo sia di questo livello, e poi il risultato è sempre soggettivo, c'è a chi piacciono i colori "sparati" e l'effetto soap e chi l'esatto contario... quindi potrebbero essere soldi sprecati.
Giusto per conoscenza, potresti spiegarmi questa sonda connessa col pc?

C'è di buono che le scale di regolazioni sono numerate quindi si può prendere nota dei valori impostati e/o magari impostare e provare quelli suggeriti da altri possessori dello stesso identico modello, tanto poi si può sempre ritornare indietro a quelli impostati in precedenza.
Dove le trovo queste scale?

Forse a noi interessa più la TV dal punto di vista tecnologico che non seguirne i contenuti
Indubbiamente, è la cosa più bella di tutte smanettare con le regolazioni! :laughing7:

Le mie domande in merito alla calibrazione sono sempre inerenti ad una maggiore conoscenza del mondo delle TV, tenete presente, ed è importante, che dopo quasi 30 anni sto avendo a che fare con una tv moderna, ho sempre avuto tv a tubo catodico, con la mia MITICA Mivar 14 M3 :headbang:
 
Non ho mai parlato di calibrazioni ma di impostazioni :D

così a livello amatoriale puoi utilizzare un monoscopio come questo


le bande colorate devono essere distinte, soprattutto magenta, rosso e blu dovrebbero avere i contorni ben distinti senza impastarsi l'uno con l'altro

altrettanto le scale di grigio in basso (contrasto) da nero a bianco
invece le righe verticali bianche e nere sempre pià sottili le puoi affinare con il parametro NITIDEZZA


poi il tutto si affina guardando i canali.
 
Potresti guidarmi?


Giusto per conoscenza, potresti spiegarmi questa sonda connessa col pc?


Dove le trovo queste scale?


Indubbiamente, è la cosa più bella di tutte smanettare con le regolazioni! :laughing7:

Le mie domande in merito alla calibrazione sono sempre inerenti ad una maggiore conoscenza del mondo delle TV, tenete presente, ed è importante, che dopo quasi 30 anni sto avendo a che fare con una tv moderna, ho sempre avuto tv a tubo catodico, con la mia MITICA Mivar 14 M3 :headbang:
Guarda, non per fare il lavativo, ma in rete trovi tutti i test, tutti i tutorial possibili e immaginabili ,quindi ti rispondo in poche righe perché inutile mettersi a fare il professore e dare spiegazioni più dettagliate quando la rete ne è già piena.

La scala dei grigi, come dice la parola e formata da una serie d'intensità di grigio che partono dal bianco fino al nero, queste devono essere distinguibili l'una dall'atra specialmente agli estremi, ad esempio se partendo dal nero non si distingue la penultima tacca o anche la terzultima e sono tutte e tre nere allo stesso modo vuol dire che l'immagine è troppo scura, va "schiarita fino a che le tre tacche sono distiguibili l'una dall'altra, però ci sono anche le tacche verso il bianco e bisogna controllare anche queste che non diventino troppo chiare... e non solo la luminosità va regolata ma anche il contrasto e tutto in funzione dell grado di retroilluminazione scelto... è poi comunque sempre una regolazione di base, perché se si vedi la TV in un ambiente molto luminoso o buio la situazione cambia totalmente.

I TV LG dovrebbero avere, nel mio c'è, una utility apposita per fare alcune di queste regolazioni in base ad immagini test fornite anche se molto basica, ma in rete è pieno di tutto quello che serve, ai tempi dei CRT e dell'analogico e dei DVD era molto diffuso un DVD da scaricare e masterizzare DVD Merighi test. ma ora con i TV digitai il full HD e UHD per certi versi è un po obsoleto perche certe regolazioni erano tipiche dei CRT.

Questo e uno dei vari video dove si parla di calibrazione TV:


Le scale di cui parlo sono quelle delle regolazioni del TV che generalmente partono ognuna da 0 a 100, ti faccio un esempio, sul mio Pansonic (modello xx) ho quacosa come :(vado a memoria perchè non trovo il foglietto dove l'avevo segnate)

Retroilluminazione:75 su 100
Contrasto: 95 su 100
Luminostà: 75 sì 100
Colore: 65 su100
Nitidezza :75 su100
 
Ultima modifica:
L'impostazione dell'ottimizzazione dei movimenti la tengo su "vivace" sull'LG oled 55" perchè se no è parecchio scattoso, mentre sul Samsung 32" l'ho lasciato sulla modalità preimpostata che è "standard" o simile perchè sinceramente trovo poche differenze e i movimenti sono sempre fluidi.
Non picchiatemi ma a me piace guardare un film fluido come una partita di calcio. :D
 
Come avevo richiesto, mi avete dato parecchia roba in pasto, non volevo altro.

Provo ed eseguo ciò che mi avete detto, e vi aggiornerò in merito.
 
Indietro
Alto Basso