Canone rai 2013: 113,50 €

Pagato proprio ieri.

Se ci sono canali come raisport 2, della loro offerta, sono soldi spesi bene.

Ci sono poi altri programmii che seguo, mentre il gossip ha rotto i.....:biggrin: :5eek:
 
stefio ha scritto:
Ma sono seguite ( Purtroppo !!!:icon_twisted: ) e quindi le continuerai a vedere .:mad:

Il Canone Rai va pagato perchè è una tassa di possesso del tv , non dovrebbero più chiamarlo abbonamento o canone ed associarlo alla Rai . :eusa_naughty:
La Tassa di Possesso del tv viene usata in parte per finanziare il Servizio Pubblico che sulla carta offre la Rai, ma una fetta , che non so di preciso quanto sia, viene attribuita alle emittenti per mano dei CoReCom regionali che stilano una graduatoria in base alle richieste delle emittenti ed a certi requisiti . La stessa graduatoria usata per assegnare i numerini regionali della famosa LCN per le locali .:eusa_whistle:

Il canone l'ho sempre pagato!!!
Ma un buon servizio pubblico dovrebbe fare altri programmi , anche sotto il punto di vista territoriale delle varie regioni o altri canali tematici di cultura generale varia.
Non vedo questo
Ritengo giusto che sia da pagare il canone, ma in cambio mi aspetterei un servizio valido svariato

Vabbe' intanto io pago e vedo pichissimo mamma rai!!!
 
Come al solito cè gente che vorrebbe crocifiggere chi non paga il canone...
Bene allora rispondete a questa domanda...
Nella mia zona e in moltissime altre, la rai non ha ancora attivato la ricezione dei suoi canali, tradotto NON SI VEDE LA RAI VIA TERRESTRE!!!!!!!!!!!
Unitariamente a tutti i cittadini della zona abbiamo deciso di non pagare IL CANONE QUEST'ANNO.
E' sbagliato? BENE, CHI SE NE FREGA.... NOI COMUNQUE NON PAGHIAMO FINCHè NON VA.... E STOP!!!!!!
 
SuperRobbini ha scritto:
Da quando in qua la gratuità è connessa al pagamento di un canone annuale?
La Rai, così come le altre pay televisions, è da considerarsi in tutto e per tutto televisione a pagamento. Se fosse come scrivi tu, non sarebbe recapitato alcun bollettino annuale; inoltre non esisterebbero sanzioni per mancato o ritardato pagamento.
Un saluto.
cudy ha scritto:
Come al solito cè gente che vorrebbe crocifiggere chi non paga il canone...
Bene allora rispondete a questa domanda...
Nella mia zona e in moltissime altre, la rai non ha ancora attivato la ricezione dei suoi canali, tradotto NON SI VEDE LA RAI VIA TERRESTRE!!!!!!!!!!!
Unitariamente a tutti i cittadini della zona abbiamo deciso di non pagare IL CANONE QUEST'ANNO.
E' sbagliato? BENE, CHI SE NE FREGA.... NOI COMUNQUE NON PAGHIAMO FINCHè NON VA.... E STOP!!!!!!
"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive"

Informazione tratta dal sito http://www.abbonamenti.rai.it/home.aspx a beneficio di chi avesse ancora le idee poco chiare sul perchè è obbligatorio pagare il canone di abbonamento TV.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Come si fa a pagare il canone in 4 rate?
Importi canone
Per la rateizzazione trimestrale l'importo e' di 30,16 euro a rata, con scadenze rispettivamente entro il 31 gennaio, il 30 aprile, il 31 luglio e 31 ottobre (per un totale di 120,64 euro).
Gli importi sono comprensivi della tassa di concessione governativa e dell'imposta sul valore aggiunto (pari al 4%), esclusa la tassa di versamento postale o le commissioni dovute per le altre modalita' di pagamento (banca o carta di credito, etc).

