si... uno ogni morte di papa...alex89 ha scritto:se è per questo anche Comedy Central![]()
Paramount comedy ne aveva uno ogni sera
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
si... uno ogni morte di papa...alex89 ha scritto:se è per questo anche Comedy Central![]()
si vabbè...EteriX ha scritto:lo sostituirebbero con un altro canale destinato a fare la stessa fine? sarebbe un suicidio...credo si stia vedendo che la pay-tv è morta su scala europea praticamente anche i signori di MediasetPremium dalla parte opposta mi auguro restringano i loro progetti comprendendo che i tempi sono cambiati...
pietro89 ha scritto:si vabbè...![]()
![]()
all news e cielo ha scritto:ecco il fan boy di sky
Non è questione di essere fanboy in questa occasione, è che le tendenze attuali dicono esattamente l'opposto, cioè che si va sempre più verso un modello dominante di televisione a pagamento, mentre è la TV gratuita che è in difficoltà per colpa del calo della pubblicità e perché i suoi modelli (almeno per i canali generalisti) sono spesso poco rispondenti ai gusti del pubblico moderno, soprattutto del pubblico più giovane e più aperto al Web che trova superato il modo di porsi dei canali tradizionali.all news e cielo ha scritto:ecco il fan boy di sky
Le oscillazioni ci sono sempre state ma ora il momento è diverso.. la maggior parte di nuovi abbonati arriva dalle solite aree appena digitalizzate che vivono in zone periferiche o svantaggiose per la ricezione-tv (trovando poco allettante l' offerta Tivùsat), quelli che temono di continuare a non vedere i canali e di non riceverne di nuovi (se avessero pazienza di aspettare qualche settimana e di rifare l' impianto nella stragrande maggioranza dei casi risolverebbero il problema) Se la crisi di adesso non fosse fortissima Sky non sarebbe tornata in pubblicità sulle reti Mediaset...Nelle zone dove il digitale ha buoni segnali e l' offerta televisiva si è parecchio ampliata inizia a calare la necessità di correre a telefonare a Sky per accaparrare l' ultima offerta...Gpp ha scritto:Tutte le pay TV acquistano e perdono abbonati, le oscillazioni ci sono sempre e sempre ci saranno. Questo non vuol dire che il futuro della TV sarà gratuito.
Stesso discorso per i canali che chiudono: l'alternanza dei canali su tutte le piattaforme a pagamento (ma anche su quelle gratuite, basta vedere quanti canali sono arrivati e poi chiusi dall'arrivo del DTT) c'è sempre stata. Per un canale che chiude se ne apre un altro prima o dopo, non c'è nulla di strano o di particolare in questo processo di costante rinnovamento delle offerte![]()
ci perderanno sia le pay che le free-tv...resteranno le più forti, la futura offerta di sky avrà meno canali o più canali riempiti di repliche con meno abbonati...premium anche la vedo messa male...in sintesi la crisi non risparmia nessuno ne free ne pay...Gpp ha scritto:non penso che sia affatto un cambio di tendenze che vedrà primeggiare la TV gratuita rispetto a quella a pagamento, purtroppo sarà l'esatto contrario.
Sky non è in crisi, tuttaltro; ha avuto un piccolissimo fisiologico calo di abbonati nell'ultimo trimestre, ma ha aumentato i profitti e ora ha aumentato anche i listini.EteriX ha scritto:Le oscillazioni ci sono sempre state ma ora il momento è diverso.. la maggior parte di nuovi abbonati arriva dalle solite aree appena digitalizzate che vivono in zone periferiche o svantaggiose per la ricezione-tv (trovando poco allettante l' offerta Tivùsat), quelli che temono di continuare a non vedere i canali e di non riceverne di nuovi (se avessero pazienza di aspettare qualche settimana e di rifare l' impianto nella stragrande maggioranza dei casi risolverebbero il problema) Se la crisi di adesso non fosse fortissima Sky non sarebbe tornata in pubblicità sulle reti Mediaset...Nelle zone dove il digitale ha buoni segnali e l' offerta televisiva si è parecchio ampliata inizia a calare la necessità di correre a telefonare a Sky per accaparrare l' ultima offerta...
la pay-tv si finanzia sia con gli abbonamenti e sia con la pubblicità, mentre la tv in chiaro solo dalla pubblicità.Sinceramente ad Eterix gli do un pochino di ragione... Non dico che la pay tv è morta, ma sta sofferendo. La crisi economica di questi anni tralaltro sta contribuendo. Avrà anche dei ricavi (grazie al c... alzando gli abbonamenti c'è buono anche mio nonno) ma perdere in meno di un anno 86 mila abbonati non è cosa da poco. Molti al calcio non ci rinunciano, ma molti hanno rinunciato a vedersi le serietv i film e qualche documentario.pietro89 ha scritto:all news e cielo
quindi dobbiamo essere tutti d'accordo con l'affermazione: la paytv è morta?