Canali rai monte penice provincia pavia

L'ESP2 è la versione moderna (si fa per dire, nemmeno schermato...) del vecchio accoppiatore a larga banda EP2. Non solo non ha due ingressi di 4° e 5°, ma è in pratica un partitore usato a rovescio, lascia passare tutto da 40 a 860 Mhz e oltre. In pratica hai accoppiato a larga banda due UHF in direzioni diverse...peggio di così è difficile fare.
Per inciso, mi risulta che l'ESP2 non sia più in produzione, anche perchè qualcuno mi dovrebbe spiegare a cosa doveva servire. Per accoppiare due antenne nella stessa direzione? No, perchè perdendo 4 dB annullava completamete il guadagno di 3 dB che si ottiene.

Il miscelatore giusto potrebbe essere l'ESV45 o l'ESV45S, occhio al taglio di banda che potrebbe eliminarti qualche canale.
 
... Per inciso, mi risulta che l'ESP2 non sia più in produzione, anche perchè qualcuno mi dovrebbe spiegare a cosa doveva servire. Per accoppiare due antenne nella stessa direzione? No, perchè perdendo 4 dB annullava completamete il guadagno di 3 dB che si ottiene.
Infatti non compare più sul catalogo fracarro ma, come hai già detto tu, non se ne sente la mancanza!
 
Mi sembra che l'EP2 lo adoperassero ad aggiungere magari un convertitore per la svizzera senza ingresso mix in un impianto primo/secondo canale, ecco anche perchè il passaggio di corrente, che però all'altro ingresso andava gestito bene, per evitare corti.
 
ma il mio problema ripeto è solo quando piove che non vedo tutti i canali dal penice che è vicinissimo...
 
Ma secondo te... un impianto che quando piove da problemi è ben fatto?
Diciamo che funziona, come si suol dire, "per arte d'incanto" e basta un niente perchè vada in crisi.
La soluzione è correggere l'errore di fondo che c'è, per avere tutto il margine possibile.
Ogni altra mossa è solo "accroccare".... magari per un po' sembra funzionare, poi smette, o sistema per alcuni canali ma va in crisi con altri.
 
Quante volte abbiamo detto che quando un impianto presenta criticità, da un momento all'altro smette di funzionare!!!

Non ci si vuol rendere conto che senza strumenti e un po' di "pelo" non si può garantire un buon margine di ricezione.
 
Ultima modifica:
Posto che l'EP2 attenuasse davvero 4dB (ma non li attenuava affatto, posso garantire), ciò che permette di ricevere "in più" con un'antenna ad "alto guadagno", NON è il guadagno in sè, ma la maggiore direttività da cui esso deriva.
Una maggiore direttività, significa infatti aumentare il dislivello tra segnale e rumore (a meno che segnale e rumore/disturbi provengano dalla stessa direzione).
Ebbene... se attenuo di 10dB il rumore per via della maggiore direttività ottenuta, anche se il segnale utile restasse uguale (o diminuisse), il rapporto S/N migliorerà di ben 7dB, rendendo possibile una ricezione che prima non c'era.
Del resto, è la stessa identica cosa che otteniamo quando ruotiamo una direttiva per minimizzare un'interferenza, piuttosto che per massimizzare il segnale utile.
;)

anche perchè qualcuno mi dovrebbe spiegare a cosa doveva servire. Per accoppiare due antenne nella stessa direzione? No, perchè perdendo 4 dB annullava completamete il guadagno di 3 dB che si ottiene.
 
Vero, però non essendo quello un accoppiatore ma un semplice partitore usato al contrario, non funzionerà mai bene su tutta la banda, per la maggior parte dei casi ti ritrovi anomalie sul diagramma di irradiazione, con lobi secondari a più non posso. Cioè....posso essere d'accordo sull'accoppiare due antenne, ma su un canale, sulla banda 40-860 no! Con quell'aggeggio forse riesci a migliorare qualche frequenza, tutte le altre finisce che le peggiori.
 
L'ESP2 (o un partitore a rovescio) non è da usare come accoppiatore di due antenne in fase, anche se teoricamente si potrebbe fare.
Il comportamento dell'ESP2 come accoppiatore di due antenne in fase, specie salendo di frequenza, è assai dubbio, perchè (appunto), non nascendo come acoppiatore, non abbamo alcuna garanzia che gli avvolgimenti siano in fase.
Al limite, gli avvolgimenti sugli ingressi potrebbero anche essere in opposizione (tipo trasformatore push-pull) e produrre (paradossalmente) una cancellazione di segnali che arrivassero agli ingressi dell'ESP2 con la stessa ampiezza e fase, cioè proprio con antenne parallele e cavi di uguale lunghezza.

