Canali che si spostano da soli

sergio1966

Digital-Forum New User
Registrato
26 Giugno 2009
Messaggi
10
Località
Vicenza
Ciao,

nella mia zona (alto vicentino) i canali mediaset (canale 5, italia 1 e rete 4) vengon trasmessi su due canali diversi, e cioè il canale 58 (770 Mhz) e il canale 67 (842 Mhz).

Sul canale 58 il segnale è alto (valore 55) ma la qualità è a zero, per cui si vede il canale, ma continua a bloccarsi e funziona a scatti.
Sul canale 67 invece il livello è più basso (valore 32) ma la qualità è a 100 per cui si vede benissimo.

Ho un decoder "i-can 2100T" che non ha la possibilità di sintonizzare i canali manualmente, per cui ho dovuto cancellare tutta la lista e reinstallare tutti i canali per far modo che i tre canali mediaset si sintonizassero sul canale 67, ma, sorpresa sorpresa, dopo alcuni giorni i tre canali si rivedono male e ho scoperto che si erano di nuovo sintonizzati sul canale 58.

Perchè ?????

Se non ho fatto "aggiorna lista" come mai si sono spostati ??

E poi perchè anche nel caso avessi fatto "aggiorna lista" i canali si sono spostati ?? Forse perchè il decoder ha visto che sul canale 58 il livello è più alto e quindi ha deciso che (forse) era meglio ???

Non mi sembra che il decoder abbia un "aggiorna lista canali" automaticamente, ho sfogliato le voci di menu ma non mi sembra c'era niente.

Idee ???

Ciao a tutti e grazie per una eventuale risposta
Sergio
 
credo che il decoder da quel che ricordo ha una funzione di aggiornamento automatico canali, e questa sintonizza (in caso di doppie frequenze) quella che viene prima.

L'aggiornamento si dovrebbe poter disattivare, cerca bene nel menu ;)
 
Supernino ha scritto:
credo che il decoder da quel che ricordo ha una funzione di aggiornamento automatico canali, e questa sintonizza (in caso di doppie frequenze) quella che viene prima.

L'aggiornamento si dovrebbe poter disattivare, cerca bene nel menu ;)

Ho cercato bene nei menu, ed ho trovato, sulle impostazioni del sistema, un
"Aggiornamento automatico" che ho impostato su "No",
ed anche un
"Aggiornamento automatico nel modo funzionamento", con relativo orario, che anche qui ho disattivato.

Leggendo il manuale però sembra che non sia questo, perchè per entrambe le voci parlano di aggiornamento del software in automatico :sad:

Boh, staremo a vedere, altrimenti andrò a lamentarmi con il rivenditore.

Ciao e grazie
Sergio
 
sergio1966 ha scritto:
Ho cercato bene nei menu, ed ho trovato, sulle impostazioni del sistema, un
"Aggiornamento automatico" che ho impostato su "No",
ed anche un
"Aggiornamento automatico nel modo funzionamento", con relativo orario, che anche qui ho disattivato.

Leggendo il manuale però sembra che non sia questo, perchè per entrambe le voci parlano di aggiornamento del software in automatico :sad:

Boh, staremo a vedere, altrimenti andrò a lamentarmi con il rivenditore.

Ciao e grazie
Sergio

Ciao!
Non so se il mio ican 1100black sia simile al tuo ma ho avuto anche io qualche tempo fa,problemi simili ai tuoi per un mux che, nella mia zona, trasmette sia in vhf sia in uhf e il decoder puntualmente, anche dopo aver fatto le manovre che hai scritto tu(che non dovrebbero assolutamente influenzare i canali e le loro frequenze, bensì altre cose), si posizionava sulla frequenza più bassa che non volevo;e il problema non si risolveva perchè nell'arco di una notte il decoder tornava alla frequenza instabile,appunto. Pertanto filtrai la frequenza fastidiosa e il problema non si è ripresentato. A te non consiglio di spendere soldi, non so comunque quale sia lo stato delle cose sempre da te,però magari,se puoi, attendi che lo switch-off diventi operativo.
Ciao;)
 
Ti confermo che è per l'aggiornamento sw quella voce.