L'unica cosa ti devi ricordare le scadenze :D
 
cudy ha scritto:
Bene allora rispondete a questa domanda...
Nella mia zona e in moltissime altre, la rai non ha ancora attivato la ricezione dei suoi canali, tradotto NON SI VEDE LA RAI VIA TERRESTRE!!!!!!!!!!!
Unitariamente a tutti i cittadini della zona abbiamo deciso di non pagare IL CANONE QUEST'ANNO.
E' sbagliato? BENE, CHI SE NE FREGA.... NOI COMUNQUE NON PAGHIAMO FINCHè NON VA.... E STOP!!!!!!
Come se io decidessi di non pagare il bollo auto perche' nella mia regione le strade fanno schifo...
Trattandosi di una imposta legata al possesso, il bollo va pagato anche se non si usa il veicolo.
Stessa cosa purtroppo per la TV.
 
cudy ha scritto:
E' sbagliato? BENE, CHI SE NE FREGA.... NOI COMUNQUE NON PAGHIAMO FINCHè NON VA.... E STOP!!!!!!
A norma di legge sei un evasore. Putroppo fino a quando il canone (Rai), sarà un'imposta per la detenzione del televisore, e NON per vedere la RAI, in un paese civile si dovrebbe pagare come tutte le tasse, altrimenti troveranno prima o poi il modo di farlo pagare a tutti coattivamente. :eusa_think:
 
Paolo1969 ha scritto:
A norma di legge sei un evasore. Putroppo fino a quando il canone (Rai), sarà un'imposta per la detenzione del televisore, e NON per vedere la RAI, in un paese civile si dovrebbe pagare come tutte le tasse, altrimenti troveranno prima o poi il modo di farlo pagare a tutti coattivamente. :eusa_think:

Quoto.
 
visto che la norma citata che impone il pagamento del canone parla di "apparecchio atto a ricevere il segnale televisivo" mi domandavo perché la RAI, nei suoi spot, fa vedere apparecchi privati della componentistica interna e riadattati a cuccia per il cane, vaso per lo spumante, acquario, barbecue, vaso da notte, teatrino per marionette e quant'altro. Non è ingannevole tutto ciò?
 
moaves75 ha scritto:
visto che la norma citata che impone il pagamento del canone parla di "apparecchio atto a ricevere il segnale televisivo" mi domandavo perché la RAI, nei suoi spot, fa vedere apparecchi privati della componentistica interna e riadattati a cuccia per il cane, vaso per lo spumante, acquario, barbecue, vaso da notte, teatrino per marionette e quant'altro. Non è ingannevole tutto ciò?
forse basta avere una tv con qualsiasi cosa al suo interno è di per se atta a farti pagare il canone :eusa_shifty:
 
In questi giorni mi è arrivato per email, l'invio dell'Ufficio abbonamenti rai a compilare un form per la trasmissione telematica dell'importo del canone 2014. Tutto ok. Peccato che sul sito degli abbonamenti non esista il codice IBAN per effettuare il pagamento mediante bonifico.
Ma visto che esiste una legge in proposito: DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012 , n. 179 .

art . 15
1. L’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005,
n. 82, recante «Codice dell’amministrazione digitale», è
sostituito dal seguente:
«Art. 5 (Effettuazione di pagamenti con modalità informatiche).
— 1. I soggetti di cui all’articolo 2, comma
2, e, limitatamente ai rapporti con l’utenza, i gestori
di pubblici servizi nei rapporti con l’utenza sono tenuti ad
accettare i pagamenti ad esse spettanti, a qualsiasi titolo
dovuti, anche con l’uso delle tecnologie dell’informazione
e della comunicazione. A tal fi ne:
a) sono tenuti a pubblicare nei propri siti istituzionali
e a specifi care nelle richieste di pagamento: 1) i
codici IBAN identifi cativi del conto di pagamento, ovvero
dell’imputazione del versamento in Tesoreria, di
cui all’articolo 3 del decreto del Ministro dell’economia
e delle fi nanze 9 ottobre 2006, n. 293, tramite i quali i
soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante
bonifi co bancario o postale, ovvero gli identifi cativi del
conto corrente postale sul quale i soggetti versanti possono
effettuare i pagamenti mediante bollettino postale; 2) i
codici identifi cativi del pagamento da indicare obbligatoriamente
per il versamento;
(scadenza 1 giugno 2013)
Pensate che ce la faremo ad avere questo benedetto codice IBAN?
 
Indietro
Alto Basso