Con due antenne diverse, i segnali vengono invece mixati e l'attenuazione sarà quella di passaggio (misurata, da 1 a 2 dB)
Ovviamente, per i segnali che dovessero essere ricevuti da entrambe le antenne con un dislivello minimo, vale il discorso precedente delle antenne accoppiate. Avremo allora una somma algebrica vettoriale, che sarà il risultato di come i segnali arrivano in antenna, di quanto saranno lunghi i cavi e di come è stato avvolto/cablato il trasformatore di accoppiamento nell'EP2/ESP2. (della serie: come creare riflessioni nell'immagine in analogico o distruggere l'SFN in digitale)

In altre parole, uno scopo (non ce ne sono poi molti per l'ESP2) potrebbe essere quello di mixare due segnali già (pre)amplificati (e filtrati) a monte.
 
Ultima modifica:
una domanda forse stupida....all' uscita del miscelatore esv45s nella boccola vhs che non utilizzo, devo mettere un adattatore di impedenza a 75 ohm ?
in effetti ho un partitore come quello mostrato nella immagine postata da flash54 ma come mi pare di aver capito mi conviene cambiarlo con uno di tipo PA" con connettori f.
 
Vuoi dire che invece dell'ESP2 hai un ESV45S?

Non devi cambiare un partitore con un altro partitore semmai, nel caso, serve un derivatore.
 
si ho un miscelatore ESV45S segue un partitore/derivatore come quello che hai postato tu in foto, con due discese.
 
Non esiste un partitore/derivatore, esistono i partitori e i derivatori; sono 2 componenti diversi tra loro e non intercambiabili "ad mentula canis".
 
è come quello della tua foto.
chiedevo se comunque occorre mettere la resistenza....oppure ditemi voi se serve partitore o derivatore che lo prendo .
grazie
 
Bene, anzi malissimo: dopo, la bellezza di 35 post, non si è affatto capito come è fatto l'impianto, quindi, ogni possibile suggerimento può essere sia corretto che sbagliato.
La foto di Flash54 è generica, ma esistono molti componenti che esternamente sembrano uguali, pur differendo internamente e per finalità.
La foto da postare, è quella del dispositivo installato nel tuo impianto, insomma, devi farla tu.
...o quantomeno, bisogna che fornisci la sigla esatta dei componenti installati.
 
Mi scuso per la superficialità dei post precedenti.
Ho visionato correttamente il mio impianto e vi riepilogo il tutto.
Partendo dal tetto ho due antenne uhf identiche una rivolta verso Valcava e una verso Monte Penice connesse a un miscelatore Fracarro ESV45S.
Segue un Partitore Fracarro codice PP2 220802.
Due discese distinte
1 verso cucina (15 m) cavo terminato con boccola direttamente al tv
1 verso sala (10m)connessa con presa magic TC5173 d.
Ho visionato tramite il decoder della cucina i segnali di Canale 5 (provenienza Valcava potenza segnale 40 e qualità 95) e Rai (provenienza Monte Penice potenza segnale 46 e qualità 98)
Da profano sarei optsto per dire che il segnale che dovrebbe degradare maggiormente con pioggia dovrebbe essere quello proveniente da Valcava, in quanto il segnale è più basso.
Invece il problema avviene solamente per i canali provenienti da Monte Penice durante le giornate di pioggia.
L' antenna uhf verso penice è stata sostituita l' anno scorso insieme ai cavi sino al miscelatore, ma il problema non si è risolto e quando piove il segnale sparisce.
Il mio dubbio, come da primo post, è che sia da utilizzare una antenna specifica(ad esempio una tau 15/4) per banda iv del Penice.
Grazie a coloro che vorranno rispondere e miscuso ancora per le inesattezze precedenti.
un saluto
 
Il segnale televisivo non degrada per pioggia, a meno di avere un ostacolo davanti che cambia la sua permeabilità alla radiofrequenza (leggi albero) o il segnale sia ricevuto per diffrazione attraverso il fianco di una collina con vegetazione. Questo se non entra acqua nel cavo o nel morsetto dell'antenna.
 
ma una antenna selettiva per la banda iv tipo tau 15/4 fracarro potrebbe risolvere?
Potrebbero essere le riflessioni sul tetto una volta bagnata, e chiedo se nella boccola dell esv45s vhf è consigliato mettere resistenza da 75 ohm grazie
 
Indietro
Alto Basso