Classico "problema" degli ADB con le doppie frequenze, ne ho sofferto pure io.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Ti confermo che è per l'aggiornamento sw quella voce.

Classico "problema" degli ADB con le doppie frequenze, ne ho sofferto pure io.

Confermo anche io che il problema è comune a tutti gli adb e cloni (anche vecchi come di pro interact 1 e Thomson).
Soluzione: fare la ricerca canali senza la numerazione automatica e costruire una lista manuale. Il problema non si ripresenterà più.
 
Attendete comunque lo SWITCH-OFF....

VIANELLO_85 ha scritto:
Ti confermo che è per l'aggiornamento sw quella voce.

Classico "problema" degli ADB con le doppie frequenze, ne ho sofferto pure io.
Ciao,
quoto anch'io al 100% che possiedo un 1100T/Black. :mad:
Anche disattivando gli aggiornamenti, sia in modalità funzion. che in modalità standby, purtroppo il DTT tra 2 Mux diversi, sceglie il primo in ordine di ricerca.
Questo però non accade (salvo ulteriori smentite) solo se si verificano queste 2 condizioni contemporaneamente:
1) le denominazioni dei canali hanno sintassi diverse, es:
Canale5 e CANALE 5, oppure Rete4 e RETE4
2) i codici o parametri PID (video, audio e audio supplem.) non sono i medesimi per lo stesso canale. Tali parametri non si visualizzano su tutti i decoder.
Dico questo perchè, dopo settimane di interrogativi, ho risolto confrontando il 1100T con l'altro Decod.Samsung, che non ti dà problemi di coesistenza tra 2 Mux diversi ma con canali uguali (e tra l'altro ha anche la ric. canali manuale).
Ora sul 1100T prendo Mediaset sul Ch.36 e sul Ch.49, dove si verificano le condiz. esposte sopra.
Nella mia zona (Napoli, switch-off avvenuto a fine 2009) la situazione si è risolta in quanto la qualità del segnale dei Mux (tranne rare eccezioni) è notevolmente migliorata, pertanto (lo dico per tranquillizzare l'amico sergio1966):D che quando la sua zona sarà solo digitale, quale che sia il Mux memorizzato, non ci saranno problemi specie per le emittenti + diffuse, Rai, Mediaset, TIMB, ecc...
 
Se dei parametri sono diversi ovviamente questo non accade.
Accade solo se i parametri sono identici
Stranamente a me capitava il contrario (memorizzava sul 67 invece del 50)
ovviavo con un trucchetto (che non sempre funzionava) e cioè:

- Disattivavo l'aggiornamento automatico e lasciavo momentaneamente attivo l'aggiornamento nel modo funzionamento.
- Impostavo l'ora più vicina a quella attuale (facciamo caso siano le 10.55 lo impostavo alle 11.00)
- Gli facevo fare la scansione dei canali e quando andava sulla ricerca del sw annullavo

Se avevo fortuna mi prendeva quello del segnale più potente, se in concomitanza l'altro segnale era alquanto debole.

