Astrix
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 19 Aprile 2004
- Messaggi
- 3.269
Burchio ha scritto:Si come no è stata sky e chi altro sennò infatti i canali raisat portano milioni di ascolti e zero costi. A me parè l'esatto contrario. Semplicemente il canale non è fatto per gli italiani e per evitare in futuro degli incroc di diritti tv.....
Nessunosi abbona a sky xkè così si rivede i programmi rai in replica ma per favore
burchio, dimostri di non sapere come sono andati i fatti riguardo Rai Italia...evidentemente ad aprile del 2008 non leggevi attentamente questo forum...e comunque sei fuori strada anche su Raisat Extra...è Sky che ammette che è uno dei suoi canali più seguiti...
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=758670&postcount=604
Il 30 aprile scorso il sindacato autonomo dei dipendenti Rai Libersind ConfSal ha denunciato lo stato di incertezza su RaiItalia/International, venutosi a determinare in seguito al contenzioso aperto da Sky nei confronti del canale, che fino allo scorso 15 aprile, prima di una brusca interruzione delle trasmissioni, trasmetteva in replica alcuni programmi dei 3 canali Rai analogici. Secondo Sky trasmettere quei programmi violerebbe il contratto che Raisat ha firmato con Sky. Non sarebbero trasmissibili in chiaro, non in Italia. Da qui la brusca decisione di interrompere la programmazione lo scorso 15 aprile e riprenderla con un palinsesto del tutto stravolto lo scorso 21 aprile.
Il sindacato ha poi criticato la scelta del cambio di nome da Rai International a Rai Italia (cambiando anche il logo, elaborato da un consulente esterno). Secondo loro questo ha vanificato anni di duro lavoro, nei quali si era faticato a far affermare il brand Rai International nei mercati esteri, e pone a rischio la fidelizzazione al prodotto sin qui acquisita. Preoccupazione infine per la recente disdetta del contratto con il partner americano Albaraka per la distribuzione del canale.
Tutto l'ambaradan che ha sconvolto la programmazione insomma è stato causato da Sky Italia, che, a ragione o a torto, riteneva così il valore dei suoi canali Raisat Extra e Premium fortemente ridotti.