Canali RAI HD...

La CAM c'è, ma non la si può comprare (se non per vie traverse e a prezzi folli...)
 
Ragazzi vi chiedo solo di evitare di fare qualunque forma di terrorismo o di supposizioni su cose future ,evitiamo inutili allarmismi visto che non è il caso ;)
 
StarKnight ha scritto:
Inoltre il fatto di ricevere il MUX-B non significa un bel nulla. Io lo ricevo con una qualità che il decoder mi da attorno al 70%... per uno stream SD sembra bastare... per uno stream HD potrebbe non essere abbastanza ed avrei immagini frammentate o con diversi errori nel qual caso dovrei rompere i maroni ad un antennista per migliorare la ricezione o trovare una soluzione.
Guarda che non c'entra nulla il contenuto: basta uno strumento (NON La barra di qualità che è ridicola) e puoi sapere ADESSO qual'è il tuo margine rispetto alla soglia e se quindi non avrai problemi.
Invece trovo ridicolo ostinarti a pretendere test quando tutti ti hanno spiegato che non hanno frequenze disponibili per test e che quindi per fare un piacere a te scontenterebbero altre migliaia di persone a cui degli europei in HD non gliene può fregare niente.

Se invece tu fossi in germania cosa diresti a Pro7, Sat1 e Kabel1 che dopo pochi mesi hanno sospeso l'HD a tempo indeterminato? E dire che hanno i diritti per la champion's compresa la finale di mercoledì che i tedeschi dovranno vedere in SD...
E a chi non è mai partito?
 
Ultima modifica:
...parere personalissimo, ovviamente.;)
Nell'era del digitale e delle connessioni digitali (HDMI) va benissimo il tuner digitale zapper integrato, sia esso DVB-T o DVB-T2 (infatti questo è il vero cambio di tecnologia, non la possibilità di acquistare da tessera prepagata). Una slot od anche un decoder esterno, fungono invece maniera eccellente la loro funzione commerciale per le PAY TV e/o le TV PPV.
 
BillyClay ha scritto:
Guarda che non c'entra nulla il contenuto: basta uno strumento (NON La barra di qualità che è ridicola) e puoi sapere ADESSO qual'è il tuo margine rispetto alla soglia e se quindi non avrai problemi.
Se invece tu fossi in germania cosa diresti a Pro7, Sat1 e Kabel1 che dopo pochi mesi hanno sospeso l'HD a tempo indeterminato? E dire che hanno i diritti per la champion's compresa la finale di mercoledì che i tedeschi dovranno vedere in SD...
E a chi non è mai partito?

2 domande :

come possiamo capire (senza spendere soldi possibilmente,altrimenti saremmo punto a capo)se riusciremo a vedere il canale hd(ovviamente chi è nelle zone preposte e con recevitore e tv hd)???

puoi dire brevemente(scusate l'ot) che è successo in germania???sapevo che le trasmissioni hd erano partite 3 anni fa......almeno....non credevo che fossero state sospese!!!

ciao e grazie
 
se sei nelle zone di Milano e Roma basta vedere se ricevi correttamente (senza errori) il mux B e quindi per esempio RAI sport più, rai news24, RAiedu1, sat 2000...
A Torino è già attivato il canale test HD.
x Aosta e Sardegna non saprei se è già attivo: bisognerebbe chiedere a utenti della zona....

In Germania, dopo i test e conti alla mano, il gruppo Pro7-Sat1 ha deciso di interrompere le trasmissioni HD....Ricordiamo che in germania hanno comunque un SD 16/9 di buona qualità.... quindi la stragranda maggioranza, considerando la grandezza dei televisori esistenti non noterebbe la differenza....
Un gruppo non può buttar soldi per far piacere solo ai 10 appassionati dotati di maxi schermo...come rientrerebbe nell'investimento?? Loro non usano la logica del "tanto paga paperone"
 
BillyClay ha scritto:
Guarda che non c'entra nulla il contenuto: basta uno strumento (NON La barra di qualità che è ridicola) e puoi sapere ADESSO qual'è il tuo margine rispetto alla soglia e se quindi non avrai problemi.

Giusto... non fosse che io non sono un antennista (ed un suo intervento dovrei pagarlo di tasca mia) e non dispongo di un simile strumento. Pertanto il solo modo "economico" che ho per accertarmi della bontà del segnale (proprio perché la barra del decoder non è così attendibile) è quello di vederlo con i miei occhi.