Poi disattivavo l'aggiornamento.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Se dei parametri sono diversi ovviamente questo non accade.
Accade solo se i parametri sono identici
Stranamente a me capitava il contrario (memorizzava sul 67 invece del 50)
------------------------------------------
Poi disattivavo l'aggiornamento.
COMPLIMENTI...;) :D
la tua pazienza è da incorniciare....:D
scherzi a parte, quello che non comprendo è la mancanza di una ricerca manuale su un ADB (tra l'altro interattivo, non un semplice zapper....) che è tra le marche + quotate ed affidabili in termini di tuner, compatibilità con le skede payTV, ecc....
Dico questo e chiudo, magari puo' interessare:
nella mia regione, nel periodo tra lo swicth-over e lo switch-off, la RAI iniziò a trasmettere oltre che sul vecchio Mux 52 (722Mhz, oggi passato a Mds1), anche sull'attuale ed (oggi) unico Mux 23 (490Mhz, all'epoca spento). L'I-CAN 1100 decise solo per il Ch.23 che, essendo ancora sperimentale e nonostante una potenza del 66% e qualità 100% si vedeva e sentiva a scatti. Ho dovuto seguire la Rai x 1 mese sull'altro Decoder, che mi akkiappava tutto, cani e porci...:lol: Dopo la situazione del Ch.23 si risolse (e telefonando al call center RaiWay mi dissero che era normale all vigilia di una rivoluzione così massiccia)
Allora raccomando gli altri amici che abitano in zone non ancora interessate dallo switch-off, di essere fiduciosi, anche perchè è tutto provvisorio: non solo quel Mux sarà migliorato ma cmq verrà (nel 99% dei casi) attribuito ad un'altra emittente o nazionale o locale o magari disattivato...ne vedrete delle belle ;)
 
HIGHWAY ha scritto:
Ciao,
quoto anch'io al 100% che possiedo un 1100T/Black. :mad:
Anche disattivando gli aggiornamenti, sia in modalità funzion. che in modalità standby, purtroppo il DTT tra 2 Mux diversi, sceglie il primo in ordine di ricerca.
Questo però non accade (salvo ulteriori smentite) solo se si verificano queste 2 condizioni contemporaneamente:
1) le denominazioni dei canali hanno sintassi diverse, es:
Canale5 e CANALE 5, oppure Rete4 e RETE4
2) i codici o parametri PID (video, audio e audio supplem.) non sono i medesimi per lo stesso canale. Tali parametri non si visualizzano su tutti i decoder.
Dico questo perchè, dopo settimane di interrogativi, ho risolto confrontando il 1100T con l'altro Decod.Samsung, che non ti dà problemi di coesistenza tra 2 Mux diversi ma con canali uguali (e tra l'altro ha anche la ric. canali manuale).
Ora sul 1100T prendo Mediaset sul Ch.36 e sul Ch.49, dove si verificano le condiz. esposte sopra.
Nella mia zona (Napoli, switch-off avvenuto a fine 2009) la situazione si è risolta in quanto la qualità del segnale dei Mux (tranne rare eccezioni) è notevolmente migliorata, pertanto (lo dico per tranquillizzare l'amico sergio1966):D che quando la sua zona sarà solo digitale, quale che sia il Mux memorizzato, non ci saranno problemi specie per le emittenti + diffuse, Rai, Mediaset, TIMB, ecc...

Mi dispiace doverti contraddire ma in una zona come per esempio la mia (ANZIO) anche dopo lo switch off di Novembre nei decoder di chi aveva ADB e cloni ho dovuto necessariamente impostare la ricerca automatica senza LCN e rifare la lista a mano. Infatti chi riceve il mux A Rai da Monte Mario VHF9 orizzontale (e non da Sezze VHF 6 orizzontale) sebbene non riesca a sintonizzare lo stesso mux da Velletri (VHF5 verticale) durante il giorno ne viene influenzato di notte (cioè capita che Velletri possa essere captato con intensità bassissima nelle ore notturne anche da chi ha l'antenna verso ROMA). Il giorno dopo ci si ritrova il decoder con sintonizzata la RAI sul VHF 5 ma non si vede...
Spero di essere stato chiaro...... La soluzione senza LCN sembra essere l'unica
che non richiede particolari problemi (sebbene poi sia necessario riaggiornare la lista ogni tot giorni se qualcosa è cambiato)...
Ci tengo a precisare che detti decoder hanno anche una lacuna sulla numerazione dei canali. Cioè se per esempio un canale (numero) non viene memorizzato (per esempio ricordo capitò con RAI SAT YOYO sul 24 che veniva inserito sul 8xx) non è possibile occupare in alcun modo la posizione mancante che resterà vuota anche procedendo con il riordino manuale. A volte (una settimana si ed una no) capitava per esempio (sia a Roma centro che provincia) che IRIS scompariva nella numerazione automatica come se venisse messo oltre i 1000 canali disponibili mentre era presente se si procedeva con numerazione manuale.
 
