Canali Camera dei Deputati e Senato.

però lo stato dovrà sborsare soldi per fare questo... e non conviene molto per quelle poche centinaia di persone che ne saranno interessate...
 
fabio.partenope ha scritto:
questi 2 canali sul digitale non servirebbero a niente...

No?:eusa_think:

Perchè i culturi della buona tv stanno solo sul Sat?

Certe affermazioni non le capisco. Io personalmente li toglierei dal satellite per portarli solo sul ddt.

Ho trovato questo in rete. Vi posto il link e vi incollo questo pezzo preso da un altro articolo:

Sul satellite - I canali per Camera e Senato però sono già sul satellite, ed è possibile già collegarsi in diretta con le Camere. Da anni trasmettono su Internet e sul satellite la diretta delle sedute, con una spesa non proprio trascurabile. L’affitto dalla Rai della sola frequenza satellitare costa 395 mila euro l’anno alla Camera e 384.000 al Senato. Poi ci sono 30 mila euro circa per la web tivù, le spese per i dipendenti, l’elettricità, le attrezzature… Somme destinate a moltiplicarsi per svariate volte nel caso in cui andassero in porto i progetti dei nuovi canali digitali terrestri, precisa il giornalista del Corriere.

corriere.it
http://www.corriere.it/politica/11_...zo_1ac9fee4-7acc-11e0-be08-e42815e8b082.shtml

A questo punto meglio toglierlo dal sat dove raggiungi 8/9 ml di famiglie per passare al DDT dove raggiungi tutti.
 
metalalby ha scritto:
No?:eusa_think:

Perchè i culturi della buona tv stanno solo sul Sat?

Certe affermazioni non le capisco. Io personalmente li toglierei dal satellite per portarli solo sul ddt.

Da quando sentire farneticare Scilipoti & C. è buona TV :badgrin:
 
Possibile che si debbano leggere in continuazione interventi secondo cui se un canale tematico non è gradito alla singola persona bisogna cancellarlo?
Per i canali tematici commerciali è il mercato ( numero telespettatori + inserzionisti pubblicitari) a decretare se un canale può esistere o meno.
Diverso discorso per canali di servizio pubblico come dovrebbero essere quelli dedicati al Parlamento.
Anche se li dovesse guardare una sola persona è importante che siano fruibili da tutta la popolazione in uno stato civile e democratico.
E questa dovrebbe essere la mission primaria della RAI servizio pubblico.
Hanno un costo più elevato l'acquisizione di qualche film in prima visione o la produzione di un reality ( specializzazioni che si possono lasciare tranquillamente ai privati) che la realizzazione di un serio canale dedicato alle sedute del Parlamento!
 
Esatto! La BBC non fa mica reality... un digerente che ha proposto di mettere la pubblicità è stato accusato di Alto Tradimento e fucilato dalla Regina in persona :badgrin:

La RAI andrebbe ben ben ridimensionata e riportata nei ranghi del servizio pubblico altro che Carrambe e Isole :eusa_wall:

... e per quel poco che resterebbe dopo "lo sfrondamento" basterebbe un solo MUX per tutto... e si liberebbero 3 frequenze per le TV locali ;)
 
e poi con il drastico calo degli ascolti con conseguenti licenziamenti come la metti?
 
fabio.partenope ha scritto:
però lo stato dovrà sborsare soldi per fare questo... e non conviene molto per quelle poche centinaia di persone che ne saranno interessate...
nessun costo aggiuntivo perche se nel contratto si prevede che questo servizio fa parte del servizio pubblico, la rai deve essere obbligata a trasmetterli... poi ci sono gia sul satellite in FTA....
 
landtools ha scritto:
nessun costo aggiuntivo perche se nel contratto si prevede che questo servizio fa parte del servizio pubblico, la rai deve essere obbligata a trasmetterli... poi ci sono gia sul satellite in FTA....
Meglio destinare la banda a possibili canali HD futuri :D parlo di RAI 2 HD e RAI 3 HD
 
Nessun costo se li trasmetti così... irrisorio se vuoi farli diventare "veri canali" (riempire i "neri" con rubriche, documentari, talk show...) visto che RAI Parlamento avrà 100000 dipendenti che non fanno una mazza :badgrin:

@adriaho
Bisogna mettersi in testa che un'azienda pubblica non può avere migliaia di dipendenti... quando per fare le stesse cose in un'azienda privata bastano 10 persone... Insomma "l'omino del 16:9" che schiaccia il bottone a mano (e lo fa pure male visto i casini che combina :eusa_wall:) è un po' troppo, no?

...Poi non son quelli che guadagno 1000 Euro che fanno andare in rosso la RAI... ma le Carrà che fanno produrre i programmi a società esterne (usando però telecamere e studi RAI) i varii special di Celentano (che vorrà almeno 200000 € a serata, no?) ecc...
 
fabio.partenope ha scritto:
Meglio destinare la banda a possibili canali HD futuri :D parlo di RAI 2 HD e RAI 3 HD
la rai con i mux che ha puo metterli tutti in HD con apparecchiature recenti... ma dato che i fondi li destinano ad altre aree, rimarremo sempre nell astessa situazione primitiva... il mio paragone è sempre RAI-Telecom Italia (non TIMB)
 
fabio.partenope ha scritto:
Meglio destinare la banda a possibili canali HD futuri :D parlo di RAI 2 HD e RAI 3 HD

Miii la Carrà in Accadddddddì :badgrin:
Seriamente, ma l'HD sulla RAI cosa serve? Ha il 90% dei programmi ancora in 4:3 (anche le poche cose prosotte in 16:9 esigono il letterbox) volete tutto in pillarbox?
 
fano ha scritto:
Miii la Carrà in Accadddddddì :badgrin:
Seriamente, ma l'HD sulla RAI cosa serve? Ha il 90% dei programmi ancora in 4:3 (anche le poche cose prosotte in 16:9 esigono il letterbox) volete tutto in pillarbox?
per lo SPORT, Serie TV e Cinema :D
 
... ehhh ma conoscendo la RAI quelli ti fanno la Carrà in accaddì e i mondiali in 4:3 LD (low definition) :badgrin::badgrin::badgrin:
 
ragazzi, troppi OT, poi i mods ci "caz.ziano" :D

Credo che sul MUX 2 RAI (zone all-digital) spazio per ospitare i due canali ce n'è, per ripeterli pari pari come vanno in onda sul SAT e in STREAMING, con una qualità SD contenuta.
Anche perchè, quando vanno in onda le test cards, tecnologia insegna che si può ridurne il bitrate.
Quindi (forse, per l'ennesima volta) è solo una questione di buona volontà... ;)
 
sul mux 2 non possono mettere altro, altrimenti sforano il 40% della capacità trasmissiva di un mux da destinare ad operatori esterni
 
fabio.partenope ha scritto:
questi 2 canali sul digitale non servirebbero a niente...

concordo pienamente, poi per ascoltare "chi"! già uno è avvelenato :icon_rolleyes:
 
metalalby ha scritto:
Ma questi 2 canali non dovrebbero stare anche sul ddt?

Secondo me dovrebbero far parte dei MUX RAI in quanto canali di servizio pubblico.

Non ci sono novità o discussioni in merito?

Infatti, a me ad esempio interesserebbero; vediamo se con l'assegnazione della nuova frequenza la Rai ci penserà .... così come Rai Scuola, ultimo canale Rai ad essere rimasto solo sul sat ... perché non lo portano anche sul dtt?? Rai scuola potrebbe starci benissimo nel mux al ch30 dove vi sono solo 3 emittenti
 
Indietro
Alto Basso