Ora se tu mi dici che dal momento che vediamo i canali SD del MUX-B senza disturbi allora di sicuro non ne avremo con le trasmissioni in HD non potrò fare altro che sperare sia veramente così. Però come ho detto avrei di gran lunga preferito dei test anche se per scontentare il minor numero di persone significava farli di notte (e di notte non so quanti guardano RAI Educational o RAI Gulp che tra l'altro di notte non trasmette neppure).
 
grazie BillyClay x la precisazione....!!!

spero solo che la rai....faccia nei prossimi giorni un cavolo di test.....
non ho ancora comprato niente(chiavetta usb o ricevitore hd) ma aspettare all'inizio delle partite x vedere se si prende il segnale sarebbe ridicolo!!!
sono ottimista però.....secondo me nei prossimi giorni la rai farà qualche comunicato...
 
E' bene precisare che PRO7 e SAT1 non godono di alcun canone o sovvenzione, nè svolgono funzioni di servizio pubblico. Nessuno si aspetta che una TV commerciale faccia da apripista nell'introduzione di nuove tecnologie ed era ovvio che, a meno di "obbligare" (incentivare??) gli utenti a dotarsi di apparecchiature specifiche in HD, il mercato dell'alta definizione, almeno inizialmente, è piccolo...
Le dimensioni medie dei TV teutonici e la buona qualità della TV SD tedesca sono sicuramente una concausa. Tuttavia, dati 2 canali identici per programmazione e che irradiano materiale girato in HD, uno SD ed uno HD, se per vedere il secondo bastasse l'apparecchio televisivo, ed ormai molti sono almeno HD-REady, chiunque sarebbe sintonizzato sul canale ad alta definizione. Da una parte manca il materiale in HD da trasmettere "gratis" e dall'altra una capillare diffusione di decoders HD FTA satellitari o di zappers HD per il DTT.
I cambi di tecnologia non modificiano mai il mercato da un giorno all'altro, nemmeno quando sono rivoluzionari. Questo perchè il consumatore non ne percepisce subito i benefici e non sente quasi mai l'impellente bisogno di cambiare...
Inventarsi cose strane, nella fattispecie relativamente agli standard di trasmissione HD (vedasi ITV, ma li c'è un problema di diritti, almeno) può convenire a chi trasmette ma non consente di far scendere i prezzi dell'HW così come invece succede quando un oggetto è "mondialmente" funzionale.
Ovvio che se ha funzionato un DVD regionalizzato potrà sicuramente "passare", volenti o nolenti, anche un ipotetico standard HD-I.
:eusa_think:


BillyClay ha scritto:
In Germania, dopo i test e conti alla mano, il gruppo Pro7-Sat1 ha deciso di interrompere le trasmissioni HD....Ricordiamo che in germania hanno comunque un SD 16/9 di buona qualità.... quindi la stragranda maggioranza, considerando la grandezza dei televisori esistenti non noterebbe la differenza....
 
Tuner ha scritto:
Ovvio che se ha funzionato un DVD regionalizzato potrà sicuramente "passare", volenti o nolenti, anche un ipotetico standard HD-I.
:eusa_think:
Non direi che è l'esempio più calzante, visto che sia hw che sw sono identici in tutto il mondo; l'unica cosa che cambia è il codice regionale, ovvero un numero all'interno del sw...
Per l'HD-I temo si parli di differenze ben più sostanziose, o cmq tali da richiedere hw e sw dedicati per il nostro mercato, con tutto quello che ne segue. Per inciso, HD-I non era anche il nome della piattaforma interattiva dell'HD-DVD? :D
 
E' un gatto che si morde la coda. I produttori di decoder compatibili con l'alta definizione ed i broadcaster aspettano che la massa richieda trasmissioni in quel formato... e la massa attende che arrivino i decoder o le TV compatibili ed un'offerta televisiva allettante prima di investire soldi in questa tecnologia.

Qualcuno deve iniziare investendo soldi inizialmente "a perdere" e non ci si può aspettare che siano i cittadini (già gravati da moltissime spese) ad investire in un qualcosa che non offre garanzie. Per questo motivo devono essere i broadcaster a farlo e se nulla ci si può aspettare da quelli commerciali perché dopotutto loro investono in ciò che a loro fa comodo discorso diverso è per le TV di stato che ricevendo soldi da tutti i cittadini (mediante canone come in Italia o tasse come in Germania) hanno l'obbligo di dover investire nella ricerca ed offrire a tutti quanto di meglio la tecnologia ha da offrire.