blocker ha scritto:
Confermo anche io che il problema è comune a tutti gli adb e cloni (anche vecchi come di pro interact 1 e Thomson).
Soluzione: fare la ricerca canali senza la numerazione automatica e costruire una lista manuale. Il problema non si ripresenterà più.
Ciao,
mi garantisci che scegliendo "numerazione canali normale" (cioè la 2° opzione) invcece di quella automatica, il sistema ti accetta i due Mux con gli stessi canali?
 
Modalità non LCN

MAMMA MIA... :5eek: mi dici ke la Rai nel Lazio trasmette solo in VHF e non anche in UHF?
Inoltre M.Mario e Velletri con polarizzazioni diverse? :eusa_shifty: e con problematiche di segnale, se ho ben capito, che viene preso di "riflesso", cioè di rimbalzo...
Riepilogando a proposito dell'I-CAN, quindi tu:

1) reinstalli la lista canali in modalità non LCN (sarebbe in modalità manuale, 2° opzione)
2) quando dopo, in stand-by, il DTT effettua la ricerca dei canali (circa 1 ora dopo lo spegnim.) te la esegue cmq rispettando sempre la modalità da te prescelta al punto 1), cioè non LCN. Se così non fosse (modalità LCN) ti stravolgerebbe il tutto..
 
HIGHWAY ha scritto:
MAMMA MIA... :5eek: mi dici ke la Rai nel Lazio trasmette solo in VHF e non anche in UHF?
Inoltre M.Mario e Velletri con polarizzazioni diverse? :eusa_shifty: e con problematiche di segnale, se ho ben capito, che viene preso di "riflesso", cioè di rimbalzo...
Riepilogando a proposito dell'I-CAN, quindi tu:

1) reinstalli la lista canali in modalità non LCN (sarebbe in modalità manuale, 2° opzione)
2) quando dopo, in stand-by, il DTT effettua la ricerca dei canali (circa 1 ora dopo lo spegnim.) te la esegue cmq rispettando sempre la modalità da te prescelta al punto 1), cioè non LCN. Se così non fosse (modalità LCN) ti stravolgerebbe il tutto..

Eccetto alcune zone montane in tutta Italia e se non erro ache vicino Rieti (sul Terminillo)....è previsto che il MUX A sarà ricevibile solo sul VHF con mio sommo disappunto perchè proprio nella mia zona l'anno scorso avevamo avuto per la prima volta i tre canali generalisti della Rai che si vedevano perfetti (trasmettevano sull'UHF 26)....adesso andiamo incontro alle solite interferenze in banda VHF (ma questo è un'altro discorso).......
per quanto riguarda l'I-CAN non mi risulta l'impossibilità di poter sintonizzare due MUX identici su frequenze diverse (e non posso verificare).
- non mi risulta (ma devo verificare personalmente) che in modalità non LCN la ricerca automatica si attivi da solo (credo che entri in letargo) altrimenti sarei stato avvisato dalle telefonate di parenti ed amici......
Comunque posso verificare....come ti dicevo eventualmente devi intervenire da solo nella ricerca ma non so se viene stravolta la lista da te predisposta.....
Mi ero ripromesso di risintonizzare personalmente i canali a chi ne aveva bisogno dopo la risoluzione del problema LCN....ma siamo ancora messi male....
 
