Canali SKY in HD e Canali SKY Normali

Burchio ha scritto:
1080 i è uguale a originale..xkè sky trasmette solo 1080i
Questo é vero per i canali HD ma non per i canali in SD, se imposti su originale questi non vengono upscalati dal decoder ma dalla tv, invece mettendo 1080i vengono upscalati sempre dal decoder, conviene fare delle prove per capire l'impostazione migliore.
 
essepi ha scritto:
Questo é vero per i canali HD ma non per i canali in SD, se imposti su originale questi non vengono upscalati dal decoder ma dalla tv, invece mettendo 1080i vengono upscalati sempre dal decoder, conviene fare delle prove per capire l'impostazione migliore.

Per i canali sd l'impostazione migliore è originale perchè con 1080i l'upscaling del decoder produce solo danni alla qualità!
Però con l'impostazione originale si ha un passaggio più lento tra un canale sd e hd e viceversa, questo dovuto al passaggio di risoluzione!
 
montani1 ha scritto:
Però con l'impostazione originale si ha un passaggio più lento tra un canale sd e hd e viceversa, questo dovuto al passaggio di risoluzione!
infatti e la soluzione è cambiare ingresso,non canale, in modo da vedere (molto meglio) i canali sd in scart rgb
 
L'impostazione "originale" sui canali SD comunque non mantiene il formato originale visto che deinterlaccia (male), trasformando il segnale in 576 progressivo.
 
Boothby ha scritto:
L'impostazione "originale" sui canali SD comunque non mantiene il formato originale visto che deinterlaccia (male), trasformando il segnale in 576 progressivo.

Sarà il motivo principale perchè conviene ancora vedere i canali sd tramite scart!
 
Ma infatti farò il cambio sorgente manualmente, ad ogni modo, non si può fare questo cambio in automatico al decoder vero? da SCART a HDMI?
 
io consiglio: per canali hd ovviamente sempre commutazione manuale con il telecomando con la presa hdmi; per i canali in sd sempre con la presa scart in rgb: per me questa è la soluzione migliore! Come dice Lucio, basta guardare i tanto amati loghi per vedere quale è la soluzione migliore: infatti se si guarda in canale in sd in commutazione hdmi i loghi ballano. In merito alla configurazione hd per me la soluzione migliore è ORIGINALE. Io la uso che ho un FULL HD 1080p..Ultima cosa: la commutazione in automatico dal decoder avviene solo in esterna 1; per l'hdmi ogni qual volta va impostato in manuale sul tasto AV..
 
ed e' tutta la' differenza, nella grandezza del monitor, fino ai 32 pollici non si dovrebbero notare grandi diversita' tra hdmi e scart, mentre dai 37-40 a salire la differenza aumenta di molto. Io ho un sony da 32 e devo dire che con la sola hdmi i canali sd si vedono piu' che discretamente, certo si perde il televideo ma almeno evito di impazzire nel commutare continuamente tra hdmi e scart a seconda dei canali.
 
scalatore ha scritto:
io consiglio: per canali hd ovviamente sempre commutazione manuale con il telecomando con la presa hdmi; per i canali in sd sempre con la presa scart in rgb: per me questa è la soluzione migliore! Come dice Lucio, basta guardare i tanto amati loghi per vedere quale è la soluzione migliore: infatti se si guarda in canale in sd in commutazione hdmi i loghi ballano. In merito alla configurazione hd per me la soluzione migliore è ORIGINALE. Io la uso che ho un FULL HD 1080p..Ultima cosa: la commutazione in automatico dal decoder avviene solo in esterna 1; per l'hdmi ogni qual volta va impostato in manuale sul tasto AV..

Cosa intendi per Scart in RGB?
 
E' vero, comunque, a parte i primi tempi: devo dire che ora non mi infastidisce più, ogni volta, commutare manualmente l'uscita hdmi per vedere i canali in hd..
 
anton ha scritto:
ed e' tutta la' differenza, nella grandezza del monitor, fino ai 32 pollici non si dovrebbero notare grandi diversita' tra hdmi e scart, mentre dai 37-40 a salire la differenza aumenta di molto. Io ho un sony da 32 e devo dire che con la sola hdmi i canali sd si vedono piu' che discretamente, certo si perde il televideo ma almeno evito di impazzire nel commutare continuamente tra hdmi e scart a seconda dei canali.

Infatti non ha proprio senso commutare di continuo Scart-HDMI per vedere canali SD e HD ;)
 
infatti io (oltre al fatto che nel panasonic guardo quasi sempre i canali hd) ho deciso di guardare tutto in hdmi. ho provato con la scart, cè un leggero miglioramento nei colori e un pò anche nella definizione, ma per vedere i canali sd non ne vale la pena impazzire...
 
Io per adesso cambio sorgente, poi si vedrà. Quando mi stufo, lascierò sempre quella in HDMI :D

Cmq cosa significa SCART in RGB?
 
scart in rgb, significa: quando entri nella configurazione del decoder in sd: puoi scegliere se utilizzare il pal o rgb (commutalo pure in rgb) per una migliore visibilità in scart! Se avessi problemi scrivimi pure tranquillamente!
 
Indietro
Alto Basso