Nel momento in cui questo non avviene allora vuol dire che qualcosa non sta funzionando. Non vedo alcun motivo per cui io debba pagare 106 Euro all'anno per avere gli stessi programmi delle TV commerciali se non peggio e la stessa qualità che avevamo anche 30 anni fa. A questo punto fate pagare il canone solo a chi è interessato ai programmi ed alla qualità attuale della RAI ed io con quei soldi risparmiati mi pago l'estensione a Sky HD che perlomeno offre quello che interessa a me.
 
Sarà... ma mi è ben chiaro il concetto di "Euro" ed io non li spendo per servizi che non mi interessano.
 
Ieri ho provato con una Dtt Usb Terratec Cinergy XS ma a Torino non sembra esserci nessun canale Rai HD sul Mux-B. Non ci sono canali con quel nome per lo meno. Il Mux-B è quello di RaiSport+ e Rai News 24 per capirci. Rai HD per gli Europei è l'unico motivo interessante per riattivare
il Dtt sul mio pc. ma al momento mi pare tutto sia ancora in alto mare.
 
Prova a fare una ricerca sul canale 29 , io riesco a trovare un segnale debole con dicitura Rai HD frequenza RAI MOBILE

ciao
 
StarKnight ha scritto:
Sarà... ma mi è ben chiaro il concetto di "Euro" ed io non li spendo per servizi che non mi interessano.
Appunto, questa è la conferma che non ti è chiaro il concetto di imposta.

Art.53 della Costituzione:
"Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività."
 
E a te non è chiaro che se un bel giorno un qualcuno ha deciso che tutti devono pagare per una TV di pessima qualità questo non significa che tutti debbano accettarlo.

Io uso le strade ? E' giusto che pago una tassa per la loro manutenzione
Io getto la spazzatura ? E' giusto che pago una tassa per il suo smaltimento
Io mi ammalo e vado dal medico ? E' giusto che pago una tassa per la sanità
Io NON guardo la TV di stato perché qualitativamente pessima e con un palinsesto che non mi interessa ? Perché devo pagare ugualmente ? :icon_rolleyes:
 
prospero0 ha scritto:
Prova a fare una ricerca sul canale 29 , io riesco a trovare un segnale debole con dicitura Rai HD frequenza RAI MOBILE
ciao

mi sa che sono troppo al confine della zona verde indicata come quella
coperta dal servizio.
 
@StarKnight
Ulteriore conferma che il concetto non ti è chiaro.
Il canone di abbonamento RAI, nonostante il nome, non è un canone ne un abbonamento; e neppure una tassa ma bensì un'imposta e come tale non viene corrisposta per usufruire di un servizio, ma semplicemente per contribuire al bilancio dello Stato, che ne fa quello che vuole.
Per esempio per integrare le pensioni al minimo. Oppure per finanziare un Servizio Pubblico radiotelevisivo che potrebbe essere svolto anche da soggetti diversi dalla RAI (tant'è vero che il Contratto di Servizio tra Rai e Ministero non dura in eterno ma è triennale).
P.S.: per curiosità riporto che una piccola percentuale del canone RAI spetta all'Accademia di S.Cecilia.
 
Apro e chiudo OT.;)
Giusto, ma non c'entra nulla con il cosiddetto "Canone RAI", imposta indiretta che non segue alcun criterio di progressività.
Oltre al fatto che il cosiddetto "canone rai" sia legato al posseso degli apparecchi riceventi in modo del tutto equiparabile alla tassa di possesso dei veicoli, c'è qualche palese anomalia che ingenera confusione, o meglio, che indica come la sostanza delle cose sia diversa dall'aspetto più strettamente formale.
...la RAI continua infatti ad inviare, annualmente, il bollettino di CC per il pagamento.
...RAI che continua ad inviare direttamente agli "interessati" presunti "evasori" i solleciti ad abbonarsi, lasciando intendere che il mancato introito derivante dal non pagamento è unicamente a danno dell'azienda, la quale provvederà, in caso di mancato pagamento, a segnalare l'evasione agli uffici competenti.
:evil5:

alexzoppi ha scritto:
"Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività."
 
Indietro
Alto Basso