blocker ha scritto:
....per quanto riguarda l'I-CAN non mi risulta l'impossibilità di poter sintonizzare due MUX identici su frequenze diverse (e non posso verificare).
....ma siamo ancora messi male....
Sulla mancata tolleranza di canali uguali perchè appartenenti a Mux diversi (x l'I-CAN) e come già notato da altri utenti questo è vero e l'ho verificato anche per i Mux locali. La cosa accadeva già mesi fa quando la Rai trasmetteva sul 52 e sul 23, e il DTT sceglieva il 23, e così x altre emittenti, a prescindere dalla potenza o qualità del segnale. Guarda caso nonostante la sintassi fosse diversa (RAI 1 e Rai 1) i paramtri PID erano uguali, stessa situaz. x altri canali locali trasmessi su 2 Mux diversi.
Mediaset invece non solo differenziò i nominativi dei canali sui Mux 36 e 49:
sul ch. 36 è CANALE5 e sul ch.49 è Canale5, ma i paramentri PID (che sul ns DTT non venogno visualizzati) sono diversi, es: 852 - 574 -852 per il ch.36 e 952 -624 - 952 per l'altro ch. E' come se il decoder li interpretasse come 2 trasmissioni distinte e separate pertanto te li tollera :eusa_think:
Cmq questo è un grave limite x l'ADB....
Tornando alla questione del VHF - UHF, dove da noi c'è coesistenza tra i 2 sistemi, se un giorno chiuderanno l'UHF mi dovrò procurare un'antenna VHF III° banda in quanto la vecchia antenna (cd. "airone" che serviva solo x Rai1 analogico) è del tipo I° banda VHF....:eusa_naughty:
 
HIGHWAY ha scritto:
Sulla mancata tolleranza di canali uguali perchè appartenenti a Mux diversi (x l'I-CAN) e come già notato da altri utenti questo è vero e l'ho verificato anche per i Mux locali. La cosa accadeva già mesi fa quando la Rai trasmetteva sul 52 e sul 23, e il DTT sceglieva il 23, e così x altre emittenti, a prescindere dalla potenza o qualità del segnale. Guarda caso nonostante la sintassi fosse diversa (RAI 1 e Rai 1) i paramtri PID erano uguali, stessa situaz. x altri canali locali trasmessi su 2 Mux diversi.
Mediaset invece non solo differenziò i nominativi dei canali sui Mux 36 e 49:
sul ch. 36 è CANALE5 e sul ch.49 è Canale5, ma i paramentri PID (che sul ns DTT non venogno visualizzati) sono diversi, es: 852 - 574 -852 per il ch.36 e 952 -624 - 952 per l'altro ch. E' come se il decoder li interpretasse come 2 trasmissioni distinte e separate pertanto te li tollera :eusa_think:
Cmq questo è un grave limite x l'ADB....
Tornando alla questione del VHF - UHF, dove da noi c'è coesistenza tra i 2 sistemi, se un giorno chiuderanno l'UHF mi dovrò procurare un'antenna VHF III° banda in quanto la vecchia antenna (cd. "airone" che serviva solo x Rai1 analogico) è del tipo I° banda VHF....:eusa_naughty:

Grazie per l'informazione sulla mancata tolleranza dei canali uguali.....Comunque visto che stiamo parlando di VHF le probabilità di trovarsi con lo stesso mux sintonizzabile due volte sono abbastanza basse. Come ti dicevo da me avviene solo la notte per puro caso mentre devo controllare cosa avviene a Roma NORD dove è sintonizzabile sia MONTE MARIO che MONTE CAVO. Si dovrebbero effettuare delle prove empiriche scollegando l'antenna durante la sintonizzazione o inserendo un filtro che "isoli" la frequenza che non si vuole installare....
Il tuo rammarico per la probabile dipartita della rai su UHF è simile al mio per la "probabile/sperata" dipartita dei RAI TEST su UHF che saranno sostituiti dai MUX in hd. Se da un lato si avranno finalmente i canali in alta definizione nel litorale dall'altra "qualcuno" che non ha capito/voluto capire" che i raitest erano solo temporanei si ritroverà senza i tre canali generalisti. Nella mia zona d'inverno il segnale da ROMA è molto alto mentre d'estate oltre ai disturbi elettromagnetici tipici estivi entrano in gioco anche strane influenze "straniere" Ho provato diverse antenne e devo dire che le VHF direttive monobanda rimangono sempre le migliori anche se quelle meno utilizzate ultimamente.....
 
