Canali non visibili

Il punto è che il problema si manifesta abbastanza presto (entro le 10 già risulta tutto ok). Dubito che un tecnico possa venire alle 7-8 di mattina .

Come dite, proverò a fare un video nelle ore in cui succede, anche se si tratta banalmente di canali che non si sintonizzano. Ho notato che in quelle ore il livello di segnale scende molto anche per i mux adiacenti (41, 46, 47).
 
Video quando vedi (con relativo segnale dato dal decoder/tv) e quando non vedi con la relativa ora quando fai il video.
 
Dubito che un tecnico possa venire alle 7-8 di mattina
Beh.... non sempre. Anni fa stavo diventando pazzo perchè il cliente lamentava problemi la sera; di giorno quando andavo io era tutto ok ma la sera ko.
Presi appuntamento alle 20 e dopo un po', al crepuscolo, inizio' lo squadrettamento davanti ai miei occhi; e contemporaneamente proprio gli occhi mi caddero fuori la finestra del secondo piano notando un lampione stradale giusto vicino alla finestra che lampeggiava ad intermittenza; era l'alimentatore che emanava spurie ed essendo spento di giorno non dava problemi, mentre la sera (estate) alle 20:30 circa si accendeva mandava in tilt il tuner. Nel frattempo si sono fatte le 21:30 ed io ero ancora lì fuori orario. Lo stesso si potrebbe fare alle 7 del mattino se si è volenterosi.
 
Molto lodevole da parte tua, ma onestamente non si può chiedere ad un tecnico di venire ad arrampicarsi sul tetto alle 7 di mattina. Tra l'altro io guardo pochissimo la TV di sera, ma mio padre (che spesso si addormenta e poi si risveglia davanti alla TV) mi ha confermato che il problema c'era ieri anche intorno a mezzanotte, quindi immagino che sia qualcosa che inizia la sera tardi e poi finisce di mattina. Questa mattina ho controllato il segnale con una certa frequenza, ed ho notato che tutto torna regolare intorno alle 8.30-8.45.

Comunque vada ho chiamato un tecnico ma purtroppo mi ha detto che ha tutto pieno per almeno 10 giorni. Nel frattempo provo a cercare qualcun'altro, altrimenti tocca aspettare.
 
Visto che il tecnico non verrà prima di una decina di giorni, vorrei provare io a sostituire l'amplificatore per vedere un po' che succede. Potrebbe essere una buona idea?
In base alla scheda fatta dal tecnico l'ultima volta, l'impianto dovrebbe essere come in figura. Da quanto dovrebbe essere l'amplificatore per andare bene con una configurazione del genere? (il numero di prese che ho rappresentato è quello reale, la casa è su 3 piani).
vhnvStf.jpeg
 
Ultima modifica di un moderatore:
Andando alla cieca rischi di cambire cose che funzionano...Potrebbe essere l'antenna, o l'amplificatore, o il suo alimentatore o la mancanza di un filtro 5G...In ogni caso con una distribuzione come la tua ti serve un amplificatore uhf 21-48 con massimo 30db di guadagno.
 
Cosa vuol dire massimo 30db? Il minimo quale è? Sempre dalla scheda dell'ultimo intervento vedo un componente SHAP 31/2, è quello l'amplificatore?
 
In più ho intenzione di provare con un multimetro se c'è la giusta tensione in uscita dall'alimentatore dell'amplificatore.
 
Si, é un amplificatore da palo e vedo che non é filtrato 5G e ha un guadagno massimo di 27db in uhf; col multimetro puoi misurare il 12VDC e, se il multimetro é digitale, misurando su ACV puoi anche vedere la presenza di eventuali spurie (ripple).
 
Devo un po' vedere cosa riesce a fare il multimetro di mio padre (è uno economico). Comunque ok grazie. Sulla questione 5G, non mi sorprende dato che all'epoca dell'intervento del tecnico neanche c'era ancora il 5G in zona (credo fosse il 2021).

Andrò al negozio più vicino, chiedendo un amplificatore da 30db.
 
@gherardo

Vedo che parli nei tuoi post di mancanza di filtro 5G.
Se fosse il 5G la causa interferenziale, queste sarebbero interferite in maniera continuativa H24, e non solo in alcune ore del giorno?
 
Le comunicazioni 5G non sono direzionali ed ottimizzate? Quindi dovrebbero cambiare nel tempo. Parlo però da ignorante di telecomunicazioni.

Comunque vada, se anche fosse il 5G, mi sembra davvero strano un picco nella notte e nelle prime ore del mattino.
 
Se disturbo 5G dubito fortemente che duri solo qualche ora, e non H24.
No, molto spesso questo si presenta nelle ore di punta e di maggior traffico dati. Il segnale è dinamico e varia continuamente, e in tutti gli interventi dove ho dovuto mettere i filtri 5G, questi sono sempre stati piu' marcati nelle ore di pranzo ma soprattutto la sera. In ogni caso, se il filtro non c'è è meglio metterlo, anche se il disturbo non è dovuto da quello.
 
Il problema si è ripetuto oggi. Sempre alla stessa ora, sempre gli stessi MUX (42 e 43). La mia paura è che, anche chiamando un tecnico, venga ad un orario in cui i canali vanno bene. Potrebbe essere tipo l'alimentatore dell'amplificatore che, esposto al sole (onestamente non so bene come ed a che ora sia esposto al sole, ma comunque è all'esterno) dà un po' i numeri?
È molto strano che l'alimentatore sia all'esterno...
Quando patiscono il calore d'estate infatti di solito gli orari peggiori sono attorno alle sei/sette del pomeriggio, perché nei sottotetti si accumula tutto il calore della giornata...
Però, se l'alimentatore è ormai già stato compromesso, può dare dei problemi per conto suo a qualsiasi ora, oscillando per esempio, c'è anche un thread dell'amico Gerardo che spiega i limiti degli alimentatori che vengono usati oggigiorno...
 
Indietro
Alto Basso