Confermo che il problema si presenta non solo sugli ADB, ma anche sui suoi cloni, infatti ho un problema uguale sul mio Thomson.
Inoltre non è vero, come anche nel caso di Vianello, che viene sintonizzato il mux con frequenza più bassa.
A me è capitato solo due volte finora con il mux Rai 1. Io lo ricevo da Caserta sul canale 9 VHF, mentre mi arriva un segnale molto debole dal Monte Taburno sul canale 23 UHF e mi sono ritrovato, fortunatamente solo due volte, memorizzato quello sul 23.
L'altra volta ho risolto facendo una reinstallazione completa dei canali e, dopo aver trovato il mux Rai 1 sul ch. 9 VHF fermandola e memorizzando, poi ho fatto un aggiornamento e ho aggiunto tutti gli altri canali.
Ieri mi è capitato di nuovo, però, dopo aver fatto l'aggiornamento per aggiungere gli altri canali, mi sono ritrovato di nuovo il mux del ch. 23 UHF memorizzato.
Non ho controllato più se per caso nel frattempo sia cambiato qualcosa e casomai, come mi ha memorizzato da solo il mux peggiore, il decoder mi abbia memorizzato nuovamente quello migliore, però è un problema un po' fastidioso se dovesse presentarsi spesso.
 
Succede anche a me con un tv Samsung 23" Full HD... ogni tanto si spostano i canali e me ne ritrovo 2 allo stesso numero. Mah!
 
ale83_webmaster ha scritto:
Confermo che il problema si presenta non solo sugli ADB, ma anche sui suoi cloni, infatti ho un problema uguale sul mio Thomson.
Inoltre non è vero, come anche nel caso di Vianello, che viene sintonizzato il mux con frequenza più bassa.

E forse hai ragione, perchè credo dipenda anche dal livello segnale, a me accadeva che si intrometteva sempre non solo quella che era la frequenza più bassa delle due ma era anche di livello segnale molto più alto (anche se di qualità scadente). Forse il decoder si "butta" maggiormente,ingannato, su quello a segnale maggiore, mentre la qualità è il parametro primario.
Ora non ho più il problema, da tanti mesi, perchè ho filtrato il canale fastidioso con una soluzione che sarà utile anche per il futuro( e mi riferisco solo alla mia zona), cioè ho usato una direttiva vhf a 6 elementi puntata in modo più ottimale, e quindi la frequenza scadente non arriva più.
ciao;)
 
Duncan#21 ha scritto:
Succede anche a me con un tv Samsung 23" Full HD... ogni tanto si spostano i canali e me ne ritrovo 2 allo stesso numero. Mah!
Ciao,
il problema di 2 o più canali su uno stesso numero lo faceva anche sul mio LCD 26" Samsung B450. Ora con il nuovo Sw T-CRLPEUHC-2006.2 (tranne smentite successive...:sad: ) sembra ok.
Infatti tale aggiornam. sw per la serie 4 mirava, se ben mi ricordo, anche a risolvere in maniera ottimale la sovrapposiz. di diverse emittenti su uno stesso numero di posizionamento...cosa però diversa dal problema che si postava nel presente 3d dove il decoder scarta un intero Mux a favore di un altro con il medesimo bouquet di canali, ma magaeri ti trovi fregato perchè sceglie tra i 2 proprio quello ke presenta qlc problema...:crybaby2:
 
ale83_webmaster ha scritto:
Non ho controllato più se per caso nel frattempo sia cambiato qualcosa e casomai, come mi ha memorizzato da solo il mux peggiore, il decoder mi abbia memorizzato nuovamente quello migliore, però è un problema un po' fastidioso se dovesse presentarsi spesso.
In effetti stasera ho riacceso il decoder e tutto è tornato al suo posto magicamente, senza che io toccassi nulla.
Speriamo che il problema non capiti più!
 
Indietro
Alto Basso